
Fanny Cadeo
24
febbraio
FANNY CADEO A DM: NIENTE ETICHETTATURE, GUARDATEMI PRIMA E POI GIUDICATE

Fanny Cadeo
Fanny Cadeo, dopo le esperienze televisive, è ora concentrata su recitazione, teatro e radio. Un’attività con la quale l’ex velina di Striscia vuole diversificarsi sperando di essere giudicata sulla base del suo lavoro e non di un preconcetto.
La difficoltà da superare sta più che altro nell’etichettatura che ti danno, nella tendenza a circoscriverti in uno stereotipo, soprattutto se hai una mente aperta, innovativa e curiosa. Da una parte fa sorridere, dall’altra è faticoso. Il rischio è sempre di essere fraintesa. Diventa un problema di comunicazione, di marketing.
Su Radio Rai 1 conduci L’Italia che va insieme a Daniel Della Seta. Come nasce questa collaborazione?
Il programma nasce da un’idea di Daniel di qualche tempo fa. Io ho avuto la fortuna di far parte della squadra di Antonio Preziosi. Avevo iniziato con un altro programma, poi ci sono stati dei cambiamenti. Ho conosciuto Daniel e iniziato con lui questa esperienza con L’Italia che va. Io sono al secondo anno, ma il programma va in onda ormai già da sette-otto anni.
E come mai la radio?
Era da un po’ che volevo fare radio. Tempo fa avevo già condotto un programma su Isoradio. Poi il direttore Antonio Preziosi mi ha dato la possibilità di passare alla rete ammiraglia e così sono arrivata a L’Italia che va.
Nel programma hai una percezione diretta del momento difficile che l’Italia sta vivendo, ma lo racconti in modo ottimista. Che visione hai adesso delle imprese italiane?
Ci sono in realtà delle aziende, soprattutto le piccole e medie imprese, che, in Italia, nonostante la congiuntura economica sfavorevole, vivono un momento favorevole. Sicuramente il settore agro alimentare è un settore in grande crescita, principalmente verso l’estero ed è un settore trainante dell’export. All’estero amano molto il made in Italy, il cibo in particolare. Abbiamo notato che reggono soprattutto le aziende che investono in innovazione, in nuove tecnologia e in tutto ciò che è novità.
L’Italia che va potrebbe essere una rubrica di qualche programma di approfondimento giornalistico, mai pensato di portarla in tv?
Ci stiamo pensando con Daniel, perché è un programma di grande attualità, perchè è ottimista e può creare e far conoscere maggiormente imprese che non conosciamo ma che potrebbero dar stimoli a nuove aziende. Ci sono delle realtà che sono riuscite a rimanere in piedi nonostante la crisi che stiamo attraversando e che è innegabile ci sia.


14
marzo
BREVEMENTE: ARGOMENTI E OSPITI DEI PRINCIPALI PROGRAMMI DEL 14 MARZO 2009
- Verissimo: alle 15.30 su Canale5
Questo sabato saranno ospiti in studio: Marcella Bella, Miriam Leone, i fidanzatini Veridiana e Leonardo Tumiotto e Annachiara, la farmacista innamorata del Grande Fratello. Valeria Mazza, ex top model e mamma realizzata, sarà la protagonista del “Dietro alla maschera” di questa settimana. Matteo Branciamore e il piccolo Federico Russo, fratelli su Canale 5 nella fiction “I Cesaroni”, saranno ospiti di Silvia Toffanin nella prima parte del magazine. Esclusivo: a Vienna Verissimo ha incontrato Monica Bellucci, ospite nella città austriaca per ricevere il Woman’s Awards, una sorta di oscar delle donne impegnate nel cinema, in politica e nell’economia. Parlando del segreto della sua felice vita di coppia, Monica ha confidato:”Sbagliano quelli che nella vita considerano tutto eterno, io e mio marito Vincent Cassel viviamo tutto giorno per giorno e stiamo bene così”. Vincenza Cacace ha presentato a Verissimo la sua piccola Virginia, nata soli 2 mesi fa. Vincenza e suo marito Giuseppe Pancaro sono già genitori di Riccardo, uno splendido terremoto di quattro anni. Infine, Verissimo ha scovato i provini delle ultime due bellezze entrate nella casa del Grande Fratello, Francesca e Monica; Michelle Hunziker parla di sua figlia Aurora, Aida Yespica racconta la gioia di essere diventata mamma e Federica Fontana è ancora alla ricerca di un nome per la figlia che darà alla luce tra pochi giorni.
-
Che Tempo che Fa: alle 20.10 su Raitre
Questa sera a “Che Tempo Che Fa” grandi ospiti protagonisti dello sport italiano nel mondo: Valentino Rossi, the Doctor il suo soprannome, 46 il numero portafortuna, a soli 30 anni è l’unico nella storia del motociclismo ad aver vinto il titolo mondiale in quattro classi differenti, uno rispettivamente nelle classi 125, 250 e 500 e ben 5 nel MotoGP. Marcello Lippi, dal giugno 2008 è tornato Commissario Tecnico della Nazionale Italiana in vista dei Mondiali del 2010; è l’unico allenatore nella storia ad aver vinto la Coppa del Mondo per nazioni (2006) e quella per club (Juventus, 1996); dal 1969 al 1982, giocatore professionista nel ruolo di libero; dal 1982, inizia la carriera di allenatore. Con la Juventus vince 5 Campionati di Serie A, una Coppa Italia, 4 Supercoppe nazionali, una Champions League, una Supercoppa europea ed una Intercontinentale. Paolo Hendel, ne l’ Anteprima di Che tempo che fa, presenta la sua nuova tournée teatrale, Il tempo delle susine verdi.

Alessandro Di Pietro, Alessio Di Clemente, Antonio Giuliani, arrigo sacchi, Ballando Con le Stelle, Che Tempo Che Fa, Emanuela Aureli, Emanuele Filiberto, Fanny Cadeo, Leonardo Tumiotto, Marcella Bella, Marcello Lippi, Marco Carta, Matteo Branciamore, maurizio aiello, Maurizio Costanzo Show, Miriam Leone, Monica Bellucci, Paolo Hendel, Stefano Bettarini, Un Giorno in Pretura, Valentino Rossi, valeria mazza, Veridiana Mallman, vincenza cacace
