
Las Vegas
3
giugno
RAI PREMIUM – REPLICHE DI UN POSTO AL SOLE E SERIE STRANIERE IN ARRIVO. IL CANALE PERDE IDENTITA’?

Un posto al sole
DM lo aveva chiesto al direttore Roberto Nepote proprio qualche mese fa: “perché non mandate in replica su Rai Premium Un posto al sole?”. La cosa s’ha da fare: dal 24 giugno verranno trasmessi tutti gli episodi degli ultimi 10 anni in un doppio appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 14:15 circa. Questa sarà l’unica novità “made in Italy” di spicco del palinsesto estivo del daytime. In estate, infatti, il canale rafforzerà la parte di programmazione importata dall’estera.
Se bisognerà aspettare il 17 giugno per l’arrivo di Betty la Fea (clicca qui per maggiori info), da oggi al via Las Vegas. La serie su un casinò diretto da un ex-agente della CIA terrà compagnia fino al 6 settembre alle 13.35 per un totale di tre stagioni. Dal 3 luglio all’8 agosto alle ore 9:00 dal lunedì al venerdì, con replica notturna, spazio alla corsa verso il successo hollywoodiano di Entourage, mentre dal lunedì al venerdì alle 9:45 continuano fino al sei settembre le indagini sotto copertura di Stingers.
Titoli che vanno ad affiancarsi a quelli di altri prodotti stranieri che hanno occupato negli ultimi mesi la programmazione mattutina, cambiando a poco a poco la natura stessa della rete che fa della fiction il proprio ‘core’. Se infatti l’introduzione delle telenovelas brasiliane quali Terra Nostra, La forza del desiderio o la storica Perla Nera si allineano ai temi classici dei nostri prodotti pensati per il grande pubblico, non si può dire lo stesso del bioterrorismo sotterraneo in Whatch Over me. Una scelta apparentemente infelice, forse dettata dal bisogno di rinverdire la programmazione o come spiegato da Nepote a DM da esigenze “superiori” (A proposito di un errore di programmazione del quale si pente aveva risposto: “Per ottemperare alle direttive aziendali ho dovuto mandare in onda delle serie in magazzino. Molte cose non le avrei mandate in onda, non erano in linea con il canale“).


26
ottobre
IL NUOVO POMERIGGIO DI RAI2: SELTZ E 4 TELEFILM AL POSTO DI LORENA BIANCHETTI

Lorena Bianchetti
Tra poche ore Parliamone in famiglia chiuderà i battenti lasciando un vuoto nel pomeriggio di Rai2 dopo poco più di un mese di programmazione. Gli ascolti non hanno retto (share tra il 4 e il 5%) e così Lorena Bianchetti è pronta a salutare il pubblico che per anni l’ha seguita in quella fascia oraria. Al posto suo, da lunedì, arrivano un programma in stile Dadada e quattro telefilm.
Alle 14, infatti, andrà in onda Seltz, programma che prevede spezzoni di trasmissioni comiche del secondo canale curato da Gianluca Nannini e Stefania Studer che già si occuparono di Cut – Ridiamoci un taglio. A seguire, alle 14.45, Rai2 si conferma house of series con i telefilm Senza traccia (che riparte dall’episodio n. 23 della quinta stagione), Cold case (sesta stagione, episodio n. 17) e Numb3rs che riparte dalla prima stagione.
A chiudere la prima parte del pomeriggio, alle 17, sarà la serie Las vegas dopo anni di messa in onda estiva con il pilot. Sarà così strutturato il nuovo pomeriggio di Rai2 alla ricerca di un target diverso da quello che segue abitualmente i contenitori pomeridiani.


10
maggio
TUTTI I TELEFILM DI RAIDUE: IN ESTATE DAYTIME “LARGO” CON LOVE BOAT; IN AUTUNNO DEBUTTA THE GOOD WIFE. GIORGIO BUSCAGLIA: “CON UNA PUNTATA DI COLIANDRO CI COMPRIAMO 12 PUNTATE DI NCIS”
maggio 10th, 2010 02:52 Mattia Buonocore
7 serie per 7 sere, l’estate di Raidue sarà un vero e proprio eldorado, proprio come i gelati che a breve vedrete nel promo della rete, per gli amanti dei telefilm. Presentato da Giorgio Buscaglia nel corso del Telefilm Festival, il palinsesto estivo della seconda rete di Stato punterà tutto sulla serialità: una vera e propria arma vincente, quella dei telefilm, che ha il pregio di essere economica perchè “con una puntata di Coliandro ci compri 12 puntate di NCIS” – dchiara Buscaglia – e che ha permesso a Raidue di essere la terza rete in Italia battendo così Italia1.
Proprio con la rete giovane del gruppo Mediaset il responsabile serie tv e fiction ci tiene a precisare di avere ottimi rapporti, anche se nel corso della conferenza si lascia scappare che gli hanno rubato, con concorso di colpa della Disney, Private Practice; che hanno deciso di controprogrammare House con Criminal Minds; e che la Pupa e il Secchione va bene ma non quanto NCIS che non dura fino all’una di notte. I telefilm hanno contribuito, così, al raggiungimento della soglia del 10.80% di share, nel prime time del periodo di garanzia, più di Annozero, assente al mese di marzo, e dell’Isola, quest’anno in calo anche a causa dello spostamento al lunedì che Buscaglia attribuisce alla Uefa che aveva chiesto che non fossero trasmesse le partite su Raitre.
Vediamo allora quali saranno i telefilm che ci terranno compagnia quest’estate, partendo dal prime time. A dare il via alla scorpacciata di serie sarà Numb3rs, in esclusiva, dal 30 maggio, ogni domenica con qualche raddoppio e salvo interruzioni per i mondiali. I fratelli Epps cederanno lo slot, poi, al ciclo Wanted 2, composto ogni settimana da due tv movie, un inedito e uno in replica, ambientati nel west. Il lunedì, ma da luglio, sarà occupato da tre episodi dell’ultima serie di Lost, che, a detta di Buscaglia, non farà granissimi ascolti ma è giusto che rimanga in quella fascia; a seguire, alle 23.30, tornerà Supernatural. Il martedì, dal 25 maggio, spazio alla nuova serie di Squadra Speciale Cobra 11, che dopo i mondiali sarà messa in onda in accoppiata con Lasko, nuova serie tedesca con protagonista un monaco appassionato di arti marziali. Ancora dopo l’abbuffata di calcio, il mercoledi, sarà lanciata La spada della verità, serie sullo stile Signore degli Anelli già passata, sotto silenzio, su Sky e che potrebbe essere rischiosa dal punto di vista dell’auditel.

90210, Alex O'Loughlin, Brothers and Sisters, Castle, Cold Case, Criminal Minds, Ghost Whisperer, Giorgio Buscaglia, Il nostro amico Charly, Isola dei Famosi 7, L'Ispettore Coliandro, La Signora del West, La Spada della Verità, Las Vegas, Lasko, Life Unexpected, Lost, love boat, Melrose Place, NCIS, NCIS Los Angeles, Numb3rs, One Tree Hill, Persone Sconosciute, Private Practice, Sea Patrol, Senza Traccia, Squadra Speciale Cobra 11, Squadra Speciale Colonia, Supernatural, Telefilm Festival, The Good Wife, Three Rivers, Wanted 2, XFactor il processo

21
ottobre
SCALO 76 TALENT CHIUDE I BATTENTI: IN ATTESA DI UNA NUOVA PRODUZIONE, RAIDUE RISPOLVERA “LA SIGNORA DEL WEST”
Era nell’aria ormai da qualche settimana, ora arriva l’ufficialità: Scalo 76 Talent chiude i battenti, precisamente questo venerdì, almeno per quanto riguarda la versione infrasettimanale. Come recita il comunicato Rai, “la Direzione di Raidue ha deciso di chiudere l’appuntamento infrasettimanale di “Scalo 76 Talent”, dal lunedi al venerdi, mentre conferma la messa in onda del programma nella collocazione del sabato pomeriggio“.
E’ durata un mese circa l’avventura di Lucilla Agosti e Alessandro Rostagno nel “traballante” day time della seconda rete, i quali, insieme ai talenti più disparati, dovranno accontentarsi dello spazio del sabato alle 16.00 del pomeriggio. La chiusura (erano previste 102 puntate con finale il 23 gennaio) è ovviamente dovuta ai risultati d’ascolto (non oltre il 3% di share di media) che hanno toccato i minimi storici per Raidue. Voluto fortemente dalla precedente direzione targata Marano, Scalo76 non ha mai avuto vita facile, in tutte le versioni andate in onda. Ora il nuovo direttore Massimo Liofredi ha voluto dare un taglio definitivo alla trasmissione, guardando al futuro e soprattutto non dimenticandosi della produzione made in Mecenate (leggi qui):
“Raidue informa che è in fase di avanzata preparazione un nuovo programma che avra’ la stessa collocazione in palinsesto, una durata oraria più ampia, realizzato sempre negli studi Rai di via Mecenate a Milano, con l’impegno di avvalersi di alcuni dei collaboratori già utilizzati nella produzione cancellata”.
In attesa del nuovo programma, probabilmente condotto da Paolo Limiti, Raidue è corsa ai ripari ristrutturando il palinsesto per la seconda parte del pomeriggio, rispolverando dagli archivi Rai una serie tv datata.


8
giugno
AL VIA OGGI LA RAIDUE ALL-SERIES: ALIAS, CASALINGHE & CO. RIUSCIRANNO NELLA MISSIONE “IDENTITARIA”?
Una sexy agente Cia, un gruppo di casalinghe non propriamente perfette e un single impenitente sono i protagonisti più attesi del nuovo daytime estivo di Raidue. La rete “house of series” così facendo compie un altro importante passo verso un’identità di rete che strizzi l’occhio ad un pubblico più giovane e metropolitano. Un obiettivo, questo, difficilmente raggiungibile nel breve periodo poichè, malgrado la molteplicità e la qualità dei telefilm offerti, la rete potrebbe risentire di passate scelte non propriamente coerenti in termini di target.
Plauso, anche se gli ascolti non dovessero brillare, ad un palinsesto di alta qualità che può vantare due fra i titoli di maggiore successo negli Stati Uniti come Desperate Housewives e Due Uomini e mezzo. Le uniche perplessità ineriscono al fatto che la fascia dedicata ai teen drama sia quella 14-16. Non solo, infatti, il pubblico teen, nello slot di cui si parla, si ”affida”, da sempre, a Italia1, ma il telefilm in onda alle 15 (Beyond the break) è l’anello debole di tutta la programmazione e dovrà vedersela, per giunta, con un pezzo da novanta come Dawson’s Creek che all’ennesima replica, tocca ascolti record. Ma andiamo a vedere nel dettaglio i telefilm che ci terrano compagnia, a partire da oggi, che per convenzione abbiamo suddiviso in “classici” e “novità”.
A scendere in campo per la squadra dei “classici”:
-
Desperate Housewives (ore 12.05): Le avventure delle casalinghe più famose della televisione ripartono dalla prima stagione, che si apre con il suicidio di Mary Alice. La serie, creata da Marc Cherry, che mescola soap opera e commedia, andrà in onda in una versione riveduta e corretta per l’inusuale orario di messa in onda.


4
marzo
CSI: LA SCENA DEL CRIMINE DI LAS VEGAS RITORNA DA STASERA SU ITALIA UNO

Nella notte di una sfavillante Las Vegas, tra lo scintillio delle luci e l’opulenza dei palazzi, misteriosi incidenti ed aberranti delitti si susseguono. E c’è un solo e un unico modo per ricostruire la dinamica dei fatti: trovare ed analizzare le prove perchè “sono le prove che raccontano i fatti”. La polizia scientifica ne è ben cosciente e fa di tutto per stanare le prove, per cercare di vedere dove non si vede. La scena del crimine è il loro mantra, i risultati delle analisi di laboratorio la loro unica verità.
CSI (acronimo di Crime Scene Investigation) scena del crimine racconta con estrema lucidità narrativa le vicende della squadra del turno di notte della polizia scientifica di Las Vegas. La serie riprende stasera, in prime time su Italia uno, con gli episodi inediti dell’ottava stagione.
Stagione, questa, molto significativa poichè sarà l’ultima da “regular” per due membri del cast originario Gary Dourdan (stasera ospite al Chiambretti night), alias Warrick Brown, Jorja Fox interprete di Sara Sidle ma soprattutto sarà l’ultima in cui l’attore simbolo William Petersen nei panni del capo Gil Grissom è presente dall’inizio alla fine. Quest’ultimo, infatti, lascerà la serie al termine del decimo episodio della nona stagione (a breve su Fox Crime); l’episodio del suo addio intitolato “One to go” è stato visto da più di 23 milioni di spettatori. Al suo posto l’attore di colore Laurence Fishburne a interpretare il dottor Ray Langstone, esperto delle dinamiche di comportamento criminale. Tale sostituzione, a giudicare dai giudizi della critica americana, sembra non aver intaccato negativamente le dinamiche della serie.

