
3
aprile
LE TRE ROSE DI EVA: SEGRETI E MISTERI TRA LE COLLINE TOSCANE NEL NUOVO MELODRAMMA DI CANALE5

Le tre rose di Eva
Dalle trasposizioni cinematografiche di Romeo e Giulietta, segnate dalla lotta tra i Capuleti e i Montecchi, alle infinite epopee televisive di Dallas e Dynasty, le rivalità tra grandi famiglie hanno sempre appassionato numerosi spettatori. Seguendo la fortunata scia di faide familiari, da domani sera alle 21.10 su Canale5, due nuove dinastie sono pronte a fronteggiarsi e appassionare i telespettatori in Le tre rose di Eva, un feuilleton (non vi azzardate a chiamarla soap!) in 12 puntate, diretto da Raffaele Mertes e Vincenzo Verdicchi.
La fiction prodotta da Mediavivere, con soggetto di serie di Michele Abatantuono, Gerardo Fontana e Paolo Girelli, mescola melò e thriller in una trama dalle tinte forti. Una storia di omicidi, complotti, segreti, ma soprattutto una grande e impossibile storia d’amore tra due giovani, Aurora Taviani interpretata da Anna Safroncik, e Alessandro Monforte interpretato da Roberto Farnesi, appartenenti a famiglie nemiche e divisi da un passato di sangue e mistero.
Sullo sfondo dei grandi e affascinanti vigneti della campagna toscana, si racconterà la storia di due famiglie produttrici di vino, separate da un antico odio dovuto ad un delitto accaduto molto tempo prima. Tutto inizia con Aurora, appena uscita di prigione dopo aver scontato l’accusa di aver ucciso Luca Monforte, il padre del suo grande amore. Un’ingiusta incriminazione che non ha però spento l’amore tra i due ragazzi.
Il ritorno di Aurora riapre vecchie ferite e crea parecchio scompiglio. Alessandro, infatti, è in procinto di sposarsi con la bella Viola Camerana (Victoria Larchenko), figlia e unica ereditiera dell’uomo più ricco della provincia. Una provincia che si rivela meno tranquilla delle apparenze, nella quale non mancano segreti inconfessabili, come quello di Eva Taviani, interpretata da Barbara De Rossi, che proprio con il futuro consuocero aveva avuto una relazione, e che è scomparsa portando con se una misteriosa verità. Eva, donna piuttosto chiacchierata in paese, è la mamma di Aurora, ma anche di Tessa (Giorgia Wurth) e Marzia (Karin Proia), tutte e tre insieme ribattezzate “le tre rose di Eva”.
Pensata per un pubblico soprattutto femminile, con l’obiettivo di bissare il successo di Un amore e una vendetta, altro thriller sentimentale a firma di Raffaele Mertes e Mediavivere, Le tre rose di Eva è stata girata tra il Lazio e l’Umbria, cercando di coniugare qualità e costi contenuti. La fiction vanta un vero e proprio plotone d’interpreti. Del numeroso cast fanno infatti parte: Luca Ward, Kaspar Capparoni, Paola Pitagora, Elisabetta Pellini, Luca Capuano, Edoardo Sylos Labini, Licia Nunez, Francesco Arca, Victoria Larcenko, Fiorenza Marchegiani, Rocco Giusti, Stefano Abbati, Paolo Maria Scalondro, Alfredo Pea, Giulio Pampiglione, Ettore D’Alessandro, Sara D’Amario e Edelfa Chiara Masciotta.


Articoli che potrebbero interessarti
6 Commenti dei lettori »

flopponeeeeeeee max 3.500.000 13%


2. Alessandro ha scritto:
Paola Pitagora *___* merita già solo per lei!


3. lu85 ha scritto:
chissà…essendo al mercoledì, quando ci saranno le partite, andrà bene.


4. Terris ha scritto:
Vedrò la prima puntata… Sembra interessante, speriamo non deluda. Di sicuro il cast è di richiamo… Paola Pitagora attrice di classe e carisma su tutte. Felice di rivederla dopo Incantesimo e la fiction con Boni e Incontrada.


5. Cris ha scritto:
Questa serie sembra in parte ispirata alla serie argentina “Herederos de una venganza”… oppure le tante somiglianze sono un caso… Comunque voglio provare a vederla e poi a giudicarla…


6. lillina ha scritto:
12 puntate mamma mia! Due per volta o una per serata? Sembra un polpettone ma vedremo.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. rosa ha scritto:
3 aprile 2012 alle 18:51