
Cotto e Mangiato
20
giugno
LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (13-19/06). PROMOSSI IL BOSS DELLE TORTE E SOS TATA, BOCCIATE LA CENSURA DI ITALIA 1 E L’ESTATE DI RAI1

Sara Tommasi (via La Repubblica)
10 a Il Boss delle Torte. Il reality show con Buddy Valastro è il programma più visto di Real Time nei primi mesi del 2011 con oltre 300 mila spettatori. Con buona pace delle italianissime star del canale: Enzo Miccio e Paola Marella.
9 all’exploit di SOS Tata. Tata Lucia e company, complici “anni di gavetta”, e dopo il successo nel preserale de La7 d, sfiorano il 7% di share in prime time su La 7. Numeri che le altre donne della rete, Ilaria d’Amico e Daria Bignardi, raramente hanno visto.
8 ad un insolitamente autoironico Pippo Baudo che a Un Giorno da Pecora ha dichiarato: ”A me, ed a Bruno Vespa che conduceva insieme a me, hanno dato il premio ‘Teleratto’ 2011 per la peggior coppia televisiva. Ce lo siamo proprio meritato. Una coppia peggio di noi non si trovava”.
7 a Jerry Calà. Protagonista della “D’urso intervista”, l’ex gatto di Vicolo Miracoli fa il pieno d’ascolti con oltre il 26% di share. In più annuncia per settembre l’inizio delle riprese di un film tratto dalla serie cult Professione Vacanze.
6 d’incoraggiamento a Francesco Facchinetti. Pare che, dopo il flop di Ciak si Canta, l’ex mattatore di XFactor sia nervoso, almeno stando al Presidente di RTL 102,5. Chissà che il motivo non sia il rinnovo del contratto con Mamma Rai(per maggiori info clicca qui).


18
giugno
GIOVANNI TOTI PARLA DEL RESTYLING DI STUDIO APERTO E SU BENEDETTA PARODI: “LA SOSTITUIREMO. COTTO E MANGIATO E’ UN PATRIMONIO DEL TG”

Benedetta Parodi
Il “caso Studio Aperto” andrebbe studiato e approfondito su testi specializzati in materia televisiva. E’ raro, infatti, trovare sul piccolo schermo qualcosa che – a feroci critiche negative su contenuti e linea editoriale – abbini un successo di ascolti davvero eccezionale. Stiamo parlando del telegiornale più visto in termini di share in Italia, che nell’edizione meridiana attualmente viaggia intorno al 25% con oltre tre milioni di spettatori, ma per gran parte dei teledipendenti – che lo apostrofano spregiativamente come ‘quotidiano di gossip’ o ‘rotocalco’ – non è neppure degno di fregiarsi della qualità di tg.
A partire da martedì 21 giugno Studio Aperto si rinnova nel look e nei contenuti e per l’occasione il direttore, Giovanni Toti ha deciso di illustrare le novità in un’intervista rilasciata ieri a Libero nella quale anticipa come il cambiamento partirà dallo studio, che sarà reso più moderno con un grande tavolo centrale e due maxi-schermi alle spalle del conduttore. Un restyling anche dei contenuti, che riguarderà prevalentemente l’edizione domenicale del tg, la cui durata è spesso ridotta per lasciare spazio alle dirette delle gare del Motomondiale: “Sarà ispirata ai quotidiani anglosassoni. Avremo più interviste, una storia di copertina, alcune rubriche tra cui una sul fitness e sui giovani fenomeni di internet: scrittori, blogger…“.
Di certo l’approfondimento giornalistico di Italia1 non perderà il suo spazio più celebre. Nonostante il passaggio di Benedetta Parodi a La7, confermato dallo stesso Toti (“Si è dimessa giusto ieri”), Cotto e Mangiato continuerà a vivere sugli schermi della rete giovane Mediaset: “La volontà è di tenere viva la rubrica. Stiamo riflettendo se affidarla a una giornalista o no. Cotto e mangiato è un patrimonio del tg a prescindere dalla conduttrice“. Inoltre, il direttore respinge l’accostamento del nuovo approfondimento Tabloid all’”indimenticabile” Lucignolo.


9
giugno
BENEDETTA PARODI PASSA A LA7
giugno 9th, 2011 13:35 Thomas Tonini

Benedetta Parodi con la sorella Cristina a Kalispera
Non solo Santoro. Se pensate che La7 stia pensando a nuovi acquisti solo nell’ambito dell’informazione e dell’approfondimento, vi sbagliate di grosso. Secondo Alfonso Signorini sarà Benedetta Parodi uno dei volti della prossima stagione targata La7. Queste le parole del direttore di ” Tv Sorrisi e Canzoni” durante il suo programma radiofonico Alfonso Signorini Show: “L’ultimo nuovo vero acquisto di La7 non è una bandiera politica, ma è Benedetta Parodi“.
Non si può vivere di sole news e la settima rete generalista, in forte ascesa in questi ultimi mesi, pensa alla nuova stagione con l’innesto di produzioni più leggere legate all’intrattenimento. Così, dopo aver creato un successo televisivo ed editoriale non indifferente, Cotto e Mangiato potrebbe traslocare a La7 ma di certo non all’interno del telegiornale diretto da Enrico Mentana. Vade retro la cucina, parola di Chicco Mentana, intervistato proprio da Signorini: “Cotto e Mangiato all’interno del mio Tg? No, nel mio Tg non parlo di Avetrana, figurati se…“.
Se da una parte Mentana conferma la sua spocchia verso tematiche meno impegnate, dall’altra la rete che lo ospita sta progettando un palinsesto che possa dare filo da torcere alle altre generaliste, ultimamente sofferenti di share. Quale volto migliore della Parodi per attirare nuovo pubblico?


19
maggio
DA LA PROVA DEL CUOCO A CUOCHI E FIAMME: LA CUCINA INVADE LA TELEVISIONE GENERALISTA

La Prova del Cuoco
La Rai ci ha visto lungo nel lontano 2000 quando approvò il progetto di un programma culinario nell’ancora poco esplorata, quantomeno sulla prima rete pubblica, fascia pre-prandiale. E dopo ben 11 anni, nonostante la frammentazione degli ascolti e un diretto competitor assolutamente forte (Forum), la Prova del Cuoco si conferma un successo di Rai1, con una media che vacilla tra il 18 e il 20% di share.
La cucina è una passione che accomuna gran parte degli italiani e non è mica un caso che siamo tra i più apprezzati in tutto il mondo. Non stiamo qui a disquisire su quanto siamo bravi e quanto sia sia salutare la nostra cucina, ma preferiamo soffermarci sull’incredibile interesse che sta mostrando la televisione generalista verso il “genere cucina”. Per anni relegato al satellite, dove spopolano le offerte del gruppo Sitcom, la cucina sta vivendo una nuova giovinezza, forse eccessiva, sulla generalista.
Mica solo grazie alla Clerici. Anzi, forse gran parte del merito è di Benedetta Parodi che ha in qualche modo “sdoganato” il genere con i suoi menu velocissimi, come Cotto e mangiato dopotutto, adatti alla frenetica vita degli italiani (qui una nostra intervista a Benedetta Parodi). Altrettanto veloci sono le prove di Cuochi e Fiamme, promosso di recente su La7 – che ospita anche Chef per un giorno -, e le ricette di Federica de Denaro a Casa di Paola nel daytime di Rai1. E una nuova produzione è in arrivo addirittura nel prime time di Canale5, a dimostrazione, ma non avevamo dubbi comunque, che le potenzialità non mancano.


20
gennaio
LA5 E CANALE5: SORELLE O SORELLASTRE? A DONELLI DM PROPONE COTTO E MANGIATO

Buffy l'ammazzavampiri su La5
Chissà cosa penseranno Maria de Filippi, Federica Panicucci e Barbara d’Urso che quest’anno si trovano a fare i conti con gli stessi programmi ma con ascolti inferiori rispetto al passato. Colpa della frammentazione, si intende, e fin qui nulla a cui appellarsi se non fosse che questa assuma talvolta le fattezze della cannibalizzazione. Capita, infatti, che, mentre, Federica Panicucci domenica scorsa viaggiava tra l’11 e il 12% di share, la rete sorella La 5 con il Grande Fratello live – prodotto a immagine e somiglianza di Canale 5 – raggiungeva la ragguardevole cifra dell’1.50%.
Stesso discorso, martedi 18. Mentre Amici segnava uno dei risultati più bassi di sempre (causa anche la concorrenza del Ruby Ballarò), La 5, ancora con il Gf, diventava ottava rete nazionale con l’1.24% di share facendo breccia, tra l’altro, proprio sul pubblico tanto caro alla de Filippi (donne 15-44). Questi, solo due recenti esempi di ascolti inversamente proporzionali, tra le due reti, che si registrano quasi quotidianamente (vedi le fasce forti de La 5 del mattino e del pomeriggio). Canale 5 e La 5: due facce della stessa medaglia, sorelle sin troppo simili che si fanno sorellastre, sembrerebbe. Meglio non lasciarsi fuorviare, però, da conclusioni affrettate, etichettando La 5 come nemica di Canale 5. Sarebbe quanto meno riduttivo.
Lo scopo perseguito da Mediaset con il varo della nuova rete era quello di non perdere, a livello aggregato, il pubblico che fisiologicamente avrebbe abbandonato le reti tradizionali (Canale 5 compresa). Il problema si pone, dunque, solo quando La 5 da complemento diventa alternativa di Canale 5, e non si preoccupa delle concorrenti Rai4, Real time (vera rivelazione del mondo all digital) e Fox Life.


11
gennaio
DM LIVE24: 11/1/2011. RITA E IL NERO, BENEDETTA, FEDERICA E LE FIGLIE.

Diario della Televisione Italiana dell'11 Gennaio 2011
>>> Dal Diario di ieri…
- La Redazione segnala
Al rientro dal nero a Forum sono tutti intorno alla scrivania di Rita Dalla Chiesa. Quando le dicono che e’ in onda, Rita risponde: “Siamo in onda? Ma dai su, non siamo in onda”. Ma tutti si dileguano per lasciare campo libero. Poi si rende conto di essere realmente in onda…
- Da non credersi
Neanche si fossero messe d’accordo: la Parodi oggi fa dire ‘cotto e mangiato’ a sua figlia. Qualche ora dopo la De Denaro nella rubrica di ‘Se…a casa di Paola’ fa cucinare le sue figlie!
- Classifica FIMI
Classifica Fimi Album dal 27/12/2010 al 02/01/2011
1.Michael – Michael Jackson
2. Chocabeck – Zucchero
3. Arrivederci, Mostro! – Ligabue
4. Casa 69 – Negramaro
5. Il Mondo In Un Secondo – Alessandra Amoroso
6. Segreto Amore – Renato Zero
7. Ore 21:00 Eros Live World Tour 2009/2010 – Eros Ramazzotti
8. Il Volo – Il Volo
9. Ivy – Elisa
10. Progress – Take That
Da Segnalare
La Amoroso anche al 67° con Senza nuvole e 98 con Stupida. Marco Mengoni al 15° posto con Re matto Live. Emma Marrone al 27° con A me piace così.


30
novembre
A CASA DI PAOLA, FEDERICA DE DENARO STRIZZA L’OCCHIO ALLA CUCINA DI BENEDETTA PARODI

Federica De Denaro
Se vi siete sintonizzati su Rai1 e avete visto pentole, verdure, sughi e fornelli nel bel mezzo del pomeriggio, non avete sbagliato orario. La Clerici con la sua Prova del cuoco e Alessandro di Pietro con Occhio alla spesa non hanno traslocato dalla fascia meridiana; in onda c’era proprio Se…a casa di Paola. Durante il programma di Paola Perego, tra un’intevista e un dibattito con gli ospiti del momento, si può assistere a un momento di cucina veloce ed economica. La giornalista, nonchè inviata de La vita in diretta, Federica De Denaro sguazza nella sua cucina tra facili ricette, anche per chi non sa mettere le mani in pasta.
Vedendo “le ricette di Federica“, come indica il crowl in sovraimpressione, si sente però puzza di bruciato. Non è il sugo della De Denaro che è rimasto attaccato alla padella, bensì la puzza di una bella imitazione di un fortunato spazio in onda sulla concorrenza. Come non può far ricordare l’ormai celebre Cotto e mangiato, che ha visto consacrare Benedetta Parodi regina dei fornelli. Partito come servizio di coda a Studio Aperto, è diventato un programma a tutti gli effetti, e negli ultimi mesi un incredibile fenomeno editoriale, con milioni di copie vendute.
A casa di Paola, si è quindi pensato di creare un Cotto e mangiato made in Rai. Ed ecco che Federica De Denaro saluta i telespettatori con “benvenuti nella mia cucina“, di Parodiana memoria, e dopo aver cucinato primi, secondi e dolci con nonchalance, conclude con il motto “serve poco tempo, passione, fantasia e un po’ de denaro“, sottolineando l’assonanza col proprio cognome. Riuscirà Federica a entrare nel cuore degli italiani come ha fatto Benedetta?

