
Raffaella Carrà
6
luglio
Raffaella Carrà: la camera ardente al Campidoglio, poi i funerali. Un corteo toccherà i suoi luoghi simbolo

Raffaella Carrà
Un corteo funebre toccherà i luoghi simbolo della carriera di Raffaella Carrà, i cui funerali verranno celebrati venerdì 9 luglio alle ore 12 nella basilica romana di Santa Maria in Ara Coeli. Prima delle esequie, già a partire dalla giornata di domani, la compianta e popolarissima icona della tv italiana – scomparsa ieri all’età di 78 anni – potrà ricevere l’omaggio di quanti l’anno amata ed apprezzata.


6
luglio
Raffaella Carrà: 10 momenti cult (video)

Raffaella Carrà, Maradona
Per una volta, l’aggettivo “iconico” lo si può usare per davvero. Perché tale è stato il percorso artistico e professionale di Raffaella Carrà, un’assoluta primadonna dello spettacolo che ha segnato un’epoca. E che, attraverso il piccolo schermo, era diventata – per l’appunto – un’icona nazional-popolare. Tra episodi memorabili o insoliti, tra gaffe ed situazioni cult accadute nei suoi show, ecco alcuni dei momenti più curiosi della carriera della compianta regina della tv.


6
luglio
Raffaella Carrà – i ricordi di Arbore, Baudo, Costanzo e Loren. Pippo: «Non ha eredi, viviamo in una mediocrità totale»

Raffaella Carrà e Sophia Loren
Sono tanti i volti noti del mondo dello spettacolo e delle politica che, nelle scorse ore, hanno espresso sui social il loro personale cordoglio per la morte di Raffaella Carrà, che si è spenta ieri pomeriggio dopo un periodo di malattia. Tra questi, si sono aggiunti anche Maurizio Costanzo, che ha ricordato quando ha aiutato la conduttrice a preparare il tema per l’ammissione al centro sperimentale di cinematografia, Pippo Baudo, che ha evidenziato il suo rammarico per non aver mai potuto lavorare con lei, lo storico amico Renzo Arbore e Sophia Loren, che ha potuto incontrarla nella sua ultima fatica televisiva di A raccontare comincia tu.


6
luglio
Milly Carlucci: «Sarebbe bello intitolare l’Auditorium Rai del Foro Italico alla grande Raffaella Carrà»

Raffaella Carrà
Milly Carlucci lancia una proposta: intitolare l’Auditorium Rai del Foro Italico a Raffaella Carrà.


5
luglio
Rai 1, Carramba inizia in ritardo causa problemi nello scaricare la puntata del 1995

Carramba! Che Sorpresa
Problemi tecnici su Rai 1 durante l’omaggio a Raffaella Carrà. In prima serata, dalle 21.30, era infatti previsto il celebre show della conduttrice Carramba! Che Sorpresa ma invece va in onda una puntata di Techetechetè. Ecco cosa è successo.


5
luglio
Raffaella Carrà: la tv pubblica spagnola cambia il palinsesto in prime time

Raffaella Carrà
“Se fosse un titolo, sarebbe quello di imperatrice di Roma” inizia così il ricordo de El Mundo di Raffaella Carrà. Oltre i Pirenei, la star, scomparsa quest’oggi, era notissima sin dal lontano 1975 quando fece la sua comparsa nel programma de La 1 “Señoras y señores”. Era da poco morto il dittatore Franco e quel caschetto biondo interpretò la voglia di libertà del popolo iberico prima con le canzoni e poi con gli show televisivi.


5
luglio
Rai 1 omaggia Raffaella Carrà: in prima serata Carramba! Che Sorpresa – Tutte le variazioni

Raffaella Carrà
Rai 1 cambia la programmazione di questa sera in memoria di Raffaella Carrà, scomparsa nel pomeriggio di oggi. Ecco tutte le variazioni previste.


5
luglio
Raffaella Carrà, Coletta: «C’era un nuovo progetto su Rai 1. La volevo sia a Sanremo che all’Eurovision»

Raffaella Carrà e Stefano Coletta
La morte di Raffaella Carrà ha colpito il direttore di Rai 1 Stefano Coletta, che dalla showgirl aveva strappato la promessa di tornare in tv con un nuovo programma sulla rete ammiraglia. La pandemia da Covid-19 ha però bloccato un progetto che, con la triste notizia di oggi, non vedrà mai la luce.

