
27
settembre
FESTIVAL DI SANREMO 2013, IL REGOLAMENTO: I BIG DIVENTANO CAMPIONI, SPICCA LA SERATA ‘SANREMO STORY’
giovedì 27 settembre 2012 17:49 Fabio Fabbretti

Il regolamento del Festival di Sanremo 2013
Comincia a prendere forma la 63° edizione del Festival di Sanremo che segna il ritorno all’Ariston di Fabio Fazio il quale, dopo aver condotto la kermesse nel biennio 1999-2000, si riappropria del Teatro della città dei fiori dal 12 al 16 febbraio 2013. Questa mattina è stato presentato il nuovo regolamento, che ‘trasforma’ i 14 Big in Campioni, in gara con 28 brani (due a testa). Intatta, per nome e numero di canzoni, la gara tra gli 8 Giovani. Spicca, inoltre, la serata-evento intitolata Sanremo Story.
Ecco, nel dettaglio, come si svilupperanno le cinque serate, tutte in diretta su Rai 1:
Prima serata (martedì 12 febbraio 2013) – 7 dei 14 Artisti Campioni si esibiscono in entrambi i brani portati in gara. Per ciascuno di loro, attraverso il verdetto del televoto e il giudizio della giuria della stampa (quotidiani, stampa periodica, web, radio, televisioni italiane e straniere), si conoscerà la canzone eliminata e, di conseguenza, quella che prosegue nella competizione. Nella stessa serata verranno presentati, senza esibizione, gli 8 Artisti Giovani.
Seconda serata (mercoledì 13 febbraio 2013) – Con lo stesso meccanismo della prima serata, si esibiscono i restanti 7 Artisti Campioni, per conoscere le 7 canzoni che proseguono nella gara. Per quanto riguarda la sezione Giovani, si esibiscono 4 degli 8 cantanti in gara e, attraverso il responso congiunto di televoto e giuria della stampa, si conosceranno i 2 Artisti Giovani che accedono alla quarta serata.
Terza serata (giovedì 14 febbraio 2013) – I 14 Artisti Campioni si esibiscono ciascuno con il brano rimasto in gara. Attraverso il giudizio del pubblico da casa verrà stilata una graduatoria provvisoria, che peserà per il 25% nella determinazione della classifica finale di Sanremo 2013. Con il medesimo criterio adottato nella seconda serata, si esibiscono gli altri 4 Artisti Giovani per conoscere le 2 canzoni che avanzano alla quarta serata.
Quarta serata (venerdì 15 febbraio 2013) – E’ la serata Sanremo Story, in cui i 14 Artisti Campioni si esibiscono (senza alcun criterio di valutazione ai fini della gara) in altrettanti brani, in coppia con un ospite, scelti dalla Direzione Artistica tra le canzoni che hanno fatto la storia del Festival. Inoltre, si esibiscono i 4 Artisti Giovani finalisti e, tramite il televoto e il giudizio della giuria di qualità, si procederà alla proclamazione.
Serata finale (sabato 16 febbraio 2013) – Si esibiscono i 14 Artisti Campioni, ciascuno con la canzone “superstite”. Tramite il televoto del pubblico, che avrà un peso del 25% (a cui si aggiunge l’altro 25%, dato dalla graduatoria stilata nella terza serata), e quello della giuria di qualità, che incide con il restante 50%, si procederà alla formazione del podio, e quindi alla proclamazione del vincitore.


Articoli che potrebbero interessarti
18 Commenti dei lettori »

bene.. ancora nessun nome oltre gino paoli?


2. philipmaggie ha scritto:
beh quindi meno potere al televoto se ho capito bene??Si sussura che Gazzè stia proponendo un progetto alla Consoli,sarebbe fantastico rivedere Carmen Consoli a Sanremo,meriterebbe di vincere ancor prima di iniziare il Festival….


3. luigi ha scritto:
La TATANGELO deve assolutamente esserci a questo festival…infatti sta preparando il suo nuovo disco!!


4. Giuseppe ha scritto:
E Saviano in quale categoria canterà?


5. miriam ha scritto:
quindi la giuria demoscopica non ci sarà? se fosse così sarei contentissima. non ho mai capito chi sono queste persone, chi le sceglie e in base a quale criterio.


6. Giuseppe ha scritto:
Brutto il logo. La serata del venerdì Sanremo Story assomiglia tanto a un’accozzaglia delle serate evento degli anni scorsi. Vedremo.


Giuseppe…commenti positivi al massimo…
Saviano non ci sarà nel cast fisso e Fazio ha già detto che Sanremo non è Vieni via con me ( ci mancava pure).
La serata del Venerdì sarà divertente perchè sarà condotta con Baglioni (pare) ed io ricordo con simpatia Anima mia…
–
White. Si vocifera di Mannoia e Capossela più contatti con rapper.
Ma sono voci davvero


8. Giuseppe ha scritto:
Pippo, leggo e apprezzo (molto) Saviano e ne rispetto il significato e l’inportanza delle sue drammatiche scelte di vita. Però Fazio rischia di essere ripetitivo (vedi anche la riproposizione di Baglioni) come tutti i suoi colleghi. Sogno un nuovo Arbore. Tuttavia un logo non significa niente anche se il buongiorno si vede dal mattino.


Fazio è uno dei pochi che ha “rischiato” di fare qualcosina di diverso in tv negli ultimi 20 anni
Penso alla De Filippi che fa da una vita C’è posta, Amici e Uomini e Donne ed è considerata la regina della tv. Ma sti … mi verrebbe da dire


Io mi auguro che Fazio si tenga stretta la Littizzetto, però il meccanismo non l’ho capito bene.
Se si vota la canzone, vuol dire che un solo artista potrebbe vincere primo e secondo posto come ai tempi di Nilla Pizzi.
Perché se si vota la canzone…uno ne propone due buonissime e bellissime, potrebbe vincere due premi.
E magari qualche cantante verrebbe totalmente eliminato.
Voglio sperare che il nome di Fazio faccia veramente arrivare a se grandi artisti, e spero che quest’anno, ma senza pensare che loro siano negativi, si possa fare a meno di cantanti televisivi usciti dai talent per richiamare il pubblico.
Magari ciò che non hanno potuto Morandi e Bonolis, riuscirà a farlo Fazio.
Condivido il pensiero di @Pippo76, Fazio ha rischiato e si è messo sempre in gioco, ha grandi eventi mediatici nella sua carriera, ma ha saputo anche lasciare, in eredità, grandi trasmissioni come “Quelli che il calcio”, che da quest’anno sta cercando di ritornare a quella vecchia formula, perché…si stava meglio, quando si stava meglio.


11. Fabio Fabbretti ha scritto:
Robik: No, leggi bene le prime due serate. Ogni artista canta due canzoni e tramite televoto e giuria della stampa si sceglie la canzone migliore. Non è che alcuni vanno fuori e altri vanno avanti con due canzoni


12. Mary ha scritto:
Ma perchè hanno tolto la serata dei duetti? :O Che noia!


13. teoz ha scritto:
peccato la serata dei duetti anche perchè era uno sforzo che colpiva le case discografiche e non l’organizzazione di sanremo… l’ultimo anno c’erano ospiti di altissimo livello…peccato…


14. michele86 ha scritto:
La giuria sceglierà anche il cantante che verrà ammesso all’Eurovision Contest 2013?


E se ci fossero anche i Delirium??


16. nino pirito ha scritto:
Mi chiedo se, dopo la cancellazione senza motivazioni di quest’anno, a una settimana dalla messa in onda, Raiuno recuppererà il MIO “Sanremo Question Time” (la diretta dalla sala stampa dell’Ariston, che aveva conquistato fino a 4 milioni di telespettatori.
Aspettiamo con pazienza. Grazie.
Nino Pirito
giornalista, musicista, autore e conduttore radiotelevisivo (vedi Google, alla voc Nino Pirito)


17. ciak ha scritto:
Condivido l’idea che Fabio Fazio sia uno dei pochi a fare una Tv “pensata”… sicuramente sarà in grado di organizzare il Festival…
ha introdotto molte novità in televisione…
ma adesso lasciamo stare SAVIANO… ha detto bene fazio…”…se pure ci fosse Roberto, non canterebbe”… ma io lo vedrei bene sia in veste di co-conduttore quanto di Ospite… MA FAZIO è INTELLIGENTE E GIà SA COME E COSA FARE…


18. Valerio ha scritto:
Bene, meno peso al televoto, almeno il risultato sarà un compromesso tra il gusto del pubblico votante e la giuria di qualità. Mi raccomando, valorizzare anche le donne e non ridurle a semplici indossatrici. Peccato non ci siano più i “dopofestival”, tutti si chiedevano che farebbe Saviano al festival. E se gli avessero proposto le insolite vesti di conduttore del dopogara? La mia è un’idea bizzarra però sarebbe una sperimentazione che incuriosirebbe il pubblico e farebbe incrementare gli ascolti anche negli ultimi segmenti delle prime due serate. Certo, sembrerebbe una svalutazione rispetto al ruolo di intellettuale, però se tanto a Sanremo i monologhi non ne fa almeno proverebbe qualcosa di nuovo e non gli impedirebbe di continuare a fare quello che ha sempre fatto. Lasciare a Giletti e Venier il monopolio del commento su Sanremo non è il massimo.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
27 settembre 2012 alle 17:52