
14
luglio
UN MINUTO PER VINCERE: MAX GIUSTI “COPIA” IL CUBO DI MAMMUCARI E APPRODA NEL PRESERALE DI RAI1. SOLO LA DOMENICA, PER QUATTRO PUNTATE?
giovedì 14 luglio 2011 20:09 Mattia Buonocore

Un Minuto Per Vincere
Non solo Baila! contro Ballando con le stelle, la prossima stagione tv sancirà l’approdo in Italia di due nuovi programmi molto simili tra loro. Teo Mammucari terrà a battesimo in prime time su Italia 1 Il Cubo (The Cube), format della Itv inglese, mentre Max Giusti sarà il cerimoniere di Un Minuto per Vincere (Minute to win it), format della NBC. Entrambi i programmi si basano sulla realizzazione di prove fisiche e di abilità (in 60 secondi per il gioco di Rai1, chiusi in un cubo per il gioco di Italia1) secondo meccanismi crescenti di difficoltà. L’”originale” in questo caso è The Cube (datato 2009) e, dunque, questa volta sarebbe Mamma Rai ad aver acquistato il “clone”.
A debuttare per primo, però, sarà Un Minuto per Vincere (anche se Il Cubo è già stato registrato a fine giugno negli studi londinesi) e a settembre (il 4 con ogni probabilità per poi proseguire nelle tre domeniche successive) troverà la propria collocazione nella fascia preserale di Raiuno.
Nel nuovo game dell’ammiraglia della tv di Stato, i concorrenti hanno sessanta secondi per realizzare prove fisiche e d’abilità incentrate sull’uso insolito di oggetti domestici (piatti, bulloni, lattine, dadi, matite). Ad ogni prova è associato un livello di difficoltà e montepremi crescente (il massimo è 500 mila euro, mentre nella versione statunitense si arriva a 1 milione di dollari). Il concorrente disporrà di un totale di tre (3) “Vite” o possibilità per completare con successo tutte le dieci prove. Il concorrente comincia il gioco con la sua prima “Vita”. Le altre due “Vite Extra” potranno essere utilizzate per continuare il gioco nel caso in cui sbagli, violi una regola della sfida oppure esaurisca il tempo a sua disposizione prima di completare la prova in corso. La possibilità di interrompere il gioco con il premio vinto fino a quel momento è ammessa solo se il concorrente avrà superato la prova.
L’assegnazione dei premi è determinata da una Scala dei Premi che vede abbinata ciascuna prova ad un montepremi:
- Prima Prova — €1.000
- Seconda Prova — € 2.000
- Terza Prova — € 3.000
- Quarta Prova — € 5.000
- Quinta Prova — € 10.000
- Sesta Prova — € 20.000
- Settima Prova — € 50.000
- Ottava Prova — € 125.000
- Nona Prova — € 250.000
- Decima Prova — € 500.000
Vediamo, invece, un elenco (non esaustivo) di alcune delle prove da eseguire rigorosamente in 1 minuto:
- Presa rapida (tirare in aria delle matite per poi riprenderle al volo secondo un meccanismo crescente di difficoltà),
- Solleva Caramella (costruire un “ascensore” con due fili e due matite per portare delle caramelle alla bocca senza toccarle),
- Carte ninja (lanciare una carta in una metà d’anguria e farla rimanere conficcata per alcuni secondi),
- Occhio al jolly (soffiare via un mazzo di carte francesi, posto su una bottiglia, tranne l’ultima che è il jolly),
- Uova al traguardo (usare una scatola per pizze per far vento in modo da spostare delle uova),
- Faccia Golosa (spostare un biscotto dalla fronte alla bocca con i soli muscoli facciali),
- Il tempo delle mele (formare una torre di mele),
- Bolla esplosiva (far eseguire percorso ad una bolla di sapone),
- Salta fosso (far saltare con un soffio delle palline da ping pong da un bicchiere pieno d’acqua all’altro),
- Matite Canguro (far rimbalzare delle matite in dei bicchieri)


Articoli che potrebbero interessarti
21 Commenti dei lettori »

Il Cubo parte il 7
Ma non era solo Mediaset a copiare? :)


quindi niente più eredità sette giorni su sette? finalmente, è un bene per noi spettatori vedere qualche nuovo game e non sempre lo stesso gioco 7 giorni su 7, ma potevano anche mettere “reazione a catena” il sabato e la domenica così da lasciare l’eredità dal lunedì al venerdì, non capisco il perché non provano reazione a catena anche in autunno e inverno invece di esiliarlo in estate


3. lucio voreno ha scritto:
Ma per Giusti non sarebbe meglio che ritornasse a fare le imitazioni, la cosa che gli riesce meglio? Perchè come conduttore è alquanto mediocre


4. fabioterr ha scritto:
contento che la rai sperimenti nuovi format e soprattutto che cambi i game del day time. e poi finalmente dei giochi senza domande che da dieci anni a questa parte siamo costretti a sorbirci


5. mimmo1978 ha scritto:
@taichi: questo game andrà per quattro puntate. Poi probabilmente a partire da ottobre l’eredità tornerà sette giorni su sette.


6. franet ha scritto:
il sito della trasmissione
http://www.unminutopervincere.rai.it


7. jp ha scritto:
Almeno Raiuno sperimenta…una volta era Raidue a sperimentare…pero nel era di Liofredi Raidue non “sperimenta” piu ma cerca di sopravvivere con cose gia viste (tipo I LOVE ITALY, che sembrava una Mattina in Famiglia serale). Infatti casi eccezionale dove ha “sperimentato” (tipo 101 Modi di Perdere Un Gameshow) l ha fatto con tanta esitazione e resistenza. Dove sono finite progetti come So You Think You Can Dance?! Ma perche dobbiamo subire un programma per ultra settantenni come quello di Monica Setta in seconda serata (un programma che puo solo andare su Raiuno ma dopo Marzullo).


8. PeregoLibri ha scritto:
Mi ispira, sulla carta sembra proprio un gran bel gioco. Speriamo che avrà successo, perlomeno sostituiranno la noiosissima Eredità che ormai ha davvero stufato.


9. boop ha scritto:
Qui parliamo di due programmi che non sono mai andati in onda!
Mi fa ridere come si enfatizzi la copia, mentre per altri programmi si vada a cercare il cavillo dei format differenti.
Solo che quando una rete copia il programma dell’altra rete che già va in onda con successo, allora è normale e la conduttrice che si lamenta è ridicola; qui ci sono due format MAI andati in onda e “ma non era solo mediaset che copiava?”
Master, come ti stai riducendo…


10. PeregoLibri ha scritto:
Che comunque boop un po’ ha ragione.


11. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
almeno ci siamo tolti l’eredità dalla domenica -.-


12. Davide Maggio ha scritto:
WHITE: sono solo 4 puntate. Hai letto il post? :D


13. franet ha scritto:
in effetti parlare di copia mi sembra un po’ forte visto che entrambi devono ancora andare in onda…
Inoltre si tratta di due format differenti… o no?
per non parlare del fatto che entrambi andranno in onda a settembre e la “copia” prima dell’”originale”, a prescindere dalle date di registrazione di entrambi credo… vabbhè… potere dei TITOLI


14. ascolto__medio ha scritto:
Già dalla tua descrizione si evincono le differenze sostanziali sui due formati, caro Mattia Buonocore. Hai idea di cosa significhi il verbo “copiare”? Evidentemente no.


15. Mattia Buonocore ha scritto:
@ascolto_medio quel copiare è messo tra virgolette ed era un pò in risposta alla polemica Baila! vs Ballando con le stelle. Su Baila è da mesi che tutti parlando di copia (e c’è un format) qua poteva essere la stessa cosa. Non sono stato io a parlare della somiglianza ma siti e giornali stranieri e non si può negare che l’idea è sostanzialmente la stessa (poi i due format sono realizzati diversamente).


16. ascolto__medio ha scritto:
Lascia la polemica di Baila! vs Bailando ai diretti interessati. Cosa significa che i giornali/siti stranieri (quali, poi?) parlano della somiglianza tra i formati? Questo dà loro una qualche attendibilità? Non ha proprio senso quest’articolo. E’ come dire che “L’Eredità” e “Chi vuol esser milionario” sono due scopiazzature perché “l’idea è sostanzialmente la stessa”. Forse bisognerebbe esercitarsi un pochino di più in analisi dei formati…


17. Mattia Buonocore ha scritto:
@Ascolto_medio io ho fatto una mia semplice constatazione, supportata da alcuni siti. Ho anche letto che Minute win it sarebbe la versione americana di The Cube ma così non è e tu puoi confermarmelo. Mi dici quali sarebbero le differenze a livello di idee? La polemica Baila vs Ballando ci riguarda eccome.
E cmq Ti ricordo del caso Chi Vuol essere Milionario e Quiz show.
Aggiungo poi che il titolo pùò esser forte ma nel testo io parlo di programmi simili e null’altro. Per il resto mi limito a spiegare il programma senza neanche esprimere giudizi in merito.


18. ascolto__medio ha scritto:
Allora tutti i game show con prove fisiche sono forse la stessa cosa? E’ una generalizzazione fine a se stessa, la tua. Da una parte ci sono prove attraverso l’uso insolito di oggetti domestici (matite, forchette, bicchieri, etc.), dall’altra le prove si svolgono all’interno di una struttura cubica. Mi sembra che le differenze siano sostanziali.


19. ascolto__medio ha scritto:
A voler fare le pulci, non hai spiegato alcunché, visto che hai preso pari pari la spiegazione dal sito ufficiale…


20. Mattia Buonocore ha scritto:
Io non dico che i format siano uguali ma non vedo nel concept delle differenze così sostanziali. Detto questo nella televisione italiana mancavano da anni dei game di questo genere (ammetterei che il genere è lo stesso) e adesso ne arrivano 2 in contemporanea assimilabili per alcune caratteristiche e che all’estero sono stati addirittura definiti dei cloni. La notizia ci sta tutta. Poi per me Verdetto Finale è legittimo, Baila è legittimo, e anche Minuto per Vincere lo è (anzi secondo me ha anche più chance di successo rispetto a Il Cubo).


21. Mattia Buonocore ha scritto:
@ascolto_medio e quindi? Dovevo cambiare le parole? Forse ho fatto troppa pubblicità al programma dando tante spiegazioni sul meccanismo.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Master ha scritto:
14 luglio 2011 alle 20:45