Febbre D’amore



21
marzo

Beautiful anticipazioni (21-27 marzo 2022): chi è il padre del bambino di Steffy?

beautiful finn

Beautiful

Questa settimana a Beautiful terrà ancora banco la spinosa vicenda relativa alla gravidanza di Steffy. Chi è il padre del bambino (scoprilo qui)? Nel frattempo, però, a Los Angeles arriverà Summer Newman, personaggio che ai telespettatori italiani non dirà nulla perchè proviene da Febbre D’Amore, la soap opera più vista negli Stati Uniti che non è più in onda nel nostro Paese dal 2009. Sarà una breve incursione legata a Sally Spectra junior, nel frattempo approdata proprio a The Young and The Restless. Di seguito tutte le anticipazioni. Beautiful è in onda tutti i giorni su Canale 5, dal lunedì al sabato alle 13.40 circa e la domenica alle 14.




26
ottobre

RITORNA FEBBRE D’AMORE, SU CANAL ONE

Febbre D'Amore su Canal One

Febbre D'Amore su Canal One

Canal One c’è e si vede, ma Switchover Media non lo ha mai annunciato. L’editore italiano, che sta incassando successi con K2 e Frisbee rubando ascolti ai più blasonati RaiGulp e Boing, ha lanciato poco meno di quattro mesi fa un nuovo canale semigeneralista, in diretta concorrenza con Italia2, di cui però non c’è ancora alcuna traccia nè uno straccio di programmazione, se non tramite l’epg del canale.

A scovare le poche novità ci pensa ancora il web. Tra una replica e l’altra di alcune serie di punta già trasmesse sui cugini a stampo kids, è sbucata nello slot preserale la famosa soap opera americana Febbre d’Amore (The Young and the Restless). Ebbene sì, la “sorellastra” di Beautiful torna nell’etere italiano dopo ben due anni di assenza. Fino al 2009 i diritti di Febbre, sballottata a destra nel palinsesto di Rete4 che non ha mai avuto una gran considerazione di questa soap, erano infatti saldi nelle mani dell’azienda di Cologno, che ha poi deciso di rinunciarvi.

A ripescarla è stata Switchover Media, che ha deciso di riprendere il racconto (senza tagli) delle “supercoppie” dalle puntate dell’agosto 2003 con quattro episodi al giorno, di cui due repliche della serata precedente e due puntate “inedite”, che vanno a coprire il preserale, l’access prime time e il prime time in uno slot dalla durata monstre ridenominato Seratissima, fino alle 21.50 (poi tocca alle sitcom americane, in una sorta di simulcast diversificato con K2 e Frisbee).


20
luglio

CHI NON MUORE SI RIVEDE: COME USCIRE DAL COMA SIA PIÙ CONVENIENTE NELLE SOAP CHE NELLA VITA REALE

Coma da soap

Se Seneca predicava anni or sono un’arte come imitazione della realtà, l’ideale a cui ammiccano gli sceneggiatori americani si rifà piuttosto agli stereotipi dell’arte cubista: come la pittura abbandona l’imitazione della natura, e la realtà rappresentata diventa una sequenza indefinita di immagini e forme sovrapposte, la soap opera americana si sta sempre più astraendo dai canoni realistici e sobri che dichiara di perseguire (talvolta).

Il British Medical Journal nel 2005 ha condotto un’inchiesta approfondita sul numero di casi di coma che hanno coinvolto personaggi di soap nella finzione per più di 24 ore, dal 1995 al 2005, in 9 soap campione, tra cui Beautiful, Febbre d’amore, Sentieri e General Hospital, la fonte più accreditata (“Epidemiology and prognosis of coma in daytime television dramas”). Con un totale di 73 personaggi in coma in quest’arco temporale e con una media di 8 malcapitati in coma per soap, la ricerca ha in seguito definito l’evoluzione dello stato incosciente, o vegetativo in alcuni casi, sottolineando come le cose procedano diversamente rispetto a quanto non succeda nella vita ordinaria.

In media, il coma dei personaggi da soap dura 13 puntate, ma i dati più interessanti sono altri: l’86% degli attori che per esigenze sceniche finisce in coma si ristabilisce perfettamente, mentre soltanto l’8%, pari a 5 pazienti, non sopravvive. Ma attenzione. In realtà, di questi cinque casi, secondo l’inchiesta, solo 3 personaggi sono stati dichiarati realmente morti dopo il coma: le altre due erano morti inscenate, per far credere allo spettatore che il personaggio fosse morto, e per dargli la possibilità di ritornare dopo un po’ di tempo nella soap (il noto effetto “resurrezione” tanto caro a Beautiful).





9
luglio

LE SOAP SONO SEMPRE PIU’ GAYE. MA GLI ATTORI NON PRESTANO IL… FIANCO!

Otalia

Le soap operas statunitensi stanno morendo (ne discutevamo pochi giorni fa). Ma, nonostante questa lenta agonia, che, in alcuni casi, ha avuto degli esiti mortali (leggasi Sentieri, che ha appena festeggiato le 57 primavere televisive; in totale 72, se contiamo gli esordi alla radio), tutte le produzioni del settore, seppur ancora alle prese con serial killer e improvvisi ritorni dalla tomba, stanno rinverdendo il genere love-story declinandolo in chiave omosex.

In realtà, l’origine di questa che oggi è diventata una dilagante moda risale a quasi trenta anni fa. Già nel 1981, con Dynasty, la saga petrolifera con protagonista la grande Joan Collins, nasceva il primo, popolarissimo, ruolo gay: Steven, figlio del patriarca Blake Carrington. Fiumi di parole e grande impatto su tutta l’opione pubblica, ma il destino fu simile a quello di Luca, il protagonista della canzone di Povia: lo stesso Steven rinnegò la propria originaria natura diventando, col tempo, bisessuale.

Per gli altri, invece, il percorso è inverso: sempre più frequente capita di imbattersi in una coppia gay all’interno della televisione americana. Da tempo, gli Stati Uniti hanno imparato ad amare l’eroina lesbo Bianca Mongomery, figlia di Erika larger than life Kane (interpretata in La Valle dei Pini dalla regina delle attrici di soap, Susan Lucci), nonché a seguire la supercoppia formata da Luke & Noah (Così Gira il Mondo). Ma c’è dell’altro.


29
giugno

DAI DETERSIVI ALL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA: ECCO I VERI MOTIVI DEL DECLINO (PROVVISORIO) DELLA SOAP OPERA NEGLI STATES

Soap Opera DigestIn una soap che si rispetti e che sia degna di questo nome, le trame contorte e spesso avvizzite sono all’ordine del giorno, soprattutto quando sono previste spettacolari uscite di scena degli interpreti principali.

La soap americana “Days of our lives” ha recentemente visto ben quattro coppie di attori estromessi dalla storyline principale; in “The Young and the restless”, meglio nota in Italia come “Febbre d’amore”, attualmente in onda nel mattino di Rete 4, Brad Carlton, interpretato da Don Diamont, è morto annegato in un lago ghiacciato prima di riunirsi con la sua fidanzata, Sharon Newman (l’attrice Sharon Case); la stessa Susan Lucci, popolarissima star americana di “All my children”, conosciuta in Italia come “La valle dei pini”, trasmessa da Canale 5 fino al 1992, ha dovuto dire addio dopo ben 38 anni di carriera al suo personaggio, Erica Kane, accoltellato dalla psicotica Annie.

Il destino di queste e molte altre soap americane è a rischio. Ascolti in calo, eccessive pretese contrattuali e stipendi da capogiro. Il vero colpevole? La crisi americana. Volendo essere più precisi, la crisi dell’industria automobilistica. General Motors, Ford, Chrysler e altri rivenditori locali hanno tappato la fonte di accesso dei finanziamenti alle soap di daytime. Se un tempo, infatti, erano i detersivi e i saponi a pubblicizzare queste produzioni tv dal target tipicamente femminile, ora sono i colossi industriali automobilistici a fare la parte più grossa. Ma se in passato i costi di produzione erano trascurabili, quasi a voler dare l’impressione di un prodotto artigianale confezionato alla meno peggio, oggi la qualità e quindi il budget sono aumentati considerevolmente. Basti pensare che le stesse “Febbre d’amore” e “General Hospital” sono girate in alta definizione.