
22
dicembre
RIFORMA RAI E’ LEGGE: IL SENATO APPROVA. ECCO COSA CAMBIA

Rai
La riforma della Rai è diventata legge. Nel pomeriggio di oggi - 22 dicembre 2015 – il Senato ha dato il via libera per alzata di mano, cioè senza la registrazione dei voti, alla norma che rivoluzionerà Viale Mazzini. L’Aula ha approvato la riforma subito dopo aver varato la Legge di Stabilità, che è passata con 162 sì e 125 no.
Con il voto di oggi del Senato,la riforma Governance Rai diventa legge.Un bel passo per una Rai più azienda e un servizio pubblico più forte
— Antonello Giacomelli (@Antonellogiac) 22 Dicembre 2015
Questo il primo commento che Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni, ha affidato a Twitter.
Rai, riforma è legge: cosa cambia
Tra le novità introdotte a Viale Mazzini dalla nuova legge ci sono la figura dell’Amministratore Delegato (l’incarico verrà affidato all’attuale DG Antonio Campo Dall’Orto), un Consiglio di amministrazione più snello, non più di derivazione della Vigilanza parlamentare. Il Consiglio sarà composto da sette membri (al posto degli attuali nove): due eletti dalla Camera, due dal Senato, due nominati dal governo e uno dai dipendenti dell’azienda. Verrà inoltre incaricato un Presidente di garanzia, nominato dal Cda tra i suoi membri, purché abbia il parere favorevole della Commissione di Vigilanza con i due terzi dei voti.


Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Praticamente 6 membri su 7 sono di matrice politica. E il garante lo scelgono loro. Una genialata.


2. Giuseppe ha scritto:
Di male in peggio. Come tutte le “riforme” del Governo in carica.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Lupo ha scritto:
23 dicembre 2015 alle 04:05