
Massimo Donelli
28
marzo
IL SENSO DELLA VITA? MISSIONE COMPIUTA. PAROLA DI DONELLI.

Il Senso della Vita
Massimo Donelli, direttore di Canale 5:
“Missione compiuta. Lo sbarco in prima serata de “Il senso della vita” ha fatto registrare un risultato che va al di là delle nostre aspettative e che premia non solo la qualità editoriale del programma, ma anche il gusto per la sfida di Paolo Bonolis. Ci vuole coraggio a proporre in prime time, soprattutto la domenica sera dove ci sono abitudini d’ascolto consolidate da decenni, una trasmissione che si interroga sull’esistenza in modo curioso e innovativo. Eppure “Il Senso della vita” ha centrato l’obiettivo al primo colpo, garantendo il raggiungimento di quel target commerciale su cui sono fondati gli obiettivi della rete. Una volta di più, infatti, i telespettatori hanno confermato affetto e stima per Paolo Bonolis apprezzando il valore di un programma che in prima serata rappresenta una proposta assolutamente unica nel panorama televisivo italiano”.


15
dicembre
PAPERISSIMA, UN RITORNO TRA LE POLEMICHE: GERRY SCOTTI ATTACCA LE SCELTE DI DONELLI

Gerry Scotti e Michelle Hunziker
Se sentite già la mancanza di Gerry Scotti in prima serata dopo la fine di Io Canto, potete stare tranquilli. Il conduttore di Cologno Monzese tornerà infatti da stasera su Canale5 in una nuova edizione di Paperissima, come sempre con la fida Michelle Hunziker. Mediaset ha infatti deciso di puntare sullo storico show di Antonio Ricci per deliziare i telespettatori durante le strenne natalizie. Un ritorno, chi l’avrebbe mai detto, tra le polemiche.
Durante la conferenza stampa di presentazione, Gerry Scotti si è infatti scagliato contro i dirigenti Mediaset e contro il Direttore di Canale5 Massimo Donelli (definito complice della situazione) per la troppa sovraesposizione che ha subìto nel 2010. Spremuto come un limone, Zio Gerry è stato in onda quest’anno con due edizioni di Io Canto, con Chi vuol essere milionario nel preserale e, appunto, con la nuova edizione di Paperissima. Troppo, tant’è vero che l’ex deejay è dovuto correre in fretta ai ripari mettendo dei paletti legali:
“Per la prima volta anche uno stakanovista come me ha dovuto mettere dei paletti legali. E quest’anno resterà un caso unico. Ci sono degli errori di valutazione di cui è complice il direttore di Canale 5 Massimo Donelli, oltre agli amici di Publitalia che magari puntano solo su me e non su altri. Siamo ancora catalogati come tv commerciale e finchè si firmano contratti solo alzando la cornetta e facendo il mio nome, è difficile dire di no”
Gli ha fatto eco il padrone di casa Antonio Ricci, che non ha mancato di lanciare una frecciata alla Rai:


7
dicembre
SETTIMANA NERA PER IL PRIME TIME DI CANALE5. ANCHE LA7 NON SPLENDE E VA SOTTO IL 3%

Massimo Donelli, Direttore di Canale5
C’erano un tempo le ammiraglie, con milioni e milioni di spettatori e cifre bulgare di share. Ora con cinque milioni e un 20% di share si stappa lo champagne. Cambiano le generazioni, cambiano i programmi, cambia l’offerta televisiva. Ma, dati alla mano, se un calo interessa più o meno tutte le reti generaliste, non si può far finta di vedere la settimana nera di Canale5 che ha chiuso con una media attorno al 16,6% di share. L’ammiraglia del Biscione non ha mai superato il 19% in prime time, e ad andare meglio, ovvero superare il 18%, sono state le serate in cui in onda c’erano il Gf, I Cesaroni, il meglio di Peter Pan e Io Canto.
Risultati mediocri, quindi, per un Grande Fratello che si è dovuto scontrare con l’evento autunnale Vieni via con me, e per I Cesaroni che hanno perso gran parte del loro pubblico (ma raddoppieranno da questa settimana dopo il flop di Due mamme di troppo). Aggiungete l’esperimento fallito di Let’s dance e Canale5 ha siglato il peggiore risultato da settembre a questa parte. Per evitare l’ennesimo flop in materia di fiction, si è deciso di posticipare la partenza di Angeli e Diamanti, serie ispirata alle celebri Charle’s Angels, il cui debutto era previsto per domenica sera.
Per salvaguardare la fiction, Canale5 ha ottenuto un misero 12.33% in prime time proponendo l’ennesima replica di Ghost (preceduto da Striscia la domenica che galleggia tra il 14-15% di share). Numeri che non si addicono certo a una rete ammiraglia. L’arrivo di Paperissima e una ripresa del Gf (ieri però non si è schiodato dal 20,5%), potrebbero far respirare i vertici Mediaset. Ma c’è un’altra rete che nelle ultime settimane sta perdendo pubblico.


25
novembre
MEDIASET EXTRA: DAL 26 NOVEMBRE ARRIVA IL CANALE CON IL MEGLIO DEL BISCIONE. ERA PROPRIO NECESSARIO?

Mediaset Extra, dal 26 novembre
Tempo di switch-off nel Nord Italia e tempo di nuovi canali per i colossi televisivi nostrani. Con il passaggio di Milano al digitale, che avverrà dal prossimo 26 novembre, Rai e Mediaset scenderanno nuovamente sul campo di battaglia per darsele di santa ragione con due nuovi canali che, ironia della sorte, riprendono i nomi di due dei canali delle proprie scuderie digitali: Rai5 e Mediaset Extra.
In questa sede parliamo della nuova proposta Mediaset. Annunciato in sordina e “a sorpresa” con dei promo sulle generaliste del Biscione, Mediaset Extra proporrà il meglio di Canale5, Italia1 e Rete4 (strizzando l’occhio a Mediaset Plus, presente in esclusiva sulla piattaforma Sky) e alcune delle produzioni di successo dei bei tempi andati. Diretto da Massimo Donelli, già alla guida di Canale5 e La5, su Extra avremo la possibilità di rivedere, qualora ce li fossimo persi, Pomeriggio Cinque, Colorado Cafè, Vite straordinarie, Zig Zelig, Le Iene, Chi vuol essere milionario, CSI, Flash Forward, Trasformat e Chiambretti Night, per citarne alcuni. Direttamente dall’archivio di Cologno potremo invece rivedere alcuni dei cartoni che hanno fatto la storia di Italia1 (I Cavalieri dello Zodiaco e Lupin in primis), i telefilm cult (Happy Days, I ragazzi della 3^C, Magnum P.I., Vita da strega) e le vecchie produzioni Fininvest tra cui Campioni di Ballo condotto da Lorella Cuccarini e il talent “padre” di Ti lascio una canzone e Io Canto: Bravo Bravissimo, condotto dal rimpianto Mike Bongiorno.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: tra Video Mediaset, La5 e Mediaset Plus, avevamo proprio bisogno dell’ennesimo canale minestrone infarcito di repliche (in gran parte di produzioni recenti)? Chissà, fatto sta che mentre un nuovo Extra apre, un vecchio (Rai) Extra, visti gli ascolti imbarazzanti, chiude…

Bravo Bravissimo, Campioni di Ballo, Chi Vuol Essere Milionario, Chiambretti Night, Colorado, CSI, Digitale Terrestre, Flash Forward, Happy Days, I Cavalieri dello Zodiaco, I Ragazzi della III C, Le Iene, Lorella Cuccarini, Lupin, Magnum PI, Massimo Donelli, Mediaset Extra, Mike Bongiorno, Pomeriggio Cinque, Switch Off, Trasformat, Vita da Strega, Vite Straordinarie, Zig Zelig

16
ottobre
GRANDE FRATELLO 11, SI PARTE. TRA IL FIGLIO DI CAMORRISTA E UN ITALO GIAPPONESE SPUNTA IL GIGOLO’.
ottobre 16th, 2010 16:46 Mattia Buonocore

Grande Fratello 11: conferenza stampa
Ci risiamo: poco più di 48 ore e la porta rossa più famosa tornerà ad aprirsi sul reality show principe di Canale5. Da lunedi torna Grande Fratello alle 21.10 sull’ammiraglia Mediaset e contemporaneamente - in diretta 24 ore su 24, 7 giorni su 7- in esclusiva assoluta su Mediaset Premium Extra 1 e su Premium Extra 2. Tutto è pronto per la prima puntata dell’undicesima edizione, che come in ogni vigilia è accompagnata da un vorticoso susseguirsi di anteprime ed indiscrezioni più o meno ufficiali sui concorrenti (per maggiori info clicca qui). Chiarezza sul cast è stata fatta oggi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma.
Confermate le presenze di un ragazzo salernitano figlio di un camorrista che attualmente lavora a Napoli come commesso, così come quella di un giovane appartenente agli ordini dei cavalieri di Malta (in esclusiva su DM tra poco) e del sosia di Keanu Revees, tale Andrea Cocco, modello italo-giapponese. Potrebbe entrare più in là, invece, l’ex seminarista. A questi nomi ne sono stati aggiunti degli altri: Rosa Baiano, verace napoletana che studia giurisprudenza, Francesca giovane salentina che ha un forte legame con la sua terra, e David Lyoen, un incrocio tra l’ispettore Clouseau e Mr Bean. Ma il concorrente più atteso è un altro: un ex operaio che ha scelto di fare il gigolò. Ebbene sì un uomo che vende per denaro il proprio corpo entrerà nel cast, composto -nella prima puntata- da 8 uomini e 8 donne, tutti compresi tra i 23 e i 37 anni. Un gruppo, per dirla alla Donelli, di rappresentanti di schegge di realtà.
I nuovi gieffini arrivano da tutta Italia. Nord, Sud, Centro e Isole. Lombardia, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Sicilia, sono alcune delle regioni che porteranno un loro rappresentante all’interno della Casa di Cinecittà. C’è poi chi è nato in Italia e ora vive all’estero e chi è nato fuori e ora vive nel nostro paese. Quasi tutti lavorano, diversi sono laureati, o studiano all’università. Tanti ragazzi conoscono le lingue e hanno viaggiato molto. Inutile cercare di ipotizzare un vincitore, non solo perchè vincerà quello adottato da DM ma anche perchè l’undicesima sarà un’edizione all’insegna del “cast in progress“. Dopo il record dello scorso anno di 134 giorni, infatti, GF11 promette di durare ancora più a lungo e, per questo, non solo potrebbero esserci inquilini “occasionali” ma i provini non si fermeranno mai.

