23
maggio

La Rai ricorda Mike Bongiorno rilasciando ‘Scommettiamo?’ su RaiPlay

Scommettiamo (US Rai)

Era il 26 maggio 1924 quando a New York nasceva Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, meglio conosciuto come Mike Bongiorno che, anni più tardi, sarebbe diventato uno dei padri fondatori della televisione italiana. Mentre Mediaset sta trasmettendo una nuova (e fortunata) edizione de La Ruota della Fortuna su Canale 5, la Rai ha deciso di rendere disponibile su RaiPlay la prima edizione di Scommettiamo?, quiz a scommesse divenuto in poco tempo un appuntamento fisso per milioni di italiani.

Scommettiamo? è andato in onda ogni giovedì sera, sull’allora Rete 1, dal 16 dicembre 1976 al 21 dicembre 1978. In particolare, la prima edizione (quella che verrà rilasciata su Rai Play da domenica 26 maggio) è durata sei mesi per ben 26 prima serate. Un programma che raccoglieva l’eredità di due grandi quiz della televisione italiana: Rischiatutto (del 1970), ma prima ancora Lascia o Raddoppia, andato in onda nel 1956. Trasmissioni cult, destinate a consacrare il mito di Mike, in grado di regalare all’Italia del boom il sogno della ricchezza a portata di telecomando.

D’altronde quello con Mike è un appuntamento a cui gli italiani si presentano puntuali già dal 1954. È domenica 3 gennaio quando Fulvia Colombo dà l’annuncio dell’inizio della regolare programmazione televisiva ed è proprio un giovanissimo Mike Bongiorno a dare il via alle danze con la prima trasmissione del pomeriggio, Arrivi e Partenze.

Scommettiamo? – Il meccanismo

Scommettiamo? è un gioco ispirato all’ippica nel quale i tre concorrenti di ogni puntata sono chiamati a sfidarsi. La prima fase prevede cinque domande sulla propria materia di competenza. Ad ogni risposta esatta, il concorrente vince 100 mila lire, mentre, ogni volta che il concorrente sbaglia, il montepremi è azzerato. A questo punto, inizia la seconda fase del gioco con protagoniste le corse (all’inizio dieci, poi otto), ognuna con un preciso tema. Alle spalle di Mike un totalizzatore elettronico, stile ippodromo, sul quale compaiono i tre tipi di domande disponibili per la corsa (chi?, dove?, quando?, quanto?, perché?, come?, quale?, cosa?) seguiti ognuno da una quota (% cioè mezzo,1 o “alla pari”, 1% cioè “uno e mezzo”, 2 e 3), come nelle scommesse ippiche. A questo punto i tre concorrenti hanno 10 secondi di tempo (scanditi dal suono del galoppo) per digitare su una tastiera la domanda a cui intendono rispondere e la cifra da scommettere, dalle 10 mila alle 500 mila lire.  Il concorrente che risponde esattamente guadagna la cifra puntata inizialmente moltiplicata per la quota abbinata alla domanda mentre, in caso di risposta errata, si perde l’ultima quota puntata. Se due o tutti e tre i concorrenti scelgono una stessa domanda, a rispondere è il concorrente che ha puntato di più; in caso di parità nelle puntate, si mette la domanda all’asta al miglior offerente.

Il momento più temuto è senz’altro quello della fatidica domanda “Handicap o Cavallino?” con cui Mike Bongiorno annuncia ai giocatori che stanno per sfidare la sorte. Toccava quindi alla valletta Paola Manfrin girare una ruota con una leva. Se la ruota si ferma sul cavallino (iconica mascotte disegnata da Bruno Bozzetto) il gioco prosegue regolarmente, ma se si ferma sull’handicap il concorrente in testa riparte dal montepremi del secondo classificato, il quale riparte dal montepremi del concorrente in coda.

Infine c’è la domanda finale dove ciascun concorrente, a turno e in ordine crescente di montepremi, deve rispondere ad una serie di domande sulla materia di competenza nel tempo massimo di un minuto. Se il concorrente risponde esattamente a tutte le domande, il montepremi è confermato, mentre se sbaglia anche una sola delle domande va a quota zero. Al termine della domanda finale, il concorrente col maggior montepremi è proclamato campione e torna la settimana successiva. Furono due i supercampioni della prima edizione: Maria Teresa Lattanzi, fedelissima all’Inter, e Giuliano Canevacci (esperto di Maya) che, dopo otto vittorie consecutive, ha deciso di ritirarsi rimanendo così imbattuto.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,



Articoli che potrebbero interessarti


Sei Sorelle
Sei Sorelle si sposta su Rai Premium e ‘gioca d’anticipo’ in streaming


L'Età dell'Ira
L’Età dell’Ira: arriva su RaiPlay il teen drama con Manu Rios di Elite


IL-SANTONE-2_LOCANDINA copia
Il Santone è donna nella seconda stagione della serie di RaiPlay. New entry Francesco Paolantoni


Claudio Gioè (US Rai)
Elia Nuzzolo e Claudio Gioè saranno Mike Bongiorno nella fiction Rai dedicata al conduttore

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.