
25
maggio
Che tempo che fa, Fazio saluta controvoglia: «Purtroppo è l’ultima puntata, in realtà il racconto non è terminato» – Video

Fabio Fazio
“Purtroppo è l’ultima puntata“. L’avverbio di valutazione non era di circostanza. E’ stato un arrivederci controvoglia quello pronunciato ieri sera da Fabio Fazio. Dietro al sorriso cortese da «fratacchione» (copyright, Vincenzo De Luca), il conduttore non ha infatti nascosto un certo dispiacere per la conclusione del proprio programma nel mezzo della cosiddetta fase 2 dell’emergenza sanitaria.
Se fosse stato possibile, Fazio avrebbe infatti voluto proseguire nel racconto della pandemia anche oltre al periodo per lui stabilito. Già, perché la chiusura di Che Tempo Che Fa era in realtà prevista a maggio, ma al programma era stata già concessa una minima proroga. Lo ha spigato lo stesso presentatore nel suo saluto di ieri.
“Purtroppo è la nostra ultima puntata. Erano previste 32 puntate e questa è addirittura la 33esima. Ci rivedremo la prossima stagione. Ringrazio i miei colleghi della Rai e de L’Officina, Rai2 con i direttori che ci hanno accompagnato ovvero Carlo Freccero prima e Ludovico Di Meo adesso. Vorrei ringraziare tutti quelli che sono qui con me, pochi a dire il vero, che hanno vissuto con me l’avventura così speciale di quest’anno, con la consapevolezza della necessità di essere vicini al pubblico che ci segue da casa“
ha affermato Fazio, che negli attimi finali della puntata ha anche scherzato così:
“Ci vediamo la settimana… anzi, l’anno prossimo… insomma, dopo l’estate!“.
“Purtroppo è l’ultima puntata, ci rivedremo nella prossima stagione.”
Il ringraziamento di @fabfazio a #CTCF pic.twitter.com/OIzjuzFajG
— Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) May 24, 2020
Ma le parole più eloquenti al riguardo, il conduttore le aveva dichiarate in un’intervista al nuovo Tg3 di Mario Orfeo, il giornalista che – nel ruolo di DG Rai – lo aveva promosso su Rai1 e aveva difeso quella scelta anche di fronte alle critiche.
“Noi siamo stati i primi ad andare in onda. Nel giorno della chiusura di tutto ci siamo trovati in poche ore senza pubblico e dovendo decidere che cosa fare. Non ho avuto dubbi che la cosa da fare fosse esserci, il servizio pubblico mai come in questo momento avrebbe potuto rinunciare. Purtroppo è l’ultima puntata, perché il racconto in realtà non termina qui. Secondo me bisogna aspettare le settimane prossime per capire come si evolverà la vicenda“.
“Raccontare il tempo significa raccontare la realtà, fingere che sia un’altra sarebbe sbagliato.”@fabfazio al @Tg3web per parlare dell’ultima puntata della stagione di #CTCF su @RaiDue. pic.twitter.com/go9lC3Z9NG — Che Tempo Che Fa (@chetempochefa) May 24, 2020
Il conduttore invece, dalla settimana prossima non sarà più in onda, mentre i competitor Massimo Giletti e Barbara D’Urso proseguiranno le loro trasmissioni fino al 14 giugno. Uno scarto di tre settimane a svantaggio del buon Fabio, che peraltro sino ad ora aveva svolto egregiamente il suo compito, considerate le condizioni non facili.
A tutto questo, vanno aggiunte le voci sull’incerto destino dello stesso Fazio, che tornerà in onda l’anno prossimo ma non è ancora chiaro dove. Alcuni, infatti, lo darebbero in avvicinamento a Rai3.


Articoli che potrebbero interessarti
3 Commenti dei lettori »

Dal giugno torna il calcio…..


2. Antonio ha scritto:
In realtà la chiusura era già prevista per questa settimana. La puntata in più è quella della domenica di Pasqua in cui il programma non sarebbe dovuto andare in onda.


Gli va reso merito di aver offerto un buon servizio agli spettatori, e se c’era da parte sua la disponibilità ad andare avanti non capisco perchè non glielo abbiano fatto fare.
Per contro va anche detto che nonostante il Covid non ha perso l’abitudine di imporci a tutte l’ore certi suoi amici francamente indigesti, di cui faremmo volentieri a meno.
Da registrare anche – purtroppo – la comicità in caduta libera della Littizzetto. Sarà colpa della distanza, della clausura, di quel che volete, ma da settimane ormai si limita a un collage di freddure riciclate dal web, che nemmeno fanno tanto ridere. Sulla storia di Del Piero, i calcoli, e l’acqua, era già stato detto di tutto da giorni, ma anche su Rocco Siffredi e il distanziamento sociale, e sentirla ricicciare battute e gag già iperusurate fa anche un pò tristezza.
Mi pare che in generale non sia un periodo di grande ispirazione per la comicità. Meno male che ci pensa Guzzanti con gli ‘mbuti.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. aleimpe ha scritto:
25 maggio 2020 alle 13:04