
Smart TV
14
novembre
Rapporto Auditel-Censis: le Smart TV superano le TV tradizionali

Presentazione al Senato (Us)
Le Smart TV superano le tv tradizionali. Il 2023 sarà ricordato come l’anno in cui, dopo una progressione continua e ininterrotta durata circa quindici anni, i nuovi televisori hanno raggiunto e superato gli apparecchi tradizionali: 21 milioni di Smart TV vs 20 milioni e mezzo di TV tradizionali.


19
dicembre
Rapporto Auditel-Censis: «La TV accelera la transizione digitale degli italiani»

Rapporto Auditel Censis
Studio, lavoro, sport, entertainment, relazioni, acquisti, rapporti con le banche e con la pubblica amministrazione: non c’è settore della vita sociale che non sia entrato a pieno titolo nel digitale, trasformando la vita degli italiani. 120 milioni di schermi (sono ben 5 per famiglia!), di cui 48 milioni di smartphone e 43 milioni di televisori; 93 milioni e 200.000 dispositivi connessi ad internet all’interno delle abitazioni; e 16 milioni e 700.000 sono Connected TV, vale a dire Smart TV o TV con dispositivi esterni connessi (numero lievemente inferiore a quello indicato dal Certa e riferito alla stagione 2021/2022), in crescita del 210,9% rispetto al 2017: in valore assoluto significa oltre 11 milioni di apparecchi televisivi connessi in più negli ultimi cinque anni. Ed è proprio il televisore, spesso, la porta d’accesso al digitale.


19
novembre
Auditel-Censis: aumentano gli ascolti della tv lineare, alla faccia dell’on demand!

smart tv
Nell’era dello streaming e degli ott, crescono gli ascolti della tv lineare. Al contempo, aumentano anche gli utenti che si connettono a internet per guardare i programmi trasmessi in contemporanea sul tradizionale televisore. L’istantanea che emerge che emerge dal quarto Rapporto Auditel-Censis – “L’Italia multiscreen: dalla Smart Tv allo schermo in tasca, così il Paese corre verso il digitale” – presentato al Senato, mostra un panorama in cui la tv generalista e tradizionale non è affatto sul viale del tramonto, ma piuttosto su un binario che corre parallelo a quello delle nuove modalità di fruizione online.


3
ottobre
Rapporto Auditel-Censis: gli smartphone hanno superato i televisori. 5,7 milioni di italiani guardano la tv su schermi diversi

Presentazione del Rapporto Auditel-Censis
Presentato a Roma, alla Camera dei Deputati, il secondo Rapporto Auditel-Censis che racconta, tramite la Ricerca di Base Auditel (intervista nelle loro case 20.000 famiglie in 7 wave annuali, per un totale che supera i 41.000 individui), come sta cambiando la parte più intima della società italiana, quella delle famiglie, delle convivenze reali e del sistema di relazioni tra i componenti delle stesse. E racconta anche verso quali dotazioni tecnologiche si orientano le scelte famigliari e individuali e come si stanno riarticolando i consumi audiovisivi.


27
settembre
Rapporto Auditel-Censis: la TV spopola in Italia e aggrega ancora le famiglie. Ecco quanti hanno visto Netflix

TV
Altro che elettrodomestico in disuso. In Italia la tv spopola ancora, aggrega come un tempo (seppur con modalità diverse) ed è presente nella quasi totalità delle famiglie. Al contempo, però, internet sta offrendo nuove opportunità di fruizione dei contenuti, soprattutto attraverso gli smartphone e con l’avvento della Smart Tv. E’ quanto emerge dal 1° Rapporto Auditel – Censis su Convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane, condotto su un campione di 41.000 individui, effettuato nel corso di un anno.


20
maggio
SKY ONLINE TV BOX: LA INTERNET TV DI SKY

Sky Online TV Box
Questa è la storia di una redazione ipertecnologica. La nostra.
Ogni stanza ha una propria Smart TV e ogni Smart TV – collegata in rete – è opportunamente dotata di abbonamenti a Sky OnLine, Infinity TV, Mediaset Premium e qualunque altra app necessaria per fruire di qualunque contenuto televisivo di qualsiasi offerta presente sul mercato. O quasi.
Tutte le stanze, tranne una. Una nella quale campeggia un modesto 26 pollici, non Smart Tv, non collegato in rete, privo di decoder satellitare, sul quale fare affidamento solo ‘nel momento del bisogno’, potendo contare esclusivamente sull’offerta digitale terrestre. Fino ad oggi.
Ieri, infatti, siamo stati chiamati a testare in anteprima Sky Online Tv Box, un simpatico apparecchio che sta nel palmo di una mano e trasforma qualsiasi televisore in una smart tv. Il risultato? Semplice: si può fruire di Sky Online su qualsiasi televisore connettendo la Sky Online Tv Box alla rete internet di casa, attraverso un cavo Ethernet o in modalità Wi-Fi, e collegarlo alla porta HDMI della tv. Oltre a Sky Online sono disponibili anche altre app partner tra cui Spotify, Facebook, Vevo, Vimeo e Red Bull Tv.
Sky Online Tv Box: la sala demo di Sky Italia
Finora disponibile solo su pc, tablet, game console e su alcuni modelli di smart tv, Sky Online diventa così fruibile su qualunque televisore. Si potrà scegliere un pacchetto Intrattenimento con le Serie Tv e gli show di Sky, come X Factor, MasterChef, Italia’s Got Talent, ed un pacchetto Cinema con tante prime tv e una scelta per tutti i gusti. E, per lo, lo Sport, con una grande novità dalla prossima stagione: tutti gli 852 match di Serie A e B, acquistabili in prepagato uno alla volta (sotto i costi).
Sky Online Tv Box è disponibile da domani, 21 maggio, al prezzo di 49.99 euro con un mese di Cinema e Intrattenimento inclusi e la possibilità di vedere il secondo mese di entrambi i ticket a solo 1 euro. Dopo il secondo mese si potrà scegliere, senza vincoli di contratto, cosa vedere tra Intrattenimento, Cinema o anche Sport, evento per evento.
Sky Online Tv Box è acquistabile sul sito skyonline.it, su Amazon.it e negli store Euronics, Feltrinelli, Mondadori, Unieuro e nei migliori punti vendita Mediaworld.
Sky Online: i costi



