
20
maggio
Programmi TV di stasera, sabato 20 maggio 2023. Su Italia1 ricomincia la saga di Shrek, su Rai2 nuovo Speciale Tg2 Post

Shrek
Rai1, ore 21.25: I Migliori Anni dell’Estate – Novità
Varietà. I tormentoni musicali dell’Estate sono i protagonisti della serata, per un vero e proprio salto nel tempo ricordando brani che hanno accompagnato le vacanze degli italiani. Insomma, spazio a due ore e mezzo di grande spettacolo dal vivo per emozionarsi sulle note di canzoni evergreen che hanno fatto ballare e innamorare più e più generazioni. Tra gli ospiti della serata, Umberto Tozzi, tra i cantautori più amati del panorama italiano e non solo, con brani di successo mondiale. Per le interviste della ‘my list’, durante la quale un personaggio dello spettacolo parla dei momenti della sua vita attraverso le sue canzoni preferite, protagonista è l’attore e conduttore televisivo Ezio Greggio. Protagonista del ‘Juke Box’, un artista simbolo di tantissime vacanze: Edoardo Vianello. Grandi protagoniste saranno poi le classifiche delle ‘Canzoni dell’estate’, che saranno formate sul gradimento espresso dai telespettatori. Flora Canto fa da tramite tra il mondo “social” e il programma leggendo e commentando i vari messaggi del pubblico da casa. Infine, i ‘Commentatori del tempo’ sono Gabriele Cirilli e Dado.
Rai2, ore 21.00: Speciale Tg2 Post
Attualità. L’approfondimento serale del Tg2 anche stasera si allunga in prime time con uno speciale sull’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.
Rai3, ore 21.45: Callas segreta – Speciale La gioia della musica
Documenti. A 100 anni dalla nascita, Raicultura dedica una serata speciale a Maria Callas. Chi era davvero la Divina? In Grecia, ancora oggi, la chiamano, semplicemente, “Maria”. Per noi italiani, invece, è soprattutto “la Callas”. Cioè il mito, la leggenda, la “Divina”, colei che ha cambiato per sempre il mondo dell’opera lirica. Ha scritto: «Cantare, per me, non è un atto d’orgoglio, ma solo un tentativo d’elevazione verso quei cieli dove tutto è armonia». Tra testimonianze esclusive, interviste, repertorio, il canto e il racconto diretto della stessa protagonista, Corrado Augias ci conduce alla scoperta dei segreti di “Maria”, e di come Maria divenne “la Callas”. Un viaggio tra luoghi, amori, successi e cadute di un’artista che è presto diventata leggenda. Fino al tragico epilogo: l’arresto cardiaco che la colpisce nella sua casa di Parigi, a soli 54 anni. Aveva fatto in tempo a dettare le sue ultime volontà alla fedele domestica: “Fai spargere le mie ceneri nel Mar Egeo. Abbraccerò il mio Aristotele attraverso il mare”. Alla sua capacità di grande narratore, Augias alterna quella di curioso e appassionato di musica, pronto a “interrogare” maestri, testimoni, esperti sulla magia della voce della Callas. Compagni di viaggio saranno: la direttrice d’orchestra Speranza Scappucci, il giornalista esperto di opera lirica Alberto Mattioli, Monica Bellucci, che ha interpretato Maria Callas a teatro, Stefano Belisari, in arte Elio, divulgatore appassionato di opera lirica, il biografo e regista Tom Volf e Giovanna Lomazzi, grande amica di Maria Callas. E su tutto, un repertorio eccezionale – spesso a colori (una rarità) – che ripercorre i viaggi, le interviste, gli spettacoli e le arie più celebri della divina Callas.
Canale5, ore 21.40: Come un gatto in tangenziale
Film del 2017 di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco. Prodotto in Italia. Trama: Giovanni lavora per una “think tank” che si propone di riqualificare le periferie italiane. Ha una ex moglie in Provenza che coltiva lavanda con la quale ha cresciuto la figlia tredicenne Agnese, secondo i principi dell’uguaglianza sociale. Ma quando Agnese rivela al padre la sua cotta per Alessio, un quattordicenne della borgata romana Bastogi tristemente nota per il suo degrado, papà, terrorizzato, segue la ragazzina fino alla casa dove Alessio abita insieme alla mamma Monica e alle due zie Pamela e Sue Ellen e…
Italia1, ore 21.20: Shrek
Film d’animazione del 2001 di Andrew Adamson e Vicky Jenson. Prodotto in USA. Trama: Shrek è un orco che ama vivere da solo nella sua palude. Tutte le creature delle favole tra cui Pinocchio, il lupo di Cappuccetto Rosso, Biancaneve, i Sette Nani e i Tre Porcellini, sono stati esiliati da Duloc, il feudo di Lord Farquaad, crudele dittatore, che vuole salire al potere come re. Shrek se li ritrova nella sua palude e decide di andare a cercare Lord Farquaad con l’aiuto di Ciuchino. L’unico modo per fargli riprendere tutte le creature è trovare la principessa Fiona affinché si sposino. Così Shrek e Ciuchino si mettono in viaggio per un’avventura che cambierà per sempre le loro vite.
Rete4, ore 21.30: Speciale Controcorrente
Attualità. Approfondimento speciale in prima serata del programma condotto da Veronica Gentili.
La7, ore 21.15: Eden – Un pianeta da salvare
Documenti. Licia Colò conduce una nuova puntata di Eden - un pianeta da salvare. I variegati panorami della Croazia, i bagni termali del Piemonte, per poi spostarci a Cogne fino allo straordinario Pakistan. Insieme a Licia Colò questa settimana andremo in Croazia, nel Parco nazionale di Plitvice: la maggiore attrazione turistica del paese, grazie alle sue spettacolari cascate e ai 16 laghi collegati tra loro. Visiteremo poi anche il rifugio per orsi di Kuterevo: lì rifletteremo sulla gestione di questi animali visto il dibattito attuale. Concluderemo la nostra escursione a Gospich, la città natale di Nikolas Tesla, lo scienziato croato che rivendicò l’invenzione della radio, a discapito del nostro Guglielmo Marconi. Visiteremo la sua casa, oggi divenuta un museo e potremmo così scoprire altri innovativi brevetti a lui intestati. Nella seconda parte raggiungeremo Acqui, la suggestiva stazione termale in Val Bormida presente già dai tempi dell’Impero Romano, come dimostra l’antica piscina che risale al primo secoli dopo Cristo. Ancora oggi il comune piemontese è una delle località termali più conosciute d’Italia: le sue acque calde sono tra le più benefiche per il nostro organismo. Inoltre il territorio è attraversato dal fiume Bormida, tristemente noto a causa degli sversamenti nocivi effettuati dalla Acna di Cengio. La fabbrica di prodotti chimici fu fatta chiudere dai valligiani dopo un’estenuante battaglia durata decenni: racconteremo la vicenda grazie a immagini inedite e alle testimonianze dei protagonisti. Dulcis in fundo visiteremo Villa Ottolenghi e il Tempio di Herta, i cui giardini sono stati premiati con il prestigioso European Garden Award nel 2011. Completano la puntata un reportage di Mr Nat da Cogne, alle pendici del Gran Paradiso, e un documentario sul quinto Stato più popoloso al mondo: il Pakistan.
Tv8 ore 20.40: Radio Italia Live – Il Concerto
Musicale. In diretta da Piazza Duomo a Milano, torna il concerto di Radio Italia con i migliori artisti del panorama musicale italiano. Alla conduzione, il formidabile duo comico: Luca e Paolo.
Nove, ore 21.25: LBA Playoff – Umana Reyer Venezia-Banco di Sardegna Sassari
Sport. Live il match tra Umana Reyer Venezia e Banco di Sardegna Sassari.
Le altre reti…
20, ore 21.10: Contract to Kill - Film
Rai4, ore 21.20: Black Butterfly - Film
Iris, ore 21.10: Prisoners - Film
Rai5, ore 21.15: Piccoli Crimini Coniugali- Teatro
RaiMovie, ore 21.10: Tre piani - Film
RaiPremium, ore 21.25: Un Passo dal Cielo – Fiction
Cielo, ore 21.15: Valerie – Diario di una ninfomane - Film
TwentySeven, ore 21:10: Le streghe di Eastwick - Film
La5, ore 21.10: Rosamunde Pilcher – Vicini inaspettati- Film
RealTime, ore 21.35: Vite al Limite - Docureality
Cine34, ore 21.15: Il camorrista - Film
Focus, ore 21.15: Meraviglie geologiche d’Italia – Documenti
WarnerTV, ore 21.30: Robin Hood – Serie Tv
TopCrime, ore 21.10: Poirot e i quattro - Film
MediasetExtra, ore 20.30: L’Isola dei Famosi – Extended Edition - Reality
Mediaset Italia2, ore 21.15: Final Destination 3 - Film


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Anche oggi Speciale TG2 Post alle 21

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. ale88 ha scritto:
20 maggio 2023 alle 15:17