
Gambero Rosso Channel
17
ottobre
GAMBERO ROSSO CONFERMA TUTTI I SUOI SHOW E RESTA SU SKY. FRA LE NOVITA’ IN ARRIVO ANCHE UN REALITY.
Noi di DM abbiamo ampiamente seguito la rottura fra Raisat e Sky, e l’ arrivo del boquet satellitare della tv di stato sul digitale terrestre. Quello che ci resta da osservare sono le conseguenze di questo piccolo terremoto mediatico.
Insieme agli altri sul DTT non è approdato il canale dedicato alla cucina e alla gastronomia internazione; Gambero Rosso, infatti, perduta l’etichetta “Raisat“, ed investito di un nuovo logo e di un nuovo slogan, “c’è più gusto in tv“, è rimasto nei cieli di Sky per continuare ad informare sui sapori e sugli esperimenti gastronomici dalle cucine di tutto il mondo, con qualche novità ma forte anche di tantissime conferme. Come si legge dal nuovo sito ufficiale, infatti, “l’apprezzamento per i risultati ottenuti nei 10 anni di programmazione è stato alla base della decisione di Sky e di Gambero Rosso di mantenere l’offerta di programmi di cucina e lifestyle, confermando anche la presenza di tutti i conduttori più noti“.
L’obiettivo principale è quello di accontentare gli affezionati al canale e di conquistare una nuova fetta di pubblico, “migliorando i format tradizionali e proponendone di innovativi” – ha spiegato Carlo Ottaviano, direttore esecutivo di Gambero Rosso Channel – “sempre con l’obiettivo di coniugare le tradizioni e le realtà enogastronomiche, sia di matrice italiana che estera, individuando e contribuendo a creare i trend del settore, pensando ad una distribuzione internazionale dei nuovi programmi.”


21
agosto
FRECCERO CONDENSA RAISAT PREMIUM E CINEMA IN UN SOLO CANALE E SPERA NELLO SWITCH OFF RIPARATORE
Sarà ottobre il mese decisivo per l’era post-Sky dei canali RaiSat. Nuove missioni editoriali, un nuovo nome e alcune fusioni che adatteranno i canali pensati per il satellite pay alla nuova piattaforma digitale gratuita (Tivùsat). Carlo Freccero, direttore delle reti, ha spiegato durante il Festival del Cinema di Locarno i retroscena dell’uscita dei canali dalla piattaforma di Murdoch e ha annunciato alcune novità che vedremo durante l’autunno.
RaiSat Premium, tv dedicata principalmente alla riproposizione di fiction italiane, potrebbe cambiare linea editoriale offrendo anche una programmazione cinematografica, assorbendo, quindi, la scarna e ripetitiva programmazione di RaiSat Cinema che cesserebbe di esistere. RaiSat YoYo verrebbe potenziato insieme a RaiGulp anche grazie alla library di contenuti di Smash, chiuso in seguito alla scadenza del contratto con Sky perchè ritenuto, dallo stesso Freccero, “un doppione” e noi non gli diamo certamente torto. Questa razionalizzazione delle risorse e dei canali si è resa necessaria in seguito all’uscita dalla piattaforma satellitare. Con la scadenza del contratto, infatti, RaiSat e i canali free Rai hanno perso i quasi 50 milioni di euro garantiti da Sky per la trasmissione dei canali, incluso Gambero Rosso che, vista l’incertezza delle trattative, preferì correre da solo e rinnovare il suo contratto con Sky.


31
luglio
RAISAT LASCIA DEFINITIVAMENTE SKY E ARRIVA SUL DTT (SOLO IN SARDEGNA) E SU TIVU’SAT
E’ ufficiale. Dopo settimane di smentite, indiscrezioni e voci di corridoio, da quest’oggi il bouquet di canali RaiSat abbandonerà per sempre Sky e, contemporaneamente, diventerà free passando sul digitale terrestre e sulla piattaforma satellitare TivùSat.
RaiSat Extra, RaiSat Premium, RaiSat YoYo e RaiSat Cinema, nati nel lontano 1999 sulla piattaforma Tele+ e più volte rinominati e riadattati al mutare del gusto televisivo degli italiani, sono stati per anni l’unica offerta pay di mamma Rai ma da domani non sarà più così. I quattro canali, infatti, approderanno sul digitale terrestre gratuitamente, solo in Sardegna e successivamente nelle altre aree all-digital. Con l’arrivo dei canali, inoltre, i multiplex sardi Rai verranno riorganizzati:
-
sul mux 1 verranno trasmessi RaiUno, RaiDue, RaiTre, Radio1, Radio2, Radio3 e FD Auditorium;
-
sul mux 2 Rai4, RaiGulp, Sat2000 e RaiSat Extra;
-
sul mux 3 i tre canali generalisti;
-
sul mux 4 RaiSport più, Rai News24, RaiSat Premium, RaiSat YoYo, RaiSat Cinema;
-
sul mux 5 RaiStoria, RaiEdu1, RaiGulp+1 e RaiTest HD.
Avrete sicuramente notato che mancano all’appello altri due canali: stiamo parlando di RaiSat Gambero Rosso e RaiSat Smash Girls. Il primo, dedicato alla cucina italiana, è stato acquistato da Sky che lo trasformerà, a dire il vero con poca fantasia, in Sky Gambero Rosso mentre il secondo, dedicato alle “ragazzine”, ha fatto perdere le proprie tracce e probabilmente, i suoi contenuti verranno inglobati nella programmazione di RaiGulp.


9
maggio
RAISAT E SKY: TEMPI STRETTISSIMI PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO
Sarà il Consiglio di amministrazione del 14 Maggio a dover deliberare circa il futuro dei canali Rai sulla piattaforma satellitare di Sky, che ha richiesto una risposta alla sua offerta entro il 21 Maggio.
L’offerta di cui parliamo è giunta a Viale Mazzini il 22 Aprile ed è pari a 425 milioni di euro. Una cifra destinata al mantenimento dei canali Raisat nel cielo di Sky. Dei 425 milioni proposti, 350 milioni (50 milioni l’anno) costituirebbero il prezzo per i canali RaiSat (escluso Gambero Rosso) mentre i restanti 75 milioni sarebbero, invece, per l’acquisto di film di Raicinema. Ma all’offerta dell’azienda di Rupert Murdoch si accompagna anche una richiesta in virtù della quale tutti i canali in chiaro della Rai, compresi il digitale Rai4 e il futuro Rai5, dovrebbero far parte del bouquet Sky. Il contratto attuale, in scadenza nel mese di Giugno, prevede ricavi Rai annui di 56,7 milioni di Euro, con utili pari a 20-22 milioni
Nello specifico, i canali di cui parliamo, che non costituebbero di certo una perdita da poco per l’abbonato Sky, sono RaiSat Extra, dedicato alle repliche dei programmi Rai in onda pochi giorni prima sui canali in chiaro, che trasmette anche il celebre talk americano David Letterman Show; RaiSat Premium, sul quale vanno in onda i più grandi successi della TV di Stato e molte produzioni tv internazionali; RaiSat Cinema, con un palinsesto completamente composto da pellicole italiane e straniere; RaiSat Smash Girl, un nuovo canale con telefilm, cartoni animati e film destinati alle giovanissime; Yoyo trasmette, invece, programmi per bambini da 0 a 6 anni. Infine, Gambero Rosso Channel, realizzato in collaborazione con Gambero Rosso editore, completamente dedicato a cucina e documentari gastronomici, e non richiesto da Sky per il rinnovo.

