
15
giugno
Ascolti TV | Martedì 14 giugno 2022. In 5,7 milioni per la debacle azzurra (30.4%), Canale 5 all’11.2% con The Choice, Boss in Incognito 7.8%, bene Rete 4 con Il piccolo lord (6.9%)

Germania-Italia
Nella serata di ieri, martedì 14 giugno 2022, su Rai1 Germania-Italia di Nations League ha conquistato 5.754.000 spettatori pari al 30.4% di share (primo tempo a 6.447.000 e il 33.6%, secondo tempo a 5.071.000 e il 27.2%). Su Canale5 La scelta – The Choice ha incollato davanti al video 1.980.000 spettatori con uno share dell’11.2%. Su Rai2 Boss in Incognito arriva a 1.374.000 spettatori pari al 7.8% (presentazione a 776.000 e il 4%). Su Italia1 Un’estate al mare ha raccolto 939.000 spettatori (5.5%). Su Rai3 #Cartabianca è seguito da 859.000 spettatori con il 5.5% (presentazione a 1.014.000 e il 5.2%). Su Rete4 Il piccolo lord totalizza un a.m. di 1.145.000 spettatori (6.9%). Su La7 DiMartedì registra 1.048.000 spettatori pari al 6.7% (DiMartedì Più a 425.000 e il 7.8%). Su Tv8 Due cuori e una provetta segna 267.000 spettatori (1.5%). Sul Nove Unico testimone è visto da 274.000 spettatori (1.5%). Sul 20 Man Of Tai Chi ottiene 375.000 spettatori (2.1%). Su RaiPremium Un Professore sigla 263.000 spettatori (1.5%). Su RealTime Primo Appuntamento Crociera è la scelta di 334.000 spettatori (1.8%).
Access Prime Time
Il 7% per il doppio episodio di Un Posto al Sole.
Su Canale5 Paperissima Sprint raccoglie una media di 2.406.000 spettatori pari al 12.8%. Su Rai2 Tg2 Post interessa 621.000 spettatori (3.2%). Su Italia1 N.C.I.S. conquista 1.273.000 spettatori con il 6.9%. Su Rai3 Un Posto al Sole è visto da 1.263.000 spettatori (7%). Su Rete4 Stasera Italia ha radunato 699.000 individui all’ascolto (4%) nella prima parte e 692.000 spettatori (3.6%) nella seconda parte. Su La7 Otto e Mezzo ha interessato 1.020.000 spettatori (5.4%). Su Tv8 Celebrity Chef interessa 321.000 spettatori (1.7%). Sul Nove Deal With It – Stai al Gioco ha raccolto 241.000 spettatori (1.3%).
Preserale
In calo le repliche di Avanti un Altro.
Su Rai1 Reazione a Catena – L’Intesa Vincente ha ottenuto un ascolto medio di 2.308.000 spettatori pari al 23.3%, mentre Reazione a Catena è visto da 3.530.000 spettatori pari al 27.8%. Su Canale5, in replica, Avanti il Primo! ha intrattenuto 1.150.000 spettatori (12.4%), mentre Avanti un Altro! ha convinto 2.132.000 spettatori (17.5%). Su Rai2 Drusilla e l’Almanacco del Giorno Dopo raccoglie 657.000 spettatori con il 4.3%. Su Italia1 C.S.I. Miami è visto da 566.000 spettatori (3.9%). Su Rai3 Tg Regione informa 2.142.000 spettatori pari al 15.7%, mentre Blob segna 861.000 spettatori pari al 5.6%. Su Rete4 Tempesta d’Amore interessa 683.000 spettatori (4.4%). Su La7 Eden – Missione Pianeta ha totalizzato 108.000 spettatori (0.9%). Su Tv8 Home Restaurant ha conquistato 155.000 spettatori (1.1%). Sul Nove Cash or Trash – Chi Offre di Più? totalizza 166.000 spettatori (1.2%).
Daytime Mattina
Mattino Cinque stacca Unomattina.
Su Rai1 Mattina 24 dà il buongiorno a 179.000 spettatori con l’11.1%, Tg1mattina Rassegna Stampa interessa 251.000 spettatori con il 10.6% e Tg1mattina 600.000 spettatori con il 14.3% (all’interno il Tg1 delle 8 a 861.000 e il 18.3%), mentre Unomattina Estate è visto da 623.000 spettatori con il 14.8%. Su Canale5 Tg5 Prima Pagina informa 481.000 spettatori con il 17.1% e Tg5 Mattina 1.084.000 spettatori con il 23.4%, mentre Mattino Cinque News ha raccolto 856.000 spettatori con il 20.6% nella prima parte e 838.000 spettatori con il 21.2% nella seconda parte. Su Rai2 Radio2 Social Club è visto da 270.000 spettatori (6.6%), mentre Tg2 Italia arriva a 164.000 spettatori (4.1%). Su Italia1 Dr. House – Medical Division ottiene un ascolto di 104.000 spettatori (2.6%) nel primo episodio e 126.000 spettatori (3.2%) nel secondo episodio. Su Rai3 Mattina 24 realizza un ascolto pari a 167.000 spettatori e l’8.6%, Buongiorno Italia 455.000 spettatori e il 13.5% e TgR – Buongiorno Regione 623.000 spettatori e il 14.6%. A seguire Agorà Estate convince 263.000 spettatori pari al 6.1% e Agorà Estate Extra 198.000 spettatori pari al 5%, mentre Elisir – A Gentile Richiesta interessa 182.000 spettatori pari al 4.6%. Su Rete4 Hazzard ha raccolto 67.000 spettatori con l’1.7%. Su La7 Omnibus realizza un a.m. di 165.000 spettatori (4%) e Coffee Break di 138.000 spettatori (3.5%).
Daytime Mezzogiorno
L’Aria che Tira ben al di sotto del 5%.
Su Rai1 Camper raccoglie 1.210.000 spettatori (12.9%). Su Canale5 Forum in replica totalizza 1.299.000 spettatori con il 19.8%. Su Rai2, dopo Tg Sport a 208.000 spettatori (4.9%), La nave dei sogni – Papua Nuova Guinea segna 423.000 spettatori (6%). Su Italia1 C.S.I. New York è seguito da 178.000 spettatori (3.6%). A seguire, dopo Studio Aperto, Sport Mediaset arriva a 813.000 spettatori (6.7%). Su Rai3 Doc Martin interessa 226.000 spettatori (4.8%), il Tg3 delle 12 informa 853.000 spettatori (11.9%), Quante Storie conquista 624.000 spettatori (5.7%) e Passato e Presente arriva a 443.000 spettatori (3.6%). Su Rete4 R.I.S. Delitti Imperfetti ha incollato 124.000 spettatori (2.8%) e, dopo il tg, Il Segreto 155.000 spettatori (1.7%) e La Signora in Giallo 624.000 spettatori (5.3%). Su La7 L’Aria che Tira interessa 203.000 spettatori con il 4.3% nella prima parte e 400.000 spettatori con il 4.2% nella seconda parte denominata Oggi.
Daytime Pomeriggio
L’Under 21 al 6.9%.
Su Rai1 le repliche di Don Matteo 6 hanno raccolto 998.000 spettatori con il 9.5% nel primo episodio e 1.057.000 spettatori con il 12.3% nel secondo episodio, mentre Sei Sorelle è visto da 938.000 spettatori con il 12.5%. A seguire, dopo gli appuntamenti con il tg (Tg1 a 1.052.000 e il 14.3%, Tg1 Economia a 1.126.000 e il 15%), Estate in Diretta realizza un ascolto di 1.574.000 spettatori con il 19.5%. Su Canale5 Beautiful conquista 2.345.000 spettatori (19.6%), Una Vita 2.173.000 spettatori (20.3%) e Un Altro Domani 1.731.000 spettatori (18.9%), mentre L’Isola dei Famosi realizza un ascolto pari a 1.554.000 spettatori (19%) e Brave and Beautiful 1.519.000 spettatori (20.1%). A seguire Inga Lindstrom – Le nozze di Greta ha fatto compagnia a 1.057.000 spettatori (13.5%). Su Rai2 Italiani Fantastici e Dove Trovarli conquista 423.000 spettatori con il 4%, mentre Squadra Speciale Cobra 11 interessa 400.000 spettatori con il 4.5% nel primo episodio e 516.000 spettatori con il 6.7% nel secondo episodio. A seguire, dopo il tg, Italia-Irlanda valevole per le qualificazioni agli Europei di calcio Under 21 ottiene 615.000 spettatori con il 6.9%. Su Italia1 I Simpson ha raccolto 554.000 spettatori (4.8%) nel primo episodio, 586.000 spettatori (5.6%) nel secondo episodio e 542.000 spettatori (5.6%) nel terzo episodio, mentre Lethal Weapon ha conquistato 268.000 spettatori (3.3%) e N.C.I.S. Los Angeles 234.000 spettatori (3.2%) nel primo episodio e 305.000 spettatori (3.9%) nel secondo episodio. Su Rai3 Tg Regione informa 2.101.000 spettatori (18.5%); la replica di Overland arriva a 434.000 spettatori (5.9%) e Geo Magazine a 710.000 spettatori (8.6%). Su Rete4 Lo Sportello di Forum in replica ha convinto 587.000 spettatori con il 5.8%, mentre Tg4 – Diario di Guerra arriva a 303.000 spettatori con il 3.9% e Catlow totalizza 294.000 spettatori con il 3.7%. Su La7 Tagadà è visto da 339.000 spettatori pari al 4% (presentazione a 330.000 e il 3.1%, #Focus a 304.000 e il 4.1%). A seguire Segreti Reali intrattiene 150.000 spettatori pari all’1.9%.
Seconda Serata
Bene Italia1.
Su Rai1 Porta a Porta è seguito da 534.000 spettatori con l’11.1% (presentazione di un’ora a 882.000 e il 7.5%). Su Canale5 X-Style totalizza una media di 720.000 spettatori pari al 7.8%. Su Rai2 Back2Back Speciale Let’s Play! segna 252.000 spettatori (3.4%). Su Italia1 Vacanze in America è visto da 374.000 spettatori (6.8%). Su Rai3 Tg3 Linea Notte interessa 398.000 spettatori con il 6.7%. Su Rete4 Daylight – Trappola nel tunnel è la scelta di 232.000 spettatori (4.7%). Su La7 TgLa7 Notte informa 231.000 spettatori (6.4%).
Telegiornali
TG1
Ore 13.30 2.685.000 (22.1%)
Ore 20.00 3.909.000 (25.4%)
TG2
Ore 13.00 1.716.000 (14.8%)
Ore 20.30 1.062.000 (5.9%)
TG3
Ore 14.25 1.491.000 (14.1%)
Ore 19.00 1.537.000 (13.6%)
TG5
Ore 13.00 2.718.000 (23.1%)
Ore 20.00 3.295.000 (20.7%)
STUDIO APERTO
Ore 12.25 1.290.000 (13.9%)
Ore 18.30 474.000 (5.3%)
TG4
Ore 11.55 216.000 (3.2%)
Ore 18.55 464.000 (3.9%)
TGLA7
Ore 13.30 521.000 (4.4%)
Ore 20.00 855.000 (5.4%)
Ascolti TV per fasce auditel (share %)
RAI 1 18.3 15 14.73 13.86 14.3 24.11 28.81 12.19
RAI 2 5.72 4.16 5.36 7.36 5.45 5.38 5.2 6.47
RAI 3 7.16 10.07 5.09 9.37 4.62 10.51 6.25 5.48
RAI SPEC 7.23 7.62 8.92 7.18 9.18 6.13 6.08 7.16
RAI 38.42 36.86 34.11 37.78 33.55 46.13 46.33 31.3
CANALE 5 15.55 19.98 20.77 20.38 17.47 16.82 11.95 9.01
ITALIA 1 5.02 1.8 3.08 6.97 3.56 4.09 5.72 6.36
RETE 4 4.39 1.02 2.25 4.37 4.4 3.92 4.24 7.13
MED SPEC 10.94 9.43 11.05 8.21 11.54 8.99 10.29 14.27
MEDIASET 35.9 32.23 37.15 39.94 36.97 33.82 32.2 36.77
LA7+LA7D 4.95 4.27 4.49 4.29 3.83 2.74 5.87 8.23
SATELLITE 15 15.74 16.92 12.26 20.21 12.91 11.2 17.72
TERRESTRI 5.72 10.89 7.33 5.74 5.44 4.4 4.4 5.97
ALTRE RETI 20.73 26.64 24.25 18 25.65 17.31 15.6 23.7


Articoli che potrebbero interessarti
13 Commenti dei lettori »

Come scritto nel titolo dell’articolo, una Debacle! Partita mangia tutto. Quando finiscono queste partite che ci stanno mettendo a disagio? Dopo la sconfitta pesante della Virtus Bologna non mi restano che Wimbledon sperando in Nadal, e i Mondiali di Nuoto che stanno per cominciare.
Boss in Incognito perde qualcosina, non è un programma che mi piace guardare, è un format che funziona però su rai2 allo sbando, no?
Il film su canale5 era in replica e non era nemmeno un granchè cmq, evitabile.
Mi chiedo se dovrò assistere per tutto il resto della mia vita anche a Paperissima Sprint… ci provano almeno a inventarsi una cosa qualsiasi nuova per quella fascia o è monopolio di Ricci? L’Almanacco di Drusilla in calo, non funziona fatto in quel modo, peccato.
Nella seconda serata di rai2 c’è vita e musica con Ema Stokholma e Castaldo, ma noi giovani a quell’ora a giugno siamo fuori e se fosse inverno dormiremmo. Vabbè. Continuiamo a farci del male! Ema mi è sempre piaciuta, sia a Pechino che nelle varie rubriche in giro per l’Europa su rai4 insieme a Briga di Amici, lui come cantante non vale molto ma come conduttore di programmi giovani ci sta.


2. Viola ha scritto:
Forum in replica e Mattino 5 non conoscono ostacoli.AUA invece ha già rotto le scatole.Per non parlare delle assurde papere.Sul serale stendo un velo pietoso.Almeno stasera c’e'SVUsu Top Crime. Ciao.


3. ILMAPA ha scritto:
Buona giornata a tutti e buon lavoro alla Redazione.
Ascolti prevedibili quelli di ieri sera dove al boom di ascolto per la partita, corrisponde il flop per il risultato ottenuto sul campo.
Interessante il quasi 7% per il PICCOLO LORD una della pellicole con ascolti inossidabili anche al 300° passaggio: vedasi GHOST – UNA POLTORNA PER DUE oppure ancora PRETTY WOMAN. E non escludo la serie si DON CAMILLO. Per la serie: USATO SICURO.
@Marco3.0 – rileggo solo ora il tuo post di ieri abbastanza critico laddove tu indichi che in FININVEST, poi MEDIASET i programmi erano una deriva da formati preesistenti e quindi niente di nuovo all’orizzonte.
E’ difficile riempire di programmi nuovi le tre reti appena nate e che il biscione doveva gestire ma qualcosa di nuovo era stato inventato con titoli che magari non ti diranno niente ma che io ricordo molto bene e che in quei tempi erano veramente innovativi (anche se non sempre in meglio):
W LE DONNE (Amanda Lear e Andrea Giordana)
RISATISSIMA (Milly Carlucci e Lino Banfi)
GRAND HOTEL (uno show con almeno 10 nomi primari del panorama televisivo di quei tempi)
ODIENS (Lorella Cuccarini, Ezio Greggio e GianFranco D’Angelo)
STRANAMORE (Alberto Castagna seppur da format estero)
IL PRANZO E’ SERVITO (formato originale di CORRADO)
E visto che parliamo di CORRADO come non ricordare LA CORRIDA (in una puntata sono stato nel balletto finale del pubblico indossando una gonnellina plissettata con dei pom-pom sulle scarpe ballando il SIRTAKI: mio figlio ancor oggi mi minaccia di rendere pubblico quel video se non faccio giudizio)
Come ancora non ricordare alcuni show innovativi con il genio di Valery Lazarov che riusciva con delle tecniche mai provate a proporre show e clip musicali che non avevano riscontro nelle altri reti grazie a quella nuova tecnica televisiva del chroma key.
C’erano gli show di 1 ora scarsi ciascuno della domenica sera su Italia Uno del tipo BEAUTY CENTER SHOW (Barbara Bouchet e Franco e Ciccio) – RIC E GIAN FOLLIES (Edvige Fenech, Ric e Gian) in particolare questi due show avevano sdoganato quelle che in quei tempi erano ancora Porno Star aprendo loro nuovi orizzonti televisivi)
Potrei continuare a lungo con questo elenco, ma il senso è che c’è poco da inventare ma qualcosa nella ex FININVEST che ho seguito, c’era veramente molto di innovativo; alcuni programmi acquistati da format stranieri ed inoltre cito per esempio il FESTIVALBAR ancor oggi rimpianto da tutti e che ha avuto il massimo della sua gloria proprio in Mediaset. Almeno qualcosa di nuovo si è visto nella tv di quei tempi.
Quanti ricordi e quanta nostalgia per quella TV…


4. Sandrine ha scritto:
Gli Italiani e il pallone sono una certezza per gli ascolti di Mamma Rai, specie se la Nazionale si esibisce.
Quando ci sono le partite Canale 5 manda le repliche, ormai ci siamo abituati. Rete 4 anche ci ha abituati a super repliche di film che sono sempre gli stessi, sempre abbastanza datati e in questo caso più adatti al Natale che alla stagione estiva, contenti loro..
Italia 1, una volta era una rete per “giovani” ma sono ormai più le volte che propone film per generazioni ormai over o per famiglie, ieri sera gli avanzi dei Vanzina che non mi piacevano neanche quando ero giovane io. Italia 1 ha fallito la missione come rete alla pari di Rai 2.


5. Marco3.0 ha scritto:
Mapi, non parlavo necessariamente di format comprati all’estero come quelli di Mike Buongiorno. Nemmeno di Corrado che ha importato la sua Corrida radiofonica nata in Rai.
Tutti quelli che hai citato, a cui io non ho assistito, sono semplici importazioni di idee altrui estere, niente di innovativo nè come linguaggio nè come idee. Forse per voi che vi trovavate per la prima volta ad assistere a certi programmi il tutto sembrava nuovo, ma per chi guardava la tv estera non lo era. Questo era il discorso.
Le innovazioni di linguaggio, le novità creative si sono esaurite in Rai prima dell’avvento della tv commerciale concorrente, e Rai a ruota non ha innovato più nulla tranne con poche cose come quelle di Arbore e Boncompagni. E Minoli, che ha inventato il primo reality se qualcuno non lo sapesse, andava su rai2. Si chiamava Davvero e nacque 5 anni prima che Endemol pensasse bene di sfracellarci le sfere con i suoi GF e derivati spacciandoli come esperimenti sociali.
Ci sarebbe da dire sulle “innovazioni” portate dalla DeFilippi, ma anche quelle sono derivazioni delle idee del marito e di idee altrui come Raffaella Carrà per dire, la Defi non ha inventato nulla, è solo un genio della trasformazione. Ha importato qualcosa di nuovo con Amici, che da quello che era inizialmente come programma informativo sui giovani e incontro tra generazioni su italia1 è diventato poi il talent che conosciamo, e che anche qui era ben diverso nelle prime edizioni dove era principalmente scuola di Danza, Recitazione e Canto e durava come un anno scolastico, 9 mesi dentro e fuori dalla scuola. Poi sappiamo che Mary si è adeguata e ha trasformato anche la sua unica creatura originale in qualcosa che è solo copia di talent esteri. Ha dovuto farlo evidentemente.
Avrei voluto assistere a tutto questo in un certo senso, come spettatore non ho idea di come sia stato vederlo in diretta, ma ce l’ho come studente.
E mi sarebbe piaciuto un botto assistere a te che balli il Sirtaki in gonnellina alla Corrida! 😊😭😆 Ti starei ancora ricattando dopo anni ahahahahha TVB


6. Ti frego e ti rifrego ha scritto:
Molto condivisibile l’analisi de ILMAPA sulla televisione del passato. Aggiungo io che ogni epoca ha la sua buona e cattiva televisione. La tv trash alla D’Urso c’era anche prima. Non solo oggi.


7. Corrado ha scritto:
Godo come un riccio. Tempo fa vi dissi che l’europeo fu soltanto fortuna e che si doveva già uscire ai gironi! ecco che ora tutto viene a galla…dopo la non qualificazione al mondiale in un gruppo ridicolo ecco le figuracce in serie …ma ce la fa mancini a dimettersi o ha bisogno di una mano a capirlo? siamo scarsi..e senza dignità..chiedere scusa ai tifosi come me…altri tifosi invece continuano a difendere questa accozzaglia di scarponi e a guardare le sconfitte degli altri.. come dei bravi perdenti. Rifondare la serie A a 16 squadre e mettere il limite max di 3 stranieri per squadra…vedrete che nel giro di 4 anni si vince il mondiale!


8. Marco3.0 ha scritto:
L’analisi di Mapi non fa i conti con programmi già preesistenti, in rai e all’estero. Mic Drop!


9. ILMAPA ha scritto:
Non capisco perchè si debba abbinare il trash alla sola D’URSO, ammesso che faccia del trash. Per me fa cronaca, va a toccare argomenti popolari per il pubblico pomeridiano che è il suo target di riferimento. Poi se vogliamo disquisire sul fatto che abbia il tormentone tipo: COL CUORE…. oppure SCOOP.. allora dovremmo riconoscere ad altri presentatori loro caratteristiche tipo ALLEGRIA del buon MIKE… oppure per BAUDO che amava presentarsi con QUESTO L’HO INVENTATO IO.
Quindi niente di nuovo all’ORIZZONTE.
Scusa l’ingenuità: ma chi credi di fregare con il tuo NICK? per me ti freghi da solo pensando che basta cambiare un nick per non essere riconosciuto.


10. Sandrine ha scritto:
@ILMAPA, bei ricordi quelli niente di eccezionale però, solo il passaggio dal bianco e nero della Rai ai colori accesi e pacchiani di “Canale 5″ dell’epoca. Si parlava ieri di linguaggi televisivi non del viaggio nella memoria di cosa ha segnato la televisione di Fininvest, sono due cose completamente differenti. Io che la Televisione in bianco e nero della Rai la guardavo, come anche quella Francese, ti posso dire che quelli non erano linguaggi nuovi e innovativi, erano cose già viste e solo confezionate in modo diverso. Ti dirò di più: erano la versione elegante di ciò che si vedeva nelle “Televisioni Private” quando esistevano le antenne sopra i televisori, solo che Fininvest aveva più risorse a disposizione per renderle meno brutte. Sempre niente comunque rispetto all’eleganza dei vecchi Varietà Rai.


11. ILMAPA ha scritto:
@SANDRINE: purtroppo ho voluto fare un post esprimendo i miei ricordi sulla TV che non c’è più. Allora c’era professionalità; i presentatori o i “padroni di casa dei vari show” si esibivano con un testo studiato a memoria e non c’era nulla di improvvisato, mentre ora o hanno fra le mani il copione o lo leggono sul GOBBO quello che altrimenti non saprebbero cosa dire.
Ho dei ricordi fantastici degli show con le regie dei vari Antonello Falqui e Guido Sacerdote. Che TV elegante quella.
Ai giorni nostri tutto questo è utopia.
In questi giorni, per il pochissimo tempo di cui posso disporre, ho sbirciato e letto molto velocemente senza entrare troppo nei dettagli o nel confronto con precedenti post e questo mi ha indotto nell’errore di fare interventi senza aver preso visione per intero dei contenuti dei precedenti post.
Grave errore mio che conferma un post di qualche giorno fa in cui “qualcuno” mi faceva notare che di tv non ci capisco proprio nulla.
Non ci consociamo molto, ma di Te (scusami il confidenziale ma potremmo essere della stessa età) mi stupisce il fatto che tu riesca a seguire molto bene la TV italiana con tutte le sue sfumature pur non abitando in Italia. Probabilmente INTERNET o le moderne diavolerie di comunicazione ti permettono di argomentare con precisione e con competenza. I miei complimenti perché è quasi impossibile trovare una riga su cui non essere con te d’accordo.
E nel mio caso tu, ma non solo tu, mi hai fatto notare di quanto sia intervenuto impropriamente semplificando i vari commenti e fraintendendo il senso del discorso in atto in tema di linguaggi televisivi scrivendo di tutt’altro.
Mi impegnerò a leggere a fondo i post prima di fare ulteriori interventi sbagliati.
Chiedo venia a tutti.


12. Pianeta Urano ha scritto:
Si associa il trash alla D’Urso non perché sia l’unica a utilizzarlo nei suoi programmi, ma perché in diverse occasioni ha superato il limite del buon gusto. Penso a quando recitò l’Ave Maria con Salvini per esempio.
Non c’è niente di male nel trash e può essere molto divertente, ma come tutte le cose non bisogna esagerare. Comunque a me la D’Urso piace, sa fare il suo lavoro conosce i meccanismi della televisione. Quello che proprio non mi piace è quel circo che si porta dietro ogni volta.


13. Sandrine ha scritto:
@ILMAPA: forse sono un pochino più giovane di te! :-)
In ogni caso io ho alternato metà della mia vita in Italia e metà in Francia, non ti sei mai chiesto come fa Maria Cristina a guardare la televisione Italiana dall’Olanda? Basta un decoder!
La televisione di quei tempi, sia Rai sia Fininvest, era tutta provata e riprovata per settimane prima di andare in diretta o essere registrata. Quella successiva le prove le fa in un giorno se va bene.
Barbara D’Urso si porta dietro meno carrozzone di quello che si portano dietro Costanzo e Maria De Filippi che il buon gusto l’hanno superato anche più della D’Urso, se proprio vogliamo fare le pulci in casa Mediaset. E’ normale, è una questione che riguarda l’emittente e le agenzie con cui lavora.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Marco3.0 ha scritto:
15 giugno 2022 alle 12:19