
16
maggio
Affari Tuoi: rischio premiato, ritorno fortunato

Amadeus - Affari Tuoi
La fortuna è il fattore principale per ogni concorrente di Affari Tuoi, ma è anche l’elemento che sta caratterizzando il ritorno del game nato vent’anni fa su Rai 1. Il gioco dei pacchi, che nell’access della rete ammiraglia mancava da ben sei stagioni, ha saputo rinnovarsi nel modo migliore, risultando quasi una ventata d’aria fresca in una fascia oraria dominata ormai da tempo da “ignoti” e “parenti misteriosi”. Il risultato? Amadeus è riuscito a non farsi rimpiangere.
La sfida non era affatto semplice: interrompere un programma seguito e leader ogni sera come Soliti Ignoti per proporne uno che nel 2017 fu chiuso per bassi ascolti e che in questi anni è stato riproposto con degli spin-off al sabato (uno dal titolo Viva gli Sposi! con Carlo Conti, un altro chiamato Formato Famiglia nel 2022 con lo stesso Amadeus) che hanno poco convinto. Un ritorno alle origini, sette sere su sette, decisamente rischioso, quasi un azzardo se si pensa ai numeri con cui Affari Tuoi salutò il pubblico di Rai 1 nell’ultima puntata datata venerdì 17 marzo 2017: 3.691.000 spettatori e il 14.6% di share (alla conduzione c’era Flavio Insinna).
Sono proprio gli ascolti a certificare il successo ritrovato di Affari Tuoi. Ripartito lo scorso 16 aprile, il game – nelle 28 puntate finora andate in onda – ha registrato in media oltre 4 milioni e mezzo di spettatori, con uno share che è valso a Rai 1 il 22.6%. Il record in valori assoluti è stato raggiunto nella puntata di lunedì 8 maggio, che ha sfondato il muro dei 5 milioni (5.033.000, con il 24.3%), mentre in valori percentuali il dato più alto è il 25.8% toccato sabato 6 maggio (con 4.584.000 spettatori).
Il restyling è stato importante, ma non determinante: uno smartphone al posto del vecchio telefono per le chiamate del Dottore, così come i pacchi più moderni e dal colore più “elettrico”, non sono certo accorgimenti che garantiscono ascolti. Lo è, invece, il gioco finale della “regione fortunata”, una genialata che nelle partite più sfortunate non fa scappare il pubblico, tenendolo incollato fino alla fine proprio come accade con il “parente misterioso” ai Soliti Ignoti. Quando tutti i pacchi milionari sono usciti e la partita perde di interesse, il telespettatore non striscia più via ma attende che la fortuna baci il “povero” concorrente rimasto a mani vuote (è successo una sola volta e sono stati vinti 50.000 euro). Ci vuole fortuna per vincere, ma non solo.


Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Concordo. Va aggiunto che Amedeus non è Insinna (per sua e nostra fortuna).


2. R101 ha scritto:
Pienamente d’accordo.
Programma davvero ben fatto e ben gestito.
Non ci sono tempi morti.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Teledico ha scritto:
16 maggio 2023 alle 12:00