
24
marzo
Stop Rai al contratto del prof Orsini per Cartabianca. Berlinguer: «Io non consultata, decisione che non condivido»

Alessandro Orsini, Cartabianca
La Rai ferma tutto. Le polemiche sul contratto che avrebbe legato il professor Alessandro Orsini alla trasmissione Cartabianca hanno indotto l’azienda al dietrofront. In un comunicato, il servizio pubblico ha annunciato la decisione di non dar seguito all’accordo economico con il docente della Luiss diventato popolare per le sue analisi controverse sul conflitto in Ucraina.
“La Direzione di Rai 3, d’intesa con l’Amministratore Delegato della Rai, ha ritenuto opportuno non dar seguito al contratto originato su iniziativa del programma ‘Cartabianca’ che prevedeva un compenso per la presenza del Professor Alessandro Orsini nella trasmissione“
si legge in una nota di Viale Mazzini. Secondo quanto riportato ieri dal Foglio, al professore era stato offerto un contratto da “circa 2mila euro a puntata“ per sei appuntamenti di Cartabianca. Una notizia che aveva scatenato alzate di scudi in riferimento alla possibilità che il docente dalle teorie geopolitiche scomode ricevesse un riconoscimento economico. Per la verità, non è certo la prima volta che un programma tv valuta l’elargizione di un cachet a un ospite.
Caso Orsini, la reazione di Bianca Berlinguer
La decisione Rai è stata commentata a stretto giro dalla conduttrice di Cartabianca, Bianca Berlinguer, la quale ha lamentato di non essere stata coinvolta sull’argomento, venendo di fatto estromessa da ogni valutazione sul caso.
“Apprendo che il contratto sottoscritto dalla Rai e dal professore Alessandro Orsini sarà interrotto per decisione della direzione di Rai3 senza che io sia stata consultata in merito. Una decisione che limita gravemente il mio ruolo di autrice e di responsabile di Cartabianca per quanto riguarda la questione fondamentale della scelta degli ospiti e di conseguenza dei contenuti sui quali si costruisce la discussione“
ha affermato Berlinguer in una nota, dicendosi apertamente in disaccordo con la scelta dell’azienda.
“Aggiungo che non condivido la decisione di escludere una voce certamente rappresentativa di un’opinione presente nella società italiana e tra gli studiosi, in quanto ciò porterebbe a una mortificazione del dibattito che per essere tale deve esprimere la più ampia pluralità di idee. Non è forse questa la missione del servizio pubblico?“.
Caso Orsini, interviene il professore
E tramite il proprio profilo Facebook, anche lo stesso professor Orsini ha fatto sentire la propria voce sull’accaduto, annunciando la disponibilità a presenziare a Cartabianca anche a titolo gratuito.
“Apprendo che la Rai ha deciso di rescindere il mio contratto stipulato per sei puntate con Carta Bianca. Molte altre trasmissioni di informazione mi avevano offerto compensi ben superiori a quello della Rai. Ho scelto Bianca Berlinguer perché penso che sia una garanzia di libertà. Questa libertà va difesa. Per questo motivo, annuncio che sono pronto a partecipare alla trasmissione di Bianca Berlinguer gratuitamente…“
Le parole del docente confermano le indiscrezioni di Nicola Porro, il quale stamane ha rivelato che quella di Cartabianca non sarebbe stata l’unica proposta economica arrivata a Orsini. Anche Floris avrebbe fatto la propria parte per il suo programma su La7.
“Un’ora dopo aver avuto questa offerta – è un’indiscrezione che hanno fatto a me, ci metto i condizionali del caso ma è molto ben conosciuta nel mondo televisivo – quelli di Floris gli avrebbero detto: ‘Ti diamo 3.500 euro per venire da noi’. Il motivo? Perché fa ascolti, perché ha una posizione diversa degli altri e ha il coraggio di esternarla“
ha rivelato Porro sul suo sito.


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Cara Bianca Berlinguer che tu non condivida la scelta sacrosanta della RAI a noi non importa nulla . Adesso questi giornalisti si svegliano e vogliono dettare legge ….
Certo che ognuno ha le sue opinioni e sono sacrosante ma appoggiare Putin vuol dire non aver capito un emerita mazza di cosa sta accadendo.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Mario ha scritto:
24 marzo 2022 alle 19:30