
Festival di Sanremo 2013
12
febbraio
SANREMO 2013: BACIO GAY SUL PALCO DELL’ARISTON?

Stefano e Federico - bacio gay Sanremo
L’attenzione che, con la usuale superficialità, caratterizza il circo mediatico che ruota intorno al Festival di Sanremo, si è concentrata sul bacio, ma il valore della presenza di Stefano e Federico sul palco dell’Ariston va ben al di là del bacio che eventualmente si daranno. Se…se lo daranno.
In un Paese in cui la questione gay esiste, a livello politico, sociale e culturale, parlare di omosessualità e di matrimonio gay in una vetrina nazional popolare rientra nel campo della sensibilizzazione. Si, purtroppo siamo ancora nella fase in cui c’è bisogno di sensibilizzare al tema. E il fatto che la curiosità principale sia scoprire se questi due ragazzi si baceranno o meno ne è la misera prova. Sempre che i due ci siano.
Stefano e Federico hanno girato un video in cui raccontano la loro storia d’amore che, dopo 11 anni di vita insieme, li ha portati a decidere di sposarsi a New York tra due giorni, il 14 febbraio, “Ma è un caso“, sottolineano. Fazio ha visto il video e ha voluto che i due lo riproponessero dal vivo a Sanremo 2013. Lo sappiamo, state pensando si tratti di una para****ta. Lo abbiamo pensato anche noi, ma solo per un attimo. Poi abbiamo visto il video che parla attraverso le scritte sui cartelli e gli sguardi discreti e timidi che i due si scambiano. E’ commovente. Ve lo anticipiamo. D’altronde, capita sia commovente vedere due persone che si amano e che con semplicità raccontano come è nato il loro sentimento. Certo, se di solito non lacrimate durante i film d’amore, probabilmente non lo farete nemmeno stasera. Meglio così, perchè la finalità di questa storia non deve essere quella di farci uscire qualche lacrima, ma quella di farci una domanda. Sarebbe davvero così disdicevole e innaturale se questi due ragazzi dalle facce pulite e sincere, che alla fine del video si baciano superando a stento l’evidente imbarazzo di farlo davanti a una telecamera, ottenessero il diritto di sposarsi nel loro Paese?


12
febbraio
SANREMO 2013: MAURIZIO CROZZA ACCENDE IL FESTIVAL. IMITERA’ IL PAPA DIMESSO?

Sanremo 2013 - Maurizio Crozza
Uno, (nessuno) e centomila. Sono molteplici e tutti ugualmente appetibili i personaggi che Maurizio Crozza potrebbe interpretare stasera, durante la sua ospitata nella premiére del Festival di Sanremo 2013. Non a caso, il tam-tam che si rincorre con insistenza in queste ore è uno solo: cosa combinerà il comico genovese sul palco dell’Ariston? Il domandone è risuonato anche stamane, durante la conferenza stampa di presentazione della prima serata della kermesse, senza però trovare risposta. Lo show di Crozza, infatti, è blindatissimo e top secret, in stile Celentano.
Ieri, il popolare comico ha provato il suo intervento fino a notte fonda, e pare che le battute da lui messe a punto abbiano fatto schiantare dalle risate gli orchestrali, unici ammessi in sala oltre a Fabio Fazio e ai tecnici. Come anticipato dal direttore di Rai1 Giancarlo Leone, questa sera l’ingresso in scena di Crozza è previsto tra le 22.30 e le 22.40. La sua performance, della durata di trenta minuti circa, sarà composta da un monologo ma anche da un momento musicale: l’artista, infatti, si esibirà in un paio di canzoni e darà sfogo alla propria verve con battute ed imitazioni a raffica.
Berlusconi, Bersani, Monti, Grillo, Ingroia… e tanti altri ancora: i personaggi di Crozza li conosciamo ormai tutti, ma è davvero difficile riuscire a immaginare quali rivedremo stasera a Sanremo. L’ipotesi più plausibile è che il comico metta in scena un mix bipartisan, per non violare la par condicio in corso e dribblare lo spauracchio delle polemiche. In ogni caso, ad avere la meglio sarà comunque la sua capacità d’improvvisazione. Al momento, il vero ‘mistero’ sullo show di Crozza riguarda la possibilità che egli ironizzi sulle dimissioni di Papa Benedetto XVI, avvenute ieri in Vaticano.


12
febbraio
SANREMO 2013: TUTTI GLI OSPITI DEL FESTIVAL

Carla Bruni
“Un Festival fatto in casa, autoprodotto”: così è stata definita pochi giorni fa, nel corso della conferenza inaugurale, la 63esima edizione del Festival di Sanremo che, per via dei tagli delle spese e del peso crescente della crisi, farà a meno delle star hollywoodiane puntando sui rassicuranti nomi dello sport e dello spettacolo made in Italy e non solo. Si comincia con un campione della risata del calibro di Maurizio Crozza che prenderà parte alla serata inaugurale di stasera del Festival proponendo il suo ricco e divertente repertorio: riuscirà a non violare la par condicio? Si prosegue, poi, con due top model di fama internazionale, modelli di bellezza eterea e indiscusso senso di stile: Bar Refaeli, ex compagna storica di Leonardo Di Caprio, nella prima serata e Bianca Balti, volto degli spot targati Tim, nella seconda.
Gli ospiti musicali saranno, invece: l’ex prèmiere dame Carla Bruni, che salirà sul palco dell’Ariston la seconda sera per presentare al Festival il suo nuovo album; Antony Hegarty degli Antony And The Johnsons; Asaf Avidan, autore del tormentone “One Day/Reckoning Song“; Caetano Veloso e nel, corso della finale, Andrea Bocelli e il direttore d’orchestra Daniel Harding. Il collega Daniel Barenboim farà la sua comparsa all’Ariston giovedì, senza poi dimenticare i tre veterani del Festival che riceveranno uno speciale riconoscimento: Toto Cutugno (stasera con l’Armata Russa) che sarà premiato dal calciatore Angelo Ogbonna, Ricchi e Poveri (mercoledì) premiati da Neri Marcorè e Albano (giovedì) insignito del premio da Laura Chiatti. In occasione del lancio della miniserie su Mr Volare, invece, Beppe Fiorello domani omaggerà Domenico Modugno.
A mo’ di presenter degli Oscar, si alterneranno, sul palco dell’Ariston, grandi nomi protagonisti di agoni sportivi e rinomati show televisivi e non, per proclamare i vincitori delle sezioni e i verdetti sdoganati di serata in serata. Stasera sono attesi Marco Alemanno, il compagno di Lucio Dalla, Ilaria D’Amico, Valeria Bilello, la tennista Flavia Pennetta, Cristina e Benedetta Parodi, Vincenzo Montella e il pallanuotista Stefano Tempesti. Domani ci saranno Max Biaggi ed Eleonora Pedron, Neri Marcoré nelle vesti di uno dei suoi personaggi, Jessica Rossi, Filippa Lagerback, La Nazionale di Fioretto femminile, Carlo Cracco e Roberto Giacobbo.


12
febbraio
SANREMO 2013: SCALETTA PRIMA SERATA, MARTEDI 12 FEBBRAIO
febbraio 12th, 2013 16:37 Thomas Tonini

Marco Mengoni aprirà il Festival di Sanremo 2013
Ci siamo. Tra meno di quattro ore si aprirà il sipario sulla 63^edizione del Festival di Sanremo. L’appuntamento è alle 20.35 su Rai1, subito dopo il Tg1. Ecco il menù della prima serata del Festival condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. In apertura è previsto l’omaggio a Verdi sulle note del Nabucco (Fazio parla di una sorpresa per tutti, non ancora svelata). Poi spazio ai primi sette big che si esibiranno con due brani ciascuno (clicca qui per scoprire i testi delle canzoni).
I BIG IN GARA - Ad aprire le danze sarà Marco Mengoni con i brani “L’essenziale” e “Bellissimo”, quest’ultimo scritto da Gianna Nannini. Seguiranno Raphael Gualazzi con “Sai (ci basta un sogno)” e “Senza ritegno”, Daniele Silvestri con “A bocca chiusa” e “Il bisogno di te”, Simona Molinari e Peter Cincotti con “Dr. Jekyll and Mr. Hide” e “La felicità”, Marta sui Tubi con “Dispari” e “Vorrei”, Maria Nazionale con “Quando non parlo” e “È colpa mia” e infine Chiara Galiazzo che presenterà “L’esperienza dell’amore” e “Il futuro che sarà”, firmati rispettivamente da Federico Zampaglione (Tiromancino) e da Francesco Bianconi (Baustelle).
I PRESENTER – Subito dopo la seconda esecuzione, si conoscerà quale dei due brani resterà in gara, in base al televoto e alla giuria della stampa (entrambi peseranno per il 50%). Ad annunciare il verdetto saranno i “presenter”, dei presentatori speciali come succede negli Awards di tutto il mondo. Marco Alemanno (che ricorderà anche Lucio Dalla) per Mengoni, Ilaria D’Amico per Gualazzi, Valeria Bilello per Silvestri, Flavia Pennetta per Molinari-Cincotti, le sorelle Parodi (Cristina e Benedetta) per i Marta sui Tubi, Vincenzo Montella per Maria Nazionale e Stefano Tempesti per Chiara.
GLI OSPITI – L’ospite più atteso della premiere è sicuramente Maurizio Crozza. Top secret il contenuto del monologo del comico genovese, che canterà e interagirà con l’orchestra. L’intervento di Crozza è atteso nel cuore della serata, verso le 22.30 e durerà circa mezz’ora. Salirà sul palco dell’Ariston anche Toto Cutugno con 40 soldati e tre generali dell’Armata Rossa. Cutugno riceverà un premio alla carriera e festeggierà i 30 anni della sua celebre hit L’italiano.


12
febbraio
SANREMO 2013, PRIMA PUNTATA MARTEDI 12 FEBBRAIO: L’ARRIVO DELLA LITTIZZETTO IN ANTEPRIMA SU DM
febbraio 12th, 2013 15:35 Davide Maggio


12
febbraio
SANREMO 2013: LA COMMISSIONE MUSICALE

Mauro Pagani con Fabio Fazio e Luciana Littizzetto
In un Festival di Sanremo in cui la musica sarà davvero protagonista, con due canzoni per ogni big in gara più quelle dei giovani, la Commissione musicale ha sicuramente svolto (e svolge) un ruolo importante, avendo scelto gli artisti e i brani della kermesse condotta da Fabio Fazio, andando incontro inevitabilmente alla delusione di molti (su tutti quella di Anna Oxa).
La Commissione è composta dal Presidente Mauro Pagani, musicista, compositore e produttore, già Direttore Musicale del Festival al fianco del Direttore Artistico e conduttore Fabio Fazio, dal discografico Stefano Senardi, dall’autrice televisiva Sandra Bemporad, dal compositore Andrea Guerra e dal regista Massimo Martelli. Ma conosciamo meglio i membri della Commissione.
Mauro Pagani – La sua carriera inizia nel 1970: insieme ad altri quattro musicisti dell’area milanese, fonda la Premiata Forneria Marconi con cui lavora fino al 1977. Musicista polistrumentista affermato anche come produttore, ha collaborato con molti autori e musicisti italiani, fra cui (su tutti) Fabrizio De André. È anche autore di colonne sonore. Nell’aprile 2009 è autore e produttore artistico del singolo Domani 21/04.09, il brano inciso in memoria delle vittime del terremoto d’Abruzzo.


12
febbraio
SANREMO 2013: MALORE IN SALA STAMPA, I FOTOGRAFI CERCANO LO SCOOP
febbraio 12th, 2013 14:13 Marco Leardi

Sanremo, ambulanza al teatro Ariston (repertorio)
Momenti concitati e di apprensione quelli vissuti stamattina nella sala stampa del Teatro Ariston. Durante la conferenza stampa di presentazione della prima serata del Festival di Sanremo 2013, in scena stasera, un cineoperatore è stato colto da un improvviso malore, e solo il pronto intervento di un medico ha risolto quella che è subito parsa una situazione di emergenza. Sul posto è accorsa un’automedica del 118.
Per ovvi motivi, l’inconveniente ha causato l’improvvisa interruzione dell’incontro coi giornalisti, che già stava volgendo al termine. Dopo i primi soccorsi, il cameraman di Imperia tv si sarebbe ripreso e, stando a quanto si apprende, al momento le sue condizioni di salute non desterebbero particolare preoccupazione. Da segnalare, a margine dello spiacevole accadimento, il fatto che alcuni fotografi avrebbero tentato di immortalare e riprendere il momento di emergenza, facendo ressa attorno al povero operatore in affanno e mettendo potenzialmente in difficoltà l’afflusso dei soccorsi.
La concitazione del momento la si poteva cogliere chiaramente dall’espressione del maestro Mauro Pagani, rimasto scosso in volto, e dalla decisione dell’ufficio stampa Tonino Manzi di interrompere all’istante il question time. In pochi minuti, però, la macchina organizzativa del Festival ha fatto sì che l’allarme rientrasse e che la situazione tornasse alla normalità, mentre venivano prestati i primi soccorsi al collega.

