
4
aprile
LE TRE ROSE DI EVA: TUTTI I PROTAGONISTI DELLA NUOVA SERIE DI CANALE 5

Kaspar Capparoni in Le tre rose di Eva
Anticipata sin dal 2008, arriva finalmente questa sera alle 21,10 su Canale 5, Le tre rose di Eva, il nuovo thriller sentimentale con protagonisti Roberto Farnesi nei panni di Alessandro Monforte, e Anna Safroncik in quelli di Aurora Taviani.
La fiction in 12 puntate (qui maggiori info), diretta da Raffaele Mertes e Vincenzo Verdicchi, con soggetto di Gerardo Fontana, Paolo Girelli e Michele Abatantuono, è ambientata tra le suggestive colline toscane, e narra le vicende di due famiglie produttrici di vino, separate da un antico odio, dovuto ad un delitto accaduto in passato.
Nel cast della serie figurano numerosi volti popolari del mondo della fiction e delle soap opera come Kaspar Capparoni, Giorgia Wurth, Luca Ward, Luca Capuano, Elisabetta Pellini, Edoardo Sylos Labini, Paolo Maria Scalondro e Francesco Arca. Ma conosciamo meglio i protagonisti di questa nuova produzione Mediavivere.
Aurora Taviani (Anna Safroncik): Aurora aveva solo 18 anni quando è stata accusata di avere ucciso il padre del proprio fidanzato. Oggi, a 26 anni, Aurora ha la bellezza intensa e il coraggio impetuoso che solo tanta sofferenza può dare. Per tutti è una ragazza selvatica, dai sentimenti incontenibili e a qualcuno ha fatto comodo che fosse così per chiudere, senza conseguenze spiacevoli, le indagini sull’omicidio di Luca Monforte. Ma Aurora non è domata e intende perseverare nella ricerca della verità per essere finalmente assolta agli occhi del mondo.
Eva Taviani (Barbara De Rossi): Eva è la madre delle tre sorelle Taviani e la figlia di Ottavia. E’ stata l’amante di Luca Monforte e per lei Luca avrebbe voluto lasciare la sua famiglia. Poco prima della morte di Luca, però, Eva scompare e, benché il suo corpo non sia mai stato ritrovato, da tutti viene ritenuta morta. Il ricordo di Eva scatena dolorosi conflitti tra le sorelle Taviani e la nonna. Se Tessa, Ottavia e Marzia preferiscono crederla non più in vita, perché è stata una donna scomoda e scandalosa a Villalba e una madre poco responsabile, Aurora invece è convinta che Eva sia viva e che non abbia scelto di abbandonarle ma sia stata, suo malgrado, costretta a farlo.
Tessa Taviani (Giorgia Wurth): Tessa non ritornerebbe mai a Primaluce, neppure dopo la scarcerazione della sorella Aurora, se non fosse per il fatto che progetta di sedurre l’uomo più ricco e potente di Villalba, Ruggero Camerana. Come ama ripetere a se stessa, Tessa possiede il cinismo e la spregiudicatezza di sua madre oltre ad avere la stessa carica di sensualità. Ma a Tessa sfugge di mano il gioco in cui crede di essere regina quando, imprevedibilmente, si innamora, per la prima volta, dell’uomo sbagliato.
Marzia Taviani (Karin Proia): Fino all’uscita dal carcere di Aurora la carriera ha tenuto Marzia lontana da Villalba e da Primaluce, che è la tenuta della sua famiglia. Le sue capacità professionali sono la sua sicurezza. Lì si è rifugiata per non crollare dopo la scomparsa della madre e l’incriminazione della sorella. Il senso di colpa per non essere mai stata la sorella maggiore che avrebbe dovuto essere la convince a tornare a Villalba, anche se questo la obbligherà a lasciare il suo lavoro in città e la sua armatura, il tailleur che indossava in ufficio.
Ottavia Taviani (Paola Pitagora): Ottavia è la nonna di Aurora, di Tessa e di Marzia ed la madre di Eva Taviani. Ottavia accoglie con affetto le nipoti nella tenuta di Primaluce, contenta di riaverle con sé dopo tante disgrazie, tuttavia non è disposta ad assecondare Aurora nella ricerca della verità. Il tempo ha seppellito quello che nessuno deve scoprire perché alcuni segreti sono a tal punto insidiosi da mettere in pericolo la vita di coloro che vi si avvicinano.
Riccardo Monforte (Kaspar Capparoni): Riccardo è il più grande dei fratelli Monforte ed è un prete. Ha scelto una vita distante dalle responsabilità imprenditoriali e, per questo, è da sempre in conflitto con il fratello Alessandro che quelle responsabilità se le è invece dovute assumere tutte. Riccardo è l’unico a credere fin dal principio all’innocenza di Aurora e, accusato per questo di ingratitudine e tradimento, subirà l’emarginazione della propria famiglia. La ricerca della verità è per lui un dovere morale dal quale, come uomo di Chiesa, sente di non potere mai e in alcun modo prescindere.
Alessandro Monforte (Roberto Farnesi): Il peso della morte del padre è gravato interamente sulle spalle di Alessandro e lo ha reso spietato nell’allontanare il ricordo di Aurora e spregiudicato nel ricostruire l’impero di famiglia. Alessandro ha reagito al dolore ricomponendo attorno a sé un mondo apparentemente perfetto ma neppure il legame con un’altra donna riuscirà a soffocare l’amore che ancora prova per Aurora. Il conflitto monta impetuoso quando la rivede dopo otto anni. Alessandro non riesce a crederla innocente ma, tuttavia, non può fare a meno di desiderarla.
Edoardo Monforte (Luca Capuano): Edoardo cerca da sempre la stima del fratello maggiore Alessandro ma, allo stesso tempo, vorrebbe liberarsi dal suo giogo. Edoardo soffre la personalità dominante di Alessandro, diventato ancora più accentratore dopo la tragica scomparsa del padre, e cerca di affermare se stesso anche con azioni improvvide che esasperano le tensioni in famiglia. La competizione frustrata con suo fratello e’ il vero motore del suo animo anche quando pensiamo si possa essere davvero innamorato.
Matteo Monforte (Rocco Giusti): Matteo è il più giovane dei fratelli Monforte, ha scelto di diventare un pilota della Marina militare e di sfidare i cieli in missioni di guerra pur di non avere a che fare con la propria famiglia, sempre divisa da conflitti insanabili dopo la morte del capostipite. Dopo avere rischiato la vita Matteo è però costretto ad accettare una sospensione dal servizio e questo lo catapulterà, suo malgrado, nella quotidianità di Villalba. Tornare nella tenuta di famiglia rafforzerà in Matteo la convinzione di non avere reali affinità con i suoi fratelli.
Elena Monforte (Licia Nunez): La violenta morte del padre pare averne frenato la crescita e l’emancipazione dalla famiglia. Nonostante sia ormai una donna adulta, Elena non è mai riuscita a farsi una vita propria: afflitta da ansie e soggiogata alla madre Livia, fin troppo protettiva nei suoi confronti, vive i sentimenti in maniera puerile. E’ morbosamente affezionata a suo fratello Edoardo ed è innamorata del giovane Bruno Attali, senza essere ricambiata. E sono proprio i suoi incubi ricorrenti che aprono squarci imprevedibili sui segreti di Villalba.
Livia Monforte (Fiorenza Marchegiani): Livia incassa con freddezza imperturbabile i dolori che la vita le dispensa a partire dalla morte del marito, Luca Monforte, che l’avrebbe voluta lasciare perché innamorato di Eva Taviani. Livia vive in aperto conflitto col figlio Alessandro che l’accusa di non essere stata madre attenta e vicina che avrebbe dovuto essere soprattutto quando, dopo l’assassinio del marito, gli speculatori e gli ex amici hanno cercato di depredare l’azienda ed estromettere i Monforte dal mercato del vino.
Alfredo Scilla (Alfredo Pea): Alfredo è l’avvocato della famiglia Monforte, uomo di fiducia e primo consigliere di Alessandro al quale però tace l’alleanza intessuta, dietro le quinte, con il suo peggiore nemico ma anche futuro suocero, Ruggero Camerana.
Monsignor Krauss (Paolo Maria Scalondro): Parroco di Villalba ora Monsignore, è in procinto di ricevere un’importante promozione alla quale ambisce da tempo e per raggiungerla è disposto a macchiare l’abito talare e la sua coscienza con azioni illecite. Tutto pur di nascondere il peccato che gli pregiudicherebbe la carriera ecclesiastica.
Bruno Attali (Francesco Arca): Bruno lavora come agronomo per Ruggero Camerana ma non ne condivide le maniere spregiudicate. Bruno è un contadino con la passione per la terra e non è abituato ai compromessi. Così si licenzia per aiutare le Taviani a coltivare la vigna di Primaluce accontentandosi della metà del compenso. Quando si innamora di Tessa e scopre che la donna ha fatto del compromesso il suo stile di vita vorrebbe poterla cambiare.
Antonio Mancini (Giulio Pampiglione): Antonio è un Brigadiere ed è l’assistente del Maresciallo Corti. E’ insospettito dallo stile investigativo, affatto scrupoloso, del proprio superiore e decide di agire per conto proprio con indagini parallele che aiuteranno la verità. Ma la sua affidabilità non sembra sufficiente a convincere Marzia a capitolare di fronte al suo corteggiamento insistente.
Ruggero Camerana (Luca Ward): Ruggero è l’uomo più facoltoso e potente di Villalba ed è l’unico capace di opporsi all’ascesa vitivinicola di Alessandro. Nonostante la sua ferma determinazione nell’impedire le nozze della figlia Viola con Alessandro Monforte, Ruggero dovrà arrendersi ma non deporrà mai le armi perché vorrà preservare se stesso, il suo universo ed anche sua figlia da ogni possibile dolore. Questo sempre e comunque, anche a costo di azioni spregiudicate e fuorilegge.
Viola Camerana (Victoria Larchenko): Viola è la giovane figlia di Ruggero, è l’ereditiera più ricca di Villalba. Il suo prossimo matrimonio con Alessandro Monforte è infatti adombrato dal sospetto, che è il padre ad instillarle, che sposarla sia solo il mezzo utile al suo promesso per ingrandire gli affari imprenditoriali dei Monforte.Viola è comunque determinata a diventare la moglie di Alessandro anche se è dolorosamente consapevole che il cuore di Alessandro è ancora dominato dal ricordo di Aurora, a sua volta amica d’infanzia di Viola.
Cesare Sommariva (Stefano Abbati): Cesare è il marito di Laura, più vecchio di lei finge di non sapere nulla della relazione extra coniugale della moglie e, pur di tenerla accanto a sé, lascia che Laura si distragga. Ne è innamorato in modo profondo e disperato, per lei ha accumulato una quantità di debiti che lo hanno portato sull’orlo della rovina. Ma Laura ignora di essere ridiventata povera.
Laura Sommariva (Elisabetta Pellini): Laura ha sposato Cesare con l’idea di sistemarsi e fuggire da una vita di ristrettezze ma la mancanza di amore la fa ammalare di un sentimento ossessivo nei confronti di Edoardo Monforte, con cui intrattiene una relazione a sfondo sessuale, ovviamente all’insaputa del marito. Quando Edoardo la lascia Laura non si dà pace e farà di tutto pur di riaverlo.
Nicola Corti (Edoardo Sylos Labini: Maresciallo dei Carabinieri Nicola Corti è il rappresentante della legalità a Villalba ma, pagato profumatamente, ha nascosto prove decisive durante le indagini per l’omicidio di Luca Monforte. Non può quindi permettere che Aurora Taviani riapra il cassetto del passato.
Angela Corti (Sara D’Amario): Angela è la moglie del Maresciallo Corti e sa troppo, per questo il marito l’ha fatta rinchiudere in un ospedale psichiatrico dal quale, però, la donna riesce a scappare…


Articoli che potrebbero interessarti
4 Commenti dei lettori »

Che ne pensate?
Io sinceramente non ho voglia di vedere una nuova serie e poi sono 12 puntate…
Però sono convinto che sia quel genere che piace a me.


2. esercito italiano ha scritto:
Dodici puntate sono tante per me ,se la fanno una dopo l’altra va bene ,ma se la fanno una a settimana diventa molto impegnativa.Daniela


3. dumurin ha scritto:
una fiction da seguire. è davvero bella! assolutamente consigliata.


4. marina ha scritto:
non importa…anche se sono una puntata alla settimana è troppo bella per non essere seguita!!!!!!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. luke ha scritto:
4 aprile 2012 alle 21:13