
13
dicembre
FESTIVAL DI SANREMO 2012, CONFERENZA STAMPA. MAZZI SUGLI ASCOLTI DI FIORELLO: “ARRIVA TERZO”
martedì 13 dicembre 2011 20:16 Fabio Fabbretti

Confronto ascolti delle ospitate di Roberto Benigni
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della 62° edizione del Festival di Sanremo, la storica kermesse canora che vede alla conduzione, per il secondo anno consecutivo, Gianni Morandi. E le maggiori curiosità riguardano proprio i nomi di coloro che calcheranno il palco dell’Ariston dal 14 al 18 febbraio 2012.
Confermata la trattativa per la modella inglese e figlia del boss della Formula 1 Tamara Ecclestone, che dovrebbe prendere parte a tutte e cinque le serate, mentre un lapsus dello stesso Morandi – quando si trattava di nominare la Ecclestone – potrebbe far pensare (ma siamo nel campo delle ipotesi) alla presenza di una certa Vanessa; prendendo per buono l’autogol, tutti gli indizi porterebbero alla Hessler, la Cenerentola di Rai 1 e sicuramente il volto femminile di successo del canale nella stagione in corso.
Ma la vera novità riguarda la serata del giovedì, dedicata ai duetti e denominata “Viva l’Italia“: 14 ospiti musicali stranieri si esibiranno in coppia con i big in gara per rendere omaggio alle canzoni italiane più belle di tutti i tempi. A tal proposito, è TV Sorrisi e Canzoni a fare i primi nomi: Whitney Houston e Josè Feliciano. Per le altre serate, è sempre il settimanale diretto da Alfonso Signorini a rivelare di un “corteggiamento” alle star di Hollywood Michael Douglas e Sean Connery, mentre vi abbiamo già informato del ritorno di Adriano Celentano. A proposito del cast, invece, prosegue il toto-cantanti. Ma c’è una data che metterà presto a tacere rumors e indiscrezioni: martedì 10 gennaio, giorno in cui verrà svelato il cast definitivo di Sanremo 2012.
Tornando a quanto successo nel corso della conferenza, il direttore artistico del Festival Gianmarco Mazzi ha voluto fare chiarezza sul successo riscosso da Il più grande spettacolo dopo il weekend di Fiorello, ribadendo – a chi ha osato sminuirlo – che lo show di Rai 1 più seguito dell’anno è senza alcun dubbio Sanremo:
“Nel 2011 – come riporta una nota dell’AGI – la puntata del 19 febbraio di Sanremo ha totalizzato il 52,2% di share; 50,9% quella del 17. Fiorello in questa classifica arriva terzo con lo share del 50,2% nella puntata del 5 dicembre”.
Ma non solo: Mazzi rincara confrontando i telespettatori che hanno seguito Roberto Benigni al Festival (quasi 20 milioni) con quelli che l’hanno atteso la scorsa settimana da Fiorello (più di 16 milioni), con tanto di apposito “cartello”. Come a voler dire: “Guai a paragonare il programma di Fiorello col Festival di Sanremo”. Una caduta di stile evitabile.
Inoltre, c’è stato modo di affrontare la questione budget, mai come in questo periodo tema caldo a Viale Mazzini (vedi il polverone sugli ingaggi di Ballando con le Stelle). Il direttore di Rai 1 Mauro Mazza ha confermato le difficoltà dell’azienda e, dunque, la doverosa politica al risparmio che però non riguarda il Festival:
“In queste ore il tema dei tagli è quello che ci occupa la mente, come molte famiglie italiane anche la Rai ha difficoltà ad arrivare a fine mese, a mettere insieme il pranzo con la cena ossia il day time con il prime time. In ogni caso per Sanremo sarà confermato lo stesso budget dello scorso anno“.
Che, per la cronaca, si aggirava sui 10 milioni di euro.


Articoli che potrebbero interessarti
9 Commenti dei lettori »

è vero, brutta brutta la scena dei cartelli, evitabile.
Come già detto, la serata del giovedì mi attrae moltissimo.


2. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
sarebbe bello,come faceva Baudo, presentare in tv in anteprima i cantanti di sanremo


3. kalinda ha scritto:
mi sa che Fiorello non la prenderà per niente bene.


4. Barbarella ha scritto:
I dati son quelli…Se Fiorello non la prende bene problemi suoi.
Piccola Curiosita’…
E’ possibile sapere quanto e’ costato il Festival di Sanremo e quello di Fiorello?
Se nn mi sbaglio quello di Fiore 14 milioni?


5. alex1989 ha scritto:
caro mazza dovevi dire:lo stato faccia pagare a mediaset e company non l’1% del fatturato ma il 30 % cosi sistemiamo subito un po di conti!!!!
e le frequenze a mediaset non gratis ma a pagamento
perchè le famiglie voi non sapete cosa siano se non solo il giorno del canone


6. andrea ha scritto:
secondo me e’ un po’ esagerata questa puntualizzazione sullo share fatta da mazzi… 50% 51% o 52% che fossero nn mi sembra cosi rilevante come differenza, considerando poi che sono 2 programmi della stessa rete. se prima c’erano pochissime possibilita’ che Fiorello fosse ospite, adesso dopo sta polemica nn ce ne sono piu.


confrontare gli ascolti di Sanremo con quelli di Benigni è stata veramente una grande caduta di stile!


8. gian ha scritto:
Farei anche notare a Mazzi visto che è così preciso sugli share e sugli ascolti assoluti che Benigni a Sanremo si è esibito quasi un’ora prima che da Fiorello, quindi i valori assoluti sono stati ancora più monstre anche perchè chi va a dormire entro le 23 (e sono tanti!!!) era ancora sveglio, mentre da Fiorello (chiaramente per creare pathos, mica per sbaglio) Benigni è entrato assai tardi rispetto alle sue ospitate classiche, ovvero alle 22 e 50 (anche l’anno scorso a Vieni Via con me entrò alle 22 e 15)… ovvio che il valore assoluto dopo le 23 sia moolto più basso di quello delle 22 (infatti pure Sanremo regge in valori assoluti fino alle 11 e poi cala pian piano)


9. lele ha scritto:
ot
@alex1989
ma perchè pensi che con la crisi che c’è i network televisivi hanno i soldi per comprare le frequenze? e poi non ho capito: vorresti che il 30% (!!!) del fatturato delle tv vada alla Rai per risanarla? spero di aver capito male

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. MisterGrr ha scritto:
13 dicembre 2011 alle 20:21