
19
gennaio
TIRABOSCHI INCERTO SE FARE O NO CHIAMBRETTI. DUE NUOVI FORMAT PER QUESTA STAGIONE (E UN REALITY PER LA PROSSIMA?)

Luca Tiraboschi
Tempo di cambiamenti per Italia1. Nelle prossime settimane partiranno infatti le nuove produzioni destinate al prime time nella speranza che riscuotano un successo maggiore rispetto a quelle inserite nel palinsesto pomeridiano che a dire il vero stentano ad ottenere buoni riscontri di pubblico. I nuovi episodi di Camera Cafè infatti galleggiano intorno al 6%, mentre l’inedita serie The Middle non si è schiodata dal 5% in questi primi giorni di programmazione.
Il rischio è che questi numeri insoddisfacenti travolgano anche la prima serata: per un prodotto di sicuro successo come Le Iene (al via per quattordici puntate giovedì 26 gennaio, confermato Gassmann per soli cinque appuntamenti) nubi si addensano su Chiambretti Sunday Show. Lo stesso direttore di “lungo corso” Luca Tiraboschi (per l’undicesimo anno alla guida della rete cadetta Mediaset) non nega, in un’intervista a Italia Oggi, di aver avuto perplessità sulla realizzazione della trasmissione domenicale:
“Ero molto incerto se farlo o no. Sia nell’autunno scorso, sia ora, all’inizio del 2012, avevo il timore di essere molto penalizzato: dai tanti nuovi canali, che presi uno a uno non valgono nulla ma che tutti insieme danno fastidio; e dalla crisi economica che ci ha ridotto il budget… Chiambretti è certamente un’operazione complicata ma Italia1 e l’azienda credono di portare il linguaggio, il registro di Piero in prime time.“
Sui contenuti dello show, Tiraboschi rivela quello che – a suo giudizio – potrebbe essere uno dei suoi punti di forza:
“Buona parte del programma sarà dedicata all’attualità. Noi registriamo di domenica ma andiamo in onda di domenica, in una sorta di diretta simulata. Perciò gli argomenti saranno freschi“.
Interessanti le parole del direttore sui progetti futuri di una rete che, per vocazione, deve strizzare l’occhio alla sperimentazione di nuovi prodotti. Anticipato il possibile ingresso di Paola Barale nella squadra di Mistero, sono annunciati per questa stagione altri due format low budget:
“Uno divulgativo-scientifico nel filone di Piero Angela ma per un pubblico giovane, l’altro sarà un programma di dating al femminile. Italia1 è molto forte sul filone maschile ma serviva un titolo femminile, brillante con componenti dei reality che ormai non possiamo più fare perchè troppo costosi.“
Porte chiuse per questo genere di programmi? Non è detta l’ultima parola. La parola d’ordine è risparmiare, diminuire i costi di produzione, non spendere troppo, quindi:
“Sul mercato dei format ci sono delle idee molto interessanti per fare reality low budget. Ne ho visto uno americano, molto carino che non prevede celebrities. Ha elementi de La Talpa, ma è impostato pure sulle relazione interpersonali. Ci sto pensando, potrebbe andare in palinsesto a ottobre o a gennaio 2013“
Ma il vero sogno di Tiraboschi è quello di virare su un genere televisivo attualmente assente sul canale che dirige e, a dire il vero, in tutta Mediaset:
“Se Mediaset dovesse decidere di lanciare un vero e proprio programma di politica io mi candiderei. Noi abbiamo la credibilità per fare cose di questo tipo. Un po’ come Ballarò che fa ascolti da grande rete, ma resta comunque su Rai3 e non viene spostato su Rai1 in prima serata”.


Articoli che potrebbero interessarti
40 Commenti dei lettori »

Certo che i due nuovi format sono paurosi…praticamente un voyager all’italia1 e una cosa apparentemente inutile. Boh.


2. Gianluca Camilleri ha scritto:
Il genere del dating show, potenzialmente fortissimo, mi sembra ancora poco sfruttato dalle generaliste italiane.


Un uomo solo al comando..
Un uomo che cambia i palinsesti ogni giorno come se fossero le sue mutande (si spera)
Un uomo e la sua rete che un tempo era un gioiellino ed ora non si sa cosa sia.
Adesso troveremo tutti quelli che giustificano Tiraboschi e parlando di rete con programmi innovativi eccezionali ed ascolti alti ( anche per Italia2 che è un aborto di rete con repliche di repliche)


Speriamo bene per Chiambretti. Lo speciale sulla Pausini era fatto molto bene e mi è piaciuto. Ora sembrano aver cambiato in toto la formula del programa..vedremo..


*e che parlano


Gianluca: potenzialmente decisamente sì, però poi penso a come vengono sviluppati certi format e non ho molta fiducia. Non lo so, non mi convince tanto, ma spero di sbagliarmi, decisamente.


7. luke ha scritto:
Rivoglio Bim Bum Bam dalle 16 alle 18!


Esiste una soluzione semplicissima: prendere Freccero.
Fare ottimi programmi a basso budget non mi sembra affatto impossibile, ma finchè non si esce da queste logiche anni ‘80 fuori tempo massimo sarà dura.
Inoltre una dirigenza abituata ad avere le risorse finanziarie è difficile che se la cavi quando le condizioni cambiano così radicalmente.
E poi la smettessero di copiarsi a vicenda che Rai e Mediaset sembrano due studenti ciuchi che si passano i fogliettini con le risposte (SBAGLIATE !).


Inoltre Tiraboschi dice anche questo , forse la cosa più interessante della sua intervista:
A Italia 1, peraltro, parte del budget tagliato è stato convogliato su Canale 5, Rete che ha sempre lo ius primae noctis. Secondo me potrebbe invecchiare un po’ il suo target. Perché molto spesso ci facciamo una concorrenza interna, ci portiamo via tra noi il pubblico giovane. Allora, forse, ci vorrebbe più ordine tra i nostri orticelli. Io vorrei allungare l’età, coprire anche segmenti più maturi e spingere sul comparto maschile. Tanto per intenderci, i film di Bud Spencer e Terence Hill della serie Trinità ora sono classici di Rete 4, ma potrebbero essere titoli da Italia 1″.


10. Gianluca Camilleri ha scritto:
@Voice
Si, sicuramente interessanti anche queste dichiarazioni ma ho preferito concentrarmi maggiormente sulla parte relativa ai palinsesti presenti e futuri. L’intervista era lunghissima e non potevo di certo riprenderla tutta :)


11. Marco Bosatra ha scritto:
un altro programma sul filone di Piero Angela, giusto per inflazionare il genere di Wild e Mistero (e quest’ultimo zoppica di suo).
Il dating show ci voleva, speriamo non sia in diretta (i reality a proposito, si possono fare anche senza la diretta risparmiando costi).


12. Ale ha scritto:
Ma il programma di Chiambretti mandarlo in diretta no????? invece di registrarlo al pomeriggio???
E poi visti i deludenti risultati, non sarebbe il caso di cambiare questo direttore cosi’ come quello di Canale 5??


@Gianluca Camilleri
Capito, ma non volevo certo mettere in discussione il tuo articolo , non era mia intenzione :)


E’ vero che ha avuto dei tagli di budget Italia1, ma comunque Tiraboschi propone la stessa roba, senza osare.
I due nuovi programmi che ha in mente, uno non è altro che un misto di Mistero e Wild, quindi non ce n’è bisogno, l’altro di dating femminile, sull’onda del “successo” delle reti tematiche che li propongono, bisogna vedere cos’è.
Certo è che, Italia1 può osare, anche se ha budget tagliati, ma può farlo…


Il reality è Fear Factor?


@Master: l’ho pensato subito anch’io… però devono farlo come si deve se si tratta di questo, altrimenti meglio non farlo.
Comunque Italia1 potrebbe buttarsi su un talent…


“avevo il timore di essere molto penalizzato: dai tanti nuovi canali, che presi uno a uno non valgono nulla ma che tutti insieme danno fastidio”
hai ragione tirapacchi, la5 è inutile, mediaset extra è inutile ma sopratutto italia 2 che dirigi tu stesso è la più inutile degli inutili, direi che dopo 11 anni potrebbero toglierlo dalle balle e far dirigere italia 1 da una persona più competente di tirapacchi


18. Mattia Buonocore ha scritto:
@vincenzo costa il talent…


L’analisi corrisponde
Ha elementi della Talpa ed è fatto con gente non famosa.
Potrebbe andare, in effetti va in onda in tantissimi paesi, non ho mai capito perchè in Italia non venisse fatto.


@Mattia: sisi, ma io volevo riferirmi (non l’ho scritto) ad un talent diverso da come vanno in onda adesso, alla Masterchef ma con costi ovviamente molto più ridotti…
Però comunque a me fa abbastanza pena vedere Italia1 con budget tagliati…


Non ho capito cosa significa’ programma di dating al femminile’
Qualcuno me lo spiega ? :)


22. Clà ha scritto:
Ma per me può anche fare la tribù (che ro curioso d vedere) con gente non famosa…
Ma voi lo sapete ke negli altri paesi sia la Fattoria che la talpa venivano fatti con gente non famosa?quindi perkè fare reality sempre con i vip?…cmq l’idea d fear Factor m paice tantissimo *.*


@Master: i programmi di MTV con protagonisti Tila Tequila, Domenico Nesci, li tieni presenti? Ecco, quelli sono dating show…


Fear Factor è carino, a volte pero’ si esagera, certe prove son davvero disgustose…
Comunque l’idea alla base è carina, prendi 6 concorrenti, prove ad eliminazioni ed entro la sera stessa hai chi vince 50.000 dollari.
Per Italia1 è perfetto.


Fear Factor? Ma a me sembra La Talpa o sbaglio?


Master: beh, come “appuntamento al buio” su Cielo.
Vincenzo: quei programmi sono splendidi, non me sono perso una puntata. Da lì impazzisco per Domenico Nesci, mi sta troppo simpatico!


27. Clà ha scritto:
@ Mattia Buonocuore, haid etto ke i talent costano d più ma tifo fare Superstar?? impostazione daytime (tipo come lo è stato Italian academy ) secondo te può avere un costo altissimo


Ah ok , ho capito.
Tipo il programma della Panicucci di qualche tempo fa…


Mister si, Fear Factor è una gara ad eliminazione tra 6 concorrenti basato su prove stile ‘Talpa’ .


Master: ah, ok…grazie.


31. Daniele ha scritto:
Luke, Shameboy, Pippo, Pippo76, Master … una curiositù, se mi è consentito. Ma che lavoro fate? O è questo il vostro lavoro?
Grazie se volete darmi una risposta.


32. Boh ha scritto:
Chiambretti è un volto Rai, su Italia 1 è penalizzato. È anche vero che ormai il super Pierino di una volta non c’è più.
Consiglierei al direttore di inventarsi qualcosa di nuovo, di non andare sempre a ravanare tra i format stranieri. Non sempre le idee brillanti hanno costi di produzione alti.


33. giuseppe ha scritto:
la talpa della prima edizione perche sia nella seconda che la terza non sono state per niente prove pericolose erano piu sportive


Il commento di Daniele #31 è strepitoso :D


35. Super 3 ha scritto:
dayting femminle? non vorrà mica farlo diventare un canale rosa? cosè imppazzito ,poi attualità ? non è mica rai 3 , ma non lo sa che italia1 è seconda rete mediaset come è rai rai2 per la rai , poi italia1 è target giovane non può cambiargli genenere , l’unica cosa sarebbe cabiare direttore ma quand’è che cacceranno sto idiota adesso italia 1 non più una identità per copa sua ,Vattene tagliaboschi detto anche tomomont ,non ci sono pù i cartoni (anime ) al pomeriggio ,dove l’italia 1 che conosciamo? devo comunicarvi che italia1 la fascia ragazzi anzi la fascia bim bum bam è morta!


36. Alessandro ha scritto:
La Talpa è una e una sola, con una e una sola conduttrice.. versioni storpiate e azzoppate non ci interessanto u.u


37. erodiochannel ha scritto:
Bah, con Chiambretti risparmieranno di certo, dato che difficilmente arriverà alla terza puntata! Strani gli ascolti di Camera Cafe’ che era sempre andato bene, pure in replica.
Peccato anche per Trasformat, collocato in un orario sbagliato


38. Mike ha scritto:
Già me lo vedo il “nuovo” reality di Tiraboschi: se tra i concorrenti c’è un “lelemorino” da TUTELARE, allora il reality va avanti senza problemi ANCHE SE FLOPPA DI BRUTTO; se invece il reality fa DUE PUNTI IN PIU’ DELLA MEDIA DELLA RETE ma non abbiamo un “lelemorino” da proteggere, allora si chiude il programma senza appelli (si veda il caso di UMAN). Spiacente, ma io stò ancora aspettando le DIMISSIONI di Tiraboschi dopo quello che ha combinato con UMAN: leggete pure su Wikipedia (la quale cita lo stesso Tiraboschi a DM) e capirete voi stessi… se, come disse a DM lo stesso Tiraboschi, UMAN faceva ascolti, perchè lo ha chiuso, caro Tiraboschi? O devo rivolegermi a Lele Mora per avere la VERA risposta? Beh… come direbbe Crozza-Bersanov, il Tiraboschi “S-I D-E-V-E D-I-M-E-T-T-E-R-R-E!”


39. IL MIO REALITY ha scritto:
Mi sembra più confuso che persuaso.
Ad ogni modo, un programma di approfondimento politico si è cercato sempre di fare su Italia 1 (qualche anno fa c’era l’ex ministro Martelli, prima ancora Santoro e Ferrara, sicuramente dimentico qualcun altro…) ma con scarsi riscontri.
Italia 1 non è rete per approfondimento politico. (In realtà non lo sono le tre reti Mediaset nel loro insieme e per il tipo di pubblico che hanno).


40. ilveggente ha scritto:
Sarebbero queste tv che non valgono nulla???? No cosi’ per curiosita’.. Mediaset guardati intorno, blockbuster,kodak e molte altre seguire… Sveglia!!!!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. MisterGrr ha scritto:
19 gennaio 2012 alle 13:53