
21
maggio
La bolla dei canali per bambini

Peppa Pig
La sua “dipartita” sul digitale è stata la prima coltellata inflitta alla cara vecchia generalista. E ora la tv dei ragazzi (lineare) fatica per lo stesso colpo, o forse peggiore, inflitto da altri. Una parabola discendente causata da concorrenza monstre, strategie low budget e di cannibalizzazione.
La kids tv ha sfruttato da subito le potenzialità derivanti dall’avvento del digitale terrestre. In poco tempo la programmazione a base di cartoni animati è diventata il cuore per una miriade di canali tematici, costringendo la generalista a battere in ritirata. Canali come Boing (nato nel novembre 2004) hanno cominciato a rosicchiare quote di share arrivando a superare l’1% nel totale individui. Un successo ottenuto a costi bassi e capace di far gola ai pubblicitari, ringalluzziti dal poter fare affidamento su un pubblico così definito e commercialmente appetitoso. Tuttavia il segmento canale per bambini non è espandibile all’infinito. La torta è una e non si allarga. Così la moltiplicazione progressiva dei canali ha ridotto inevitabilmente le fette di ciascuno.
Ma la mazzata finale ai canali per bambini e ragazzi, soprattutto in prospettiva futura, viene inferta dalle piattaforme OTT. Se i canali kids per primi hanno attaccato la generalista, per primi sono stati attaccati dal mondo di internet. La modalità di fruizione del ‘dove vuoi, quando vuoi e quanto vuoi‘ è particolarmente indicata per le abitudini ripetitive dei bambini e, ora che la dimestichezza dei genitori con i nuovi media è notevolmente cresciuta, sembra non avere più ostacoli.
In siffatto contesto appare comprensibile la mossa di Disney che ha chiuso i canali per concentrare gli sforzi sulla sua piattaforma streaming. Una decisione che probabilmente ha dato un po’ di respiro ai competitor pay del satellite. Al contempo, Rai e soprattutto Mediaset sembrano non aver messo i bambini in cima ai loro sforzi sul web. In particolare, dopo una buona partenza, l’azienda di Cologno – che opera nel comparto con una joint venture con Turner (entrato nella fusione Discovery – WarnerMedia) – si è distinta sul lineare per la scarsità di investimenti.
Per dare un’idea quantitativa e immediata del calo, nel mese di marzo 2021 (con scuole chiuse in parte d’Italia), il canale prescolare Rai YoYo era leader con lo 0.93%, Boing arrancava allo 0.34% (0.23% per Boing Plus), superato da Cartoonito (0.41%) mentre K2 e Frisbee di Discovery segnavano lo 0.5% tallonati da Super allo 0.4%. Il mai decollato Rai Gulp era fermo allo 0.19%. Con un salto indietro nel tempo, scopriamo che, nel marzo di 10 anni fa, Boing vantava lo slot più seguito sul digitale, tra le 20 e le 21, con 501.000 spettatori (numeri oggi da Tv8 e Nove). Nell’intero 2020 il prodotto più visto di Boing, Steven Universe the movie, ha raccolto, invece, 327.000 spettatori.
Insomma la bolla sta per esplodere.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.