
3
novembre
SERVIZIO PUBBLICO: ECCO DOVE VEDERE MICHELE SANTORO
giovedì 3 novembre 2011 14:04 Marco Leardi

Michele Santoro, Servizio Pubblico
Ancora poche ore e il grande circo (mediatico) aprirà i battenti. Si affrettino siore e siori, venghino! Questa sera alle 21 il capobanda Michele Santoro suonerà la gran cassa della libera informazione e tornerà in tv con il nuovo programma Servizio Pubblico. Si tratterà del primo grande esperimento di format trasmesso su multipiattaforma web-tv e sostenuto con il contributo dei telespettatori. Una “rivolta del telecomando“, come lo ha definito lo stesso conduttore durante la conferenza stampa di presentazione.
QUI I CONTENUTI DELLA PRIMA PUNTATA
Ma come seguirlo? Ecco tutte le modalità:
..:: SATELLITE ::..
SkyTG24 – Canale 100 – Canale 500 – Canale 504
..:: TV LOCALI ::..
Piemonte: Telecupole ch 15 - Videogruppo ch 18
Val d’Aosta: Telecupole ch 15 – Videogruppo ch 18
Lombardia: Telelombardia ch 10
Trentino Alto Adige: Rttr ch 10
Friuli Venezia Giulia: Free ch 17
Veneto: Telenuovo ch 11 – Antenna3 nordest ch 13
Emilia Romagna: Nuovarete ch 73 – Telereggio ch 14 – Telesanterno ch 18 – Telemodena ch 15 – DiTv ch ch 90
Liguria: Primocanale ch 10
Toscana: Rtv 38 ch 38
Umbria: Umbria tv ch 10
Marche: TvCentro – Marche ch 10
Lazio: TeleRoma 56 ch 15 – T9 ch 13 – Extra Tv ch 94
Abruzzo: Rete 8
Campania: Telecapri ch 76
Puglia e Basilicata: Telenorba ch 10
Calabria: Videocalabria ch 10
Sicilia: Antenna Sicilia ch 10
Sardegna: Tcs ch 13
.. :: WEB / STREAMING ::..
Serviziopubblico.it
Corriere.it
Repubblica.it
Ilfattoquotidiano.it
..:: RADIO / STREAMING AUDIO ::..
Radio Capital


Articoli che potrebbero interessarti
46 Commenti dei lettori »

Non so che impatto hanno le altre tv locali nelle altre regioni…ma di sicuro Telelombardia ma soprattutto Telenorba sono dei supercolpi (come ho già scritto nell’altro articolo su servizio pubblico).


2. luigino ha scritto:
Scusate,ma il signor Santoro non sta facendo una cosa illegale? Berlusconi, prima di ottenere la licenza nazionale, trasmetteva, se non vado errando,lo stesso programam su più tv locali e gli dissero che non andava bene.
La legge nel frattempo è cambiata?


3. david ha scritto:
oddio, con tutti i problemi ancora a parlare del bunga bunga?


4. Nina ha scritto:
@david: i particolari pruriginosi fanno sempre ascolto. Poi questa ragazza, che viene descritta come un fiore innocente, vuoi mettere…


sarà interessante vedere gli ascolti di sky con santoro e gli ascolti di sky con x-factor.


6. Paola ha scritto:
Sarà anche il circo mediatico, ma questo “Circo” alla Rai (due) faceva comodo, 5-6 milioni di ascolti il giovedì mi pare che ancora li stiano aspettando …. E queste 5-6 milioni di persone CHE PAGAVANO IL CANONE ALLA RAI e che continuano a pagarlo, saranno ben liete di trovarlo altrove. Nemmeno così vi sta bene?


7. luigino ha scritto:
Cara Paola, a me sta bene, però qua un cittadino privato (Santoro) organizza un modo per trasmettere a livello ed eludendo le leggi…. per me è illegale. Infatti un privato (Santoro) si è organizzato per creare una nuova tv privata nazionale……. mi spiace, ma la legge dovrebbe essere uguale per tutti.


8. Giuseppe ha scritto:
La vera novità del nuovo programma di Santoro consiste proprio nel mezzo adottato per la sua diffusione: un network di tv regionali private in grado di raggiungere 51 milioni di utenti. Un network che potrebbe abbattere il monopolio delle tv nazionali relativamente ai programmi di approfondimento politico. Questa è la vera sfida che lancia Santoro. Vedremo se la vincerà. Per quanto riguarda i dubbi sulla legalità dell’impresa va considerata che la legislazione italiana in materia si basa proprio sulla legge Mammì del 1991 che consentì alle reti commerciali di trasmettere in diretta nazionale e senza la quale il gruppo Mediaset non esisterebbe.


9. Paola ha scritto:
Se lo hanno fatto si vede che la legge lo consente.. tu che dici? Gli altri sarebbero stati zitti? Ma per favore. Condivido comunque il tuo pensiero che la Legge deve essere uguale per tutti. E qui chiudo. Ciao.


10. luigino ha scritto:
giuseppe, cosa c’entra la diretta nazionale? mi spieghi, a questo punto, che differenza c’è tra una licenza regionale e una licenza nazionale? Qua parliamo di syndication….. queste rete, fino ad oggi, sono state tutte affiliate? Bisogna aprire un fascicolo sulla vicenda.


11. paola m ha scritto:
grazie alla redazione di “DAVIDE MAGGIO”per averci dato le informa zioni ,dove possiamo vedere “SERVIZIO PUBLICO” di MICHELE SANTORO!


12. luigino ha scritto:
vabbeh, paola, ciao! quando le syndication le faceva berlusconi,non andava bene, ora invece va bene…… sarebbe il colmo se proprio travaglio avesse parlato (e chi se lo ricorda più?) della “furbata” di berlusconi…. per poi ora veder usare la stessa furbata. Non lo so…… ma questa notizia mi urta incredibilmente, ancor di più perché sarebbe carino andare a sbandierare i fatti personali di Santoro.Scagli la prima pietra chi ès enza peccato. Questo programma, che insiste sulle magagne di berlusconi, sicuramente non potrà avere consenso tra la popolazione cristiano-cattolica. E’ di pessimo gusto il lavoro di Santoro……….


13. Giuseppe ha scritto:
Luigino, il programma è in diretta e le emittenti regionali riceveranno da Roma un unico segnale, con i break di pubblicità nazionale già inseriti e lo ritrasmetteranno nelle loro regioni. La diretta nazionale è resa possibile a tutti i soggetti dalla legge Mammì in poi. Le singole emittenti costituiscono un network temporaneo che non abusa del loro ambito areale. Tutto questo grazie al digitale terrestre. Le tue osservazioni sono comunque interessanti anche perchè il sistema adottato da Santoro è completamente nuovo. Vedremo se altri avanzeranno le tue stesse perplessità. Del resto la regolamentazione del sistema televisivo non è mai stato un capitolo definitivamente chiuso per l’Italia.


14. francesco ha scritto:
ma si vede su satellite free???, nella sardegna alcune zone non si vede il canale con santoro


15. luigino ha scritto:
giuseppe, ad ogni modo santoro lo trovo di pessimo gusto. La privacy delle persone, politici compresi, va rispettata. Penso che su questo saremo d’accordo tutti, qua dentro, inclusa l’utente Paola, perhcé postiamo tutti nell’anonimato. La privacy è sacrosanta….. a quale ragazzo piace vedere il genitore che fruga tra le cose della sua camera? A nessuno. Guardavo proprio oggi il film su la7 che parlava di questa violazione della privacy….la vittima nel film, secondo me, diceva bene: è un vero e proprio stupro dell’intimità personale. E tra l’altro santoro, secondo me,lo fa solo per soldi…… quindi è ancora più schifoso.


16. Gianni ha scritto:
scusate riesco a seguire il programma anche dal belgio?


17. Gianni ha scritto:
Dimenticavo, attraverso il satellite intendevo.
Grazie


18. Nina ha scritto:
@Luigino: infatti una persona cara a Santoro come Saviano disse (più o meno) che “tutti ci sediamo sulla tazza del vater, però se ti fanno vedere in quella posizione sei ridicolizzato e reso poco credibile”.


19. ANTONIO1972 ha scritto:
c’è gente che si preoccupa della privacy del premier dopo che ha ridotto a una pezza da piedi il paese?? complimenti!


20. Nina ha scritto:
Io non mi “preoccupo” del premier, a me fa schifo spiare dal buco della serratura, mi farei schifo da sola se mai lo facessi nei confronti di chiunque. E’ una questione di sensibilità.


21. luigino ha scritto:
Ti quoto Nina! Santoro doveva continuare la sua campagna sul politico e mai finire sul personale. Tutti potremmo essere umiliati se venisse lesa la nostra privacy. A questo proposito consiglio il film che è andato oggi su la7. Bellissimo.


22. Nina ha scritto:
Titolo?


23. luigino ha scritto:
“UN VICINO TROPPO PREMUROSO”, USA 2002.
Nel film, tra l’altro, viene messo proprio in rislato il personaggio di ANTONIO1972 (commentatore di DM) che minimazza sull’accaduto. Infatti nel film una vicina minimizza l’accaduto fin quando non viene tocca personalmente dal fatto. Secondo meil film è molto realistico e si focalizza molto sulla carenza legislativa e sul disinteresse generale degli altri. Mentre invece la donna con la sua famiglia vivono una vera e propria violenza psicologica.


24. Giuseppe ha scritto:
Francesco e Gianni:
temo che la diretta ve la dovrete vedere sul web grazie ai siti indicati nell’articolo.


25. Ranma25783 ha scritto:
E il Molise? Anche là si vede telenorba, e benissimo!


26. Emilio ha scritto:
x luigino
ma ti prude così tanto che Santoro possa trasmettere? Secondo me è in regola: se non lo fosse pensi che raiset starebbe zitta?
Sei così pignolo anche nel ricercare illeggittimità molto più diffuse?


27. franco ha scritto:
sono contento di rivedere santoro, la libertà di opinone e di critica è il pilastro della democrazia in particolare da esempio per i politici


28. luigino ha scritto:
Emilio, a me non prude affatto….però se non ricordo male (mi piacerebbe se qualcuno potesse confermarlo) mi pare che proprio travaglio parlasse della “furbata” di berlusconi…. e poi insieme al suo amico santoro fanno la “furbata”. E UNO.
Trovo di pessimo gusto, poi, che uno vìoli la privacy e l’intimità delle persone. Caro Franco, il punto è che la critica politica ci sta tutta, ma non puoi andare sul privato.Io lo trovo disgustoso. Gesù disse “non fare agli altri quello che non vorresti venisse fatto a te”. A me non piacerebbe essere intercettato,non mi piacerebbe che le mie telefonate private venissero pubblicate da cani e porci, non mi piacerebbe insomma tutto ciò….. OK?
Vi dirò di più: io queste cose che succedono in Italia non le ho viste in nessun altro paese d’europa! facciamo veramente la figura di un paese primitivo….la solita ultima ruota del carro.


29. Emilio ha scritto:
per Luigino
“Vi dirò di più: io queste cose che succedono in Italia non le ho viste in nessun altro paese d’europa! facciamo veramente la figura di un paese primitivo….la solita ultima ruota del carro”
Ti dirò di più: in nessun paese del mondo il primo ministro è padrone di televisioni e di giornali e si fa le leggi per se stesso. Se siamo l’ultima ruota del carro e se dacciamo ridere il mondo il responsabile è lui!


x luigino, tutti amiamo il rispetto x la privacy ed infatti santoro non sta violando la privacy di nessuno se parla di berlusconi è xkè il signore non è un uomo privato ma pubblico e cosa + grave è che è il presidente del consiglio italiano trai tu le dovute conclusioni


31. luigino ha scritto:
Concetta, se un cittadino svolge un incarico pubblico, non significa che non debba più avere una vita privata. Inoltre vi ricordo che è clinicamente riconosciuta la dipendenza da sesso e molta gente ne è malata, tra i vari c’è David Duchovny, il famoso attore che faceva l’agente Molder in x-files. Quindi Berlusconi potrebbe anche essere psicologicamente malato (come conseguenza di numerosi stress) e speculare così sulle malattie altrui è veramente di cattivissimo gusto.


ma se èmalato perchè non si cura.La migliore soluzione sarebbe il suo abbandono dalla scena politica,poi faccia ciò che vuole,chi se ne frega.


33. ferdinando ha scritto:
Cara Concetta,Berlusconi non e’ malato. ma e’ solo uno che scambia il privato con il pubblico.E questo un presidente del consiglio non lo deve fare perche’ e’ uno che svolge compiti per cui non se lo deve permettere.


Luigino le tue affermazioni da cattolico bigotto sono veramente pietose e specchio di come una classe politica vergognosa ed una chiesa invadente e retrograda abbiano ridotto questo paese il fanalino di coda dell’Europa


35. paola m ha scritto:
bravo ..michele santoro!!!!continua cosi a rivedreci la prossima settimana..speriamo che gli ascolti ti abbiano premiato.Per luigino…gli italiani vogliono un premier che sia anche serio nella vita privata ..e che dia un buon esempio di moralita!!!!!!!


36. grillo ha scritto:
Berlusconi, grazie a Craxi, ha cambiato la legge e poi ancora con la riforma radiotelevisiva Gasparri e la rivoluzione della TV digitale; inoltre c’era il problema delle frequenze nazionali. Adesso Berlusconi deve subire quello che fatto: Santoro trasmette usando quello che “Lui” ha creato.


37. emilio ha scritto:
Sono contento che si possano avere più canali televisivi.
Sta a noi scegliere il programma preferito.
Se Santoro riesce a farsi ascoltare e vedere da più persone, è evidente che la sua trasmissione piace.
Il pubblico è sovrano ed è solo lui che determina il successo della trasmissione.
E’ come quando si va al supermercato e si sceglie un prodotto dallo scaffale.
Se vi sono molti prodotti e diversi tra loro, c’è libertà di scelta; se invece i prodotti sono pochi ci sarà poca scelta.
I programmi televisivi sono come i prodotti sullo scaffale, non possiamo eliminare quelli scomodi per vendere (opinioni e voti) solo quelli che ci fanno comodo.


38. gino ha scritto:
finalmente è tornato!! grazie!!


39. giustino ha scritto:
Berlusconi si batte se si è disposti a combatterlo con la sue stesse armi. Sanotoro è uno dei pochi che lo ha capito, il potere mediatico ha creato Silvio e lo distruggerà. Le nuove tecnologie come internet hanno segnato la fine del berlusconismo. Senza internet, quotidiani come il Fatto e i programmi di Santoro mai l’opinione pubblica avrebbe preso coscienza della fine del berlusconismo. Berlusconi si deve rassegnare, chi di spada ferisce di spada perisce.


40. sergio ha scritto:
sono d’accordo sulla negativita’ di berlusconi,ha fatto arricchire di piu’ i ricchi e ha fatto impoverire il ceto medio e piu’ poveri i poveri facendo leggi a vantaggio dei ricchi, condoni, premi a chi riportava in italia soldi accumulati senza pagare tasse, e mille altre voci e leggi come l’abolizione del falso in bilancio non certo per gli operaoi della fiat che tutti gli italiani conoscono sergio


abito in provincia di imperia e non riesco a vedere santoro come posso fare visto che con il web non ho dimestichezza? ho letto che sono diminuiti gli ascoltatori di servizio pubblico non sarà perchè un sacco di gente ha i miei stessi problemi? vorrei anche sapere perchè pur pagando il canone mi hanno impedito di vedere quello che preferisco. e giusto cosi ??????


42. Marco Leardi ha scritto:
@umberta. Gli indirizzi web indicati sono facilmente raggiungibili, a cominciare da quello di Servizio Pubblico! Non credo proprio che il calo di ascolti sia dovuto ai problemi di ricezione…


43. Elena ha scritto:
Con tvsat si puó vedere Santoro? Ho provato a cercare ma non ho trovato nessun canale che lo trasmettesse. Per favorfe aiutatemi peché penso che Santoro stá facendo un servizio grandioso a tutta l’ Italia


44. marcelo cavanna ha scritto:
è stato molto emozionante sapere che Michelle Santoro continua a essere in tv. il suo SERVIZIO PUBLICO e di vitale importanza per potere capire con un po più di chiarezza chi e come stano gobernando il nostro paese. Grazie a lui a lo staf di servizio publico


45. DRITA VUSHAJ ha scritto:
Cara Giustina! Capisco che Silvio Berlusconi ti da cosi tanto fastidio. Ma credo che hai capito benissimo le riforme omiccidiare che sta faccendo Mario Monti, tutta ITALIA si sta ribelando. Quelle riforme più legere che ha presentato ex premier per rendere il bilancio attivo contro il defficit accumularsi negl’anni molti precedenti non li andava bene nè i politici l’italiani e nè Consiglio Europea solamente che portava il nome di Silvio Berlsconi. Ma tu pensi che Michele Santoro, i nuovi governi di manager porteranno lo sviluppo??????Ha, Ha,Ha,,,, mi viene da ridere. Viva Berlusconi. Meno male CHE SILVIO c’è. Ricercatrice e Mediatrice Culturale DRITA


46. ascoltatore ha scritto:
Come si ascolta per radio la trasmissione “servzio pubblico” ? sul solito canale di radio Capital (102.15 nel Veneto meridionale) c’è musica durante la trasmissione televisiva

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. MisterGrr ha scritto:
3 novembre 2011 alle 14:06