Ivano Marescotti



4
maggio

CHE DIO CI AIUTI 3: SUOR ANGELA SI TRASFERISCE A FABRIANO E DIVENTA INSEGNANTE

Che Dio ci aiuti - Elena Sofia Ricci

Ad un anno di distanza dalla messa in onda dell’ultima puntata di Che Dio ci aiuti 2, sono iniziate le riprese della terza stagione: trentadue settimane di lavoro per produrre i venti nuovi episodi che impegneranno dieci prime serate di Rai 1 e che, nelle speranze dell’azienda pubblica, dovrebbero portare nuovamente grandi ascolti alla rete ammiraglia.

Che Dio ci aiuti 3: le monache lasciano Modena per Fabriano

Una terza stagione che sarà caratterizzata da molte novità, una delle quali riguarda la protagonista, alla quale presta il volto Elena Sofia Ricci: Suor Angela, un tempo invischiata in brutti giri e adesso religiosa dalla vocazione autentica, cambierà nuovamente vita. Ma non lascerà affatto il suo abito talare, che indossa con una gioia e una modernità pari a quelle di Suor Cristina (un tempo avremmo detto di Sister Act), bensì affiancherà alla vita del convento quella della scuola, diventando insegnante in un liceo.

Se questo ci fa venire un po’ in mente la prima serie di Fuoriclasse, nella quale una suora era addirittura preside del liceo Caravaggio, il parallelismo più grande si verifica invece tra Che Dio ci aiuti e Don Matteo, la serie che lanciò le avventure di Suor Angela con un simpatico crossover: così come nell’ultima stagione il prete in bicicletta si è trasferito da Gubbio a Spoleto, allo stesso modo le sorelle di Suor Angela nel nuovo capitolo abbandoneranno il convento di Modena, dal quale sono state sfrattate, per stabilirsi a Fabriano.

Che Dio ci aiuti 3: chi va e chi viene nel cast




23
aprile

UNA BUONA STAGIONE: IVANO MARESCOTTI “TAGLIATO” PERCHE’ CANDIDATO ALLE EUROPEE. L’ATTORE ACCUSA LA RAI DI CIALTRONAGGINE

Una Buona stagione - Ivano Marescotti

Proprio ieri sera vi abbiamo parlato di Ivano Marescotti e del fatto che in Una Buona Stagione si cimentava finalmente con un ruolo positivo e diverso dai soliti traffichini che interpreta. Ebbene, se vi avevamo incuriositi rimarrete a bocca asciutta, a meno che non recuperiate le puntate già andate in onda della fiction ambientata tra le vigne del Trentino: il suo personaggio, Neri Ferrari, non c’è più.

Una Buona stagione: eliminato il padre della protagonista Silvia

La Rai ha infatti deciso di tagliare tutte le scene in cui compariva Marescotti perché l’attore si è candidato alle prossime Europee nella lista Tsipras e, secondo la norma sulla par condicio, i candidati non possono apparire durante la campagna elettorale in programmi di intrattenimento. Una scelta che ha presumibilmente reso necessario un nuovo lavoro di montaggio per ovviare all’assenza di Ferrari, che nella storia aveva un ruolo secondario ma importante, in quanto padre di Silvia (Luisana Lopilato) ed alleato del protagonista Andrea Masci (Ricardo Dal Moro) nel tentativo di creare il tanto agognato vino. L’agronomo era poi fondamentale nella linea narrativa che riguardava la sua storia d’amore con Elisabetta (Anna Melato) e la battaglia di quest’ultima per ritrovare suo figlio: che ne sarà adesso di tutto il materiale che li riguarda? Dubbi legittimi che hanno scatenato le “ire” dell’attore, come leggiamo su Repubblica.

“Hanno tagliato anche il nome dai titoli, una cosa veramente inedita ed inaudita. Hanno tagliato le scene a spregio del pubblico senza neanche avvisare. Ed è sparito il padre della protagonista [...] Questa non è par condicio, ma è manipolazione di un’opera dell’intelletto. Danneggia gli altri attori che lavorano con me. La regia, la scrittura, il montaggio e il pubblico che vede una cosa manipolata e censurata. Una cosa che non si può fare”.

Una Buona stagione, Ivano Marescotti, candidato alle Europee, spara a zero sulla Rai


22
aprile

UNA BUONA STAGIONE: FICTION DISCRETA CHE SCOPRE VOLTI NOTI IN RUOLI NUOVI

Una Buona stagione

Uno dei pregi di Una Buona stagione, fiction di Rai 1 nel complesso non esaltante (qui la nostra recensione), è stato quello di portare in scena volti noti al pubblico televisivo in ruoli nuovi rispetto a quelli a cui ci avevano abituati. Per esempio Alessandro Bertolucci, che qui interpreta l’infido Jacopo Masci, reo di tramare contro la propria famiglia, si era fatto invece conoscere dal grande pubblico per l’allegro e romantico Max, pediatra gay di Un Medico in famiglia uscito di scena (senza spiegazioni) nella settima stagione. O Marina Giulia Cavalli, la rassicurante dottoressa Bruni di Un posto al sole, che nella saga familiare ora in onda su Rai 1 dà vita alla vendicativa e potente Olga Von Brurer.

Una Buona stagione: Ivano Marescotti in un ruolo “buono”

Ma il caso che salta più agli occhi è quello di Ivano Marescotti, uno degli attori più attivi sul piccolo schermo, che negli anni ha collezionato numerosi ruoli da cattivo o, quantomeno, da insopportabile disturbatore. Basti pensare al bugiardo manipolatore Livio Sartori di Raccontami, al severissimo professor Cavicchioli de I Liceali o al suo ultimo ruolo di rilievo, quello di Fulvio Magnani, l’imprenditore che nell’ottava stagione di Un medico in famiglia ha tentato di portare via la villetta di Poggiofiorito ai Martini.

In Una Buona stagione Marescotti è invece il saggio agronomo Neri Ferrari, il padre della protagonista Silvia (Luisana Lopilato) e grande amico di Andrea Masci (Ricardo Dal Moro), un uomo umile e profondamente buono che coltiva un grande amore per la vecchia amica Elisabetta (Anna Melato, sorella di Mariangela) e non tradirebbe mai la fiducia di chi gli sta intorno. A seguire, le anticipazioni della quinta puntata in onda la prossima settimana.

Una Buona stagione: anticipazioni martedì 29 aprile 2014





18
maggio

I LICEALI 3: DOPO TANTI RINVII TORNANO QUESTA SERA CON UN CAST RINNOVATO LE AVVENTURE DEL LICEO COLONNA

I Liceali 3

E’ anche il momento de I Liceali è arrivato. Dopo continui annunci, rinvii, presunti passaggi ad Italia 1 e sospensioni dell’ultim’ora, è giunta l’ora del debutto per la terza stagione della serie targata Taodue. Il nuovo ciclo di episodi, in onda da stasera in prime time su Canale 5, si presenta ai telespettatori con un cast in buona parte rinnovato. Il corpo docente dovrà fare a meno dell’amatissimo professor Cicerino, interpretato da Giorgio Tirabassi, e della professoressa Sabatini, interpretata da Claudia Pandolfi. Entrambi sono stati trasferiti in altre scuole e sostituiti da due giovani insegnanti.

Al liceo Colonna arrivano, infatti, Christiane Filangieri nei panni di Francesca Strada, nuova e bellissima professoressa d’italiano, e Marco Bonini nel ruolo di Anton Giulio Poppi, un intellettuale professore di storia dell’arte. Rimane al suo posto il professore di matematica Enea Pannone (Massimo Poggio), sin troppo comprensivo e pronto a risolvere come sempre i problemi dei suoi alunni. Il temutissimo professore di greco e latino Gualtiero Cavicchioli (Ivano Marescotti), è diventato invece preside dell’istituto ed ha ceduto la propria cattedra alla nuova e altrettanto severa insegnante Maristella Moruso, interpretata da Lucia Ocone. Tra i nuovi arrivi della scuola c’è anche la giovanissima supplente di filosofia Martina Campanella (Chiara Gensini), sempre ritardataria e con un segreto nascosto: la sua condizione di ragazza madre.

Inevitabili cambiamenti riguarderanno anche gli alunni, dopo che la famosa 3^A, giunta al diploma nel corso della seconda serie, è uscita di scena. La classe dei nuovi liceali sarà composta da: Alice Lovatelli (Giulia Elettra Gorietti), ricca, viziata e alle prese con inevitabili problemi familiari; Chiara Morandini (Carlotta Tesconi), idealista e battagliera; Jamal Kira (Angel Tom Karumathy), un ragazzo di origine indiana bravissimo in matematica;