
5
marzo
Nuovo digitale terrestre, dall’8 marzo il segnale HD in tutta Italia. Cosa cambia

Nuovo digitale terrestre
La tv cambia: arriva l’alta definizione. Per tutti. Sì, ma che significa? A partire dall’8 marzo 2022 verrà attivata in Italia la codifica Mpeg-4 per la trasmissione di tutti i programmi delle emittenti televisive nazionali. Si passerà dunque alla trasmissione in alta qualità, ma solo le tv di ultima generazione saranno in grado di ricevere questo segnale. Il passaggio segnerà un ulteriore passo in avanti nel Piano nazionale di Assegnazione delle frequenze, iniziato lo scorso ottobre. Ecco cosa cambierà nel concreto per gli spettatori.
I canali che verranno trasmessi in Mpeg-4 e visibili in alta qualità saranno posizionati tra il numero 1 e 9 e dal numero 20 del telecomando. Ad esempio, il canale Rai 1 HD, attualmente visibile al numero 501, sarà spostato al numero 1. Tutti i canali che saranno trasmessi con la nuova codifica potranno essere visualizzati correttamente solo da televisori e decoder in grado di supportare l’HD (alta definizione).
Nuova tv digitale, come verificare se la tv è compatibile
Si può verificare che il proprio televisore sia compatibile con l’HD provando a vedere i canali che attualmente sono già disponibili in alta qualità: ad esempio, il canale 501 per RAIUNO HD, 505 per Canale 5 HD e 507 per LA7 HD. Non è necessario che tutti i canali in HD siano visibili: se almeno uno di questi canali è visibile, allora la tv è compatibile e consentirà la visione dei programmi che saranno via via trasmessi con la codifica MPEG-4.
Gli apparecchi di ultimissima generazione si sintonizzeranno in automatico sulla nuova modalità di visione. Diversamente, per visualizzare correttamente i programmi sarà necessario effettuare la risintonizzazione del proprio televisore o decoder al momento del passaggio alla nuova tecnologia trasmissiva.
Nuova tv HD, lo switch-off
Nelle regioni in cui è già stato effettuato o calendarizzato il riassetto delle frequenze televisive, il passaggio al nuovo segnale avverrà tendenzialmente sempre entro l’8 marzo. C’è però uno specifico calendario che indica le differenze tra le varie regioni del nord Italia:
L’8 marzo l’attivazione del codec Mpeg-4 avverrà in Valle d’Aosta, in Piemonte (sia al nord, sia nella parte occidentale alpina e subalpina, sia sull’appennnino Alessandrino), in Emilia Romagna (sia sull’Appennino piacentino, che su quello tosco romagnolo), in Friuli Venezia Giulia (al nord), in Trentino Alto Adige, in Lombardia, nel nord Veneto. Nella zona della pianura padana piemontese e lombarda, il passaggio avverrà in egual modo l’8 marzo, Emilia-Romagna e Veneto tra il 9 e 10 marzo. In Friuli-Venezia Giulia l’11 marzo. Infine sull’appennino romagnolo l’attivazione avverrà il 14 marzo.
Nuova tv digitale, RaiNews24
Un iter diverso è previsto per il passaggio alla codifica MPEG-4 del canale Rai News 24 che seguirà un calendario specifico per aree geografiche. Il passaggio è iniziato il 3 gennaio scorso e proseguirà regione per regione fino all’8 marzo.
Nuova tv digitale, modalità di passaggio delle tv locali
Il passaggio al codec MPEG-4 dei canali delle TV locali avverrà per aree geografiche in contemporanea con il calendario stabilito dal decreto Road Map per le operazioni di attivazione delle nuove frequenze previste per ognuna delle medesime aree.
Nelle aree geografiche in cui il processo di refarming si è già concluso (come la Sardegna, la Valle d’Aosta e il Trentino Alto-Adige) e nelle aree del Nord Italia in cui la riorganizzazione delle frequenze avverrà entro la data dell’8 marzo 2022, le emittenti locali dovranno procedere alla dismissione della codifica MPEG-2 in favore della codifica MPEG-4 nella stessa data prevista per l’attivazione della codifica MPEG-4 da parte delle emittenti nazionali (8 marzo), in modo che i cittadini di queste aree, con un’unica risintonizzazione, potranno agganciare le nuove frequenze sia dei canali diffusi a livello nazionale che di quelli trasmessi a livello locale.
::: Ulteriori informazioni sul sito dedicato dal governo al nuovo digitale terrestre :::


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.