
9
maggio
Eurovision Song Contest 2017: i cantanti in gara nella prima semifinale – Foto

Esc 2017 - Montenegro - Slavko Kalezic
Sono diciotto i cantanti in gara nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2017, e solo in dieci riusciranno ad accedere alla finale di sabato 13 maggio 2017. Tra loro, ex-talent, gruppi e cantautori, nonché grandi appassionati di musica italiana come ad esempio lo stravagante Slavko Kalezic, rappresentante del Montenegro, fan del Festival di Sanremo e di Giorgia. Conosciamoli tutti.
Eurovision Song Contest 2017, prima semifinale: i cantanti in gara
01 Svezia, Robin Bengtsson canta I can’t go on
Robin Bengtsson (Svenljnuga 24.4.1990) è arrivato al terzo posto nella versione svedese di Pop Idol nel 2008 e successivamente la sua carriera è proseguita fra partecipazioni al Melodifestivalen, il concorso nazionale, e partecipazioni a show televisivi. Ha un solo EP all’attivo ma le sue due ultime partecipazioni al Melodifestivalen sono state un successo: l’anno scorso, pur arrivando quinto, la sua canzone è arrivata al disco di platino, e quest’anno la vittoria che gli ha consegnato il biglietto per Kiev. Firme importanti nel panorama svedese per il suo brano. Su tutte quelle di David Krueger e Hamed “K-One” Pirouzpanah, che firmarono anche “Undo” di Sanna Nielsen, terza all’Eurovision 2015. Poi Robin Stjernberg, che rappresentò la Svezia in patria nell’edizione 2013.
02 Georgia, Tamara Gachechiladze canta Keep the faith
Tamara Gachekiladze (Tbilisi, 17.3.1983), è una cantautrice ed attrice salita alle cronache eurovisive nel 2009, quando era parte del gruppo Stephane & 3G e fu selezionata internamente dalla tv georgiana col brano “We don’t wanna Put in”. La canzone (non la band) fu squalificata perché il titolo fu interpretato come un messaggio politico conto l’allora primo ministro russo Vladimir Putin. I messaggi politici sono vietati dal regolamento e in più quell’anno l’Eurovision si svolgeva a Mosca… La tv georgiana si rifiutò di cambiare il testo o la canzone, preferendo il ritiro. Aveva già preso parte alle selezioni nazionali nel 2008. Selezione interna per il brano, della stessa inteprete, che da anni opera anche come cantautrice.
03 Australia, Isaiah canta Don’t come easy
Isaiah Firebrace (Moama, Nuovo Galles del Sud, 21.11.1999), rappresenta la minoranza di origine aborigena dell’Australia. E’ salito agli onori delle cronache nel 2016, da perfetto esordiente vincendo l’edizione australiana di X Factor. Disco d’oro col singolo d’esordio, il primo album uscito per Sony Music ha avuto un medio riscontro. Selezione interna per il brano, scritto dal duo formato dai due compositori di origine italo-australiana Anthony Egizii e David Musumeci, noto in Australia come DNA e autore di una grandissima fetta delle hit australiane dell’ultimo decennio, comprese quelle di Dami Im, che l’anno scorso sfiorò la vittoria.
04 Albania, Lindita canta World
Lindita Halimi (Vitina, Kosovo, 24.3.1989) è salita agli onori delle cronache appena sedicenne vincendo il Top Fest, uno dei concorsi musicali nazionali più importanti. Nel 2016, dopo tre anni dal suo trasferimento negli Stati Uniti ha preso parte ad American Idol, sfiorando la vittoria e chiudendo seconda. Quest’anno la vittoria al Festivali I Kenges, il festival nazionale. La versione albanese di questo brano, dal titolo “Bote” ha vinto il Festivali i Këngës, il concorso nazionale albanese che dal 2004 è anche selezione per l’Eurovision Song Contest ed è l’unico festival d’Europa, a parte Sanremo, dove gli artisti cantano accompagnati da un’orchestra. Per l’Eurovision, oltre ad un revamping del brano, ha provveduto insieme agli autori, due nomi di spicco del pop nazionale, a mettere in piedi una versione interamente in inglese.
05 Belgio, Blanche canta City Lights
Ellie Delvaux in arte Blanche (Bruxelles, 10.6.1999) è una giovanissima cantautrice esordiente lanciata dalla partecipazione nel 2016 alla versione vallone di The Voice, dove è arrivata sino al secondo live show. L’Eurovision, per la quale è stata scelta internamente, rappresenta per lei anche il debutto assoluto nel mercato discografico. Del brano, scelto internamente, è coautrice insieme a Pierre Doumolin, suo discografico e boss della Pias Recordings, una delle maggiori etichette indipendenti del Belgio, che ha in catalogo artisti di primo livello come i deUs, Joan as a Police Woman, Editors, Agnes Obel e Roisin Murphy.
06 Montenegro, Slavko Kalezic canta Space
Slavko Kalezic (Podgorica 4.10.1985) è un nome emergente della musica slava, lanciato nel 2013 dalla prima edizione di X Factor Adria, la versione panslava di X Factor, dove, sotto la guida di Zeljko Joksimovic, il più famoso, importante e best selling cantautore slavo della discografia attuale, arriva fino agli Home Visit. Il suo primo album è uscito nel 2014. Ha all’attivo anche la partecipazione in quattro film. E’ stato selezionato internamente dalla tv montenegrina. Scritto appositamente per la rassegna, il brano porta la firma di un team autoriale slavo emergente.
07 Finlandia, Norma John canta Blackbird
Duo formato per l’occasione che mette insieme artisti che hanno già una loro carriera ma che in realtà si conoscono da anni: si sono infatti incontrati al liceo. I due suonano insieme dal 2008, ma proprio per le rispettive carriere solista non avevano mai inciso in duo. Leena Tirronen (Helsinki, 1984), è stata lanciata dalla prima edizione di X Factor Finlandia, nel 2010, alla quale è seguito un album, con alcuni singoli di scarso successo. Successivamente, mentre lavorava ad un nuovo album ha cominciato a scrivere per alcuni grandi big finnici. Lasse Piirainen (Helsinki, 1982) è un musicista di lungo corso, pianista e compositore di colonne sonore e di musiche per la tv, ha anche all’attivo diversi live e produzioni di successo. Sono sue alcune canzoni dell’album d’esordio della compagna di duo. Per l’occasione, e per il concorso di selezione dal quale sono usciti vincitori, i due cantautori ed amici di lungo corso hanno unito le forze anche in fase di scrittura: testo di Lenna e musica di Lasse.
08 Azerbaigian, DiHaj canta Skeletons
Diana Hajieva (Baku, 13.6.1989), è un nome emergente della musica pop azera. Salita agli onori delle cronache con una band che porta il suo nome d’arte DiHaj, l’anno scorso ha vinto i Caucasian Music Award come miglior esordiente e si è esibita con loro in giro per i paesi ex sovietici. Contemporaneamente come solista si esibita anche duettando con altri artisti azeri. E’ stata selezionata internamente nell’ambito di una shortlist di nomi scelti dalla tv nazionale. Come ogni anno, l’Azerbaigian si è rivolto ad autori e produttori svedesi per selezionare la canzone internamente, ma stavolta ha deciso di non snaturare le scelte artistiche della sua interprete e le affida un brano estremamente in linea con il suo sound contemporaneo ed internazionale.
09 Portogallo, Salvador Sobral canta Amar pelos dois
Salvador Sobral (Lisbona, 28.12.1999), cresciuto fra il Portogallo, gli Usa e Barcellona, è un interprete di matrice jazz lanciato dalla edizione 2009 di Idolos, versione lusitana di Pop Idol. Ha all’attivo un album d’esordio ma lo scorso novembre è uscito con un nuovo singolo per Universal Music. Attualmente si esibisce con un suo quartetto jazz. Vincitore contro ogni pronostico del Festival da Cançao, il concorso nazionale lusitano, grazie all’interpretazione intensa dell’artista, il pezzo porta la firma della sorella di lui, Luisa Sobral, che dopo essere anche lei partita da Pop Idol oggi è una delle cantautrici jazz più apprezzate e famose del Portogallo e d’Europa. Arriva ad Eurovision dopo aver conquistato i vertici delle classifiche lusitane e trascinato in top 5 persino il suo vecchio album passato inosservato al momento dell’uscita.
10 Grecia, Demy canta This is Love
Dimitra Papadea in arte Demy (Atene, 21.8.1991), è una delle best selling artiste del panorama musicale greco attuale. Due EP e due album all’attivo, tre dei quali da primo posto, già disco di platino e vincitrice degli MTV European Awards come Best Greek Act nel 2012, nonché dei MAD Awards, gli Oscar musicali assegnati dalla maggior tv musicale ellenica, sempre nel 2012. E’ una delle artiste più suonate dalle radio greche. Selezione interna per il brano.
11 Polonia, Kasia Mos canta Flashlight
Kasia Mos (Ruda Slaska 3.3.1987). Più volte protagonista alle selezioni polacche per Eurovision, è una cantautrice che ha avuto anche una esperienza come ballerina di burlesque nella compagnia che accompagnava in giro per il mondo i concerti delle Pussycat Dolls. Tanto lavoro negli Usa con loro e al fianco di artiste Kelly Osbourne, Mya e Carmen Electra, prima di tornare in patria e intraprendere la carriera solista ed essere lanciata dal talent show Must be the Music. Un album all’attivo, quest’anno ha finalmente vinto la selezione nazionale. Il brano, scritto per il concorso di selezione, porta la firma fra gli altri dell’inglese Pete Barringer, del popolare team autoriale DWB.
12 Moldavia, Sun Stroke Project canta Hey Mamma
Gli SunStroke Project sono una delle band più celebri e best selling della Moldavia. Il leader, compositore e produttore è Anton Ragoza (Violino). Gli altri componenti sono Sergeij Stepanov (sassofono e violino) e Sergeij Yalovitsky (voce). Nati dieci anni fa, hanno conosciuto la notorietà internazionale nel 2010, partecipando per la prima volta ad Eurovision in coppia con Olia Tira. Diversi album all’attivo. Il brano, col quale hanno vinto il concorso di selezione, è firmato dai tre componenti della band e da Alina Galetskaya.
13 Islanda, Svala canta Paper
Svala Bjorgvinsdottir (Reykjavik 8.2.1977), figlia d’arte (suo padre fu un noto cantante islandese degli anni 70), ha 40 anni, ha cominciato a cantare ed incidere dischi già quando ne aveva 7, poi a 16 ha fondato la sua prima band, gli Scope. Trasferitasi a Londra prima e Los Angeles poi per perfezionare la sua musica (e nell’esperienza americana scrivere anche per qualche big), è tornata in Islanda nel 2001 e ha pubblicato il primo album. Disco d’oro col secondo, uscito nel 2005, dall’anno seguente è attiva con la band electro-house degli Steed Lord con la quale ha inciso tre album, lavorato per numerosi show in tv negli Usa e in Australia e supportato nei tour diversi artisti. La partecipazione eurovisiva, che arriva dopo il suo debutto come coach a The Voice of Iceland, segna dunque il suo ritorno alla carriera solista. Si è qualificata vincendo la selezione nazionale. Come tutti quelli del concorso nazionale, il brano è stato eseguito in islandese sino alla semifinale e poi in inglese nella finale. La versione inglese è già salita al primo posto in patria. Il brano porta la sua firma e quella di due compositori americani.
14 Repubblica Ceca, Martina Barta canta My turn
Martina Barta o Bartova, come da quelle parti è tipico dei cognomi per le donne (Praga 1.9.1988), è una cantante e musicista che dopo aver cominciato a Praga, con il quartetto jazz the JJ Jazzmen, del quale tuttora fa parte e aver preso parte al musical Robin Hood da qualche tempo (esattamente dal 2014) è componente aggiuntiva della jazz e swing band tedesca 4 to the bar. Musicista decisamente ‘alta’ per formazione e genere, visto che suona il corno francese, si esibisce quasi esclusivamente suonando jazz, swing e bossanova e appunto collabora con una partyband/coverband che in Germania è popolare per il crossover fra questo genere di musica e i ritmi più ballabili. Selezionata internamente dalla tv ceca. Selezionato dall’artista stessa fra i due che le erano stati proposti perché giudicato più adatto alle sue corde, in brano è scritto da un team inglese composto dal pool di autori denominato DWB, autore di brani pop per numerosi artisti in giro per il mondo, fra cui anche Kate Ryan e i Clouseau, e Kyler Niko, giovane musicista emergente.
15 Cipro, Hovig canta Gravity
Hovig Demirijan (Nicosia, 3.1.1989), nasce da famiglia di origini armene. Studia business e marketing ma ben presto molla tutto per la musica. Un contest per emergenti nel 2009 è la sua prima esperienza alla quale fanno seguito subito due singoli. La sua popolarità arriva pochi mesi dopo, quando prende parte all’edizione greco-cipriota di X Factor, che termina in settima posizione. Successivamente prende parte per due volte senza successo alle selezioni greche per Eurovision, a cui partecipa quest’anno su scelta interna della tv cipriota. Curiosamente, ha all’attivo solamente sei singoli e nessun album. Hovig si è affidato alle sapienti mani di uno degli autori di punta del panorama eurovisivo, che ha scritto un pezzo per l’occasione.
16 Armenia, Artsvik canta Fly with me
Artsvik Harutunyan (Kapan, 21.10.1984), dopo una lunga carriera in patria fatta di concorsi canori nazionali, è salita agli onori della cronaca partecipando all’edizione 2013 di Golos, la versione armena di The Voice. Tre singoli, tutti in inglese, dopo la sua partecipazione al talent show ed un album attualmente in lavorazione. Si è qualificata vincendo la lunghissima selezione nazionale che però sceglieva unicamente l’artista. Il brano, scelto internamente, è una produzione che vede come autori lo stesso team che sta dietro alla partecipazione di Iveta Mukuchyan lo scorso anno, che valse il settimo posto e che ha composto anche il brano della coppia armena all’ultima edizione dello Junior Eurovision.
17 Slovenia, Omar Naber canta On my way
Omar Karim Naber (Lubianan, 7.7.1981), di madre slovena e padre della Giordania, torna a rappresentare la Slovenia a 12 anni di distanza dall’ultima apparizione, proprio a Kiev. Il cantautore ha vinto il concorso di selezione sloveno. Dal 2005, anno della sua vittoria alla versione slovena di Got Talent, la sua fama è cresciuta sino a farlo diventare uno degli artisti di punta del pop sloveno, con quattro album incisi tutti ai vertici della classifica. Cantautore affermato anche come autore per altri, ha scritto di suo pugno la canzone eurovisiva.
18 Lettonia, Triana Park canta Line
I Triana Park sono una band composta da Agnese Rakovska (voce), Arturs Strautins (chitarra), Edgard Vilums (batteria), Kristaps Erglis (basso). Attivi dal 2008, hanno già inciso un EP nel 2010 e poi l’album d’esordio nel 2014. Arrivano alla qualificazione per Eurovision al sesto tentativo dopo aver precedentemente preso parte al concorso di selezione nel 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012. Il brano è quello con cui hanno vinto il concorso di selezione e porta la firma della cantante e del bassista, insieme col fratello di lei Kristian Rakovskis.
ESC 2017: le foto dei cantanti in gara


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.