
27
settembre
LA RAI METTE IL BOLLINO ROSSO ALLA BOXE/PUGILATO: TROPPO VIOLENTI PER I MINORI. MA DURANTE LE OLIMPIADI HANNO FATTO COMODO

Clemente Russo, argento a Londra 2012
Atleti come Roberto Cammarelle, Clemente Russo o Carlo Molfetta potrebbero turbare il sonno dei minori; motivo per il quale determinati sport (boxe/pugilato, judo, etc…), considerati troppo crudi e violenti, necessitano del bollino rosso e la messa in onda in una fascia oraria “sicura”.
Lo stop – come riporta il Corriere della Sera – arriva dalla commissione di coordinamento dei palinsesti Rai che, su direttiva della commissione di vigilanza per il rispetto delle fasce protette, ha già imposto un cambio di programmazione: la trasmissione dei Campionati di pugilato femminile, prevista stasera alle 20.45 su Rai Sport, è stata rimandata a domenica, non prima delle 22.30.
Ma c’è di più. Discipline come il judo, la lotta, il karate e il taekwondo sono considerate ancor più pericolose per il bambino che guarda la tv e, dunque, “passabili” dall’emittente di Stato soltanto dalle 23.00 in poi. Questa, dunque, è la realtà di oggi. E pensare che appena due mesi fa, nel corso dei XXX Giochi Olimpici di Londra 2012, incontri di judo, boxe/pugilato e via dicendo (dai quali sono arrivate sei medaglie per l’Italia) venivano regolarmente trasmessi dai canali Rai a qualsiasi ora del giorno. E con ottimi ascolti.
Inevitabili le proteste delle Federazioni sportive di competenza, alle quali Eugenio De Paoli, direttore di Rai Sport, risponde parlando di una “misura precauzionale, in attesa di fare chiarezza“. Una decisione che lascia il tempo che trova… E a proposito di tempo: che si fa per le prossime Olimpiadi?


Articoli che potrebbero interessarti
18 Commenti dei lettori »

a sto punto mandiamo i teletubbies a reti unificate tutto il giorno cosi non turbiamo la gente , no ma davvero , senza parole….


2. Nina ha scritto:
Ma quando le pensano certe scemenze? Oltretutto sui campi di calcio vediamo cose ben peggiori fatte da campioni che vengono osannati. Ricordo le meravigliose gesta di Totti, o Sculli che trattava con quei poveracci della curva mandate e rimandate nei telegiornali. Quelli sì che sono begli esempi.


3. Fabio Fabbretti ha scritto:
In effetti sta decisione è difficile da comprendere. Figuriamoci da accettare…


Ma siamo diventati matti?? Chi è il folle che ha avuto questa brillante idea…?
secondo me c’è lo zampino dell’Aiart e del CNU (visto che il capo è sempre lo stesso) oppure del Moige… ma quest’ultime sono solo supposizioni…


5. Fafo1970 ha scritto:
ma il titolo è sbagliato..boxe e pugilato sono lo stesso sport… l’altro sport censurato è il judo..che assurdità!
p..s Clemente Russo è un figo


6. DON IVANO ha scritto:
AHAHAHAHAHAHAAHAHAAH
Ma che si sono fumati ?
SPeriamo che non abbiano beccato anche il film horror di Rai Movie trasmesso qualche giorno fa a mezzogiorno XD


7. Gabriele90 ha scritto:
Questa è decisamente una grandissima cazzata!!


8. CeleTheRef ha scritto:
eh, perchè è noto che le risse giovanili si svolgono esclusivamente coi pugni, ben coperti da guantoni colorati :-P
ma censureranno lo spot di Fiorello sul ring?


9. matteo quaglia ha scritto:
io mi sto cominciando a preoccuppare , perche’ non e’ la prima volta che ci sono scelte cosi folli nel panorama televisivo , mesi fa italiauno disse che non avrebbe mai piu’ trasmesso le puntate del combattimento contro freezer di dragon ball z perche’ era intervenuto il moige poi la questione di fisica e chimica e affinie e ora questo stiamo forse scivolando verso una sorta di dittatura televisiva da parte di alcune ridicole associazioni che si arrogano il diritto di decidere per gli altri limitandone la liberta’ di scelta?? dovro’ chiedere a loro il permesso su cosa guardare??


E te pareva che non gioivano…
aiart.org/ita/web/item.asp?nav=4659


11. Matto ha scritto:
Karate sport violento..? l’ho fatto per 10 anni ed è uno sport di difesa…potrebbero essere educativi per i minori…ma non c’è rischio visto che hanno sempre mandato ben altro in tv…


12. Cenzo/Bermuda ha scritto:
Dai vabbè, adesso si esagera davvero.
Sono sport nobili, che esistono da secoli, ……… Non sto a dilungarmi, sulla loro assoluta funzione sportiva, che la stragrande maggioranza delle persone, riconosce da sempre.
Sono sport da combattimento,ma sono discipline sane.
Allora non trasmettiamo formula 1, perchè vanno a 400 km/h.. Danno il cattivo esempio.
Non trasmettiamo Motociclismo, per lo stesso motivo..
Il calcio, vabbè danno calci, ci sono i falli violenti..ci sono gesti violenti..
Il rugby, con tutti quei contrasti non va bene..
Il tiro con l’arco, La scherma, il tiro a segno, il tiro a volo, usano armi…
il poker sportivo, ce li fa diventare accaniti giocatori..
Ginnastica, Tuffi, salto in alto, salto triplo e in lungo… se imitati diventano pericolosi..
il wrestling figuriamoci……..
non trasmettiamo film, telefilm, cartoni,tg con immagini violente……
CHE TRASMETTIAMO?


13. Nina ha scritto:
Questo è il risultato di anni e anni in cui tanti ma tanti soloni si sono messi su un piedistallo e hanno chiesto una moralizzazione della tv.


La rai dovrebbe metter il bollino rosso a molte sue trasmissioni.. non sullo sport! Assurdo! La Rai non si smentisce mai.. sempre vergognosa


15. Tripolina ha scritto:
clemente russo mi fa un sesso… :D


16. Nina ha scritto:
Oh che noia, basta che vedano due bicipiti e si eccitano.


Vabbè…siamo al ridicolo!!


18. di battista dante ha scritto:
ce da vergognarsi di pagare il canone RAI, ma chi sono questi moralisti, con tutti i strafalcioni e brutte parole che fanno andare in onda a tutte le ore nei salotti, ma quello fa odiens ” bravi ” ma gurda che strano sono andati a colpire le discipline povere economicamente
e proprio vero ma che andassero tutti a casa per sempre questi super benpensanti. ……….

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. matteo quaglia ha scritto:
27 settembre 2012 alle 12:02