
SanPa
15
gennaio
Lontano da casa: anche Rai1 racconta «SanPa»

Lontano da casa
Anche Rai1 racconta «SanPa». Non con i retroscena e le discusse rivelazioni della docu-serie Netflix, ma attraverso le voci di ragazzi e ragazze che hanno avuto e ancora hanno esperienze tragiche con la tossicodipendenza e che hanno intrapreso un percorso di recupero nella comunità fondata da Vincenzo Muccioli. Nel documentario “Lontano da casa“, realizzato da Maria Tilli e in onda in seconda serata a Speciale Tg1 domenica 17 gennaio, verranno presentate le loro storie e il loro cammino di rinascita.


8
gennaio
SanPa, una beffa per la Rai

SanPa
Il successo di SanPa, la docu-serie di Netflix sulla controversa figura di Vincenzo Muccioli, è in parte dovuto anche alla Rai. Sì, perché è proprio sulle frequenze del servizio pubblico che la piattaforma di contenuti in streaming ha deciso di concentrare la propria campagna promozionale. Del potente battage mediatico generato, tuttavia, l’emittente di Viale Mazzini è stata solo una spettatrice: si è limitata a dare spazio al lavoro d’altri, realizzato peraltro anche con materiale che proviene proprio dalla Rai stessa.


7
gennaio
Più luci che ombre per SanPa

Vincenzo Muccioli, SanPa
Luci e ombre si alternano in continuazione. Quasi si ricorrono e si sovrappongono, diventando un tutt’uno. Indistinguibili. E’ un continuo gioco di chiaroscuri SanPa, la nuova docu-serie di Netflix incentrata sulla figura di Vincenzo Muccioli, il fondatore della comunità terapeutica per tossicodipendenti di San Patrignano. Le sfumature, con la loro assenza di tonalità nette, sono la chiave di lettura più adatta per accostarsi a questo documento di forte impatto, nel quale i concetti assoluti di bene e di male vengono messi in discussione e a volte si fondono.

