
CSI
19
maggio
CSI – SCENA DEL CRIMINE: AL VIA QUESTA SERA SU ITALIA 1 LA DECIMA STAGIONE

CSI
Prenderà il via questa sera alle 21.10 su Italia1, la decima stagione di CSI- Scena del Crimine. Un totale di 23 episodi che vedranno, ancora una volta, gli agenti della squadra scientifica di Las Vegas impegnati ad indagare su misteriose “scene del crimine” mediante l’ausilio dei più sofisticati mezzi offerti dalla scienza e dalla tecnologia. Tra le tante sfide quotidiane che attendono la celebre unità scientifica, particolare preoccupazione sarà data dall’arrivo in città di un efferato serial killer soprannominato Dr. Jekyll.
Nel corso della stagione, che segna il ritorno tra i protagonisti di Sara Sidle (Jorja Fox), assisteremo inoltre all’attesissimo triplo crossover in cui vedremo il Dottor Raymond Langston (Laurence Fishburne) alle prese con delle indagini che lo porteranno ad incontrare i colleghi delle serie spin-off Csi Miami e Csi New York.
Questa sera la nuova stagione si aprirà con l’episodio intitolato Affari di famiglia, nel quale una giovane artista emergente viene uccisa in un incidente ed il suo pedinatore reclama la paternità dell’uccisione. Nel corso delle indagini, però, la squadra scopre che questa tragedia nasconde molto più di quanto sembri a prima vista.


13
aprile
PALINSESTI MEDIASET ESTATE 2011: I LICEALI A GIUGNO. ITALIA 1 PUNTA SU TAMARREIDE E CSI, RETE 4 SUL CINEMA

Tamarreide
Quest’anno a Cologno Monzese pare proprio si siano decisi a posticipare le vacanze. In tempi di frammentazione degli ascolti una “chiusura per ferie” da giugno a settembre non si può più permettere e così le reti Mediaset annunciano un’estate più viva (o “meno morta”) del solito, almeno stando ai palinsesti diramati da Publitalia. L’ammiraglia Canale 5, a giugno, schiera, infatti, le due puntate finali di Squadra Antimafia e di Italia’s got talent, la nuova stagione de I Liceali seguita da Fratelli Detective. Ad agosto è fissato il debutto della nuova serie d’importazione La profezia d’Avignone.
Da segnalare, poi, i filmissimi al lunedi (in prima visione: Parlami d’amore, Vicky Cristina Barcelona, Un matrimonio all’inglese, Duplicity, Zodiac), il ritorno dei film dossier al martedi seguiti dal ciclo alta tensione. In seconda serata da sottolineare l’appuntamento del martedì con Storie di donne che parrebbe essere un magazine dedicato alle grandi sportive italiane (Federica Pellegrini in primis). In preserale dal 6 giugno spazio al nuovo game (Isolation con ogni probabilità) che per due settimane potrà avvalersi del traino di Pomeriggio Cinque. In access prime time ritroveremo Paperissima Sprint, in onda tutti i giorni tranne la domenica dove è confermato Bikini. Immancabili altresì le repliche con Ciao Darwin 6 al sabato e L’Onore e il Rispetto al venerdi.
La rete più accesa è, però, Italia 1. In prima serata, oltre i film il sabato e la domenica (Questo piccolo grande amore, Molto Incinta, High School Musical 3, Ballare per un sogno), ci saranno produzioni, quali Tamarreide con Fiammetta Cicogna, Invincibili, Tabloid (che a primo acchito sembra destinato a essere il “nuovo Lucignolo” e dovrebbe esser curato dalla redazione di Studio Aperto), Focus Uno, e telefilm inediti. La rete giovane del gruppo Mediaset proporrà la nuova stagione di CSI, la miniserie Sherlock Holmes che il 30 giugno cederà lo slot a White Collar. A giugno si rinnova anche l’appuntamento con i Wind Music Awards che dovrebbero segnare il ritorno alla conduzione di Vanessa Incontrada. Gossip Girl e The OC terranno compagnia, invece, nel pomeriggio.


25
novembre
MEDIASET EXTRA: DAL 26 NOVEMBRE ARRIVA IL CANALE CON IL MEGLIO DEL BISCIONE. ERA PROPRIO NECESSARIO?

Mediaset Extra, dal 26 novembre
Tempo di switch-off nel Nord Italia e tempo di nuovi canali per i colossi televisivi nostrani. Con il passaggio di Milano al digitale, che avverrà dal prossimo 26 novembre, Rai e Mediaset scenderanno nuovamente sul campo di battaglia per darsele di santa ragione con due nuovi canali che, ironia della sorte, riprendono i nomi di due dei canali delle proprie scuderie digitali: Rai5 e Mediaset Extra.
In questa sede parliamo della nuova proposta Mediaset. Annunciato in sordina e “a sorpresa” con dei promo sulle generaliste del Biscione, Mediaset Extra proporrà il meglio di Canale5, Italia1 e Rete4 (strizzando l’occhio a Mediaset Plus, presente in esclusiva sulla piattaforma Sky) e alcune delle produzioni di successo dei bei tempi andati. Diretto da Massimo Donelli, già alla guida di Canale5 e La5, su Extra avremo la possibilità di rivedere, qualora ce li fossimo persi, Pomeriggio Cinque, Colorado Cafè, Vite straordinarie, Zig Zelig, Le Iene, Chi vuol essere milionario, CSI, Flash Forward, Trasformat e Chiambretti Night, per citarne alcuni. Direttamente dall’archivio di Cologno potremo invece rivedere alcuni dei cartoni che hanno fatto la storia di Italia1 (I Cavalieri dello Zodiaco e Lupin in primis), i telefilm cult (Happy Days, I ragazzi della 3^C, Magnum P.I., Vita da strega) e le vecchie produzioni Fininvest tra cui Campioni di Ballo condotto da Lorella Cuccarini e il talent “padre” di Ti lascio una canzone e Io Canto: Bravo Bravissimo, condotto dal rimpianto Mike Bongiorno.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: tra Video Mediaset, La5 e Mediaset Plus, avevamo proprio bisogno dell’ennesimo canale minestrone infarcito di repliche (in gran parte di produzioni recenti)? Chissà, fatto sta che mentre un nuovo Extra apre, un vecchio (Rai) Extra, visti gli ascolti imbarazzanti, chiude…

Bravo Bravissimo, Campioni di Ballo, Chi Vuol Essere Milionario, Chiambretti Night, Colorado, CSI, Digitale Terrestre, Flash Forward, Happy Days, I Cavalieri dello Zodiaco, I Ragazzi della III C, Le Iene, Lorella Cuccarini, Lupin, Magnum PI, Massimo Donelli, Mediaset Extra, Mike Bongiorno, Pomeriggio Cinque, Switch Off, Trasformat, Vita da Strega, Vite Straordinarie, Zig Zelig

22
ottobre
FOX CRIME: POCHE PRIME VISIONI PER IL CANALE PIU’ VISTO DI FOX

Fox Crime - Criminal Minds
Quello dei gialli, dell’investigazione o per dirla all’americana dei “crime” è un genere che indiscutibilmente appassiona il pubblico del Belpaese. Non deve stupire allora il fatto che Fox International Channels Italy abbia deciso di dedicare al noir Fox Crime, canale 114 del telecomando Sky (115 nella versione timeshift +1 che posticipa di un’ora la programmazione). Si tratta di uno dei canali di punta della pay tv di Murdoch: è stato uno dei primi a trasmettere in HD (Fox Life, ad esempio, continua a trasmettere in Standard Definition) e a mandare in onda produzioni italiane, pensate appositamente per la tv satellitare come l’interessante Donne Assassine e il (non indimenticabile, a dire la verità) Mostro di Firenze rispettivamente nel novembre 2008 e 2009.
In questa stagione, data la momentanea assenza di prodotti nuovi – anche se probabilmente verrà trasmessa in replica la nuova stagione di Romanzo Criminale qualche mese dopo il passaggio su Sky Cinema – il palinsesto del canale è zeppo di telefilm USA. Tra i prodotti di punta di Fox Crime troviamo Numb3rs, Ncis, Csi Miami, Csi New York, Csi – Scena del Crimine (è terminata proprio ieri la decima stagione) e Criminal Minds. Solo degli ultimi due titoli, però, il canale 114 trasmette episodi inediti: negli altri casi si tratta di repliche, dal momento che i diritti di prima visione assoluta sono appannaggio di Italia 1 o Rai2.
A questi crime di ultima generazione – tra i quali va annoverata anche la mosca bianca, perchè di creazione francese, Profiling – si alternano nella messa in onda storici gialli di altri tempi come La signora in giallo, L’ispettore Barnaby e Law&Order che può ben essere definito il capostipite del genere. Apparentemente fuori target, per i tanti risvolti comico – sentimentali presenti negli episodi, sembrerebbe essere l’inedito White Collar – Fascino Criminale, la cui prima stagione si è conclusa a luglio. Si tratta sempre di una serie a tinte gialle, con connotazione poliziesca ma meno “pulp” rispetto agli altri titoli sopra citati.


28
maggio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 28 MAGGIO 2010
..:: Prime time ::..
Raiuno, ore 21.10: Soliti ignoti ”Speciale”
Fabrizio Frizzi porta in prima serata il suo game show di grandissimo successo, ispirato al format americano “Identity”. Ospiti questa sera, tra gli altri, Nino Frassica e Gigi D’Alessio.
Raidue, ore 21.05: Crimini 2 – Luce del Nord
Genova, un appostamento al porto, la missione del sovrintendente Fabio Derna è fermare un traffico di diamanti. Riceve una soffiata. Sta arrivando un corriere con una nuova partita. Un attimo prima dell’arresto si accorge che il bersaglio è il suo vecchio amico Domenico Fiore, che non vedeva da anni. Riesce a ritardare l’arresto quel tanto che basta per prendere i diamanti senza che lo stesso Domenico se ne accorga. Quando Michele Conte, collega di Fabio, e altri agenti fanno irruzione in casa di Domenico, non c’è più niente da sequestrare. Domenico rimane libero, ma ora ha altri problemi. Il committente, un trafficante di nome De Vaerecken, non ha molta fantasia. Non abbastanza per accettare una qualsiasi scusa a giustificazione di una partita di diamanti svanita. Se prima Domenico era nei guai, ora è un morto che cammina. De Vaerecken lo vuole eliminare. Sa troppe cose e non deve essere catturato dalla Polizia. Fabio è l’unico che può riuscire a trovare l’amico prima di De Vaerecken. Nella corsa contro il tempo per salvare Domenico, la sua fidanzata Valeria e il bambino che deve nascere, Fabio ripercorre la Genova della sua memoria, la Genova che aveva visto lui e Domenico amici per la pelle. I due amici si ritroveranno ma in un finale che non risparmierà sorprese e colpi di scena..
Raitre, ore 21.10: Mi manda Raitre
Reclusi e costretti a mangiare vomito ed escrementi per allontanare il demonio. Queste e altre sevizie avrebbero subìto i bambini vittime della setta di Brescia, detta ‘della porta accanto’, di Fiorella Tersilia Tanghetti, indagata assieme a 17 adepti con ipotesi di reato gravissime. Nell’ultima puntata di Mi Manda Raitre Andrea Vianello raccoglie le rivelazioni dell’ex compagno della ‘santona’, Michelangelo Inverardi, e di un ‘pentito’ della setta. Poi la drammatica storia di Najoua, la donna tunisina che per protesta nei giorni scorsi si è cucita le labbra nel Cie di Bologna. Infine si parla del caso del piccolo Francesco Pio Martinisi, il bimbo di 4 anni morto un anno fa assieme alla nonna per l’esplosione di una camera iperbarica dell’Ocean Hyperbaric Center di Miami, dove era in cura per una tetraparesi spastica. Dopo quasi 12 mesi dalla tragedia, i genitori di Francesco Pio sono ancora in attesa di giustizia.


7
maggio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM DEL 7 MAGGIO 2010
..:: Prime time ::..
Raiuno, ore 21.10: Ciak… si canta!
Si conclude la gara tra vecchie glorie della canzone italiana condotta da Pupo insieme con il principe Emanuele Filiberto di Savoia.
Raidue, ore 21.05: Crimini 2
Courmayeur, hotel Metropole, un uomo, un sudamericano, misteriosamente muore. Ad accorgersene è Fabrizio, il giovane fattorino dell’albergo. Nella stanza però c’è una borsa con dentro venti chili di coca purissima. Fabrizio se ne impossessa. Per lui è l’inizio della fine..
Raitre, ore 21.05: Mi manda Raitre
Nella puntata di stasera: Perde un figlio e una coppia di vicini approfitta del suo dolore per toglierle tutto. Il metodo era semplice: sedute spiritiche nelle quali ogni volta la voce di Dio le ordinava di regalare tutto ai due vicini senza scrupoli. Il giallo del giallo. Automobilisti infuriati dopo il caso dei semafori T-RED, quelli dal giallo un po’ troppo corto: meno di 4 secondi in molti casi, e poi scatta il rosso e la multa. Dietro la vicenda c’è un’inchiesta che vuole far luce su appalti e mancate omologazioni dei semafori. 1 metro e 53: è abbastanza per fare tanti mestieri, ma non è un’altezza sufficiente per lavorare nella Metropolitana di Roma come addetta di stazione. Eppure una giovane dipendente alta proprio 1 metro e 53 è stata licenziata perchè una norma ministeriale impone un’altezza minima di 155 centimetri. Ma a cosa servono i centimetri in più quando bisogna dare informazioni ai viaggiatori, sorvegliare un monitor e premere pulsanti?

