
Sky Sport
9
aprile
AUDITEL SAT E DTT DI MARZO 2011: OTTIMI ASCOLTI PER BOING E GLI ALTRI CANALI PER BAMBINI, SU SKY DOMINA IL CALCIO. CSI PIU’ VISTO DI CRIMINAL MINDS.
aprile 9th, 2011 17:43 Gianluca Camilleri

Garfield - Il programma più visto di Boing
Sono mesi che parliamo di frammentazione degli ascolti, che rivalutiamo alcuni risultati – sulla carta insufficienti – alla luce della moltiplicazione delle proposte di satellite e digitale terrestre. Ma qual è l’effettiva incidenza dei ‘nuovi canali’ nella guerra dell’auditel? E quali sono i programmi più visti? Cerchiamo di dare delle risposte esaustive analizzando i dati relativi al mese di marzo 2011 così come resi noti da Starcom. Innanzitutto occorre sottolineare l’incremento che le tv digitali fanno registrare nelle 24 ore rispetto al mese di marzo 2010: in dodici mesi, il pubblico è aumentato del 36% con Rai4 e La5 che si confermano tra i canali più visti.
I numeri più importanti sono comunque quelli di Boing che, con ‘Ben 10′ e ‘The Garfield Show’, ha raggiunto i 501.000 spettatori tra le 20 e le 21 di venerdì 25 marzo. Quello del tardo pomeriggio si conferma uno slot particolarmente adatto per i cartoni animati: proprio tra le 19 e le 20 di giovedì 10 marzo Rai Yoyo registra il suo miglior risultato con 297.000 giovanissimi che hanno seguito ‘Pinky Pinky Doo’ e ‘I cartoni dello Zecchino’. Notevoli anche i risultati di K2 che lunedì 28 ha totalizzato ben 303.000 spettatori tra le 18 e le 19 mandando in onda il cult ‘Pokemon’.
Aldilà dei cartoni animati e dei canali interamente pensati per i più piccoli, sono i film e le fiction ad ottenere i maggiori risultati sulla piattaforma dtt. La5 ha raggiunto il picco tra le 22 e le 23 di giovedì 24 con 454.000 telespettatori che si sono sintonizzati sul canale in rosa per seguire la commedia ‘Come tu mi vuoi’ con Cristiana Capotondi che distanzia di poco la pellicola cinese proposta da Rai4 mercoledì 23 ‘La foresta dei pugnali volanti’ che con 445.000 ascoltatori tra le 22 e le 23 si rivela il programma più visto del canale diretto da Carlo Freccero. Anche Iris naturalmente deve a una produzione cinematografica il record d’ascolto: si tratta di ‘Il Sesto Senso’ con Bruce Willis che tra le 22 e 23 di venerdì 18 ha fatto registrare ben 453.000 spettatori.


2
aprile
MILAN E INTER VINCERANNO LO SCUDETTO DEL SABATO SERA CONTRO BALLANDO E LA CORRIDA?
aprile 2nd, 2011 16:11 Gianluca Camilleri

Milan-Inter
Televisivamente parlando, non sarà un sabato sera come tutti gli altri quello di oggi. Allo stadio San Siro di Milano va in scena il derby Milan-Inter, separate da due punti in classifica con i rossoneri in prima posizione, e tutti gli appassionati di calcio che non avranno la fortuna di essere in loco dovranno accontentarsi di guardare il big match in televisione sul satellite (Sky Sport 1) o digitale terrestre (Premium Calcio).
L’importanza della partita di stasera potrebbe consentire alla pay tv satellitare di battere in un colpo solo il record stagionale – registrato domenica 13 febbraio 2011 quando il posticipo Juventus-Inter ottenne il 9.6% di share con 2.864.452 spettatori – e quello assoluto di telespettatori, che appartiene ad un altro derby di Milano, disputato domenica 15 febbraio 2009 e seguito da 2.886.762 ascoltatori corrispondenti al 10% di share. Se si considerano anche gli abbonati a Mediaset Premium Milan-Inter potrebbe anche sfondare il muro dei 5 milioni di spettatori totali.
Come si difenderanno Ballando con le stelle e La Corrida dalla probabile erosione d’ascolti (almeno fino alle 23, considerato che il derby terminerà intorno alle 22.35 e che le due pay tv organizzeranno un ricco post partita)? Il varietà di Milly Carlucci ha deciso di assecondare la serata ad alto contenuto ‘pallonaro’: nella puntata di stasera verrà comunicato l’esito del televoto della sfida di sabato scorso tra i due ex calciatori Paolo Rossi e Cristian Panucci, mentre il ‘ballerino per una notte’ sarà il simbolo della Roma Bruno Conti.


1
settembre
SKY SPORT E LE NUOVE DISCUTIBILI ESCLUSIVE: TANTO RUMORE PER NULLA!

Gabi Mudingayi, Spogliatorio Bologna
Una raggiante (e bellissima) Ilaria D’Amico annunciava negli spot che precedevano l’inizio del campionato “Solo su Sky, la Serie A è all access”. D’altronde, le novità presentate sembravano davvero succulente: oltre ad un maggior numero di telecamere, Sky Sport poteva fregiarsi di due servizi esclusivi: l’intervista ad un calciatore durante l’intervallo della partita e, sopratutto, le riprese negli spogliatoi prima dell’inizio della gara. L’attesa era dunque tutta per vedere se e come il team di Murdoch fosse in grado di valorizzare queste esclusive.
A dire la verità c’è tanto da migliorare: se infatti non si può chiedere ad un calciatore, appena terminato il primo tempo di una partita, di lasciarsi andare a dichiarazioni ad effetto (nessun calciatore lo è mai, figurarsi in questa circostanza) fa un po di tenerezza vedere il buon Angelo Mangiante sentirsi rispondere a caldo da De Rossi “Il Cesena è una bella squadra. Il mio tiro? Peccato era un po centrale”. Non esattamente lo scoop della vita!
La delusione aumenta ancora quando si vede come il secondo “pezzo forte” del menù targato Sky: le telecamere negli spogliatoi. Qualcuno aveva parlato di “irruzione in sacrestia”, qualcun’altro di “Grande Fratello nel calcio”: ebbene, dov’è lo scoop, dov’è che viene appagata la curiosità dell’abbonato quando si vede palesemente che i giocatori si ammutoliscono quando si accorgono di essere ripresi?

