
8
febbraio
IL TREDICESIMO APOSTOLO: MEDIASET ANNUNCIA LA SECONDA STAGIONE

Il Tredicesimo Apostolo, Claudio Gioè e Claudia Pandolfi
Si è conclusa ieri sera la serie tv di Canale 5, Il Tredicesimo Apostolo, incollando alla tv oltre 6 milioni di spettatori. Numeri che ai vertici del Biscione non sono di certo passati inosservati, tanto che Giancarlo Scheri, direttore della Fiction Mediaset, annuncia la realizzazione di una seconda stagione:
“Il nostro pubblico ci chiede sempre più qualità e innovazione. La serie ‘Il tredicesimo Apostolo’ è stata la migliore risposta. Un lavoro straordinario della Taodue di Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt che hanno creato un nuovo brand di successo. Abbiamo già dato il via alla seconda serie. Grazie e complimenti a tutto il gruppo di lavoro, con in testa gli attori Claudio Gioè e Claudia Pandolfi e il regista Alexis Sweet”.
Un successo che, seppur “macchiato” da un calo degli ascolti nelle sei settimane di messa in onda, ha comunque portato Canale 5 ad una media di 5.767.000 spettatori a puntata, pari al 21.06% di share. E, per una fiction targata Mediaset, di questi tempi (ma anche in quelli passati) è oro.
Chissà quale destino (Auditel) attende Il Tredicesimo Apostolo 2… Ma per questo c’è ancora tempo.


Articoli che potrebbero interessarti
22 Commenti dei lettori »

beh scontato, è stata praticamente l’unica fiction mediaset da settembre ad oggi che è andata bene, tutte le altre fiction sono state un totale fallimento, tranne quella di Amendola che aveva ottenuto un discreto 18, anche se penso che dopo il botto della prima si aspettassero una media ben più alta, cmq la puntata finale ha lasciato molto l’amaro in bocca visto che non si è risolto nulla, ok era voluto per lasciare un finale aperto, ma poteva essere gestito meglio questo finale, se non ci fosse stata una seconda stagione saremmo rimasti così!


Molto scontato ma sono contento!


Non posso che essere felice di ciò, trovo questa fiction affascinante


4. mister ha scritto:
a parte alcuni episodi (un po’ confusi) mi è piaciuta davvero…ieri sera, nonostante i numerosi spot, ero lì incollato alla tv come poche volte.


5. aladino ha scritto:
Ho seguito la serie aspettando con “ansia” l’ultima puntata e devo dire che mi ha lasciato senza parole… nel senso che è stato un finale molto sottotono, mi aspettavo mooooolto di più!!!


Beh la media è molto buona, nonostante il calo considerevole che ha avuto la fiction.
E’ ovvio che ci sarà un prosieguo della fiction, hanno fatto continuare altre serie andate in maniera peggiore (vedi Distretto,…)


7. Superpat ha scritto:
Finale sottotono!sti cavoli..praticamente ieri sera si è scopecchiato un coperchio da lasciare a bocca aperta!lodi lodi lodi a chi ha scritto il soggetto…è un folle!!cmq questa fiction vale ogni singolo centesimo speso per realizzarla


8. Pamela ha scritto:
Finale che lascia intuire la realizzazione di una seconda stagione. Infatti negli ultimi dieci minuti già prevedevo che non sarebbe successo niente di veramente particolare o qualche altro colpo di scena.
Credo che il fallimento di alcune fiction sia dovuto al fatto che siano stati realizzati troppi seguiti (o anche cambio di attori). Il che lo trovo, personalmente parlando, un pò noioso (tipo distretto). Meglio fermarsi alle due o tre stagioni e senza cadere nel ridicolo.
Del resto.. non vedo l’ora di vedere la seconda stagione! ;)


9. lucio voreno ha scritto:
Nella seconda stagione dovrebbero dare più spazio sia al personaggio di Isaia sia al cattivo Serventi e delinerare meglio il suo progetto di distruggere la chiesa.


10. DavideBellombra ha scritto:
Non avrei mai immaginato di dover ringraziare Mediaset soprattutto in questi ultimi tempi!


11. JJ ha scritto:
Non me l’aspettavo ma mi è piaciuta, il filo narrativo in diversi passaggi ricorda vagamente “la nona porta” con j. deep. Non sarà facile secondo me per la seconda stagione, dopo aver trattato nei vari episodi i temi principali del paranormale (fantasmi, alieni, occultismo) il rischio di essere ripetitivi è alto.
Vedremo!!


12. primo ha scritto:
non so perchè le medie di questo sito sono a volte sbagliate !!! considerando gli ascolti dei dodici episodi (anche secondo wiki ) risulta una media di 5.830 e 21.5 % !! forse davide ha teuto in conto il risultato dell’ultima puntata come unico invece sono due differiti !! quindi comunque a u passo dai 5.9 mil e un 22 % la serie è uno dei risultati migliori degli ultimi temi !! a parte che a me è piaciuta troppo finalmente qualcosa fatto bene con un castottimo … a parte alcuni episodi sn rimasto attaccato tt il tempo alla tv …. davvero bella


13. Fabio Fabbretti ha scritto:
primo: le medie sono a volte sbagliate? Dipende da qual è il tuo metro di paragone. La media de Il Tredicesimo Apostolo tiene conto delle sei puntate andate in onda, considerando l’ultima a 6.077.000 spettatori. Qua si scrivono i numeri perchè si hanno a disposizione, dubito fortemente che siano sbagliati. E cmq non mi chiamo Davide :D


14. liberopensiero ha scritto:
inguardabile e quelle scene alla uccelli di rovo da brividi…..


15. Giusi rb ha scritto:
Immaginavo che continuava,mi fa piacere!Questa è televisione di qualità ,una fiction intelligente con attori bravissimi.Non vedo l’ora di vedere la seconda serie!


16. limone ha scritto:
Vado controcorrente: il finale mi e’ piaciuto, cosa che non mi accade quasi mai. Temevo fortemente una deriva verso la formula stra-abusata nel genere metafisico-horror, ovvero Gabriel che apparentemente si redime e sceglie la strada del bene ma nell’ultima scena mostra lo sguardo alla Linda Blair della serie “ci avevate creduto, eheheheh …” .. fortuna che cosi’ non e’ stato. Mi e’ piaciuta la riappacificazione con Isaia, che spero preluda a una bella collaborazione tra i due nella seconda serie. Mi e’ piaciuta la scena della madre che chiede perdono al figlio, senza tuttavia che il finale ci spieghi chi e’ veramente questa donna e per quali fini agisce. E soprattutto mi e’ piaciuto Gabriel quando dice a Claudia (piu’ o meno) “sarebbe tutto piu’ facile se non continuassi ad amarti” … (sospiro …)


17. maria maccioni ha scritto:
complimenti agli autori della serie ed anche agli ideatori dei titoli di testa; molto belle le immagini che si trasformavano in foto dai colori che ricordavano vecchie pergamene o vecchie foto.
resto in attesa della nuova serie. una preghiera ai programmatori: perchè invece di trasmettere i programmi interessanti in mezzo alla settimana, non li rasmettete di venerdì?
Maria


18. unicum ha scritto:
siamo ormai talmente assuefatti dal brutto che pure il mediocre ci appare bello! questa fiction fa schifo e gli attori non sanno recitare, questa è la triste realtà. ma siccome ormai passa in tv qualsiasi porcheria, riusciamo a dire l’indicibile. guardiamo le fiction straniere per renderci conto di cosa significhi un buon prodotto! questa e solo monnezza. e lo dico con molta amarezza… p.s. la seconda serie l’avrebbero fatta comunque, a prescindere dagli ascolti alti… si intuisce chiaramente dal finale non risolto.


19. reid86 ha scritto:
…a mio parere è stata la più bella fiction italiana mai vista in tv.
Finalmente qualcosa di intrigante, di avvincente e, soprattutto, di DIVERSO.
Aspetto la 2nd stagione con ansia.


20. Tetsuja ha scritto:
Quoto a pieno “reid86″!!!
Ormai gli italiani fanno le solite fiction che trattano sempre i soliti argomenti… storielle d’amore, polizieschi, ecc… era ora che quialcosa di diverso apparisse anche tra le fiction italiane!!!
Io credo che possiamo fare anche di più… avete visto il film NIRVANA? Beh… pensate… una serie TV cyberpunk sarebbe il massimo!


21. fabio ha scritto:
finalmente la sera qualcosa d’interessante da vedere! mi ricorda i vecchi gialli televisivi degli anni ottanta. bravo claudio gioè nel ruolo di padre gabriel! aspetto con impazienza la prossima serie (spero presto)


22. Fred ha scritto:
Mi sono dovuto sorbire tutta la prima serie, e adesso dovro’ sorbirmi la seconda (piace a mia moglie!).
La prima puntata non partiva male, ma gia’ dalla seconda ci si rendeva conto che la formula sembrava copiata da Dylan Dog.
Gli episodi sono risultati tutti uguali fra loro, con alcune sottotrame in comune: padre Ralph, ehm, cioe’ Padre Gioe’ e la psicologa da fumetto Pandolfi finiranno a letto? e cosa combinera’ quella sottospecie di fotocopia del prete di Zeder che ogni tanto salta fuori?
Il tutto mostra molto rapidamente la corda. Alla fine, all’ultima puntata, finalmente capita qualcosa, per fortuna, ma di poco chiaro e di ancora meno soddisfacente.
Intendiamoci: qualcosa di buono c’e', il problema e’ che il brodo e’ talmente allungato da essere acquetta sciapa. E, ripeto, la formula, fatta di episodi autoconclusivi con qualche sottotrama che lentissimamente si snoda, diventa rapidamente noiosa.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Zoro ha scritto:
8 febbraio 2012 alle 17:05