
15
novembre
SKY PERDE ANCORA ABBONATI

Sky Italia: Andrea Zappia e James Murdoch
Era poco più di un anno fa quando Sky festeggiava il traguardo di 5 milioni di abbonati. Un bel risultato, non c’è che dire, ampiamente pubblicizzato sulla stampa e sui propri canali come era giusto che fosse, tra festeggiamenti e regali vari. Peccato che nel giro di dodici mesi si sia già registrata un’importante flessione degli abbonamenti, di cui si è parlato poco.
A noi invece non sono affatto passati inosservati i risultati trimestrali della controllante News Corporation che, come riportato da Milano Finanza, hanno registrato non solo una flessione di altri 40 mila abbonati ma anche un crollo dell’utile a 23 milioni di dollari, rispetto ai 119 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.
Ma il calo dell’utile, fanno sapere, era comunque atteso, a causa dell’incremento dei costi di programmazione riconducibili perlopiù alle Olimpiadi di Londra 2012, costate in diritti la bellezza di 70 milioni di dollari, ma anche al rafforzamento del dollaro. Il dato più curioso rimangono però gli abbonati, tallone di Achille dei piani alti di Sky, che si assestano ora sui 4,86 milioni ossia 140 mila in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E addio ai 5 milioni.
Il motivo del “fuggi fuggi”- periodo di austerity a parte -, risiede senza dubbio nel nuovo listino, più costoso rispetto al precedente. Con la nuova stagione televisiva Sky ha di fatto abbandonato la politica commerciale aggressiva che l’ha contraddistinta in tutti questi anni, cosciente probabilmente della forza della propria pay tv rispetto a quella proposta da Mediaset Premium, unico competitor rimasto a galla, ma anche per via dei costi che dovrà sostenere in futuro, con il ritorno della Formula 1 e l’arrivo della MotoGP.
Premium tra l’altro non naviga affatto in buone acque, ed è stata costretta a cedere ad un accordo con l’azienda che fa a capo a Rupert Murdoch per avere i diritti della Champions League, in cambio di Europa League e parte della library di Warner, rafforzando – e non di poco – l’offerta satellitare.


Articoli che potrebbero interessarti
22 Commenti dei lettori »

con questa crisi qualcuno poteva pensare che aumentassero gli abbonati? i 5 milioni di abbonati non ci sono più ma già da mesi, non da ora anche se la soglia è di poco inferiore ai 5 – si tratta di qualche migliaio di abbonati- si sapeva del calo dell’utile a causa degli ingenti investimenti per le olimpiadi


2. Ale ha scritto:
Per quanto riguarda il CIMENA SKY la programmazione fa proprio pena in quanto ci sono solamente film vecchi come il mondo le prime visioni sono sempre piu’ rare


3. osservatore ha scritto:
certo che nel calo degli abbonati non si può non considerare la crisi economica dell’ultimo anno col taglio del superfluo da parte di molte famiglie -e la pay-tv è una spesa extra e superflua- inoltre per una analisi completa non basta considerare solo il numero di abbonati ma bisogna vedere i pacchetti che gli abbonati. magari si perdono gli abbonati con pacchetti base mentre altri utenti acquisiscono nuovi pacchetti con in più i nuovi abbonati entranti – a tutto questo discorso va aggiunto l’aumento dei prezzi medi per i 4,8 milioni-


4. osservatore ha scritto:
correzione
i pacchetti che gli abbonati hanno stipulato


Cosa si aspettavano? Listini al limite dell’intoccabile se vuole una bella offerta.


6. fdiv88 ha scritto:
ad essere sinceri, mi sembra un calo abbastanza “misero”. Il numero di abbonati che hanno perso, in termini percentuali, è veramente irrisorio. Comunque, essendo un periodo di recessione economica, non è da stupirsi che ci siano dei cali e che aumenti il numero di persone sia che preferiscano o che siano scostrette a risparmiare e ad abbattere alcuni costi. Solo che questi cali, non sono niente di così apocalittico.


7. osservatore ha scritto:
ma infatti credo che se l’aspettassero e come dice fdiv il calo è irrisorio e nella norma se consideriamo la situazione di crisi economica generalizzata che investe famiglie ed aziende. se consideriamo che hanno aumentato il prezzo dei listini, direi che alla fine hanno ripianato quei 140mila che hanno disdetto. certo, i prezzi sono elevati rispetto al concorrente ma la qualità è elevata. non a caso si leggono critiche sempre molto positive per le produzioni sky- da x factor al confronto sulle primarie-
ci sarà un motivo


8. Schattol89 ha scritto:
Io stó seriamente meditando di disdire l’abbonamento!


Per forza, abbonarsi a Sky costa na cifra!
Io ora pago quasi il doppio di quanto pagavo agli inizi (da 29€ a 42€, ero arrivato a pagare 52€ ma ho disdetto e rifatto l’abbonamento, riesco ancora a permettermelo visto che me lo pago io, altrimenti i miei avrebbero tranquillamente fatto a meno)… è vero che è una tv di qualità, ma una cifre del genere in un periodo come questo è davvero uno schiaffo alla miseria…


Sono contentissima per questa notizia,auguro un ulteriore crollo!


11. PierVivaCanale5 ha scritto:
mia zia ha sky,ma non lo voleva più,quelli di sky l’hanno chiamata e le hanno fatto un prezzo molto conveniente.
cioè sky tv ,cinema ,quelli dal 400 sulla natura ed i cartoni animati ad un prezzo di 11 euro al mese per sei mesi


12. mugnezz ha scritto:
chissà quando dovranno pagare anche la f1 e la moto gp !!! senza considerare il fatto che hanno preso i dritti in esclusiva della champions per il digitale terrestre , sapendo benissimo di non poterlo mandare in onda !!! tempo 2 anni e ciao ciao sky


13. aldomagro ha scritto:
Io ho disdetto l’abbonamento la scorsa settimana e ho saputo che altri 3 amici e colleghi hanno fatto la stessa cosa in questi giorni a mia insaputa! Oltre alla crisi bisogna tenere conto che: l’offerta cinematografica, a parte Cult e talvolta Classics, lascia a desiderare (non tenendo affatto in considerazione i cinefili); il calcio ha perso 2 campionati esteri e di conseguenza i 3 canali Skysport piû Extra si sono impoveriti parecchio; Eurosport2 Hd in diverse fasce orarie non ha contenuti visibili in Italia (Bundesliga); i vari +1 e +2 sono doppioni e triploni.


14. osservatore ha scritto:
veramente la champions è stata ceduta a premium. se dovesse saltare sky, stai tranquillo che prima salterebbero altre aziende.
certo, meglio tenersi la rai e mediaset e sperare che sky fallisca assieme a la7. a quel punto la sera guarderemo le televendite o le repliche su qualche canale digitale sperduto. mah


15. Nina ha scritto:
Pier: mi interessa questa cosa. Spiegami meglio così lo faccio anche io: forse ha mandato disdetta ed è stata ricontattata con questa nuova offerta?


16. giu ha scritto:
Io sono abbonato giusto al pacchetto calcio, e se mai volessi pure lo sport dovrei pagare un botto di soldi in più!!! Con mediaset premium hai tutto spendendo veramente poco. Ok certo, Sky sarà pure superiore dal punto di vista qualitativo (avrei pure qualche dubbio in merito visti i recenti acquisti) ma all’italiano medio poco importa di queste cose, va dove spende meno ovviamente!!!!


17. Mugnezz ha scritto:
No no sky pur di accedere alle library esclusiva mediaset si e’ presa i diritti campions per il digitale terrestre in modo che mediaset gli vada incontro per un’accordo ( fatalita’ afesso si vede la pubblicita’ sky su mediaset ) e sempre grazie a sky io mon posso vedere la champions in hd perche’ ; sempre sky tiene l’esclusiva !!! Per me questa e grossa scorettezza . Per quello spero fallisca


18. marcodesantis ha scritto:
a me hanno tolto lady channel quindi abbonamento disdetto:) spenderò i miei soldi con il pacchetto visat!


19. cla ha scritto:
tra un pò lo tolgo anch’io!hanno tolto E!enterteimen,real time è sul digitale,i film sono sempre gli stessi e l’abbonamento continua ad aumentare.seguo solo qualche serie televisiva comica ma posso tranquillamente farne a meno.by by Sky sei una delusione e basta!


20. Floriano ha scritto:
se Sky non risolve il problema assenza di segnale della parabola e continuo a vedere quel messaggio giuro che chiamo il capo del personale perché uno sempre staccare la spina della corrente si stufa e alla fine perdete clienti per il disservizio dei vostri tecnici di sky


21. Kobia ha scritto:
Anchìio dopoi 5 anno disdico l’abbonamento. Sky sport e cinema penosi, per l’informazione mi basta internet. Senza calcio spagnolo e con poche partite premioer league (che è scesa ai livelli di serie A peraltro) non vedo il motivo per continuare a pagare un salasso. Pensavo di tenerlo per NBA ma compro il league pass e guardo formula 1 in streaming


22. fagiano ha scritto:
1- C’e’ crisi
2- C’e’ il redditometro, e sky è un bene di lusso
3- Pagare x vedere poi gli stessi programmi a gratis su DT (DMAX, CIELO ecc)
4- Tariffe sempre in aumento.
5- Qualità in forte ribasso, le commedie o sti-com sono sempre PIU’ IDIOTE x IDIOTI (wilfred, how i meet your mother, glee, ecc ecc)

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. osservatore ha scritto:
15 novembre 2012 alle 16:09