
Giuseppe Conte
25
agosto
Agcom blocca il confronto Letta-Meloni a Porta a Porta. Delusione di Vespa, esultano Calenda e Conte

Bruno Vespa - Porta a Porta (Foto US Rai)
Un unico faccia a faccia in tv, quando i leader in corsa non sono soltanto due, per giunta a tre giorni dal voto, non è autorizzato. L’Agcom interviene a gamba tesa sullo speciale di Porta a Porta del 22 settembre e blocca Bruno Vespa e il confronto diretto, come da accordi, tra Enrico Letta e Giorgia Meloni.


23
novembre
Vigilanza Rai, Fuortes: «Sulle nomine ho rispettato la legge. Share non sia unico parametro»

Carlo Fuortes
“Sono molto soddisfatto delle nomine per i direttori delle testate giornalistiche perché rispondono ai criteri di equilibrio, pluralismo, completezza, obiettività, imparzialità…“. Carlo Fuortes ha schivato così le polemiche sulla recente assegnazione dei nuovi incarichi in Rai e ha rivendicato le proprie scelte. Nulla di strano: era logico che l’AD del servizio pubblico lo facesse, a maggior ragione dopo le frizioni politiche e le accuse di aver escluso il Movimento Cinque Stelle rivoltegli proprio dai grillini. Nell’odierna audizione in Vigilanza Rai, il top manager ha spiegato che decidere in autonomia sulle nomine rientrava nelle sue prerogative.


18
novembre
Nomine Rai, Giuseppe Conte furioso: «M5S escluso. Non andremo più sui canali del servizio pubblico»

Giuseppe Conte
Gli esponenti del Movimento Cinque Stelle non appariranno più sui canali Rai. Lo ha deciso il leader pentastellato Giuseppe Conte in reazione alle nomine dei nuovi direttori dei tg del servizio pubblico. L’ex premier ha infatti accusato l’AD Rai Carlo Fuortes di aver esautorato i Cinquestelle dal giro delle nuove designazioni, e così ha annunciato l’intenzione di ritirare le proprie ‘truppe’ dalla partecipazione ai programmi Rai. “Siamo alla definitiva degenerazione del sistema“, ha attaccato il presidente del Movimento, prendendosela con il top manager di Viale Mazzini e suscitando anche reazioni critiche.


8
gennaio
Rai o «tele-Casalino»? Le immagini di Conte per i TG sono autoprodotte da Palazzo Chigi

Giuseppe Conte
Da alcuni mesi a questa parte, sulla Rai vanno in onda le immagini di ‘tele-Casalino‘. Ad ammetterlo è la stessa emittente di Viale Mazzini, che in risposta ad un’interrogazione del deputato Michele Anzaldi ha svelato la curiosa contingenza: a causa della pandemia (questa la motivazione ufficiale addotta) le riprese del premier Giuseppe Conte realizzate a Palazzo Chigi e trasmesse poi dai notiziari Rai non sono realizzate dal servizio pubblico ma dall’ufficio comunicazione del Presidente stesso.


24
novembre
Otto e Mezzo, Giuseppe Conte assolve l’AD Rai Salini: «Dimissioni? Non confermo, sta facendo bene»

Giuseppe Conte, Otto e Mezzo
Il premier Giuseppe Conte ha allungato la sopravvivenza di Fabrizio Salini in Rai. Intervenendo ieri sera a Otto e Mezzo, su La7, il Presidente del Consiglio ha smentito le indiscrezioni su un’imminente sostituzione dell’AD di Viale Mazzini, ribadendo però la necessità di una riforma del servizio pubblico.


11
settembre
Domenica In, salta il videomessaggio del premier Conte

Mara Venier, Giuseppe Conte
L’annunciato e discusso videomessaggio di Giuseppe Conte a Domenica In non ci sarà. Intervento sfumato, con repentino dietrofront dello stesso premier. Stando a quanto apprende l’AdnKronos, la comunicazione registrata del Presidente del Consiglio – prevista per domenica 13 settembre alle ore 14 – non verrà più trasmessa da Rai1.


11
settembre
Salvini e Meloni insorgono per Conte a Domenica In. “Pronti a denunce”. “Benvenuti in Corea del Nord”

Giuseppe Conte
Il “messaggio alla Nazione” che Giuseppe Conte affiderà il 13 settembre a Domenica In è già diventato terreno di scontro. Con Matteo Salvini e Giorgia Meloni su tutte le furie. Annunciato stamane da Mara Venier nella conferenza stampa per la nuova stagione del proprio programma, il video messaggio del premier verrà trasmesso da Rai1 alle ore 14: una scelta che ha suscitato le reazioni polemiche dei leader dell’opposizione.

