
4
novembre
LE PAGELLE DELLA SETTIMANA TV (27-10/02/11/2014). PROMOSSI L’OMAGGIO RAI A EDUARDO E LILLI GRUBER. BOCCIATI LUCIA OCONE E LO STOP DE I CESARONI
martedì 4 novembre 2014 11:45 Mattia Buonocore

Mama June de Il Mondo di Honey Boo Boo
Promossi
9 agli omaggi Rai in ricordo di Eduardo De Filippo, nel trentennale della scomparsa. Se Rai5 è stata in prima linea nell’omaggiare il Senatore del teatro italiano, anche Rai1 si è distinta per l’aver proposto Le Voci Di Dentro, trasposizione della celebre opera frutto della collaborazione tra Toni Servillo e Paolo Sorrentino.
8 al ritorno in tv di Lilli Gruber. Dopo lo stop per motivi di salute, la rossa giornalista ha ripreso con tenacia le redini del suo Otto e Mezzo.
7 al sangue freddo di Rosalba De Giorgi, giornalista dell’emittente tarantina Studio 100 che si è vista piombare nel bel mezzo di una diretta un uomo armato (per maggiori info clicca qui).
6 a Gigi D’Alessio. Ospite di Reputation, il cantante napoletano parla a ruota libera con Andrea Scanzi rivelando, tra le altre cose, che, prima di ogni edizione, da X Factor sondano la sua disponibilità per ricoprire il ruolo di giurato, salvo poi sparire nel nulla. La soluzione per farsi richiamare, però, l’ha trovata: disdire l’abbonamento a Sky!
Bocciati
5 al ritorno a Quelli che il Calcio di Lucia Ocone. Dall’ex star comica del contenitore domenicale ci si aspettava molto di più. La riproposizione di un personaggio del passato non basta a rinverdire i fasti, anzi.
4 allo stop per una settimana de I Cesaroni, deciso da Canale 5 per evitare lo scontro con la Formula 1 e/o ‘bypassare’ il weekend di Ognissanti. Una pausa di 7 giorni non aiuta una fiction in difficoltà e inoltre il Gran Premio – come hanno dimostrato gli ascolti – non era poi così temibile.
3 alla sospensione (temporanea?) dell’iniziativa ‘donazioni in cambio di intervista‘ di Beppe Grillo. Il leader pentastellato ha restituito anche i 2.000 euro a Michele Santoro.
2 ai flop della serialità di Rai3. Dopo The Newsroom, Scandal, Perception anche Extant si è rivelato un flop; tentativo lecito quello di Andrea Vianello di introdurre telefilm ma è la scelta della maggior parte dei titoli, unita alla collocazione, a destare più di una perplessità.
1 alle bufale sulle morti di personaggi famosi che non fanno bene alla credibilità del web e, naturalmente, ai diretti interessati. L’ultima vittima è stato Christian De Sica.
0 allo scandalo che ha spinto comprensibilmente Tlc, emittente americana di Discovery, a chiudere Il Mondo di Honey Boo Boo. Mama June avrebbe una relazione con un uomo condannato per molestie sessuali (pare perpetrate anche sull’allora bambina Anna, figlia di June).


Articoli che potrebbero interessarti
10 Commenti dei lettori »

Tra i bocciati Davide Maggio darei un bel sonoro voto negativo alla figura barbina e alla poca ironia di Sandro Mayer per non aver voluto al suo fianco la Lucarelli nella puntata di ballando, un personaggio quest’ultimo amato e discusso nel web.


2. Groove ha scritto:
In effetti anche io penso che si poteva evitare la pausa dei Cesaroni, tra l’altro senza le fiction di Rai 1 avrebbe potuto crescere, la Formula 1 aldilá degli ascolti non avrebbe intaccato il pubblico di Canale 5, non a caso anche la D’urso quando ha la Formula 1 contro la domenica pomeriggio fa sempre ottimi ascolti, inconcepibile davvero questa mossa, anzichè proteggere la serie la danneggiano ancora di più!!!


3. liberopensiero ha scritto:
Ottime pagelle, complimenti.


4. Claudio ha scritto:
Il flop di Scandal è per me… uno scandalo, appunto. Una delle serie più belle e intriganti degli ultimi anni.
E’ proprio vero che gli italiani si meritano il Segreto.


Sono sconvolto dallo 0, ma veramente? Uh signur


6. Mattia Buonocore ha scritto:
@liberopensiero grazie
@Claudio Scandal è un prodotto “molto americano” e poi Rai3 è una rete del tutto inadeguata per ospitarlo.


7. Marco89 ha scritto:
Rai3 non e` casa per nessun telefilm. Al massimo qualche crime o poliziesco che puo` funzionare ovunque. Tirano le solite cose e ormai neanche piu` la politica.


8. giubeppe ha scritto:
Solo Baaria poteva far rimpiangere i Cesaroni. Per il resto il tasto 5 del telecomando lo devo rispolverare spesso.


“La scelta di acluni titoli… a destare perplessità.”
Ma che dite???? Scandal è una serie di qualità altissima!!!!!!!!!!!!!!
A proposito, si sa qualcosa di se e quando la terza serie verrà trasmessa???Spero non la facciano in seconda serata…


10. XxdanyxX ha scritto:
Extant è stato rinnovato per una seconda stagione in america, secondo me il problema nei telefilm di rai3 sta nel fatto che la casa dei telefilm di per se è rai2. perchè Scandal e Perception in America vanno da dio, Scandal soprattutto (c’è una vera e propria religione seguita dai fans), che su foxlife funziona abbastanza.
Extant pecca di originalità, è molto simile a gravity, e la performance della Berry è stata molto apprezzata… vedremo con la seconda (con la vendita del programma alle reti estere e con l’accordo con Amazon, che ripropone l’episodio online, hanno reso il programma vantaggioso nonostante gli ascolti non proprio eclatanti).

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. feel ha scritto:
4 novembre 2014 alle 12:11