
14
agosto
PIPPO BAUDO UMILIATO DALLA RAI ORA LA ATTACCA: E’ UNA NOIA MORTALE CON BAMBINI CHE CANTANO, GENTE CHE CUCINA E DA DA DA ‘IL PEGGIO IN ASSOLUTO’
domenica 14 agosto 2011 11:32 Fabio Fabbretti

Pippo Baudo
“Qualche giorno fa ho vissuto la più grande umiliazione della mia vita. Mi sono presentato negli uffici di Viale Mazzini col mio badge, ma non sono riuscito a entrare perchè la macchinetta non lo riconosceva. C’erano gli uscieri, nessuno m’ha aiutato: ho rimesso il badge in tasca e me ne sono andato”.
Dichiarazioni che hanno del clamoroso se a rilasciarle è un certo Pippo Baudo, l’ultimo superstite della tv che fu, costretto ora all’ignaro ruolo di spettatore come tanti altri. A tal punto da non riuscire più ad entrare nei corridoi di casa Rai (fino a “ieri” casa sua). E l’umiliazione è mista all’amarezza nell’assistere al crollo di una tv (di Stato) che a detta del Pippo Nazionale non esiste più, a cominciare da chi non è più in grado di creare format ma solo importarli dall’estero:
“Se penso che alla Rai oggi ci sono i cosiddetti adattatori invece degli autori, mi sento davvero morire – dichiara a Il Fatto Quotidiano – Una volta lo sa come facevamo? Riunioni dalla mattina alla sera. Stavamo lì giorno e notte a pensare, litigare, trovare idee, modificarle fino a quando non eravamo tutti convinti. Adesso comprano un programmino già fatto e arrivederci a tutti”.
E il paragone con la tv di un tempo è schiacciante. Ma quello di Pippo Baudo è un vero e proprio schiaffo alla Rai, che non esita a definirla…
“Una noia mortale - per poi lanciare frecciatine verso i programmi di Antonella Clerici (non avrà preso bene il papabile ritorno sul palco dell’Ariston?) e non solo - Non ne posso più di gente che cucina, che mangia, che vince un sacco di soldi solo per un colpo di fortuna, bambini che cantano come allo Zecchino d’Oro ma con testi d’amore e ammiccamenti disgustosi. Giuro che se quest’estate fanno passare un’altra volta la Principessa Sissi spacco la tv (…) Dico ancora quello che non sopporto: tutti i programmi di morti ammazzati, sangue, mistero. Sara, Yara, Melania. Basta”.
Ma qualcosa da guardare, anche se poco, c’è:
“Guardo volentieri i telegiornali, anche perchè almeno lì si può scegliere. E vedere che quando c’è una testa che funziona, i soldi non sono tutto: Mentana fa un gran bel lavoro con poco e niente. Chiaramente serve almeno la libertà di fare quel che si pensa sia giusto, e questo in Rai forse è diventato impossibile. La storia di Santoro e Saviano dice molto”.
Ma la politica in Rai ha purtroppo da sempre preso il sopravvento, e lo stesso Baudo ne è stato un tempo “vittima”:
“Nel 1978 facevo Domenica In (…) Nel programma presentavo anche dei libri, e c’era un ottimo riscontro sulle vendite dei titoli di cui si parlava. Allora mi chiamarono in direzione e mi dissero: ‘Basta, sta cosa vale troppo, non puoi più farla come ti pare a te’. Praticamente dovevo accettare di spartire lo spazio tra le varie case editrici, come da indicazioni superiori. Così ho mollato tutto e mi sono messo a fare Fantastico”.
Insomma, la tv di oggi, rispetto a quella di allora, sembra avere soltanto i difetti. Ma guai a nominargli programmi ad effetto nostalgia come Da Da Da (di cui a volte lui stesso è protagonista):
“Quello è il peggio in assoluto. E’ la morfina, è la droga per la gente che ha più di cinquant’anni e si sente meglio a rivedere le immagini in bianco e nero mentre i giovani pensano che YouTube sia l’unica soluzione”.
Chissà quali ripercussioni potranno mai avere tali dichiarazioni. Certo è che per Pippo Baudo un posto di rilievo nella tv di oggi sembra quasi un’utopia, ma che almeno gli sia garantito l’ingresso libero a Viale Mazzini.


Articoli che potrebbero interessarti
50 Commenti dei lettori »

Dichiarazioni che non fanno onore ad un maestro della TV. Baudo nel 2008 ha rischiato di far chiudere Sanremo per non parlare del flop 150 costato un occhio nella testa.


2. pig ha scritto:
Povero Baudo però.Perchè non si associa con Arbore e Costanzo e cerca di ricreare la RAI di un tempo?
Un trattamento simile lui,la Carrà e tutti gli altri artisti della tv anni 60 e 70 non se la meritano.Ma la tv oggi la vogliamo dare alla Mucitelli,Grey e alla Landi?Come sta andando in basso la Rai


Beh va Beh… mi verrebbe da dire senti chi parla! Come se lui fosse l’innovazione nella TV. Attaccare due dei programmi che vanno meglio nella TV di stato e la regina tra le conduttrici mi sembra veramente meschino… tornasse a casa… anche perchè se c’è per tutti la pensione non capisco perchè non ci deve essere per gli uomini di spettacolo!


4. BlackSirius ha scritto:
L’articolo è interessante e Pippo ha ragione su tutto quello che dice. Certo anche loro, i vecchi, devono andare in pensione ma, quello che io credo Baudo voglia dire, è che bisogna lavorarci sodo sui programmi per renderli appetibili e di gusto…
Lavorare sodo per cercare anche nuovi conduttori, capaci di stare sul palco e davanti ad una telecamera…
Avete presente un certo Danilo che presentava un programma il sabato pomeriggio (mi sembra LE AMICHE DEL SABATO…) insieme ad un’altra presentatrice? Dove cavolo lo hanno preso?
Sui programmi che Baudo ha citato cosa vogliamo dire?
Si commentano da se.


5. marcko ha scritto:
povero pippone nazionale…
anke se a me non ha mai interessato e non l’ho mai seguito gli va riconosciuto ke ormai lui è l’unico grande (con la carrà) conduttore rimasto della vecchia tv . è un’icona, è il volto ke ancora nell’immaginario rappresenta la RAI. non andrebbe messo in soffitta x essere rispolverato solo in certe occasioni. è un tipo di conduttore forse fuori moda, ma ke tutti conoscono e ke molti scelgono di seguire.


Sul fatto del Budge ha ragione…Non mi e’ tanto simpatico…ma l’appoggio su,QUASI, tutto.


Il fatto del Budge e’ una cosa triste e vergognosa.


8. BlackSirius ha scritto:
Hai ragione, è uno dei pochi che sa gestire il palco che è padrone dello spettacolo… A lui gli manca solo la conoscenza di una lingua straniera in modo completo cioè da riuscire a parlare tranquillamente anche con ospiti stranieri.
Buona domenica e buon ferragosto a tutti


9. boop ha scritto:
I bambini cresciuti con Amici e Le Iene possono evitare di parlare su Pippo Baudo con i vari senti chi parla?
Mi manca giusto il “sputa nel piatto dove ha mangiato” e poi stiamo a posto


10. franz ha scritto:
Baudo ha fatto la storia della tv!! Il modo in cui ha impostato i suoi Fantastico, i suoi Sanremo.. sono formule che vengono usate ancora oggi.. Ha lanciato sempre validi personaggi, è uno che di spettacolo ne sa.. La Rai è profondamente ingiusta.. Trovo molto interessante l’analisi che fa su Dadada, non tanto per il programma che è piacevole, ma sull’effetto amarcord che ormai traspare ovunque in televisione.. E questa è una cosa negativa.. Perchè quando si guarda troppo al passato significa che non ci sono idee per il futuro, che siamo in una situazione di stallo.. Per cui al telespettatore si vende l’effetto amarcord, il passato, come droga per assuefarlo..


11. Mattia Buonocore ha scritto:
Più sparerà a zero su tutto e tutti (anche in maniera ingiustificata o con incoerenza) meno lavorerà. Il suo maggior ostacolo non è il fatto che sia vecchio ma il caratteraccio.


12. warhol_84 ha scritto:
Quindi chi striscia non inciampa? Vi ricordo che state parlando di un personaggio che è la storia della televisione italiana, per quanto discutibile sia la televisione italiana. Non stiamo parlando di una Manuela Arcuri qualunque che non ha nessun talento artistico….un signore che secondo è uno dei pochi ad avere il diritto di dare un suo parere sulla televisione. Poi quando morirà mi aspetto da tutti il coccodrillo sentito ricordandolo come un grande artista…


boop: non sono un bambino cresciuto ad Amici e Iene! Certe dichiarazioni però hanno del ridicolo, soprattutto se guardiamo agli ultimi programmi che ha fatto Baudo, non ho nulla contro di lui, ma contro quello che dice. Se riuscisse a fare un programma, piacevole, moderno e che faccia audience per me potrebbe restare in video!


14. Il cuore muove ha scritto:
Ha fatto la storia della televisione come pochi altri, ma da diversi anni non ha più la tempra e i tempi per fare televisione e i risultati degli ultimi anni lo dimostrano.
La verità è che ognuno dovrebbe capire quando è il tempo di andare in “pensione” e lasciare il campo quando di si è ancora all’apice. Ma non sempre succede, come in questo caso.


15. DavideFi ha scritto:
Ah, baudo baudo…
Se dovessi scegliere un’edizione di Sanremo tra le più odiose, antipatiche, musicalmente spente (ad eccezione di Amedeo Minghi) è senza dubbio quella del 2008. Quell’anno, e il Sanremo di quell’anno, hanno fatto proprio davvero SCHIFO. Nella prima serata del Festival, lo schiaffo dato a Chiambretti (un altro antipatico, a questo punto perchè non l’ammazzava, almeno sarei stato più contento?), l’ascolto insufficiente, e contemporaneamente “Chi l’ha visto?” su Raitre che parlava di Ciccio e Tore raggiunse i 4.000.000 spettatori…
Antipatico, andato come il gorgonzola Gim dopo che è stato sei anni nel frigorifero Ignis, odiarlo non mi basta nemmeno più. Lui che lancia frecciatine contro la Clerici? Ma ammazzati, va’… Lui che ha litigato e ce l’ha con:
- Bruno Vespa (che cmq odio)
- Zucchero
- Maria de Filippi
- Grazia di Michele
- Antonella Clerici
- Mara Venier
- Paolo Bonolis (che cmq odio)
- e soprattutto CORRADO (mi manca da morire, lui sì che era un grande…)
Lui che ha rovinato “Domenica in” e l’ha resa più efficace del Citalopram gocce (ah, le edizioni 1993-97 e quella 2002-03 con la mia Mara Venier…).
Ora non rompa più, non sento la sua mancanza, non può dare più niente nemmeno alla Rai, e anche la macchinetta del badge l’ha capito adesso; io lo disprezzo, odio, detesto… Insomma, mi fermo qui.


Baudo non avrebbe futuro in Mediaset. Uno di quei conduttori che proprio non hanno funzionato a Cologno, come la Carrà e la Venier


17. ales79 ha scritto:
che piaccia o meno (a me meno) è un pezzo fondamentale della nostra tv e non si può dire che non abbia ragione… io ho 32 anni e mi ricordo i suoi “fantastico” si vedeva subito che c’era un lavoro enorme dietro, gli autori, i signori balletti (citofonare parisi, cuccarini, martines, stilo) e delle signore regie… la tv di oggi è diversa è (purtroppo) un dato di fatto per tutti e tutti (baudo compreso) dobbiamo accettarlo


18. fabio maressa ha scritto:
@mattia
Baudo non mi è mai stato simpatico, ma h detto delle cose condivisibili. Dire ciò che si pensa non è sparare su tutto e tutti e per lavorare non bisogna essere ipocriti e leccac*lo !


19. manaman ha scritto:
Oddio Boop
Ma tu sei cresciuto con la Ventura e tieni pure il coraggio di parlare???


20. mocjso ha scritto:
Baudo ha certamente fatto la storia della tv, ma è un grande ipocrita: cosa ha fatto lui recentemente per renderla meno noiosa? Il Sanremo 2008 è stato indimenticabile da quel punto di vista…una mazzata sui co…rnicioni :D
Peccato per la storia del badge, capita a chiunque, può capitare anche a chi ha fatto la storia della tv per più decenni.


21. Mattia Buonocore ha scritto:
@Fabio ma se permetti nella mia squadra non voglio uno che rompe e che pontifica solo (i grandi maestri solo quelli che non smettono mai di imparare ma lui non accetta il cambiamento). Critica Affari tuoi ma con la Canzone del secolo (suo programma di Canale5), se non sbaglio, si vinceva 1 miliardo che all’epoca era veramente tanto.


22. giuseppe ha scritto:
ha fatto il mondo suo spazio ai giovaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


23. Salvatore Cau ha scritto:
Con quale coraggio Baudo critica Da da da e l’amarcord, visto che negli ultimi anni è stato il primo ad utilizzarlo in ogni sua trasmissione. Da Novecento a Cinquanta (2004), sino al più recente Centocinquanta, passando per Serata d’onore e le ultime edizioni di Domenica in. Certo non erano montaggi di spezzoni, ma sempre di amarcord si trattava. In questi anni non ha proposto un’idea che non fosse mutuata da altre sue trasmissioni del passato. Lui, per quanto sia un professionista, è il primo ad aver finito le idee.


24. fabio maressa ha scritto:
Ha detto quello che pensava, sul carattere di baudo c’è da discutere. Però sull’invasione di programmi da cucina, sui bambini canterini che scimmiottano i grandi, vestiti da grandi, con movenze e ammiccamenti da grandi he fanno impressione, c’è del vero o secondo te è tutto falso?
Sul mercato dei format – che si somigliano tutti – ha detto delle verità risapute, gli autori sono degli adattatori di programmi pensati all’estero cosa c’è di non corretto e falso?
Penso che abbia detto quelle cose perchè fuori dal giro, in altra situazione avrebbe taciuto, però baudo è baudo nel bene e nel male e non le ha mai mandate a dire.


25. Mattia Buonocore ha scritto:
@Fabio io “odio” programmi come Ti Lascio Una canzone, sui programmi di cucina c’è un’invasione ma non in Rai che se vogliamo con La Prova del Cuoco ha anche il merito di aver sdoganato il cooking show agli occhi del grande pubblico. Sui format è una situazione davvero così scandalosa e relativa ai giorni nostri?I format ci sono sempre stati (Novecento di Baudo lo era così come Lascio o Raddoppia fatto quando la tv era agli albori e nulla era stato sperimentato) oggi ce ne sono sempre di più ma sono sempre di più anche i programmi e spesso cmq gli adattamenti sono molto ma molto significativi e fanno anche “onore” all’Italia (l’adattamento italiano di Affari tuoi è uno dei più venduti). E cmq ben vengano i format se validi.


26. Giuseppe ha scritto:
giuseppe ha scritto:
“ha fatto il mondo suo spazio ai giovaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii”
Stando al modello stratificato da cui fai derivare la tua semiosi sarebbe necessario definire la relazione tra significante e significato a partire dall’oggetto dinamico, onde ritagliare alcune caratteristiche dell’oggetto immediato e quindi dell’oggetto reale.
Benchè non corretto, sarebbe stato più appropriato partire da un modello semantico strutturale, come se fosse antani, che rendesse ragione di ogni livello dei meccanismi di senso attraverso un percorso di strutturazione in cui le strutture di base giustifichino la coerenza e la coesione delle strutture di superficie.
Cordiali Saluti
Giuseppe


Concordo pienamente, ed è uno squallore che non sia riuscito ad entrare. Ma la Rai merita solo di fallire per tutte le cavolate che stanno facendo.


28. Andrea80 ha scritto:
Spero vivamente che in RAI non gli facciano fare piu’ nulla…….
Ha rotto, è polemico, presuntuoso, saccente, e pure maleducato, crede che il suo modo di fare tv sia l’unico possibile e si mette ad attaccare a destra e manca senza alcun rispetto.. perche’ certa gente non accetta il ritiro dalle scene quando e’ giunto il momento?????????
Il pubblico sovrano e’ stufo, e’ arrivato il momento della pensione, portasse i suoi nipotini al parco invece di sputare veleno su tutti!!


29. Vincenzo ha scritto:
Può aver anche sbagliato nel dichiarare queste cose, ma ha ragione…è il caso di dire quando uno che lavora dentro non ce la fa piu a tenersi tutto dentro…Io son convinto che tutti coloro a cui piace questa tv hanno problemi esistenziali…flop di continuo, programmi tutti uguali, schifo noia…dovevate nascere 20 anni fa per godervi la tv…oggi spegnetela e giocate a playstation….Pippo nazionale ha semplicemente tirato fuori cio che è…e se non lo sa lui ;)


30. jacob ha scritto:
è chiaro che la TV nel corso degli anni sia cambiata. Sarebbe da pazzi se non fosse così poiché tutto cambia e la tv è cambiata in base a ciò che il pubblico vuole vedere : sicuramente al pubblico piaceranno programmi in cui si cucina, si mangia, si vince un sacco di soldi solo per un colpo di fortuna, programmi fatti da bambini che cantano come allo Zecchino d’Oro ma con testi d’amore e ammiccamenti disgustosi,come dice lo stesso Baudo. Egli ha sicuramente ragione ma deve accettare il fatto che è ora che si faccia da parte e dia la possibilità ai giovani di fare e di creare, nonostante sia uno dei padri fondatori della Tv e un valido presentatore tv .


31. gio ha scritto:
Concordo appieno con quello che ha detto Baudo anche se forse dettato dall’amarezza della sua esclusione. Secondo me dopo gli scandali sessuali di Berlusca la tv ha dovuto (per necessità o per dovere) cambiare bruscamente direzione. La tv è diventata un contenitore di programmi per “casalinghe” e in genere per un pubblico prettamente femminile.Effettivamente non si fa altro che parlare di donne sfigate,di cucina, di matrimoni da sogno, di bambini,litigi,chirurgia estetica,ecc..La stessa domenica in una volta era un varietà ora è un salottino di signore che affrontano argomenti di cui si è parlato durante tutta la settimana nei programmi pomeridiani.
Bonolis con “il senso della vita” al posto di “ciao Darwin” la scomparsa di alcuni programmi Mediaset come la pupa e il secchione o Colorado Cafe (tornerà quest’anno ma sarà sicuramente molto diverso) per fare qualche esempio.La scomparsa quasi totle di programmi originali e un po irriverenti. Gli ascolti mi sembra che siano calati rispetto a qualche anno fa…..
A Pippo Baudo posso solo dire di mettersi l’anima in pace perchè tanto la tv non migliorerà ma che non è sorpassato perchè le notizie sulla rai e sulla gestione dei personaggi tv negli ultimi mesi dimostrano che il pubblico non è “sovrano” ma è sovrano il CDA della RAI percui qualora qualche “membro” cambiasse troverà qualcuno che lo faccia rientrare……..


32. Tania ha scritto:
Povero pippo…..la macchinetta non riconosceva il badge.il badge lo inventato io ……lo inventato ioooooooooo


33. Miry51 ha scritto:
Davvero deplorevole quanto successo! Comunque Pippo mettiti l’animo in pace, o ti rinnovi o sei fuori, PUnto!


34. luke ha scritto:
Giuro che se quest’estate fanno passare un’altra volta la Principessa Sissi spacco la tv
HAHAHAHA! Grande Pippo!


35. Leti ha scritto:
Ha ragione Pippo Baudo, da vomitare la TV con i programmi che sta facendo, cucina, bambini, oramai basta, sono superati. Come Pippo dice, ci vuole la TV delle Idee. Senza Idee non c’è Cultura.


36. luci80 ha scritto:
ma come han fatto a non riconoscere il badge a Pippo Baudo? praticamente appena uno pensa alla rai pensa subito a pippo baudo, la rai è (era) casa sua.
sono d’accordo con lui … sta diventando tutto una vera sporcizia, è tutto alquanto noioso e scontato.


37. Giuseppe ha scritto:
Ma sarà vera la storia del badge?


38. Fabio Fabbretti ha scritto:
@Giuseppe
credo proprio di si. Anche perchè Pippo Baudo sarebbe stato uno sprovveduto a dichiarare il falso su un fatto così eclatante e oggettivamente quasi “scandaloso”


39. groovyelisa ha scritto:
Al 14 agosto 2011 La principessa sissi era già andato in onda da almeno una settimana!


40. pannok ha scritto:
avrò poi spaccato il televisore, visto che Sissi è andata in onda? :D
tornando seri, trovo che la RAI in effetti, stia precipitando molto in basso e concordo sul fatto che non propongono nulla di nuovo, tutto comprato all’estero e niente di innovativo. Certo, anche Mediaset lo fa, ma ogni tanto, sforna qualcosa di nuovo (basti pensare al nuovo programma di Bonolis, che è made in italy)


41. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
come mai ce l’ha con la clerici?


42. ale ha scritto:
una domanda sorge pontanea: ma al posto della p.d.c. cosa vorrebbbe vedere? cosa ci propone lui? le solite fiction in replica? a me la p.d.c. piace e ne ho tratto molte ricette utili lui se non la vuole vedere cambi canale o esca a farsi una passeggiata
e poi siamo seri anche ai tempi della carrà si vincevano soldi solo per indovinare il numero di fagioli in un barattolo


43. FDv88 ha scritto:
Mah…potrebbe essere un errore momentaneo della “macchinetta”:..può capitare.. non esageriamo a fare le vittime e a parlare di umiliazione per un inceppamento! Se dovessi raccontare le cose simili capitate a me allora dovrei spararmi. Sono cavolate che posso capitare, se ci si sente umiliati per un inceppamento non oso pensare di fronte ad altre cose.


44. FDv88 ha scritto:
Concordo con quanto detto su altre cose, però su una cosa no: Se si fa il confronto con la Tv di ieri..beh anche 30 anni fa (anche questi ormai sono “ieri”) c’erano bambini che cantavano canzoni d’amore in TV (Piccoli Fans). A “Ti lascio una canzone” si cantavano le canzoni d’amore (da parte di bambini un po’ più bravi di quelli di Piccoli Fans che spesso erano stonatini) ma anche le canzoni Disney (a cui c’è stata una puntata dedicata) o diverse sigle TV (Il ballo del qua qua e poco altro).
Per quanto riguarda me, vedo il panorama televisivo di oggi (compresa la tv digitale) come una via di mezzo: Ci sono cose che non vanno ma altre che vanno. Trovo che ci siano dei programmi non fatti male. In giro, qualche format italiano (esportato anche all’estero), c’è ancora.
In RAI, indipendetemente che piaccia o meno, “I Migliori Anni” è un format italiano esportato all’estero.


45. FDv88 ha scritto:
Poi bisogna appurare se quello dei bambini di “Ti lascio una canzone” è uno scimmiottamento o sono bambini prodigio le cui movenze avvengono in natura. La natura non si può reprimere, uno è quello che è, basta che al di fuori della trasmissione abbiano una vita il più normale possibile (giocare, studiare..sento che molti vanno bene a scuola nonostante la trasmissione).
Comunque niente che non si sia già visto a “Bravo Bravissimo” da 20 a 10 anni fa. Però all’epoca non ricordo tutto questo polverone, anche se magari c’è stato e non era portato alla luce.


46. FDv88 ha scritto:
Comunque, pian piano, si è AUTOescluso dalla TV. E’ vero ha fatto la storia, è molto bravo ma il carattere incide molto nel lavoro in team. Ognuno è responsabile delle sue azioni, lui compreso.


47. Giuseppe ha scritto:
Quando Pippo Baudo era giovane i “bambini che cantano come allo Zecchino d’Oro ma con testi d’amore e ammiccamenti disgustosi” non avevano ragion d’essere. Si ricorreva direttamente alla “quarta voce” fra i cui esponenti si ricordano Carlo Broschi (Farinelli), Gasparo Pacchierotti e Alessandro Moreschi.


48. ANGELO ha scritto:
IO NON LO’ SO COSA STIA ACCADENTO IN RAI . MA QUESTI DIRIGENTI STANNO SMANDELLANTO QUESTA AZIENDA. E MENO MALE CHE C’E’ ANCORA IL MITICO PIPPO SOLO LUI FA TV EDUCATIVA E DI QUALITA. RAI INGRATA SIETE SOLO SERVI DELLA POLITICA . RIVOGLIAMO IL GRANDE PIPPO BAUDO E LA CARRA’ VISTO CHE NOI PAGHIAMO IL CANONE . MANDIAMO A CASA QUESTI DIRIGENTI COMPRESA LA LEI . E UNO SCHIFO VERGOGNA


49. silvio ha scritto:
PIPPO, lo sai che il 75% dell’Italia è con te. Fottitene della massa dei venduti, degli ignoranti, degli accattoni, dei mercenari e…. che ormai affollano la TV italiana, sia della RAI che di altre reti. Basta vendersi che si fa un programma e se poi…. si la vora a vita come opinionisti o attori o cantanti o conduttori o altro. CIAO ED A PRESO FUORI DALL’OSPEDALE. Un dari saziu all’avutri.


50. nicola ha scritto:
Grande Pippo Baudo, sei un grande, un vero artista, un grande conoscitore della musica e della storia dello spettacolo, un meraviglioso personaggio, Grazie di Esistere!!!!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. eugenio ha scritto:
14 agosto 2011 alle 11:42