21
settembre

Ryan Murphy racconta su Netflix la storia di Dahmer, il cannibale di Milwaukee

Dahmer - Evan Peters

Dahmer - Evan Peters

Mostro: La Vera Storia di Jeffrey Dahmer. Questo è il sottotitolo della serie tv Dahmer, disponibile da oggi su Netflix, che chiarisce già molto di ciò che il pubblico vedrà nei dieci episodi: la ricostruzione della vita di uno spietato ed inquietante serial killer, che dal 1978 al 1991 uccise indisturbato diciassette persone, infierendo sui loro corpi con inaudita violenza.

Pensata per un pubblico adulto, considerato il tema trattato, la serie è stata creata da Ryan Murphy -  già padre tra le altre di Nip/Tuck, Glee, American Horror Story, American Crime Story e 9-1-1 ma reduce da alcuni passi falsi targati Netflix – e da Ian Brennan. Ad interpretare il protagonista è Evan Peters, pupillo di Murphy per American Horror Story, nel cast di Pose e Wanda Vision nonchè vincitore di un Emmy come miglior attore non protagonista per la miniserie  Omicidio a Easttown; con lui Richard Jenkins nei panni del padre di Jeffrey e l’attrice comica Niecy Nash in quelli di Glenda, la vicina di casa del criminale, che per prima capì di trovarsi dinanzi ad una persona pericolosa e disturbata.

Nel 2002 era già stato girato un film sulla storia di quello che è stato definito il cannibale di Milwaukee, una storia che sconvolse l’opinione pubblica americana perchè fatta non soltanto di omicidi ma anche di cannibalismo, violenza sessuale, necrofilia, nonchè della capacità di farla franca per circa quattordici anni.

Dahmer, che era solito cercare le proprie vittime tra gli stranieri della comunità gay, finì in carcere nel 1992 ma ci rimase solo poco più di due anni, perchè fu ucciso a sua volta da un altro detenuto. Non prima di aver rilasciato un’intervista nella quale raccontò la sua versione dei fatti.

I dieci episodi di Dahmer – Mostro: La Vera Storia di Jeffrey Dahmer raccontano quei fatti anche dal punto di vista delle vittime, alternandoli con il passato del protagonista, indagandone infanzia e adolescenza. Forse alla ricerca dei motivi della violenza e dei suoi disturbi mentali, che lo spinsero a conservare i corpi smembrati delle vittime nel suo appartamento, anche sotto forma di soprammobili.

Il vero Jeffrey Dahmer

Il vero Jeffrey Dahmer

La storia di Dahmer sarà approfondita anche nel documentario Conversazioni con un Killer: Il Caso Dahmer, disponibile sempre su Netflix dal 7 ottobre per la regia di Joe Berlinger, che farà ascoltare stralci dei colloqui inediti tra Dahmer e il suo team di difesa e mostrerà anche parte della sua confessione.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, , ,



Articoli che potrebbero interessarti


Fubar (US Netflix)
FUBAR: Arnold Schwarzenegger è il protagonista della nuova ’spy-comedy’ di Netflix


Re Giorgio e Regina Carlotta (US Netflix)
La Regina Carlotta: arriva su Netflix ‘Una Storia di Bridgerton’


Somebody
Le Novità di Netflix di Novembre 2022


The Watcher - Mia Farow e Terry Kinney
The Watcher è la nuova serie true crime di Ryan Murphy. Protagonisti Bobby Cannavale e Naomi Watts

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.