
27
dicembre
2012, UN ANNO DI SUCCESSI (PRIMA PARTE): SOLO SANREMO E IL CALCIO MEGLIO DI ITALIA’S GOT TALENT. FICTION DI RAI 1 SUGLI SCUDI

Oltre 8 milioni di spettatori e il 30% di share per il film tv su Borsellino
Un altro anno sta per concludersi ed anche il piccolo schermo si appresta al rompete le righe di un 2012 che, sulla scia dell’anno precedente, ha fatto segnare una fuga di spettatori non indifferente per gli storici canali generalisti. I numeri parlano chiaro, gli obiettivi delle reti si abbassano prepotentemente; eppure c’è chi è riuscito a brillare come un tempo nella corsa all’auditel, dando conferma che gli italiani sanno ancora “riunirsi” di fronte ad appuntamenti forti, che non siano soltanto il Festival di Sanremo o le partite di calcio.
Andiamo, dunque, a ricordare nel dettaglio quali proposte televisive della prima serata del 2012 finiscono di diritto in… Un Anno di Successi:
GENNAIO – Il primo sussulto lo regala Canale 5 con la fiction Il Tredicesimo Apostolo, che incolla all’esordio ben 7.103.000 spettatori, pari al 27.21% di share. Durata sei puntate, la serie chiude con 5.767.000 e il 21.06% di media. Prosegue il “miracolo” del giovedì di Rai 1 con le ultime puntate della fiction Che Dio ci aiuti, che chiude col botto finale di 7.649.000 fedeli (26.45%). Al via la sfida del sabato tra Ballando con le Stelle 8 (media 5.276.000 – 23.19%) e Italia’s Got Talent 3 (media 6.676.000 – 28.27%); clamoroso, in particolare, il risultato del talent di Canale 5, che alla sesta puntata sfiora addirittura i 9 milioni di spettatori (8.812.000 – 34.52%). Brilla anche SkyUno grazie alla finale di X Factor 5, che consegna al canale satellitare un risultato record (3.95%).
FEBBRAIO – Rai 1 gongola con il calcio (la semifinale d’andata di Coppa Italia tra Milan e Juventus è seguita da 9.328.000 calciofili, con uno share del 29.57%), prima di brindare alle cinque serate del Festival di Sanremo (media 11.144.000 – 47.23%), che nella finale raggiunge i 13.287.000 individui (57.43%). Sempre sulla prima rete nazionale, si rivela un successo la serie Provaci ancora Prof 4, che al secondo appuntamento sfiora i 7 milioni (6.909.000 – 23.46%) e chiude le sei puntate con una media di 6.201.000 spettatori, pari al 21.97%. Ancor più netto è il dominio de Il Giovane Montalbano (media 6.991.000 – 26.07%), salutato all’esordio da 7.749.000 fans (27.99%) dell’originale commissario.
MARZO – Il calcio che conta continua ad ottenere larghi consensi su Rai 1: prima con la semifinale di ritorno di Coppa Italia tra Juventus e Milan (9.117.000 – 32.44%), poi con i quarti di finale d’andata di Champions League tra Milan e Barcellona (9.528.000 – 31.35%). Canale 5 si gioca la carta dell’one man show con Panariello non esiste, che debutta conquistando 6.581.000 spettatori (27.29%) e chiude le quattro puntate con una media che tocca i 5.526.000 in valori assoluti e il 23.78% in share.
APRILE – E’ il mese delle fiction, a cominciare dagli 8.369.000 (29.50%) che seguono il finale della miniserie di Rai 1 Maria di Nazareth (media delle due puntate 7.766.000 – 27.38%). Sulla stessa rete è un trionfo la serie Una Grande Famiglia (media 6.854.000 – 25.20%), che alla sesta ed ultima puntata appassiona 7.532.000 sostenitori (26.39%). Notevole, soprattutto per la durata monstre di dodici puntate, il risultato che ottiene su Canale 5 Le tre rose di Eva (media 5.281.000 – 20.03%). Sul fronte dell’intrattenimento si registra un’importante new entry: Rai 1 testa a fine mese, per quattro puntate, Tale e Quale Show (media 5.412.000 – 22.54%).
MAGGIO – Buona performance in stile Sanremo (tre serate consecutive, per una media di 2.913.000 spettatori e uno share del 12.62%) di Fazio e Saviano su La7 con Quello che (non) ho. Di grande impatto su Rai 1, invece, è il film tv Paolo Borsellino – I 57 giorni (8.164.000 – 30.01%) e la finale di Coppa Italia tra Juventus e Napoli (11.586.000 – 42.44%).
GIUGNO – L’Italia respira l’atmosfera dei grandi appuntamenti di calcio con Euro 2012 in terra polacco-ucraina. La Rai fa il pieno di spettatori, soprattutto con le partite dell’Italia (trasmesse in simulcast su Rai 1, RaiSport 1 e Rai HD), toccando l’apice nella semifinale contro la Germania (23.255.000 – 79.55%) e nell’infelice finale contro la Spagna (22.470.000 – 81.66%).
Continua…

Auditel, Ballando con le Stelle 8, Calcio, Che Dio ci Aiuti, Euro 2012, Festival di Sanremo 2012, Il Giovane Montalbano, Il Tredicesimo Apostolo, Italia's Got Talent 3, Le tre rose di Eva, Maria di Nazareth, Panariello Non Esiste, Paolo Borsellino - I 57 giorni, Provaci ancora Prof 4, Quello che non ho, Tale e Quale Show, Una Grande Famiglia, XFactor 5

Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Euro2012 era in esclusiva sulla Rai, quindi niente concorrenza di Sky…


2. Fabio Fabbretti ha scritto:
Jaco811: bravo, avevo invertito con le Olimpiadi ;)

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Jaco811 ha scritto:
27 dicembre 2012 alle 20:40