
1
novembre
AUDITEL CANALI ALL DIGITAL SETTEMBRE 2012: REAL TIME ANCORA LEADER, MALE ITALIA2 E META’ OFFERTA DELLA RAI. BENE GIALLO
giovedì 1 novembre 2012 15:14 Daniele Pasquini

Analisi Auditel Digitale Terrestre Settembre 2012
Un mese di grandi cambiamenti – quello di settembre 2012 - per le reti del digitale terrestre, che hanno subìto non pochi assestamenti con tante piccole e inaspettate sorprese. RaiPremium trascina l’offerta dell’azienda pubblica con l’1,33% di share nelle 24 ore e ben 129 mila spettatori, che in prime time diventano 254 mila (con l’1% di share). Confermato il successo di Rai4, che però rimane pressoché stabile rispetto ai mesi precedenti, con l’1.09% di share e 106 mila spettatori, risultato che si conferma praticamente in tutte le fasce orarie (mattina a parte).
Rai4 che tra l’altro surclassa ancora Italia2, suo diretto competitor, che nonostante la “rivoluzione” annunciata, si è dovuta accontentare dello 0.48% di share (46 mila spettatori in media), superata anche da Mediaset Extra – che con il 0.67% di share si conferma una delle reti più fruttuose dell’offerta del Biscione, che tra l’altro tra le 15 e le 18 raggiunge pure l’1.03% di share e 107 mila spettatori – e da Cielo, che colleziona lo 0.68% di share e 66 mila spettatori. Eccezionale il risultato di Giallo che raggiunge lo 0.81% di share nelle 24 ore. Non eccezionale invece il risultato di La5 che si ferma allo 0.90% di share in media (87 mila spettatori) con un picco tra le 9 e le 12 dell’1.16% di share e 58 mila spettatori, mentre La7d cresce allo 0.51% di share (49 mila spettatori).
Nella battaglia tra i canali di Cinema, Iris riesce ad avere la meglio su RaiMovie: il canale di Cologno ottiene l’1.14% di share nelle 24 ore (111 mila spettatori) mentre RaiMovie si ferma allo 0.99% di share con 96 mila spettatori. Stessa situazione per i canali per ragazzi: RaiGulp conferma l’andamento sottotono (nonostante la lieve crescita) e ottiene lo 0.51% di share (49 mila spettatori), ma tiene a distanza Super! di DeAgostini che ottiene lo 0.42% di share (40 mila aspettatori), da Frisbee (0.47% di share, picco dell’1.21% tra le 9 e le 12) ed è superato da K2 che raggiunge un buon 0.63% di share e 61 mila spettatori. Boing li doppia con l’1.06% di share (102 mila spettatori), risultato che – come per Rai4 – rimane curiosamente stabile da mesi.
Per quanto riguarda i prescolari invece, risultato inverso: Cartoonito si ferma ad un interessante 0.79% di share (77 mila spettatori) mentre Rai YoYo continua a macinare ottimi risultati, 1.06% di share e 102 mila spettatori con un picco del 2.13% di share tra le 9 e le 12 e ben 107 mila spettatori e dell’1.89% di share tra le 7 e le 9 (91 mila spettatori).
Risultati negativi per tutte le restanti reti dell’azienda pubblica: fanalino di coda ancora RaiScuola con lo 0.01% di share, seguito da RaiStoria con lo 0.17% di share, RaiSport 2 con lo 0.28% di share e RaiSport1 con lo 0.37% (entrambi superano Sportitalia, fermo allo 0.15%). In crescita Rai5 che ottiene lo 0.41% di share mentre RaiNews ottiene in media lo 0.51% di share, ma tra le 7 e le 9 raggiunge il 2.60% (125 mila spettatori) e tra le 9 e le 12 l’1.05% di share (52 mila spettatori) e in media supera SkyTG24 fermo allo 0.33% di share.
Ma il canale principe tra gli specializzati rimane ancora Real Time che con il suo 1.71% di share e 166 mila spettatori nelle 24 ore supera tutti. Tranne in prima serata, in tutte le restanti fasce orarie è di gran lunga sopra l’1% di share: tra le 9 e le 12 colleziona il 2.21% di share con 111 mila spettatori e in seconda serata vola addirittura al 2.58% di share con ben 286 mila spettatori.
Bene anche DMAX che ad un anno dalla nascita raggiunge quota 0.91% di share e in prima serata arriva a 201 mila telespettatori (0.79% di share), ma dovrà presto preoccuparsi di Focus che in un solo mese di rodaggio è già arrivato allo 0.47% di share (con un programmazione pescata proprio da Discovery Channel e National Geographic).


Articoli che potrebbero interessarti
30 Commenti dei lettori »

pensandoci, per il 90% del tempo che passo a vedere la tv sono su una digitale, realtime, focus, giallo e rai4 principalmente.
se accendo la tv al pomeriggio almeno non sento gente che strilla, o pseudo-criminologi o pseudo-amici di maria ecc..


2. edo ha scritto:
Ma di vero tv nn si sa nulla?


Molto bene Rai Premium, Giallo, Iris, Real Time e DMax.
La5 tra settembre e ottobre ha registrato buoni risultati, quasi sempre sopra l’1 nel totale giornata. Male Italia2 che non ingrana, flop metà digitali Rai.


4. nokiatony ha scritto:
ma i dati di MTV?


Sono molto sorpreso da DMAX


6. philipmaggie ha scritto:
ma tv2000???so ke è cresciuto ank’esso…confermate?


7. Gabriele90 ha scritto:
Molto bene Focus!


8. amazing1972 ha scritto:
incredibile che canali ’sfigatelli’ come giallo,super,k2,riescano a fare gli stessi ascolti dei ben più attrezzati italia2 o mediaset extra.
dai dati si può vedere come il pubblico premi maggiormate le tv più smaccatamente tematiche. spero che si continui su questa via


9. Paolo aquilanti ha scritto:
Come va il canale News Mediaset TGCOM24 ? Grazie!


10. luca ha scritto:
Ma in copertina appare vero ma non ne date gli ascolti !?


11. mister ha scritto:
VERO TV? io la guardo spesso, e sicuramente nn sono l’unico…. i talk sono carini e le telenovelas spassose, sopratt Betty la fea.


Ma RAI SCUOLA quando lo chiudono ???
Fa lo 0, 01 % e non lo chiudono !
Basta che hanno chiuso RAI EXTRA che era un canale bellissimo con un palinsesto fantastico


Aahhh !
PER CHI SUSSURRAVA che.. ” CIELO CHE GOL! ” fosse un FLOP !
CIELO fa il 0,60 % di media …
…. CIELO CHE GOL il 1, 02 % ( quasi il doppio… quindi il risultato del talk CIELO CHE GOL è stupendooooooooooo)


14. osservatore ha scritto:
il film su cielo la domenica prima ha fatto più della ventura. bonan da solo ha fatto più ascolto della ventura che si è fermata senza i gol allo 0,9%. Flop


sono contento assai x dmax focus real time sarei curioso di conoscere i dati di verotv nuvolari arturo che guardo spesso .grazie


16. Roberto ha scritto:
E del canale Arturo 221 del digitale terrestre si sa nulla?


17. Daniele Pasquini ha scritto:
Roberto
Arturo 0.08% di share


18. rosa ha scritto:
rai premium va alla grande perche ci sono le novele sudamericane del passato terra nostra perla nera e la casa delle 7 donne e se mettessero novele inedite mai viste in italia qualsiasi canale schizzerebbe con gli ascolti altro che 1,50%di share arriverebbero al 5% e invece devono accontentarsi di telenovele viste e riviste degli anni 80 poi ancora soap tedesche e telefilm argentini per bambini


@ossercatore
Se la media di un programma è di 0,60 % e un talk ti fa il 1,02 % …
É un flop come dici tu o un successo come dico io ???
Ha raddoppiato la media di rete non capisci ? 6 di coccio ?
Osserva bene x 1 volta
@daniele pasquini
VERO TV quanto ha fatto di media ? ? ?


20. dumurin ha scritto:
Alcuni canali sono un po’ sottotono. Comunque RaiScuola secondo me lo ingloberanno in qualche altro canale, non penso continueranno a lasciarlo ancora per molto, addirittura un giorno ha fatto lo 0,00%. Magari lo ingloberanno con Rai5.
Peccato per RaiStoria che è un ottimo canale e non meriterebbe la chiusura.
Per RaiGulp, nonostante tutto va abbastanza bene, la programmazione è buona, non capisco come mai vada meno bene di Boing che saranno 4 anni che trasmette sempre le stesse cose. Secondo me il problema di questi programmi per ragazzi è che non c’è un programma contenitore simile ai famosi Bim Bum Bam, Ciao Ciao o Solletico con giochi, posta e varie scenette che rappresentano la parodia di film, telefilm o cartoni famosi, ad esempio come in Bim Bum Bam avevano fatto BatRoberto parodia di Batman, Bobbik parodia di Diabolik, La Villa Stregata parodia della Casa Stregata, Star Nut parodia di Star Trek o Perry Nason parodia di Perry Mason solo per citarne alcune, idem a Solletico che fecero la parodia della Principessa Sissi e fecero anche Casa Solletico, parodia di Casa Vianello.
Perchè non ci sono programmi così su RaiGulp e Boing? Oltretutto RaiGulp potrebbe fare un programma condotto da persone in carne e ossa che interpretano i vari personaggi dei cartoni animati, tipo ad esempio le Winx, gli Huntik, Sandokan, Il Piccolo Principe, le Spike Team e compagnia (visto che sono tutti personaggi di cartoni animati prodotti da RaiFiction), affiancati magari da un Geronimo Stilton in versione pupazzo come Uan, Four ecc, sarebbe un’idea originale! Sicuramente le cose andrebbero meglio per la tv dei ragazzi.
Per quanto concerne Super! ritengo che la programmazione è troppo statica, dai trasmettono di continuo I Fantagenitori che vengono trasmessi ininterrottamente anche su K2 e Frisbee. Insomma, dovrebbero puntare anche su altro, ma qualche altro cartone tipo I SuperAmici, visto che lo trasmettono su altri canali della DeAgostini, non potrebbero trasmetterlo?


21. lele ha scritto:
mi sembra esagerato dire che metà offerta digitale rai floppa. Secondo me i canali che devo far preoccupare seriamente viale mazzini sono Rai storia, Rai gulp e Rai scuola, il resto mi pare ok.


22. Antonio ha scritto:
Ma VERO tv ??????
Io la seguo spesso E sono curioso di sapere quanto fà


23. dumurin ha scritto:
@lele, RaiGulp non mi sembra che possa preoccupare, va comunque bene. Semmai Rai Sport 2 e RaiScuola rischiano la soppressione.


24. GiOsInO-100%GrandiSuccessiRDS ha scritto:
Ma ErreTiElleCentoDueCinque?


25. Mostricino ha scritto:
Rosa guarda che sono le vecchie telenovele a interessare di più perchè essendo vecchie sono conosciute e quindi chi le programma và sul sicuro..le nuove potrebbero funzionare ma con i pochi soldi che ha Rai fatica a comprare le vecchie, se avesse più budget potrebbe prendere qualche nuova produzione non credo che dipenda da cattiva volontà bensì da problemi pratici contingenti…


26. tecnomauri ha scritto:
IO so leggendo su altri forum che molti programmi vengono cancellati, ho spostati di orario, perche’ alzavano la media degli ascolti superando altri canali, tipo non e’ la rai su mediaset extra.e vero pure no.


27. Valerio ha scritto:
9. Paolo aquilanti ha scritto:
1 novembre 2012 alle 16:48
«Come va il canale News Mediaset TGCOM24 ? Grazie!»
Considera che è dietro a SkyTg24 (0,33 %) che a sua volta insegue RaiNews che ha una media dello 0,50 % con picchi al mattino (Il caffè e rassegna stampa).


28. Valerio ha scritto:
Il post non tiene conto del fatto che RaiNews non può essere annoverata tra i canali ad «ascolto negativo» perché si tratta della prima all news (stranamente TgCom che fa meno ascolti si evita di menzionarla) e allo stesso modo i canali tematici Mediaset Extra ed Italia 2 non sono elencati tra i risultati negativi, pur facendo anche loro meno dell’1 % di share. Diciamo che non funzionano tutti i canali Rai, così come non funzionano tutti i canali Mediaset.


29. Daniele Pasquini ha scritto:
Il pezzo tiene conto di tutto. Del fatto ad esempio che Extra fa ascolti a costo zero, ho precisato che Rai4 surclassa Italia2 nonostante la tanto decantata rivoluzione. L’insuccesso non è “meno di 1% di share”, l’insuccesso lo si deve basare anche sugli investimenti.
E gli investimenti su RaiSport1/2, RaiGulp, RaiStoria e soprattutto Rai5 sono parecchi, e rimangono tutti al palo.


30. roberto ha scritto:
anche io al 90 per cento sono su canali che non sono rai o mediaset. veramente trovi cose molto più sagge e intelligenti. ad esempio focus tv. molto ben fatto come canale. chissà se i dati auditel rispecchiano veramente la realtà degli ascolti o siano taroccati ad arte. penso la seconda.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. morgatta ha scritto:
1 novembre 2012 alle 15:20