
16
ottobre
Cesare Bocci fa l’Alberto Angela di Canale 5 e racconta le bellezze del Vaticano

Cesare Bocci
Canale 5 ‘insegue’ Rai 1. A dicembre – a conclusione del palinsesto autunnale – la rete ammiraglia Mediaset proporrà ai telespettatori un Viaggio nella Grande Bellezza, raccontato da Cesare Bocci.
L’attore, che prossimamente – sempre su Canale 5 – sarà impegnato nella fiction Fratelli Caputo con Nino Frassica, sarà al timone di un progetto dedicato a raccontare le bellezze del Vaticano, patrimonio di tesori d’arte, religione e cultura. Un esperimento piuttosto insolito, considerando quanto sia alieno il genere divulgativo rispetto ai prodotti che generalmente propone la rete commerciale.
Una scelta, probabilmente, influenzata anche dai risultati che il competitor ha raggiunto in queste settimane con la nuova serie di puntate di Ulisse, capace di superare Amici Celebrities. Inoltre, proprio nel dicembre di tre anni fa, Alberto Angela conduceva su Rai 1 Stanotte a San Pietro, un viaggio notturno nel piccolo Stato Pontificio. Lo stesso Bocci, invece, è stato protagonista di una delle puntate dell’ultima edizione di Meraviglie, altra trasmissione del genere, sempre guidata su Rai 1 dal divulgatore scientifico.
Che Canale 5 inizi ad ispirarsi ad Angela?


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Anche se in ritardo, vorrei fare molti complimenti a Cesare Bocci. Non solo per la splendida trasmissione Viaggio nella grande Bellezza e perché è un mio conterraneo…ma per la sua bravura nel condurla. Senza mania di protagonismo e, con mia grande gioia, evitando di far uso continuo di aggettivi come ad esempio “straordinario” “magnifico” ecc. Le immagini parlano da sole, grazie anche alla qualità delle riprese che ormai ha raggiunto livelli eccezionali. Ma il valore aggiunto di Cesare Bocci è la sua capacità di “trasmettere con calore” la bellezza del nostro patrimonio culturale, in modo chiaro, non ripetitivo negli schemi comunicativi, senza perdersi in aneddoti poco significativi e con un taglio molto “italiano” che non punta su misure, quantità ecc.come nel caso di analoghe trasmissioni ad esempio americane. Da archeologa poi apprezzo il suo rispetto per il rigore scientifico, il fatto che cita sempre fonti attendibili e se necessario fa parlare gli “esperti”. Complimenti vivissimi,con la speranza che il Viaggio nella grande Bellezza continui ancora!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Francesca ha scritto:
20 gennaio 2020 alle 00:43