
Christian Jessen
18
marzo
Pagelle TV della Settimana (9-15/03/2020). Promossi C’è Posta Per Te e Passaggio a Nord Ovest. Bocciati Celebrity Hunted e lo stop ad Avanti un Altro

Celebrity Hunted
Promossi
9 a C’è Posta Per Te. Il people show di Maria De Filippi chiude con una media monstre di oltre 6 milioni di spettatori che sfiora il 30% di share, numeri che non si vedevano da dieci anni. Un format, già di per sè forte, preservato come si deve. Non è un caso che il programma seriale più seguito della tv sia anche quello che non ha mai cambiato collocazione, che non ha mai ecceduto col numero delle puntate, che inizia ad un orario preciso, che non ha visto riduzioni di budget.


29
gennaio
La Clinica del dottor Jessen: su Real Time si curano le conseguenze di «malattie imbarazzanti»

Christian Jessen
Le Malattie Imbarazzanti di Real Time sono state tra i programmi che hanno connotato il canale nelle ultime stagioni ed uno dei volti portanti del programma è stato quello di Christian Jessen, il medico al quale si rivolgevano i pazienti con patologie fuori dal comune. La popolarità di Jessen è aumentata nel tempo grazie ad altri show come Grassi contro Magri ed oggi il quarantenne inglese ha un programma interamente ambientato nella sua clinica londinese, in onda il lunedì sera in prima serata su Real Time.


7
febbraio
MI CURI, SONO GAY: IL DOCUREALITY DI CHANNEL 4 CHE PROMETTE DI CURARE L’OMOSESSUALITA’

Christian Jessen
Fin dal 1990 l’Organizzazione mondiale della sanitá esclude l’omosessualitá tra le malattie ed altri problemi legati alla psiche, in quanto orientamento naturale; ma adesso questa teoria viene messa in discussione attraverso un documentario che sará trasmesso prossimamente in Inghilterra. Channel 4 ha reclutato il celebre medico Christian Jessen, già volto del docureality Malattie Imbarazzanti in onda su Real Time, per sottoporsi a delle tecniche per “curare” e trattare l’omosessualitá. Il documentario, dal titolo, Cure me, I’m gay (Mi curi sono gay), mostrerá se queste tecniche sono efficaci e saranno provate dal dottor Jessen che, recentemente, ha fatto il suo coming out.
Oltre ai test effetuati dal dottor Jessen, il documentario sará accompagnato da interviste fatte ai pazienti di quese terapie e dalle testimonianze di coloro che assicurano che questi trattamenti hanno funzionato e che adesso vivono una vita da persone “normali”.
“Sono stato alla mercé di commenti omofobi da parte dei miei colleghi medici, soprattutto quando facevo le mie ricerche o quando parlavo di temi legati alla salute sessuale”
afferma il famoso dottore a un media britannico e inoltre afferma che ai media inglesi piace molto parlare della sua sessualitá, perché sono stati sorpresi dal suo coming out vista la sua riservatezza.

