
Voglia d’Aria Fresca
13
maggio
VOGLIA D’ARIA FRESCA CROLLA NEGLI ASCOLTI E SI SPOSTA AL MERCOLEDI SERA PER L’ULTIMA PUNTATA (PER SCAPPARE DA ZELIG?)
Neanche il tempo di informarvi sulle ultime variazioni in casa Mediaset, che ecco spuntare quelle di casa Rai. Se Canale5, infatti, ha deciso di programmare al martedì sera gli Svisti e mai visti di Zelig, spostando al mercoledì la fiction Squadra Antimafia 2, in RAI, forse per evitare proprio uno scontro diretto tra varietà comici, si è deciso di spostare l’ultima puntata di Voglia d’aria fresca al mercoledì, il 19 maggio.
Lo scontro sarebbe stato sfavorevole per entrambi gli show, ma il timore di uscire nettamente sconfitti era alto per i comici di Carlo Conti. Del resto i dati auditel registrano un gradimento costantemente decrescente verso il programma di Raiuno, che nella terza puntata ha toccato il picco negativo del 16.5% di share. Quindi meglio optare per lo spostamento. E per i telespettatori si riproporrà la scelta tra l’Aria fresca di Raiuno e la serie sulla mafia di Canale5.
Per Raiuno sta per chiudersi una stagione dell’intrattenimento tutt’altro che brillante, esclusi Ballando con le stelle e Ti lascio una canzone. Pensare che Voglia d’aria fresca aveva debuttato con oltre 5 milioni e mezzo e il 22% di share: mai esultare prima del dovuto, i conti (e Carlo dovrebbe saperlo) si fanno sempre alla fine.


12
maggio
GLI “SVISTI E I MAI VISTI” DI ZELIG AL MARTEDI SERA CONTRO L’ULTIMA DI VOGLIA D’ARIA FRESCA.
Anche sul finire di stagione continua il valzer dei palinsesti. A onor del vero, il ballo più famoso della tv italiana quest’anno ha imperversato meno, ma le ultime produzioni in onda non saranno esenti da un leggero colpo di coda. Infatti, martedì prossimo assisteremo a uno scontro da leccarsi i baffi. Canale5 ha deciso di programmare gli Svisti e mai visti di Zelig al martedì sera, scontrandosi così con l’ultima puntata di Voglia d’aria fresca su Raiuno. Due varietà comici a confronto, quindi: da una parte il meglio (più alcuni sketch inediti) di uno dei programmi di punta del Biscione che in questa stagione ha battuto la fiacca, dall’altra uno show “nuovo” di zecca con comici e imitatori, guidati da Carlo Conti.
Canale5 ha deciso di fare la festa allo “Zelig della Rai” in modo tale che l’esperimento comico di Carlo Conti potrebbe rimanere un unicum per il primo canale. Se dopo la prima puntata, già si prevedeva una seconda stagione per riportare una nuova ventata d’Aria fresca su Raiuno, le certezze sono venute meno con la seconda puntata (17,7% di share) e, ancor più, con la terza (16.47%).
Se Svisti e mai visti andrà in onda di martedì, la fiction Squadra Antimafia 2 - Palermo oggi è costretta a traslocare. Per traghettare il pubblico e non perdere neanche un telespettatore (poco meno di 5 milioni in media), la serie con protagonisti Simona Cavallari, Claudio Gioè e Giulia Michelini, andrà in onda anche questa sera (contro Porta a porta Speciale Fatima e il Galà dell’Isola dei famosi) per poi continuare al mercoledì sera. Come contromossa, Raiuno mercoledì 19 programma l’undicesima puntata di Tutti pazzi per Amore 2, fiction certo temibile ma non pericolosa quanto la prima serie.


4
maggio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 4 MAGGIO 2010
.::Prima serata::..
Raiuno, ore 21.10: Voglia d’Aria Fresca
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Carlo Conti presenta un nuovo show all’insegna della comicità. Monologhi, sketch, imitazioni: un nutrito gruppo di artisti, famosi e non, si esibisce sul palco.
Raidue, ore 20.45: Senza traccia Anime gemelle (7×19), Conflitti di coscienza (7×20) – 1^ TV
Anime gemelle (titolo originale: Heartbeats): Il team indaga sulla scomparsa di un russo che si occupa di trovare l’anima gemella per i suoi clienti. La lista dei sospettati però si fa sempre più lunga man mano che le indagini proseguono. Conflitti di coscienza (titolo originale: Hard Landing): Il figlio di un miliardario si schianta con il suo velivolo nei boschi ma di lui non c’è traccia. Nel frattempo Kim Marcus ritorna e la sua relazione con Martin si approfondisce.
Raitre, ore 21.10: Ballaró
Tra divisioni interne, inchieste, testimonianze e smentite su una casa davanti al Colosseo, la maggioranza tenta di sciogliere i suoi nodi. Intanto l’opposizione discute di strategie e la vicina Grecia affonda sotto il peso delle mancate riforme. Di tutto ciò, ovvero del governo del Paese, si discute nella puntata in onda questa sera alle 21.10. Ospiti di Giovanni Floris , tra gli altri, Massimo D’Alema, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi, il deputato del PdL Fabio Granata, il direttore del Fatto Antonio Padellaro, il condirettore del Giornale Alessandro Sallusti, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli. In apertura la copertina satirica di Maurizio Crozza.


28
aprile
MONICA SETTA, IL NUOVO FENOMENO TV DELLA STAGIONE
aprile 28th, 2010 11:51 Mattia Buonocore
Potrà piacere o meno; per alcuni potrà essere di parte, per altri no; taluno la riterrà “colorata”, talaltro libera di vestirsi come le pare. Ma fatto sta che è un personaggio che accende gli animi e fa inevitabilmente discutere. Solo pochi mesi fa, nessuno (o quasi) avrebbe scommesso su di lei. Eppure Monica Setta ce l’ha fatta. In un breve lasso di tempo è riuscita a raddoppiare gli ascolti del suo Fatto del Giorno, ritagliandosi un ruolo di tutto rispetto nel complicato slot delle 14, con un programma che coniuga informazione ed intrattenimento. E per non farsi mancare nulla si è data anche alla seconda serata con un programma, Peccati, che non brillerà certo per originalità, ma che si lascia guardare incuriosendo il telespettatore.
E forse è proprio la curiosità ciò che tiene gli ascoltatori incollati ai teleschermi perchè, a suo modo, la Setta è ipnotica, ha personalità e ha creato uno stile. A testimonianza di ciò il suo incedere lento, il parlare piano e talvolta quasi sottovoce ma anche le sue frasi, diventate ormai “mitiche” così come le sue “dichiarazioni clamorose” che strizzano l’occhio al sensazionalismo e possono far sorridere ma alla fine fanno centro. Ed è questo – in tv - quello che conta. Non a caso, secondo Auditel, a Febbraio - eccezion fatta per l’Ammiraglia della Tv di Stato (che a Febbraio ha beneficiato del Festival di Sanremo) - Raidue e Raitre hanno registrato il segno meno con l’esclusione della rete diretta da Liofredi proprio nella fascia che va dalle 12 alle 15, quella in cui – per intenderci – va in onda Il Fatto del giorno. Ma forse abbiamo sbagliato anche a sorprenderci visto che già qualche anno fa la Setta nella piccola La7 riusciva a fare un programma assai garbato come Donne allo specchio, divenuto successivamente Vite allo Specchio, in cui dava prova di una grande bravura intervistando i suoi ospiti.
Proprio in quegli anni, come rivelato al settimanale Di più, la prima donna del daytime di Raidue stava per cedere alle lusinghe di un settimanale che l’avrebbe voluta immortalare per un calendario ma alla fine non se n’è fatto più nulla. Ma pur senza qualche scatto un po’ osè, la Setta, stupendoci ancora una volta, è diventata nientemeno che un sex symbol. All’età di 45 anni la nostra è l’idolo dei camionisti, preferita a veline hollywodiane o a telegiornaliste di grido. Merito delle sue proverbali scollature che stuzzicano le fantasie dei camionisti, e non solo.
La ciliegina sulla torta è arrivata ieri sera nel corso della premiere di Voglia d’Aria Fresca, il nuovo programma comico di Carlo Conti per la prima rete Rai, dove una straordinaria Gabriella Germani ha vestito i panni della conduttrice di Raidue. E se qualcuno arriva a farti un’imitazione, è perchè – come dice qualcuno - sei diventato un cult.


27
aprile
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 27 APRILE 2010
.::Prima serata::..
Raiuno, ore 21.10: Voglia d’Aria Fresca
Dal Teatro delle Vittorie di Roma, Carlo Conti presenta un nuovo show all’insegna della comicità. Monologhi, sketch, imitazioni: un nutrito gruppo di artisti, famosi e non, si esibisce sul palco.
Raidue, ore 20.45: Senza traccia Dire la verità (7×17), La mano del padre (7×18) – 1^ TV
Dire la verità (titolo originale: Voir Dire): Un consulente legale scompare e la squadra cerca di scoprire se il fatto è collegato al processo sul quale stava lavorando. Martin fa un brutto incontro con un giurato che è coinvolto nel processo, mentre Sam e Jack cercano di abituarsi al fatto che Brian è intenzionato a trascorrere del tempo con Finn. La mano del padre (titolo originale: Daylight): Gli agenti indagano sulla scomparsa del fratello di uno psicologo e scavano nel suo passato convinti che sia la chiave per risolvere il caso. Nel frattempo la storia tra Martin e Kim si accende di passione.
Raitre, ore 21.10: Ballaró
Fini, Berlusconi, la Lega, dall’orizzonte dei tre anni tranquilli per il governo all’emergenza quotidiana e alle voci su elezioni anticipate. E’ questo il tema della puntata, aperta da un intervento del presidente della Camera Gianfranco Fini. Ospiti di Giovanni Floris il presidente dell’Idv Antonio Di Pietro, il ministro dei beni culturali Sandro Bondi, il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti, il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota, la direttrice del “Secolo d’Italia” e deputato PdL Flavia Perina, il direttore del “Riformista” Antonio Polito, il direttore di “Il Post.it” Luca Sofri, il politologo Edward Luttwak, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli.


27
aprile
VOGLIA D’ARIA FRESCA: CARLO CONTI SI CIMENTA CON L’ANTI-ZELIG DI RAIUNO
Sentirsi dire da Carlo Conti “voglia d’aria fresca” fa un po’ sorridere: non tanto perchè non ci sia effettivamente bisogno di “aria fresca” su RaiUno, quanto invece perchè l’anchorman di RaiUno è la persona meno adatta a parlarne. Anche il programma a dire il vero, senza fare un processo alle intenzioni per carità, si presenta come una fotocopia sbiadita dei vecchi Vernice Fresca e Aria Fresca o, per rimanere ai giorni nostri, di Zelig e Colorado.
D’altro canto, abbiamo sempre apprezzato Conti in una veste piuttosto istituzionale nonostante nel privato si vociferi sia, da buon toscanaccio, molto ironico e simpatico. Voglia d’Aria Fresca potrebbe quindi rappresentare la giusta occasione per slegarsi da quell’immagine baudiana a cui da anni ci ha abituati per tornare finalmente alle origini. Non è un caso che nel “nuovo” varietà comico di RaiUno Conti sarà sempre sul palco e farà da collante (o da capocomico, per un utilizzare un termine a lui caro), tra i tanti comici che si alterneranno durante la serata.
Il programma, in onda da questa sera alle 21.10 su RaiUno in diretta dal Teatro delle Vittorie in Roma, non avrà comunque vita facile: è vero che Conti è garanzia di successo, ma è altrettanto vero che Voglia d’Aria Fresca dovrà scontrarsi con l’attesa seconda stagione di Squadra Antimafia. Certo, come abbiamo detto in passato, di ridere non ne abbiamo mai abbastanza e chissà quindi che il varietà diretto da Paolo Beldì non si riveli un successo come i suoi antenati.
Dopo il salto tutti i comici e una breve storia del format.

