
Cristiana Farina
22
dicembre
Mare Fuori 3 ci sarà. A gennaio pronte le prime sceneggiature

Mare Fuori 2 - Carmine Recano
Una storia forte, scomoda e che fa riflettere, quella di Mare Fuori, la fiction di Rai 2 giunta questa sera alla termine della sua seconda stagione. Un progetto diverso dagli altri, ambientato in un carcere minorile e abitato da personaggi fragili, disperati, violenti, non esattamente i soliti protagonisti della fiction presente sulla tv generalista. Eppure, nonostante tutto il pubblico ha saputo apprezzarli e siamo in grado di annunciarvi che la terza stagione ci sarà.


7
luglio
101 MODI DI PERDERE UN GAME SHOW: DOPO PIU’ DI SEI MESI RAI 2 RISPOLVERA IL PILOT CON FRANCESCO FACCHINETTI

101 Modi di Perdere un Game Show - Maicol Berti, Enzo Paolo Turchi, Carmen Di Pietro, Francesco Facchinetti, Lisa Fusco, Giada de Blanck, Cecilia Rodriguez, Antonio Zequila, Leonardo Tumiotto
Tutti si chiedevano che fine avesse fatto. Registrato a dicembre nella lontana Argentina, di 101 modi di perdere un game show si erano perse le tracce. La motivazione ufficiosa, che si è fatta strada, pare risiedesse in un risultato davvero poco entusiasmante della puntata pilota. Ora, invece, a distanza di sei mesi, complice il periodo estivo, ecco rispuntare il programma. La versione italiana di 101 ways to leave a game show sarà in onda, infatti, giovedi 7 luglio in prime time su Rai 2.
Il programma condotto da Francesco Facchinetti, prodotto da Endemol e curato da Cristiana Farina, arriva in Italia dopo aver incontrato i favori del pubblico in diversi paesi nel mondo come Inghilterra, Turchia, Germania e Argentina. Con Francesco, un nutrito cast di concorrenti vip, tutti (meno una) con almeno una partecipazione in un reality show all’attivo: Maicol Berti, Giada De Blanck, Carmen Di Pietro, Lisa Fusco, Cecilia Rodriguez, Leonardo Tumiotto, Enzo Paolo Turchi e Antonio Zequila.
A loro il compito di rispondere ad una serie di domande allo scopo di non esser eliminati nei 101 modi, diversi e spettacolari, previsti dallo show (un lancio nel vuoto o l’esser catapultati, ad esempio). Non solo, i concorrenti si sottoporranno ad ardite prove, alle quali non si sottrarrà nemmeno il temerario Facchinetti che si cimenterà in prima persona con particolari prove fisiche.


12
maggio
EXTREME MAKEOVER HOME EDITION DIVENTA “RICOMINCIAMO” ?

Andrea Bocelli a Extreme Makeover Home Edition
Con l’archiviazione del progetto di Non è mai troppo tardi (per maggiori info clicca qui) le “maestranze famose” coinvolte non potevamo rimanere a bocca asciutta. Così se Alfonso Signorini dovrebbe dilettarsi tra i fornelli con un nuovo talent culinario, Federica Panicucci sarà la padrona di casa (è proprio il caso di dirlo) della versione italiana di Extreme Makeover Home Edition (per maggiori info clicca qui).
A coadiuvare la bionda conduttrice ci sarà la Maddoll di Cristiana Farina. Maddoll, società satellite del gruppo Endemol che detiene i diritti del format, si occuperà altresì del recruiting delle famiglie, la cui casa sara sottoposta ad una ristrutturazione estrema. Proprio nel corso dell’edizione americana, in onda su La 5 dal lunedi al venerdi alle 19.10, passano i crawl che annunciano “Conosci una famiglia alla quale ricostruire una casa… Regale un sogno su Canale 5.”
C’è di più, il titolo dell’italico rifacimento, che sembrava dovesse essere semplicemente Extreme Makeover, pare si sia tramutato in Ricominciamo, proprio come una vecchia canzone di Adriano Pappalardo. Una scelta che lascia perplessi in quanto non immediatamente attinente al programma. L’auspicio è che si tratti di un working title destinato a cambiare con la messa in onda.


13
aprile
NON E’ MAI TROPPO TARDI: E’ POLEMICA PER LA PRESENZA DI PROFESSORI PRECARI NEL REALITY DI CANALE 5

Precari della scuola
La tv cerca i precari, offre loro una grande opportunità. E tanti bei soldini. Nei giorni in cui il Ministero dell’Economia attesta la disoccupazione italiana sopra l’8%, Mediaset sta trasmettendo uno promo tanto esplicito quanto allettante: “Sei un insegnante precario della scuola? Sei disoccupato? Vuoi rimetterti in gioco e fare qualcosa di diverso? Contattaci, puoi vincere dieci anni di stipendio“. Un annuncio per invitare i docenti senza cattedra a proporsi come partecipanti di un nuovo show al quale la tv del Biscione sta lavorando, come DM ha annunciato in tempi non sospetti.
Canale5 come saprete sta pensando ad una scuola per vip somari e gli insegnati, scelti appunto tra i precari, avranno il compito di istruire gli ignoranti ad honorem loro abbinati. Il loro sforzo didattico verrà lautamente ripagato visto che si mettono in palio ben 150 mila euro: ”dieci anni di stipendio”, come aveva già anticipato DM ai suoi lettori (per maggiori info clicca qui) e come ora recita lo spot in tv. Non è mai troppo tardi è il titolo al momento più accreditato, d’effetto perchè richiama direttamente il glorioso programma di istruzione popolare che negli anni ‘60 contribuì all’alfabetizzazione del Paese. I conduttori del reality con ogni probabilità saranno Federica Panicucci e Alfonso Signorini, ex prof di lettere.
Dalla parte dei precari, però, l’idea di Canale5 è suonata come un’offesa, soprattutto in questo momento in cui il mercato del lavoro vive una forte contrazione. Proprio sabato scorso i disoccupati sono scesi in piazza a rivendicare i loro diritti, anche se in realtà i sit-in di protesta non hanno registrato una grande affluenza. Il dissenso si è concentrato piuttosto sulla spettacolarizzazione del precariato, di cui Mediaset si sarebbe macchiata, mescolandosi ad arte con motivazioni politiche. “Il berlusconismo taglia i fondi a scuola, università e cultura per ridurre gli operatori di questi settori a prostituirsi moralmente per un tozzo di pane” ha denunciato Felice Belisario (Idv), mentre il Forum precari della scuola ha accusato “le televisioni della famiglia del premier“ di sfruttare la disperazione dei senza lavoro “con la solita lotteria della fortuna“.


31
marzo
CRISTIANA FARINA A DM: CON ‘NON E’ MAI TROPPO TARDI’ PAGHEREMO 10 ANNI DI STIPENDIO AD UN PROF PRECARIO.

Cristiana Farina
Ha iniziato nel 1996 come sceneggiatrice di Un Posto al Sole con l’allora Aran. Dopo una breve parentesi al Grande Fratello come script editor del day time, ha ‘partorito’ Vivere, prima, e Centovetrine, poi. Una full immersion nella lunga serialità durata sino a pochi mesi fa, quando con Maddoll -la sua creatura più giovane- è tornata ad occuparsi di intrattenimento in vesti di produttore. Da Tamarreide a Sex Education Show, da Cerco e Vendo Casa Disperatamente a Le cose che non ti ho detto, i progetti non mancano. E l’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento in un mercato nuovo come quello satellitare, senza trascurare progetti più corposi come Non è mai troppo tardi, del quale ci svela il divertente concept. Un po’ bambola, un po’ matta, Cristiana Farina si racconta su DM e non nasconde di essere ‘letteralmente fritta’.
Come mai?
Oggi è una giornata particolare. Ho avuto la fortuna-sfortuna di avere due produzioni partite insieme.
Quali?
Tamarreide e Sex Education show?
Ti sei data anche al sex?
(ridiamo, ndDM) Diciamo che quello è inevitabile nella vita di ognuno ed io in maniera molto tardiva sto cercando di approfondire l’argomento per capire se c’e’ qualcos’altro da scoprire.
Non bastavano gli ‘approfondimenti’ di Centovetrine?
Io sono una madre un po’ degenere. Centovetrine è una creatura che ho partorito in sei mesi dopo di che l’ho abbandonata in mani sicuramente più capaci. Ancora prima avevo fatto Vivere per un anno e mezzo ed è stata un’esperienza bellissima ma che mi è bastata. Lavorare in una soap è come lavorare in una catena di montaggio e dopo un po’ rischia di diventare poco creativo. Ti ritrovi a ripercorrere sempre gli stessi schemi narrativi.
Ti sei annoiata della serialità visto il tuo ritorno all’intrattenimento?
Sicuramente sono una persona abbastanza volitiva, devo dire che la fiction in Italia è un mercato molto particolare. Spesso si ripercorrono all’infinito strade già trattate e non si investe in qualcosa di originale e di creativo. L’intrattenimento, poi, rispetto alla fiction ha un grande vantaggio: l’immediatezza. E di conseguenza ci sono meno persone che mettono bocca.
Ti piace essere al comando?
Fa parte della mia natura volere che le cose si facciano come desidero io. Ma so sicuramente collaborare ed individuare chi ne sa più di me. Sono portata a riconoscere giovani talenti che abbiano da insegnarmi qualcosa. Soprattutto adesso con il mio ruolo da produttore.


31
gennaio
BOOM! SU ITALIA1 ARRIVA ‘TAMARRI ON THE ROAD’

Tamarri
Ricordate quando alcuni giorni fa vi abbiamo svelato (con un’anteprima che vi ha fatto perdere la testa) che La Pupa e il Secchione non avrebbe trovato posto nei palinsesti di Italia1 e che, in sua sostituzione, avrebbero debuttato in primavera due nuovi show?
Bene! Il primo dei due programmi che vedrà la luce sulla rete giovane del Biscione è Tamarri on the Road, uno show prodotto dalla Maddoll di Cristiana Farina (già ideatrice di numerose fiction trasmesse da Mediaset). La ricetta è semplice: metti 8 tamarri provenienti da diverse regioni d’italia su un camper e scopri attraverso i loro occhi il Bel Paese.
Un docureality in cui si raccontano le storie vere di un gruppo di zarri, truzzi, coatti, gamarrusi o tamarri che dir si voglia. I loro sogni, le loro ambizioni, il loro stile di vita. Oggi Tamarro è ancora un’offesa o un modo di essere rivendicato con orgoglio? Questa è la domanda a cui risponde il docu reality Tamarri On The Road.

