
11
aprile
Conte attacca Salvini e Meloni, Mentana lo critica: «A saperlo, non lo avremmo tramesso». De Bellis (SkyTg24) rincara

Enrico Mentana
Enrico Mentana si è scagliato contro Giuseppe Conte, diventando involontariamente l’idolo di Matteo Salvini. E anche Giuseppe De Bellis, direttore di SkyTg24, lo ha fatto. I due giornalisti hanno criticato l’atteggiamento del premier, che nel suo intervento alla nazione – trasmesso in diretta anche dalla rete terzopolista – aveva accusato i leader dell’opposizione di dire falsità, travalicando il protocollo istituzionale delle sue comunicazioni.
“Il Mes esiste dal 2012, non è stato istituito ieri, approvato o attivato la scorsa notte, come falsamente e irresponsabilmente è stato dichiarato, questa volta devo fare nomi e cognomi, da Matteo Salvini e Giorgia Meloni“
aveva tuonato Conte durante la conferenza stampa in cui aveva annunciato la proroga del cosiddetto lockdown sino al prossimo 3 maggio. Ebbene, nel suo Tg, riferendosi allo sfogo del premier contro Salvini e Meloni, Mentana aveva commentato:
“Se possiamo dire, l’avremmo francamente evitato. Se l’avessimo saputo, non avremmo mandato in onda quella parte della conferenza stampa“.
Una critica ben circostanziata, che Matteo Salvini ha prontamente utilizzato a proprio favore. Sui suoi profili social, il leader leghista ha infatti ringraziato il Mitraglietta per “la sua lezione di stile ed educazione civica al signor Conte“.
GRAZIE al direttore Enrico Mentana, sicuramente non accusabile di salvinismo o leghismo, per la sua LEZIONE di stile ed educazione civica al signor Conte.
P.s. La Lega fu l’unica a votare NO con tutti i suoi parlamentari al MES nel 2012. #contebugiardo pic.twitter.com/d44rh2RjKW— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) April 10, 2020
Altrettanto severa, sul fronte televisivo, la posizione espressa dal direttore di SkyTg24 Giuseppe De Bellis in un editoriale pubblicato sul sito della testata e intitolato “Il grave errore di Conte“. Scrivendo della conferenza stampa del premier, il giornalista ha affermato:
“E’ arrivato l’imprevisto e l’irrituale: un attacco frontale, senza contraddittorio, all’opposizione. Un attacco non nato da una domanda di un giornalista ma dall’impulso del premier stesso (…) Conte guida il Paese nella più grave emergenza del dopoguerra, come lui stesso l’ha definita. Ed è vero. Ciò, però, dovrebbe portare un atteggiamento più istituzionale e non dovrebbe portarlo a dare dei bugiardi a due esponenti dell’opposizione, a maggior ragione se poi si commette un errore enorme, come quello di dire che uno dei due (Giorgia Meloni) era al governo quando il Mes fu approvato dal Parlamento nel 2012. Ecco, nel 2012 l’Italia era guidata dal governo Monti, non dal centrodestra“.


Articoli che potrebbero interessarti
11 Commenti dei lettori »

1. Decisione del Consiglio europeo 2011/199/UE, che modifica l’articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea relativamente ad un meccanismo di stabilità (ESM- European Stability Mechanism) nei Paesi la cui moneta è l’euro; obiettivo della Decisione è far sì che tutti gli Stati dell’Eurozona possano istituire, se necessario, un meccanismo che renderà possibile affrontare situazioni rischio per la stabilità finanziaria dell’intera area dell’euro.
Consiglio dei ministri Agosto 2011
Primo Ministro Berlusconi al governo con Lega e Fratelli D’Italia.


2. Diego ha scritto:
Il chiaro segno che Mentana ormai non è più superpartes. Comunque, Conte ha fatto bene, Salvini e Meloni hanno chiaramente mentito a tutti gli italiani, solo per mettere zizzania tra i cittadini e il governo, in questo momento di enorme emergenza pensano ancora a buttare giù Conte e non a unirsi per superare al meglio questo momento. Quello che trovo assurdo è che nonostante le prove più che evidenti ci sia ancora gente che crede più a Salvini e la Meloni.
Avrei voluto vedere cosa avrebbero fatto loro al posto di Conte…per carità


3. Kalinda ha scritto:
Forse Mentana ha voluto riavere l’eco mediatica avuta la scorsa volta con il cazziatone a Conte sulle continue dirette?


4. Pad ha scritto:
Ma scusate,se la Meloni e Salvini giocano in maniera scorretta con le fake news Conte cosa avrebbe dovuto fare?


Carissimo Diego, Meloni e Salvini non hanno potuto dimostrare come avrebbero affrontato la situazione, semplicemente perché il Sig. Conte ha fatto carte false pur di rimanere premier, andando a chiedere il sostegno del PD acerrimo nemico dei Cinquestelle durante la campagna elettorale. E ancora oggi va ricordato che 5 stelle PD e Renzi raccolgono meno consenso di Lega- FDI- FI …..Questa cosa non va dimenticata….
Ti dirò che non è tanto difficile capire perchè molta gente crede e si fida di Salvini e Meloni…. Personalmente continuo a pensare che Conte non stia gestendo al meglio la situazione… Basta vedere come sta gestendo l’annuncio dei decreti e la loro effettiva entrata in vigore…. A parole dichiara aiuti a destra e a manca, ma poi quando vai a fondo nel vedere come fare per avere questi aiuti, scopri tutta una serie di cavilli incredibili….. Dico questo perchè lo sto sperimentando nel campo lavorativo….


6. Marco Urli ha scritto:
Mentana è il più obiettivo possibile. Conte è un burattino -come ci aveva già ricordato Verhofstadt al Parlamento Europeo- che sta collezionando figuracce come se piovesse, vedi anche il discorso sul significato della Pasqua.


7. controcorrente ha scritto:
e per quale motivo Conte.. non avrebbe dovuto rispondere alle accuse di Salvini e Meloni ?… le sue conferenze stampa mica sono dei bollettini medici. o i messaggi del capo dello stato… e’ l’uomo che ha sulla testa tutta la pesantezza e gravosita’ di questa situazione. .. troppo facile scagliare accuse contro chi deve prendere decisioni seppur gravose..


8. davide ha scritto:
in un mondo normale forse Mentana avrebbe anche ragione. Peccato che in primis tutti i giornalisti della sua La7, in tutte le trasmissioni (e non solo in La7, ovunque), quando hanno un politico da intervistare, nessuno (tranne qualche rarissima occasione), faccia le domande serie e metta sotto torchio i politici per fargli notare le cacate che sparano (di tutti i pensieri politici). Tutti smemorini che permettono di fare comizi, e amici nel ringraziare della partecipazione il politico di turno. Di conseguenza, non avendo una classe giornalistica seria, ecco che quello che ha fatto Conte ha senso. Per 24 ore abbiamo assistito ad una cronaca dove si esponevano le tesi di Meloni e Salvini, ci fosse stato un giornalista (compreso Mentana), che avesse criticato seriamente quelle dichiarazioni. Quinidi Mentana, sto giro é meglio che facesse autocritica.


9. Davide ha scritto:
Ma siamo al punto in cui Mentana decide cosa farci sentire e cosa no della conferenza stampa del Presidente del Consiglio? Complimenti. Quindi lui censura preventivamente le dichiarazioni che non lo trovano d’accordo? Ottimo a sapersi.


10. controcorrente ha scritto:
#davide e #Davide hanno entrambi colto il punto.. ammettendo cje Conte abbia esagerato. deve stabirlo Mentana.. cosa dobiamo sentire o meno ??? non dimentichiamoci che CHI TANTO ATTACCAVA Conte i giorni scorsi.. la settimana scorsa intimava la riapertura delle Chiese.. possiamo fidarci di persone simili ?


11. john2207 ha scritto:
come buttare nel WC una credibilità conquistata, fingendo una equidistanza mai avuto, con l’abilità di farlo credere per tanto tempo.
Mentana hai toppato e di brutto, lo dico da non simpatizzante dei m5s

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Danilo ha scritto:
11 aprile 2020 alle 11:46