
30
marzo
Programmi TV di stasera, mercoledì 30 marzo 2022. Arriva in chiaro su Tv8 ‘Speravo De Morì Prima’, la serie su Francesco Totti

Pietro Castellitto - Speravo De Morì Prima
Rai1, ore 21.25: Green Book
Film del 2018 di Peter Farrelly, con Viggo Mortensen, Mahershala Ali. Prodotto in USA. Durata: 130 minuti Trama: A New York nel 1962 il buttafuori italoamericano Tony Vallelonga, noto come Tony Lip, è costretto a cercare un lavoro per la chiusura temporanea del locale dove lavora. L’occasione giusta arriva quando incontra Don Shirley, un celebre pianista jazz. Il musicista afroamericano lo assume come autista personale, in vista del tour che lo porterà ad esibirsi negli stati del sud, proprio dove il razzismo è profondamente radicato. D’altronde, lo stesso Tony nutre molti pregiudizi nei confronti dei neri.
Rai2, ore 21.20: Volevo Fare Lo Rockstar
Fiction. 2×03 – Tre piccioni con una festa: I preparativi della festa a sorpresa per le gemelle avvicinano Olivia e Francesco, rendendoli complici come ai vecchi tempi. Il piano di riconquista di Olivia sembra andare a gonfie vele, se non fosse che l’uomo si presenta alla festa con Silvia! Olivia non si dà ancora per sconfitta. Come se non bastasse, Nice rincara la dose facendola sentire di nuovo inadeguata. Alla festa Antonio si riavvicina ad Eros che è in crisi con Fabio.
2×04 – Lezioni di privilegio: Olli vuole tornare alla normalità e lasciarsi tutto alle spalle: scuola, amore e sogni nel cassetto. Non è quello che vuole l’ignara Silvia, che la segue come un’ombra per convincerla a tornare a studiare. Mentre continua l’altalena dei sentimenti tra Eros e Fabio, le ragazze fanno segretamente il test d’ingresso ad una scuola privata e quando Olivia lo scopre sono guai seri. Intanto Francesco viene preso dall’angoscia per i risultati della TAC e le cose tra lui e Olivia degenerano.
Rai3, ore 21.20: Chi L’Ha Visto?
Attualità. Nella puntata del programma condotto da Federica Sciarelli parla Sebastiano Visentin, il marito di Liliana: “non credo al suicidio”, dice. E poi nuovi documenti sul caso di Carlo La Duca, fatto scomparire secondo la procura dalla moglie e dal migliore amico. Inoltre in studio l’avvocato della famiglia di Angela Celentano: i bambini non si archiviano. Come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
Canale5, ore 21.45: Ultima Fermata
Reality Show. Secondo appuntamento con il nuovo programma condotto da Simona Ventura. Al centro del programma, prodotto da Fascino Pgt, l’amore di alcune coppie alle prese con disguidi, malcontenti e vere e proprie crisi. I protagonisti, infatti, concedono alle proprie relazioni l’ultima chance appunto per capire se proseguire insieme o dividere le loro strade per sempre.
Italia1, ore 21.20: Le Iene Show
Attualità. Nuovo appuntamento con lo show condotto da Belèn Rodriguez e Teo Mammucari. Con loro sul palco anche i due comici Max Angioni ed Eleazaro Rossi. Nella puntata, numerosi saranno i servizi dedicati alla stretta attualità e al conflitto russo-ucraino, ma non mancheranno scherzi e interviste, realizzati, come sempre, dagli inviati del programma. La settimana scorsa è andato in onda il servizio di Roberta Rei con la prima parte del racconto di Giulia Schiff, ex pilota dell’aeronautica militare, arruolata come volontaria nelle Forze Speciali della Legione Internazionale in Ucraina. “Le Iene” stanno infatti realizzando con la giovane veneziana un reportage che durerà finché sarà in missione. (“Ho deciso di partire perché mi sento male quando vedo che bombardano gli ospedali e le scuole… la guerra è qui. Se si riesce a fermarla, non arriverà a casa nostra.”, aveva raccontato alle telecamere della trasmissione di Italia 1. ndr.). Nel video in onda domani sera si entrerà in esclusiva tra le fila dei Foreign fighter: la Schiff, unica persona autorizzata alle riprese, mostrerà quello che succede dentro al comando, come ci si prepara a una missione, farà conoscere alcuni dei componenti della legione e intervisterà altri combattenti sul fronte. Alice Martinelli torna sul tema delle mascherine inutilizzabili, che, acquistate durante il primo lockdown dall’allora commissario straordinario per l’emergenza Covid Domenico Arcuri, stanno per essere smaltite. Lo Stato, infatti, secondo quanto deciso dal gen. Francesco Paolo Figliuolo, pagherà ben settecento mila euro per eliminarle dalla circolazione. Si parla di duecento milioni di dispositivi di protezione mai aperti dai loro imballaggi perché ritenuti “sbagliati”, poco filtranti o senza certificazione, ancora oggi custoditi in grandi scatole all’interno di depositi nelle regioni del nord e del centro Italia. L’inviata analizzerà le lunghe procedure messe in atto dalla struttura commissariale che se sta occupando e proporrà valide alternative per riciclarle. Nel servizio di Ismaele La Vardera un approfondimento sui meccanismi della tv, sui compensi e sulle dinamiche delle ospitate fisse all’interno dei talk show, per raccontare il “caso Orsini”, al centro delle polemiche degli ultimi giorni per via della fine improvvisa del suo contratto con la Rai. Nel video l’intervista a un produttore televisivo che, da 30 anni dietro le quinte, ne racconta tutti i retroscena, e i pareri dei giornalisti e conduttori Nicola Porro, Bianca Berlinguer e Corrado Formigli.
Rete4, ore 21.25: Controcorrente – Prima Serata
Attualità. Mentre in Ucraina si continua a combattere e la diplomazia prova a fare passi avanti, in studio si tornerà a parlare del conflitto, dando tutti gli aggiornamenti in diretta grazie alla corrispondenza degli inviati sul campo. All’indomani del discorso di Papa Francesco, che ha riaperto il dibattito sulle spese militari e il pacifismo, si cercherà di capire se l’Italia stia facendo abbastanza per aiutare il popolo ucraino. Nel corso della puntata, come di consueto, verranno aperte tante finestre sulle storie dei protagonisti, con servizi realizzati dagli inviati sul fronte di guerra. A condurre Veronica Gentili.
La7, ore 21.15: Atlantide – Storie di Uomini e di Mondi
Documenti. Ucraina, risiko nucleare: tra una guerra che non finisce e un negoziato che stenta, un grande punto interrogativo riguarda la sorte delle centrali atomiche ucraine. Mentre sul tavolo dello scontro tra Russia e Occidente è riapparsa la minaccia nucleare. Andrea Purgatori indaga per Atlantide su questa opzione anche dall’interno del bunker antiatomico del monte Soratte dove Presidente della Repubblica e governo avrebbero dovuto rifugiarsi in caso di attacco nucleare durante la Guerra Fredda. Un racconto incentrato anche sulle carte desecretate del Kgb sul disastro di Chernobyl del 1986, che svelano un incredibile restroscena. Con l’analista geopolitico Dario Fabbri e i collegamenti in diretta da Istanbul, sede del negoziato tra Kiev e Mosca, e dall’Ucraina con i giornalisti Marco Ansaldo, Lorenzo Cremonesi, Andrea Nicastro, Elena Testi. E con la vignetta di Mauro Biani.
Tv8 ore 21.15: Speravo De Morì Prima – 1^ Tv
Serie Tv. Diretta da Luca Ribuoli, la serie vede Pietro Castellitto nei panni del leggendario numero 10 e si concentra sull’ultimo anno e mezzo di carriera dell’ex capitano della Roma, sulla fine del suo lungo ed entusiasmante percorso con la maglia giallorossa – rimasta sempre la stessa per 27 anni: dal ritorno di Luciano Spalletti sulla panchina della Roma fino al più struggente addio al pallone della storia del calcio. Tra presente e passato, Speravo de morì prima – La serie su Francesco Totti unirà l’epica sportiva da vero fuoriclasse del calcio italiano e mondiale, raccontato anche attraverso le immagini d’archivio dei momenti più esaltanti della sua carriera, e la vita privata di un uomo coraggioso e semplice, autoironico e romanissimo, legato da sempre alla sua città e al calcio.
Nove, ore 21.25: Shooter
Film del 2007 di Antoine Fuqua, con Mark Wahlberg, Michael Pena, Kate Mara. Prodotto in USA. Durata: 124 minuti. Trame: Un veterano dell’esercito degli Stati Uniti, Bob Lee Swagger, da tempo si è isolato sulle montagne dell’Arkansas dopo una tragedia durante una sfortunata missione in Africa, viene richiamato dal governo per vigilare sulla sicurezza del Presidente. L’incarico fa parte di un macchinoso complotto, che prevede in realtà l’assassinio del presidente. Incastrato dai cospiratori, Bob dovrà lottare per dimostrare la sua innocenza, cercando di portare alla luce i veri responsabili del piano criminale.
Le altre reti…
20, ore 21.10: The Kingdom- Film
Rai4, ore 21.20: Perry Mason - Serie Tv
Iris, ore 21.10: Zodiac - Film
Rai5, ore 21.15: Don Giovanni - Opera
RaiMovie, ore 21.10: Un’Avventura – Film
RaiPremium, ore 21.20: Due cocciuti per la danza - Film
Cielo, ore 21.15: Il Giardino Del Diavolo - Film
TwentySeven, ore 21:10: Ti Presento i Miei - Film
La5, ore 21.10: La Casa sul Lago Del Tempo – Film
RealTime, ore 21.25: Matrimonio a Prima Vista Italia - Reality Show
Cine34, ore 21.05: Din Don – Una Parrocchia in Due - Film
Focus, ore 21.15: I Magici Colori della Natura - Documenti – 1^ Tv
TopCrime, ore 21.10: Law & Order – Unità Speciale – Serie Tv
MediasetExtra, ore 21.40: Il Generale Dalla Chiesa- Fiction
Mediaset Italia2, ore 21.15:Dragon Ball Z – Il Più Forte del Mondo - Anime


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.