
Glob
13
settembre
GLOB, L’OSCENO DEL VILLAGGIO. DA STASERA RITORNA LA SATIRA SU RAITRE

Riprende questa sera su Raitre Glob, l’Osceno del Villaggio, il programma sul mondo della comunicazione, i suoi linguaggi ed i suoi tanti protagonisti presentato da Enrico Bertolino, giunto alla nona edizione, e che ci accompagnerà per dodici seconde serate.
Il cast, oltre al Bertolino, capo comico e conduttore, ed all’imitatore Ubaldo Pantani (già nei panni di Alain Elkann, Gianfranco Fini e Piersilvio Berlusconi), registra una novità: la presenza fissa di Antonio Cornacchione, a cui dovrebbe esser affidato il compito di salvaguardare la “par condicio” all’interno del programma, per evitare ogni polemica a “destra” ed a “sinistra”.
“Glob e’ un programma di satira – dice il direttore di Raitre, Paolo Ruffini - E la satira e’ un ingrediente fondamentale della buona televisione. Della televisione libera. Della televisione irriverente, che coltiva il paradosso. Glob e’ anche un programma sulla comunicazione. Un programma per ridere. Ma anche per smontare ridendoci su i meccanismi della società dello spettacolo che Enrico Bertolino – conduttore e coautore del programma – conosce per essere allo stesso tempo un protagonista delle scene televisive e teatrali ed un esperto di comunicazione aziendale”.


26
aprile
BREVEMENTE: ARGOMENTI ED OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 26 APRILE 2009
- Che Tempo che Fa: alle 20.10 su Raitre
Ospiti di Fabio Fazio saranno questa sera Rita Levi Montalcini, donna di scienze, premio Nobel per la Medicina nel 1986, che il 22 aprile ha compiuto 100 anni, festeggiati due giorni prima al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. A seguire Pietro Grasso, dalla trincea della Pretura al Maxi-Processo, dalla Commissione Anti-Mafia al Ministero e alla DNA, poi di nuovo, per cinque anni, a capo della Procura di Palermo e, dal 12 ottobre 2005, Procuratore Nazionale Antimafia. Uno dei maggiori esperti di Mafia, parla dei legami sociali della malavita organizzata e della recrudescenza della ‘Ndrangheta in Calabria e della Camorra in Campania, a partire da Per non morire di mafia, resoconto di vent’anni di lotta alle mafie, in libreria dal 28 aporile. L’immancabile appuntamento con Luciana Littizzetto che cerca e commenta a modo suo i fatti della settimana, la surreale ‘opinione’ di Maurizio Milani, la rubrica Il posto del cuore a cura di Massimo Gramellini e le analisi climatiche e ambientali di Luca Mercalli chiudono la puntata di Che tempo che fa.
-
Colorado: alle 21.15 su Italia1
Il nuovo duo “GSM” con la “grande scuola meridionale”, i Midena e Puma dal locale Mille Bolle Blu, Sergio Viglianese con i suoi cento “perché”, Paolo Casiraghi nei panni della bergamasca Suor Nausicaa, gli irresistibili Fichi d’India, i “Turbotubbies” de I Turbolenti, Omar Fantini e il vispo Nonno Anselmo, Gianluca Impastato nelle doppie vesti dell’esperto enologo Chicco d’Oliva e dell’archeologo Mariello Prapapappo e ancora i monologhi di Dario Cassini e Andrea Baccan in arte Pucci e molto altro ancoranel prossimo appuntamento con Colorado, il varietà comico di Italia1 condotto da Rossella Brescia e Beppe Braida;
-
Report: alle 21.30 su Raitre
Report propone un’inchiesta dal titolo “La Cura” di Alberto Nerazzini. “Il governo ha deciso di ridurre il finanziamento dello Stato alle Regioni per il Servizio sanitario nazionale – spiega l’ autore. I servizi assicurati ai cittadini sono destinati a ridursi? Saranno reinseriti i ticket? Quali sono i tagli che il governo ha deciso? E soprattutto: i tagli sono stati fatti dopo un’azione seria di verifica degli sprechi? Nel frattempo, il nostro sistema sanitario è malconcio e si barcamena tra regioni cosiddette virtuose e regioni sprecone, quelle che più semplicemente non ce la fanno e allora sono commissariate oppure sottoposte ai Piani di rientro”. Alberto Nerazzini ha girato l’Italia, dalla Calabria, dove è addirittura difficile quantificare il deficit, alla Lombardia, la prima ad aprire la competizione tra sanità pubblica e privata, e ha visitato alcune delle realtà che dovrebbero rappresentare il fiore all’occhiello del Servizio sanitario nazionale: gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, gli Irccs, finanziati dal ministero perché affiancano la ricerca alla cura dei pazienti.


17
ottobre
TORNA GLOB, LA DOMENICA DEL VILLAGGIO GLOBALE
Dal venerdì alla domenica: il programma di Enrico Bertolino sulla comunicazione cambia giorno e si rinnova. E irrompe l’attore comico e imitatore Ubaldo Pantani.
Da quest’anno, la domenica in tv non è solo calcio: ci pensa Glob, l’Osceno del Villaggio, il programma di Raitre condotto da Enrico Bertolino che esordisce domenica 26 ottobre alle 23.30 per la sua settima edizione. Giorno nuovo di messa in onda, la domenica, appunto, e un formato più ampio: un’ora per riflettere sui meccanismi della comunicazione in tutte le sue declinazioni, per sorridere e non solo di tv e dintorni.
Ci pensa Enrico Bertolino con i suoi ospiti, il suo sguardo disincantato e ironico, le rubriche, gli appuntamenti con il pubblico (anche sul web). E, da questa edizione, ci pensa anche Ubaldo Pantani, ospite fisso, che propone un’imitazione del tutto inedita, quella di Gianfranco Fini: un interlocutore con il quale approfondire, sul confine tra realtà e parodia, i temi più caldi dell’attualità.
[via Rai.it]

