
14
ottobre
Netflix low cost in arrivo il 3 novembre

Netflix Low Cost
Si chiama Base con Pubblicità ed è il nuovo piano low cost che Netflix lancerà il 3 novembre alle ore 17 in partnership con Microsoft, per andare incontro alle esigenze del pubblico ed abbassare i prezzi, inserendo in cambio gli spot pubblicitari: costerà 5,49 euro al mese in Italia ma sarà disponibile anche in Australia, Brasile, Canada, Corea, Francia, Germania, Giappone, Messico, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti.
Le intenzioni del servizio streaming erano già chiare e dunque si sono concretizzate. Nulla cambierà per chi è già abbonato, che potrà continuare ad usufruire del suo vecchio abbonamento con i piani Base, Standard e Premium, privi di pubblicità; chi vorrà, potrà scegliere la nuova offerta, che avrà una qualità video fino a 720p/HD (ora sia per il piano Base con Pubblicità sia per il piano Base).
Quali sono le “limitazioni”? 4-5 minuti di interruzioni pubblicitarie all’ora, della durata di 15 o 30 secondi ciascuna ed inserite prima e durante le serie e i film; nessuna possibilità di scaricare titoli e accesso negato ad un numero limitato di film e programmi televisivi a causa di restrizioni legate alle licenze. Resta la possibilità di cambiare o disdire il piano in qualsiasi momento.
Per aiutare gli inserzionisti a raggiungere il pubblico giusto e garantire che le pubblicità siano più pertinenti per i consumatori, Netflix offrirà la possibilità di targeting per paese e genere dei contenuti; gli inserzionisti potranno anche evitare che le loro pubblicità appaiano su contenuti che potrebbero essere incoerenti con il loro brand (per esempio sesso, nudità o immagini violente). A partire dal 1° trimestre del 2023 saranno anche verificate la visibilità e la validità del traffico delle pubblicità attraverso la partnership stretta con DoubleVerify e Integral Ad Science.
Per te che guardi Netflix ogni giorno nulla cambia, ma da novembre ci sarà una grande novità. Arriva il nuovo piano più economico con interruzioni pubblicitarie a partire da 5,49€ al mese. Un abbonamento pensato per tutti i fan.https://t.co/riCsjCXvUF pic.twitter.com/wQkYdTJFlV
— Netflix Italia (@NetflixIT) October 13, 2022
Il sondaggio di Sensemakers: il 68% degli utenti potrebbe accettare la pubblicità
In vista del cambiamento Sensemakers ha condotto un’analisi e un sondaggio per scoprire cosa ne pensano gli italiani. Di seguito i principali risultati riscontrati.
Oggi gli abbonati Netflix in Italia sono poco meno di 5 milioni, ma per convertire gli abbonati in spettatori bisogna considerare due fattori:
- Condivisione delle password di accesso –> Il 65% degli abbonati italiani di Netflix dichiara di condividere le proprie credenziali di accesso con una o più persone;
- Co-viewieng: le persone guardano insieme i contenuti (soprattutto serie TV e FILM su televisione connessa)
Sensemakers stima che gli spettatori medi giornalieri di Netflix siano 5 milioni e 20 milioni quelli mensili.
Domande del sondaggio
1) A parità di contenuti offerti, preferirebbe?
- Una piattaforma a pagamento, senza pubblicità –> 32%
- Una piattaforma gratuita, con interruzioni pubblicitarie –> 29%
- Una via di mezzo, con prezzo inferiore e poca pubblicità –> 39%
Il 68% degli utenti potrebbe accettare un abbonamento con interruzioni pubblicitarie
.
2) Se da domani Netflix aggiungesse la pubblicità?
- Disdirei l’abbonamento –> 15%
- Mi aspetterei di pagare meno l’abbonamento –> 25%
- Sarei meno soddisfatto –> 19%
- Non cambierei il mio giudizio sul servizio –> 41%
.
Fabrizio Angelini CEO Sensemakers – Comscore Italia commenta così i risultati della ricerca e la novità introdotta:
“Netflix dovrà cercare un punto di equilibrio tra il bisogno di non cannibalizzare i propri ricavi da sottoscrizione ed estendere progressivamente le proprie audience pubblicitarie (inizialmente molto contenute). Gli investitori televisivi hanno infatti generalmente bisogno di raggiungere fasce molto ampie di popolazione e su questo fronte i broadcaster tradizionali vantano ancora un grande vantaggio”


Articoli che potrebbero interessarti
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.