
6
aprile
EUROVISION SONG CONTEST: FLAVIO INSINNA E FEDERICO RUSSO COMMENTATORI PER L’ITALIA

Flavio Insinna
Una coppia inedita per l’Eurovision Song Contest 2016: quest’anno infatti a commentare la finale – che sarà trasmessa in diretta su Rai 1 il prossimo 14 maggio – ci saranno Flavio Insinna e Federico Russo. La serata sarà trasmessa allo stesso modo in Europa (quest’anno da Stoccolma), ma a commentarla per l’Italia ci saranno come di consueto due voci fuori campo.
Per Federico Russo non si tratta di un esordio. Il conduttore di The Voice of Italy aveva già commentato per l’Italia l’Eurovision Song Contest lo scorso anno (e aveva fatto anche da portavoce per l’assegnazione dei voti). Quella di Flavio Insinna è, invece, una scelta ben più anomala, ma che forse serve a tenersi stretto il grande pubblico di Rai1. Fino all’anno scorso infatti la finale veniva trasmessa su Rai2 (la serata è stata lo show più visto della rete in tutto il 2015) e a commentare accanto a Federico Russo c’era la più fresca Valentina Correani.
Come riporta Sorrisi.com, i due conduttori si troveranno direttamente a Stoccolma, dove raggiungeranno la finalista rappresentante dell’Italia Francesca Michielin (in gara con No degree of separation, versione modificata del brano con cui si è classificata seconda all’ultimo Festival di Sanremo).
Le semifinali invece, che si terranno il 10 e il 12 maggio e saranno trasmesse su Rai 4, saranno commentate da Filippo Solibello e Marco Ardemagni, voci di Radio2 che commenteranno anche la versione radiofonica della finale.


Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Flavio Insinna, che strana scelta per commentare l’Eurosong.
E’ semplicemente insopportabile, non lo reggo più.
Ascoltarlo mi fa’ venire l’orticaria.
Per fortuna che c’è anche Federico Russo, altrimenti guarderei la trasmissione su un altro canale.


2. daniele ha scritto:
Sono d’accordo con te, Catie, anche se mentre scrivo l’Eurovision è già finito. Sinceramente mi dà già fastidio il fatto che continua a parlare e parlare, se poi lo vedo in tutti i canali della rai diventa una presenza insopportabile. Poi capisco che deve lavorare anche lui in televisione ma almeno facesse programmi diciamo di sua competenza. Ma cosa c’entra lui con la musica? Ho sentito anche che condurrà Notti europee, cosa c’entra lui con il calcio? E’ inutile che lui stesso in più di un’intervista dice di non avere la mania del presenzialismo se poi sulla rai lo si vede di continuo in diversi programmi o salotti televisivi. Mi sembra il classico conduttore che dice “voglio fare tutto io”, una volta c’era la Clerici che faceva quattro o cinque programmi all’anno, adesso c’è lui. Infine io personalmente avrei preferito Alessandro Cattelan al posto di Insinna, lui e Federico Russo possono essere i conduttori emergenti del futuro della Rai, visto che puntiamo sempre sui giovani.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Catie ha scritto:
8 aprile 2016 alle 12:18