
Melissa Satta
14
settembre
MELISSA SATTA E “LA MALEDIZIONE DEL DOPO-CANALIS”
Spesso i paragoni infastidiscono le persone; se le persone paragonate poi sono donne, in carriera, lanciate nello show-business e quindi dotate quanto meno di una buona dose di edonismo e vanità (senza con questo scadere in luoghi comuni), ci sono ottime probabilità che venga fuori qualche arrabbiatura leggendo un post come questo; se a questo “decalogo della competizione” aggiungete infine anche un’ex fidanzato in comune, la crisi isterica potrebbe essere dietro l’angolo, ma fare un parallelismo tra la neo-valletta di “Controcampo” Melissa Satta e il suo spauracchio Elisabetta Canalis, è facile come vincere una partita con due auto-gol di Kaladze. Lo scontro a distanza tra le due splendide sarde, non si gioca mai a colpi di sceneggiate o reciproci insulti, ma in un susseguirsi di destini incrociati e di coincidenze che sembrano studiate ad arte per aizzare il “sacro fuoco della competizione femminile”.
Entrambe sarde, entrambe more e bellissime, Elisabetta Canalis (31 anni) e Melissa Satta (23 anni) hanno in comune ben più della provenienza geografica e del color dei capelli. Entrambe hanno iniziato la loro carriera come “Veline More” di Striscia la Notizia, Ely con Maddalena Corvaglia dal 1999 al 2002 (mai accoppiata di sgambettatrici a Striscia ha riscosso più successo), Mely con Thais Souza Wiggers dal 2005 al 2008. Per tutte e due, incluso tra “i benefits della velina mora”, un fidanzamento con il calciatore Christian Bobo Vieri: terminato e archiviato da anni quello della Canalis, tutt’ora in corso (tra liti e ripensamenti) quello della Satta. Visi da brave ragazze e fisici mozzafiato, Ely e Mely sono accomunate, oltre che da Striscia, anche dal programma di MTV, Total Request Live: la Satta ne conduce un frangente della versione estiva nel 2007 senza poi essere confermata successivamente (nonostante i suoi ripetuti appelli all’assunzione), la Canalis (che in contemporanea nel 2007 calcava il palco del Festivalbar) vince il trono che fu della Santarelli, e presenta per tutta l’estate del 2009 (leggi qui), la trasmissione insieme con Carlo Pastore. E per la serie “non c’è due senza tre“, ecco che giunge il nuovo appuntamento con il destino che mette di nuovo una delle due sulle orme dell’altra, ossia il ruolo di valletta semi-parlante di “Controcampo” (la Domenica in seconda serata su Rete4).
Andata via la Lopez “a causa” del suo ricongiungimento con il calciatore/marito Jimenez, è stata scelta al suo posto Melissa Satta, anche lei tra le show-girls Mediaset in cassa-integrazione dopo l’arrivo dell’ “asso-piglia-tutto” Belen Rodriguez. Non sappiamo se questo è avvenuto per via di un’abile strategia autorale oppure a causa di un’incredibile congiunzione astrale, sta di fatto che Melissa si ritrova nuovamente nel ruolo che (come a Striscia) ha visto durante “l’impero Canalisiano” il suo momento di massimo fulgore. La Lopez? La Chiabotto? La Barriales? Tutte meteore: la valletta di Controcampo per eccellenza è proprio la mora di Sassari, cha ha calcato per l’ultima volta quel palco insieme a Piccinini nella stagione 2006/2007 (nella versione Controcampo Ultimo Minuto) ed è con lei che la mente del telespettatore corre a fare paragoni.


12
settembre
CONTROCAMPO: SARA’ MELISSA SATTA A SOSTITUIRE LA LOPEZ

Alla fine hanno seguito il nostro consiglio: un’italiana a Controcampo come antidoto alle esuberanze da sangue caliente. Adiòs all’ancheggiamento selvaggio da salsodromo, hasta luego al fuori programma scapezzolato: il posto lasciato vuoto da Maria Josè Lopez verrà occupato sin da subito non da una brasiliana qualunque come Camila Morais (nome pure circolato con insistenza), ma da Melissa Satta, una sarda – sebbene natìa di Boston. Lo rivela Gabriele Parpiglia dalla home page di sorrisi.com.
L’ex velina ha così sbaragliato l’agguerrita concorrenza di altre bellezze latine in predicato per il programma sin dall’indomani dell’abbandono in corsa da parte della platinata cilena – abbandono volontario, ha tenuto a precisare il conduttore Alberto Brandi: la Lopez avrebbe raggiunto sua sponte l’ex marito Luis Jimenez a Londra, con buona pace del contratto siglato con Mediaset. Amor omnia vincit, d’altronde. Alla Satta toccherà sedere nella tribuna calcistica di Rete4 già da domani sera arrivando in fretta e furia da New York, dov’era tutta presa a seguire il carrozzone del World Texas Poker Tour: infatti il fidanzato, Christian Vieri, dopo l’addio al calcio pare si sia dato alle carte e alle fiches. A questo punto anche voi avvertite l’inarrestabile sentore di déjà vu?
Ex velina, sarda e accompagnata al Bobone nazionale, proprio come i primi tempi di Elisabetta Canalis a Controcampo, dove regnò pressocché vaga per un quinquennio. Ora: sulle conoscenze di Melissa Satta riguardo fuorigioco e dintorni non molto è dato sapere, ma la sitografia dei fan è sicura nell’attribuirle un recente quanto minaccioso passato da calciatrice nella squadra femminile del Cagliari. Minaccioso perché significherebbe cognizione di causa da parte sua, e il pubblico velatamente misogino del calcio è in cerca d’altro dall’epoca dello sgabello della Parietti. Minaccioso perché allora Mughini non avrà più gioco facile nel definire “stronzate” le teorie della bella di turno - come invece ebbe a fare proprio con la Canalis in un’indimenticata lite del 2007.


3
febbraio
MELISSA VS ELISABETTA: E’ TESTA A TESTA TRA LE DUE VELINE PER LA CONDUZIONE DI TRL

Non è mai corso buon sangue tra Elisabetta Canalis e Melissa Satta. Al motivo scatenante della proverbiale, reciproca antipatia (il fidanzato in comune, Bobo Vieri che, per la cronaca, giovedi scorso sarebbe andato via dall’Hollywood ancor prima di entrare, per aver notato la presenza di entrambe le veline) se n’è aggiunto un’altro.
Se qualche settimanale parla di una bionda, noi siamo in grado di dirvi, invece, che in pole position per prendere il posto di Elena Santarelli a Total Request Live, su MTV, ci sarebbero proprio le due veline more Melissa ed Elisabetta.
Se della Satta non se n’è mai fatto un mistero, l’arrivo della Canalis potrebbe risultare quanto meno inaspettato. Ma per la velina più celebre del bancone di Striscia la Notizia, TRL non sarebbe una novità. Si dice, infatti, che alcuni anni fa la procace sarda sia stata messa di fronte ad una scelta: TRL o Controcampo. E alla Canalis, si sa, sono sempre piaciuti i calciatori.



25
dicembre
MARA VENIER, CONTADINA PER PAOLA PEREGO?
dicembre 25th, 2008 13:00 Davide Maggio
Il curriculum di Mara Venier sembra essere sempre più proiettato verso il reality. Fortunatamente, però, non in qualità di concorrente ma neanche di conduttrice, come avrebbe senz’altro meritato. Archiviata l’esperienza di opinionista d’eccezione a “L’Isola dei Famosi“, culminata con un’indagine da parte dell’Antitrust relativa ad un eventuale coinvolgimento per pubblicità occulta, l’ex signora della domenica sembrerebbe ormai prossima ad accettare il ruolo di inviata dal Brasile per la quarta edizione de “La Fattoria“.
Il reality contadino, che andrà in onda da marzo su Canale5, quest’anno sarà condotto da Paola Perego. Per questa ragione, il compagno della conduttrice, l’agente Lucio Presta, avrebbe pensato alla Venier con l’intento di ripetere il riuscito binomio conduttrice-inviata appena sperimentato a “La talpa“.
Massimo riserbo, in tal proposito, da parte della produzione mentre la diretta interessata si è chiusa in un ambiguo “ho voglia di avventura”, rilasciato al quotidiano Libero. In caso di rifiuto, al ruolo che in passato ha regalato qualche soddisfazione a Pupo e Francesco Salvi, sarebbe interessata l’ex velina Melissa Satta.


11
settembre
STRISCIA LA NOTIZIA : LA VOCE DELLA PERSISTENZA

Non è un’edizione come tutte le altre quella del tg satirico più famoso d’Italia che riaprirà i battenti il prossimo 24 settembre.
Verrà, infatti, inaugurata la 20esima edizione di Striscia la Notizia la cui conduzione sarà affidata, nella prima parte, alla coppia storica del programma formata da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti.
Confermate anche le veline. Melissa Satta e Thais Wiggers balleranno, dunque, per il terzo anno sui 4 metri e mezzo del bancone del programma.
Mi incuriosiva conoscere e rendervi noto il sottotitolo della ventesima edizione. Ebbene… sarà LA VOCE DELLA PERSISTENZA ad accompagnare l’ormai noto logo del tg satirico che, insieme al biennale cambio della guardia delle veline, rappresenta forse l’unica novità.
Una formula, quella del più noto programma di Antonio Ricci, che è rimasta pressocchè invariata da quel lontano 7 novembre del 1988 quando fece il suo debutto su Italia1.
Una trasmissione che risulta più o meno come un reato, come direbbe il regista Federico Fellini.
Un “reato” che, però, piace agli italiani perchè porta agli onori delle cronache ciò che gli altri non vogliono o non possono dire.
Un potente cocktail di scoop e inchieste che tiene in guardia gli italiani dalle piccole grandi truffe quotidiane.
Quello che è stato eletto dai sondaggi come “Il Telegiornale più credibile per gli italiani” ha collezionato in “vent’anni di onorata carriera” scoop da prima pagina come :
-
il filmato inedito sui saccheggi nel campo di Valona in Albania durante la Missione Arcobaleno nel settembre ‘99;
-
la scoperta di due navi irachene ancorate nel porto di La Spezia con 80 marinai e 40 ufficiali in piena Guerra del Golfo!
-
la messa in scena per rendere più sensazionale un servizio ad opera di un cronista della CNN che, collegandosi con il network, indossava la maschera antigas durante la Guerra del Golfo pur non essendoci alcun pericolo
Si potrebbe proseguire all’infinito partendo dai clamorosi casi di malasanità per arrivare alle truffe ad opera di sedicenti maghi e passando naturalmente per Wanna Marchi e Stefania Nobile.
Certo, sono stati anche tanti i servizi ai quali è stato dato sin troppo spazio senza che ce ne fosse il motivo e che hanno rapprentato la rovina di molti ma in questi casi la probabile mancanza di notizie porta a mettere da parte l’ortodossia. Ma questa e’ un’altra storia…
Per chiudere vi lascio ad alcune “ventennali curiosità” : Striscia la Notizia in… numeri!

STRISCIA LA NOTIZIA IN NUMERI
7/11/1988 – Data di nascita di “Striscia la Notizia” (su Italia1);
7 – I minuti che durava ogni puntata nella prima edizione di Striscia;
30 – Il numero di puntate della prima edizione;
222 – Il numero di puntate in onda nell’ultima edizione 2006/2007;
3901 – Il numero delle puntate andate in onda dal 1988 al 2007;
57 - Il numero dei conduttori di Striscia dal 1988 al 2007;
31 – Il numero di Veline dal 1988 al 2007;
2 - Le “infermiere” di Striscia la Notizia;
1/10/1990 – Data di nascita del Gabibbo;
159 – I centimetri d’altezza del Gabibbo;
73 – I chili del Gabibbo;
83 – Il numero di scarpe del Gabibbo;
800.055.077 – Il numero verde S.O.S. GABIBBO
1500 – Il numero di segnalazioni telefoniche che, in media, arrivano ogni giorno alla redazione;
1000 – Le segnalazioni quotidiane che, in media, arrivano via e-mail;
100 – Le segnalazioni quotidiane che arrivano via fax;
30 – Le segnalazioni quotidiane che arrivano via lettera o video;
3530 - Le segnalazioni quotidiane totali che arrivano in redazione;
13.870.000 TELESPETTATORI – Il miglior ascolto di sempre registrato il 23/09/2002;
387.000 Record di pagine viste per il sito www.striscialanotizia.mediaset.it il 02/02/2006;
350 GRAMMI – Il peso di un tapiro d’oro (che in realtà non è d’oro ma realizzato in poliuretano espanso);
8000 KM circa – Il tragitto più lungo compiuto dal tapiro consegnato da Capitan Ventosa ad Al Bano a Samanà (Isola dei Famosi) nell’ottobre 2005;
16.650 - Le persone che hanno partecipato come pubblico in studio da settembre 2006 a giugno 2007;
49.950 - Le persone che hanno partecipato come pubblico in studio dalla stagione 2004/2005 alla stagione 2006/2007;
21 - I personaggi imitati da Dario Ballantini;
27/11/1996 - Prima consegna del tapiro effettuata dal Gabibbo al giudice Alberto Cardino.

