
13
giugno
Sanremo 2023: ecco il regolamento
lunedì 13 giugno 2022 12:52 Mattia Buonocore

Amadeus
Nessuno scossone. Amadeus conferma le linea guida del regolamento che ha caratterizzato il Festival di Sanremo lo scorso anno. La novità è l’anticipo rispetto ai tempi, con cui è stato diramato, che permetterà di avere una preparazione più lunga “per trasferire dal palco dell’Ariston nelle case dei telespettatori un racconto emozionante della musica italiana di oggi, dando voce ai nuovi talenti e agli artisti già affermati”, racconta il conduttore e direttore artistico.
Anche in questa edizione si confermano 25 campioni in gara, inclusi i 3 finalisti di Sanremo Giovani che dovranno partecipare al Festival con un brano diverso rispetto a quello proposto a dicembre. Le canzoni in gara dei 25 Campioni saranno giudicate dal pubblico a casa attraverso il Televoto (da telefonia fissa e da telefonia mobile), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (150 rappresentanti dei media accreditati al Festival) e dalla Giuria Demoscopica (300 componenti).
Regolamento di Sanremo 2023: il funzionamento delle serate
Nella prima e nella seconda serata i big si esibiranno divisi in 2 gruppi. A votare sarà la giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuerà la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web.
Nella terza serata i big si esibiranno per la prima volta tutti insieme. Il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica.
Nel corso della quarta (cover) e quinta serata (finale), infine, la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa tv-radio, web e il 33% alla giuria demoscopica. Nello specifico, la quarta serata sarà dedicata alle Cover: in questa occasione gli artisti potranno attingere da un repertorio che spazia dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1999, reinterpretando una canzone italiana o straniera insieme a un ospite da loro individuato e approvato dalla Direzione Artistica. L’interpretazione più votata riceverà un premio speciale e concorrerà allo stesso tempo alla vittoria finale. Viene specificata la possibilità per un artista di reinterpretare un brano del proprio repertorio, come successo a Morandi nell’ultima edizione. Il sabato, come sempre, verrà eletto il vincitore che si aggiudicherà la kermesse e un posto, come rappresentante per l’Italia, all’Eurovision Song Contest.
4 minuti massimi a canzone
Tutte le canzoni interpretate-eseguite dagli Artisti in gara dovranno avere – in sede di esecuzione durante ciascuna delle Serate – una durata che non superi i 4’00’’. Il Festival di Sanremo 2023 si terrà dal 7 all’11 febbraio.
[IL REGOLAMENTO DI SANREMO 2022]


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.